Compressore sospensioni autolivellanti | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Compressore sospensioni autolivellanti

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da dani66, 16 Ottobre 2008.

  1. Faustao

    Faustao Kartista

    106
    2
    27 Novembre 2009
    Reputazione:
    78
    525d Futura E61
    E già, peccato che quando parti per andare in concessionaria, può succedere che la spia non vuol saperne di accendersi...

    Se il check non tiene in memoria le anomalie, dovrebbero fidarsi di ciò che gli dice il proprietario, ma sarebbe pretendere troppo #-o

    Cmq se non sei in garanzia e conosci un buon meccanico, stampati il tutorial sulle autolivellanti e seguendo il step by step dovresti risolvere, io tra non molto farò così :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. Lorenz47

    Lorenz47 Collaudatore

    287
    3
    2 Febbraio 2009
    Reputazione:
    33
    GOLF GTD - ex 530d e61
    l'avevo visto infatti.. e mi sa che quando il problema si fara' piu' serio ( spero mai), procedero' cosi'.....

    comincio già a stancarmmi di sta macchina... una serie di problemi dietro l'altro... alcuni piccoli, altri più grandi come compressore e tetto.....

    se solo non me la valutassero come una tipo del 1990......
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Febbraio 2010
  3. George

    George Primo Pilota

    1.092
    20
    6 Febbraio 2008
    Reputazione:
    970
    Bmw F11 Futura
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen: una tipo del 1990.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen: m'hai fatto morire!!!

    Peccato che è vero....#-o

    Vi dico la verità..... la patata bollente l'ho passata al concessionario in quanto la macchina l'ho data in permuta per una Saab 9.3x.

    Mi hanno dato molto bene di valutazione per la 5er e la Saab è molto bene accessoriata.

    Tutte ste pugnette di spie e problemini per una macchina di quel valore mi avevano stancato..... e per il momento la bmw non ha macchine che mi facciano eccitare!

    Peccato davvero che una bella macchina come la 5, sia stata cosi' svaccata!!!
     
  4. Lorenz47

    Lorenz47 Collaudatore

    287
    3
    2 Febbraio 2009
    Reputazione:
    33
    GOLF GTD - ex 530d e61
    guarda, sono dei cessi... nel senso: non puoi "s*******re" una SIGNORA macchina come la 5 in questo modo...

    onestamente, io l'ho presa usata quindi una gran rimessa non l'avrei...

    ma che l'ha presa nuova nel 2004 pagandola circa 70000euro, e dopo 5 anni e 130mila km gliene offrono si e no 13, ma chi te lo fa fare di ricascare in sta trappola???

    lascia pure che dicano che il mercato è quello che è , ma in conce macchine da meno di 35-40mila euro non se ne vedono....

    e di esporre modelli economici non ne vogliono neanche sentire parlare...

    con che volgia uno puo' cambiare la macchina????

    scusate lo sfogo molto fuori OT.....
     
  5. George

    George Primo Pilota

    1.092
    20
    6 Febbraio 2008
    Reputazione:
    970
    Bmw F11 Futura
    Hai pienamente ragione....

    Sarà il motivo del flop della F10
     
  6. Faustao

    Faustao Kartista

    106
    2
    27 Novembre 2009
    Reputazione:
    78
    525d Futura E61
    Ok, però attenzione a non farlo diventare troppo serio... se scorri indietro il 3d chi ci è passato parla di problemi non da poco, che mi ha confermato anche il mio gommista: Praticamente ha visto serie5 arrivargli fuori assetto con i proprietari (vai a dargli torto) quasi in panico :wink:

    Per il resto sono daccordo con te, da una BMW di questo livello/prezzo anch'io non mi sarei mai aspettato di incorrere in tante magagne (le stesse identiche che hai citato) tutte cose sicuramente risolvibili, ma a costo di quattrini (tanti) e poche garanzie che il problema non si ripresenti in breve tempo #-o

    Esteticamente è tra le più belle di tutta la gamma (e non solo imho), ma ha anche un interno piuttosto brutto e sopratutto poco funzionale.
     
