Comprare gomme in america

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da Fra881, 29 Dicembre 2010.

  1. Fra881

    Fra881 Kartista

    151
    2
    24 Dicembre 2009
    Reputazione:
    21
    Mini Cooper S JCW
    Ho già comprato altra roba in america quindi so tutto dei costi di spedizione dogana ecc.

    Il mio dubbio è, se io compro delle gomme in america, delle giuste misure riportate a libretto per la mia macchina, e un modello che vendono anche qui in europa, è omologato per girarci per le nostre strade?

    perchè è vero che se viene venduto anche qui è omologato anche nella UE, però le gomme americane avranno tutti i marchi adatti (CE, E4 ecc) stampati sulla spalla?
    io credo di no... e di conseguenza non sarebbero omologate qui, giusto?
     
  2. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    fregatene dei marchietti di omologazione.

    il problema sono le tasse della dogana e i costi di spedizione.

    però se si facesse un gruppo d'acquisto io potrei essere dei vostri ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    ...spero non arrivino consumate vista la distanza!!!:mrgreen:
     
  4. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Già che lo sai spiega un po'... :mrgreen:

    Come funziona la tassa doganale?

    Ad esempio se mi spediscono un pacco del valore di 100 euro quanto pago di tasse? Ho amici che a volte hanno pagato un tot e altre volte un altro tot.. quasi se i doganieri buttassero l'importo a caso 8-[
     
  5. Fra881

    Fra881 Kartista

    151
    2
    24 Dicembre 2009
    Reputazione:
    21
    Mini Cooper S JCW
    beh ma certo ](*,)

    poi faccio un ciocco di una certa importanza, la prima cosa che controllano è l'omologazione delle gomme e devo tirare fuori qualche centinaio di migliaia di euro, spiccioli insomma.

    guarda se c'è una cosa che ti consiglio di montare omologata sono le gomme. troppo semplici da controllare e troppo taroccate da molta gente, per cui ci guardano subito.

    biem, le tasse variano in effetti, non si sa in base a cosa, probabilmente a come si è svegliato il doganiere :rolleyes:

    io feci un ordine all'alta performance e pagai il 40% di dogana, per fortuna che la differenza di prezzo era tale che ci ho risparmiato un bel po' lo stesso.
     
  6. mb421

    mb421 Collaudatore

    341
    6
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    335
    z4 2.3i
    no non buttano a caso, c'è il dazio doganale che oltre all'iva determina l'importo. dovrebbe essere +o- cosi: es. il pneumatico costa 100 euro +spese di spedizione (es. 10 euro)+iva (20%)+dazio doganale (4.5% nel caso di pneumatici) totale 137,94.

    (non sono proprio sicuro che le spese vengano sempre inserite nel calcolo).

    aggiungo http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/...oganale+TARIC/ tanto per curiosare un poco . spero che ne gradiate. ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Dicembre 2010
  7. Fra881

    Fra881 Kartista

    151
    2
    24 Dicembre 2009
    Reputazione:
    21
    Mini Cooper S JCW
    eh ma mi sai dire perchè io di dogana ho pagato il 40%?

    anche io sapevo quella formulina. le spese di spedizione non possono essere tassate nè da iva nè da dazi.
     
  8. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Sì lo so che ci sono delle regole cui debbono attenersi, ma da quello che mi è capitato di vedere spesso non le rispettano o variano da doganiere a doganiere, anche perchè, importante dirlo, c'è proprio la prassi diffusa di dichiarare un valore del pacco non reale proprio per cercare di limitare le spese doganali, dunque non mi pare ci sia mai certezza sull'importo che si dovrà pagare 8-[#-o:biggrin:
     
  9. mb421

    mb421 Collaudatore

    341
    6
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    335
    z4 2.3i
    non sono un doganiere innanzitutto quindi non conosco alla perfezione le leggi doganali . ho detto piu o meno dovrebbe essere cosi.

    nel tuo caso il 40% in piu per comprare cosa? da us?

    fin che si acquistano articoli di importo esiguo la percentuale anche per quanto piu alta non aumenta il prezzo alla follia.
     
  10. mb421

    mb421 Collaudatore

    341
    6
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    335
    z4 2.3i
    non credo sia il valore del pacco che determina le spese ma il suo contenuto, in base al prodotto il dazio è conseguente,

    se poi l'addetto alla dogana interpreta un prodotto appartenente ad una certa categoria piuttosto che ad un altra, tutto è possibile
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Dicembre 2010
  11. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Ragazzi voi gli assicuratori li fate troppo troppo furbi...

    Una gomma quando rispetta le misure e l'indice di carico/velocità è regolare...

    Non esiste nessuna assicurazione che nel contratto dica che le gomme devono essere omologate per la circolazione europea, e poi con pochi euro si può togliere il diritto alla rivalsa da parte della assicurazione...
     
  12. Fra881

    Fra881 Kartista

    151
    2
    24 Dicembre 2009
    Reputazione:
    21
    Mini Cooper S JCW
    rinuncia alla rivalsa che vale solo per guida in stato di ebbrezza, sotto stupefacenti e così via. non è una rinuncia totale e incondizionata, mi sono ben informato :wink:

    gli assicuratori sono furbissimi e trovano di tutto per non pagare... e anche se fossero scemi, non mi sembra furbo rischiare milioni di euro per risparmiarne un centinaio comprando le gomme in america. per quanto bassa possa essere la probabilità di essere scoperti.

    ps: non esiste al mondo che ci debba essere scritto nel contratto ogni cosa che deve essere omologata. nel contratto c'è scritto che il veicolo è assicurato tale e quale uscito dalla casa, senza modifiche, in regola con la circolazione stradale del paese in questione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Dicembre 2010
  13. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Vero vero... però innanzitutto vi sono alcune gomme che qui in italia non sono vendute...
     
  14. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Troppo furbi? Io dico mai abbastanza quanto in realtà sono... :wink:

    Io ci andrei sempre piano a comprare gomme non omologate.

    Per risparmiare qualche euro si potrebbe anche rischiare grane a lungo termine :wink:
     

Condividi questa Pagina