  7. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    fatto domenica mattina anche io

    1) messi 2 crik al posteriore e sollevata la macchina

    2) tolta la protezione in plastica tra ruota post dx e paraurti post.

    3) scollegati faston elettrici

    4) svitato connettore di mandata verso le valvole di tenuta (in questo modo la macchina non si siede ma i crik, per sicurezza e per lavorare bene, vannomessi)

    5) staccato il tubo di ingresso aria al compressore, era lesionato vicino all'attacco, l'ho nastrato

    6) smontato il gruppo compressore dal supporto svitando le tre viti

    7) pulito esternamente il gruppo compressore

    8) tolta la flangia di chiusura del cilindro compressore e pulito l'oring di tenuta

    9) pulito con aria compressa e brake cleaner le 2 valvole a lamelle del cielo pistone (erano piene di sporco e terriccio) e spruzzato aria compressa nel foro visibile vicino alle valvole a lamella e soprattutto nel tubo adduzione aria (fa sollevare le valvole a lamelle e dovrebbe far uscire lo sporco)

    10) richiuso e rimontato tutto

    per ora non ho smontato e riserrato il piattello superiore del pistone compressore, non avevo l'inserto da 10...

    vediamo che succede, potrebbe essere che qualche granello di polvere tra piattello pistone e valvole a lamelle non faceva chiuderle corretamente

    p.s. devo dire che se questo risolve è un intervento di manutenzione che si può tranquillamente fare 1 volta l'anno... in 2 ore si fa tutto la prima volta senza ponte e senza neanche fretta

    p.p.s. per qualcuno che ha controllato, ma il filtro del tubo adduzione sarà mica dietro quello sportello nel passaruota posteriore destro?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2010
  8. cianus 5

    cianus 5 Aspirante Pilota

    7
    0
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw serie 3 f31
    sapete invece dove si trova il relè delle sospensioni??
     
  9. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    non ricordo

    comunque relativamente alla pulizia è cambiato molto poco... purtroppo

    :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
    Un paio di settimane fa avevo l' auto dal meccanico per sostituire il collettore di scarico e, siccome il compressore che regola l' altezza delle sospensioni posteriori mi dava qualche problema:cioè mi segnalava spesso " SOSPENSIONI POSTERIORI INATTIVE " (ultimamente me lo diceva praticamente ogni mattina tanto che dovevo sempre spegnere e riaccendere il motore per fare in modo che riuscisse a caricare aria sufficiente a far salire la macchina quel tantino perché si spegnesse il segnale), ho fatto smontare il compressore che si trova sotto il bagagliaio a fianco della ruota post dx (lavoro di 10 min. ) e l' ho aperto. E' montato su un telaietto con dei silent block in gomma

    [​IMG]

    Il cilindro superiore è un filtro a granuli (occhio se lo smontate perchè i granuli sono trattenuti da una molla e una piastrina forata che quando viene aperto schizza via ).

    Il cilindro inferiore invece è il motorino, il blocco alettato attaccato sulla destra è il blocco cilindro.Quel filo nero a sx è il tubo che porta aria alle sospensioni passando per quella valvola all' estrema destra. Se fate caso ci sono due fori: uno che porta aria alla sospensione sx l'altro a quella dx. L'attacco in metallo chiaro sul basso del corpo alettato è solo l'ingresso dell'aria che è collegato a un tubicino che va a finire in alto dove vi è un filtro per l'aspirazione.

    [​IMG]

    Cominciamo con lo smontaggio:

    Per prima cosa bisogna togliele il filtro per poi procedere a smontare il motore elettrico, quindi toglieremo i due bulloni (quelli lunghi) che lo tengono e con dei colpetti di martello si estrarrà il tappo.

    [​IMG]

    Dopo ciò passeremo ad estrarre le spazzole del motore, quest'ultime escono facilmente già con le mani.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    A questo punto non si deve far altro che estrarre la carcassa del motore, facendo attenzione a non rovinare il magnete che c'è all'interno

    [​IMG]

    Fatto questo togliamo il tappo che c'è in corrispondenza del cuscinetto interno come da sequenza e posizionando il compressore

    in modo da poter uscire l'albero, muniti di martello pesante e punteruolo, estraiamo l'albero.

    Non servono estrattori tranne se una volta smontato i cuscinetti risulteranno da sostituire.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Questo è il pistone completamente smontato e privo delle fasce di tenuta.

    Come potete notare i pistoni sono due, uno grande che tutti avete già visto in foto, e uno piccolo all'altra estremita dell'ingranaggio.

    Ma la scoperta più importante è che c'è un'ennesima valvola a lamella anche nel pistone piccolo che se non smontato non si può pulire...

    [​IMG]

    [​IMG]

    Altra cosa importante è che se per caso trovate le fasce consumate vi risulterà inutile pulirlo.

    In foto un esempio di fasce irrecuperabili...

    [​IMG]

    [​IMG]

    Non disperate però, sto già consultando qualche ditta per vedere se conviene farsele ricostruire...

    Pulito il tutto si può procedere al rimontaggio.

    E' importante stare attenti nel pulire le fasce di tenuta.

    Sono proprio esse che quando si sporcano non dilatano più e quindi il pistone perde compressione.

    La sequenza di rimontaggio è la seguente.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Nel rimontare la parte elettrica vi consiglio di stare attenti all'inserimento dei cuscinetti.

    Il cuscinetto piccolo non deve andare inserito nel motore ma nel pistone, come nelle precedenti figure.

    Altro consiglio che vi do è di mettere qualcosa nella parte posteriore, all'interno del foro (quello che vi permette di vedere il cuscinetto piccolo) che vada a parare i colpi sul cuscinetto piccolo quando battete sul motore per inserirlo nella carcassa.

    [​IMG]

    questo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Agosto 2010
  11. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    sei un grande

    PUNTO!

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    P.S. peccato solo tu non abbia fatto più foto della fase di smontaggio
     
  12. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
    Grazie...

    Per le foto ti accontento tra qualche giorno, dal momento che ne devo smontare un altro:wink:
     
  13. CiccioDream

    CiccioDream Secondo Pilota

    818
    10
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    484
    E61 525 D Futura
    Allora attendo fiducioso anche io l'how to... si smonta.... E un GRAZIE ENORME per aver condiviso la tua esperienza!!!!
     
  14. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
    Grande Flamex.=D>

    E non e' neppure "marchiato BMW".

    Ma a voi,dopo aver letto queste esperienze amatoriali,non viene mai il dubbio che molti conce/assistenze BMW siano in fondo dei grandi peracottari che vogliono solo prenderci in giro e siano avidi solo del nostro denaro?:-k

    Vosto quanto invece costino i loro interventi ad esempio su questo dettaglio del compressore.

    Altro che prendersi cura tecnicamente con perizia delle nostre vetture.:rolleyes:
     
  15. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Maggio 2010
  16. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    grandissimo

    appena ho modo smonto tutto

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
    Allora ragazzi, finalmente ho avuto notizie dalla ditta che ho contattato per la costruzione del kit di rigenerazione del compressore.

    Il costo, prendendone un quantitativo di 10 kit è di 150euro.

    Se qualcuno volesse aggregarsi all'acquisto si metta in contatto con me e vedremo di far arrivare questo benedetto kit.

    Il kit comprende tutte le fasce da sostituire per ridare compressione al pistone:wink:
     
  18. cicciolella

    cicciolella Kartista

    170
    1
    7 Gennaio 2008
    Reputazione:
    30.179
    BMW 525 D E61
    scusa 150 un kit o tutti e 10. quindi spendendo 15 euro a testa? se cosi fosse io sarei disponibile all' acquisto anche di due kit. grazie fammi sapere.
     
  19. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
    150 cadauno, altrimenti li avrei presi tutti io per poi rivendermeli...:wink:
     
  20. vmaxman

    vmaxman Collaudatore

    274
    1
    24 Luglio 2008
    Reputazione:
    10
    E61 525d futura
    Fantastica questa...

    sarebbero stati kit sottocinesi
     

Condividi questa Pagina