Comprare auto in Germania | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Comprare auto in Germania

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da scumpi83, 29 Ottobre 2009.

  1. SteExp

    SteExp Kartista

    240
    7
    29 Giugno 2009
    Reputazione:
    -14
    E91 320d
    Anche io volevo acquistarla in Germania, solo che NON SO una sola parola di tedesco....
    Parlano anche inglese fluentemente da quelle parti, secondo le vostre esperienze?
     
  2. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    Assolutamente si, per moltissimi tedeschi la lingua inglese é quasi come la madre-lingua. Nel caso incappassi in un "crucco" che non la parla, troverà qualcuno in grado di aiutarlo :wink:
     
  3. laponite

    laponite Secondo Pilota

    719
    14
    10 Marzo 2006
    Reputazione:
    7.651
    Infiniti FX, Classe A
    Moma sei un grande=D>=D>=D>, però ti chiedo se per gentilezza mi dici cosa cambia in caso di acquisto da parte di persona giuridica (la mia eventuale "tedesca" sarebbe aziendale).
    Per il resto, con l'Inglese sono a posto, in più potrei farmi aiutare da mia cugina che vive a Monaco da 20 anni...
    Per effettuare la traduzione giurata cosa bisogna fare? Mi posso far tradurre il libretto da mia cugina :-k prima di ripartire???
    La targa provvisoria poi che fine fa? Va' spedita indietro o la si può attaccare in salotto :mrgreen: ?
    Ultima cosa, ma la lingua si può far riprogrammare in conce? OK i comandi in Inglese, ma se c'è il Tedesco...
    Rep+ per te :razz:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Novembre 2009
  4. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    Allora, rispondo in ordine alle tue domande

    1)
    Dichiarando l'acquisto come società, la vettura ti viene fatturata al "netto" per cui la paghi esattamente per il suo imponibile. Ovviamente per ottenere la nazionalizzazione presso Dtt-Motorizzazione, dovrà essere prodotta copia dell'F24-autoveicoli dalla quale risulti il pagamento dell'Iva 20% con indicazione del telaio della vettura acquistata.
    Proprio nel mese di ottobre il modello ha cambiato nome, non cambia la sostanza leggi qui
    http://www.studiobaggini.it/dw.asp?nome_file=AZ200910.pdf&quale=1

    2)
    La traduzione del libretto può essere effettuata da chiunque, anche dallo stesso acquirente: io porto le mie traduzioni in cancelleria del tribunale :wink:.
    La traduzione non ha alcuna difficoltà, vengono tradotte le parole standard che sono già stampate sul documento, poi ovviamente i dati tecnici numerici sono quelli e quelli restano...
    Nel caso ti occorresse, potrò fornirti via email il mio schema di traduzione, a te basta sostituire i numeri nelle diverse caselle :cool:. Se lo farà tua cugina, o chiunque, si può tranquillamente lavorare su una fotocopia (che andrà allegata al fascicolo di traduzione giurata).

    3)
    targa provvisoria, esempio targa gialla (5 gg): quando scade, puoi farci un quadretto o tenerla in garage come souvenir (i crucchi sono troppo avanti :razz:)

    4) l'aggiornamento lingua solo BMW può ma tanto i Conce sono abituati: con tutti gli importatori paralleli o quelli come me! :cool: Cmq se non acquisti l'I-drive o BT vocale non avresti sti problemi ma sarebbe un peccato non averli!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Novembre 2009
  5. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    Non vorrei invogliare nessun ad intraprendere l'avventura ma... :evil::evil::evil:
    da diavolaccio... :cool::cool::cool:

    Ecco a cosa mi sono trovato davanti, questo freddo inverno (eravamo a meno 6 - Bockel Rotemburg 30 Km da Brema)

    [​IMG]

    100 vetture serie 3 su circa 1.700 in vendita

    Una immagine degli interni mutuata da questa discussione in corso

    [​IMG]

    Ora capisco che le controindicazioni c'erano tutte e cioé:

    - certificazione/perizia Dekra (se non sapete di cosa parlo, non avete mai avuto a che fare con i precisi tedeschi :lol:)
    - carrozzeria perfetta, Blu Monaco
    - meccanica perfetta, tagliandata sempre Bmw nei 2 anni 1/2
    - interni in pelle dakota oyster
    - I-drive Navi Business
    - xeno
    - sensori parcheggio post.
    - sensori tergi, luci automatiche
    - bluetooth vocale + snap in per Nokia
    - sedili riscaldabili, sportivi, ortopedici
    - kit luci
    - kit reti
    - subwoofers aggiuntivi sul pianale + ampli
    - volante sport

    di positivo, c'era che non aveva i posacenere :lol::lol::lol: forse per questo mi é costata come una Grande Punto 1.3 MJT mediamente accessoriata:redface::redface: (ovviamente nuova).
    Scherzi a parte, a parità di anni/chilometraggio le auto tedesche "vivono" in un contesto molto migliore di quello italico, per cui la norma é che le vetture siano in ordine. Unica cosa (questo é vero) si prendono un'imbarcata di sale, durante gli inverni; io non l'ho considerato un problema.

    Comunque, verificate tutto ciò che ho detto, riguardo all'iter amministrativo, con la più vicina motorizzazione. Io posso guidarvi, volentieri, al buon fine dell'operazione.
    Ciao!
     
  6. laponite

    laponite Secondo Pilota

    719
    14
    10 Marzo 2006
    Reputazione:
    7.651
    Infiniti FX, Classe A
    Che dire, grazie ancora per le delucidazioni :razz:.
    Quando dici che si risparmiano 7.000 €, ti riferisci rispetto ad un usato italiano in pari condizioni o rispetto al nuovo?
    Io ovviamente cercherei una semestrale con 9.000 Km, magari una 330d se al prezzo di una 320d nuova in Italia...
    L'unico "contro" che mi viene in mente fin'ora, è che normalmente le auto aziendali si acquistano in leasing con durata 3 anni, visto che tanto fiscalmente le porti in detrazione in un periodo di 4 anni, acquistandola in Germania va' invece pagata tutta subito :rolleyes:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2009
  7. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    :wink:
    Lapo, a me condividere le mie esperienze (se utili) non costa nulla e mi fa piacere :wink:

    Il risparmio di circa 7.000 Euro (per una serie 3) nasce sin da nuova (poiché c'é un diverso posizionamento del listino) ed ovviamente ciò si ripercuote positivamente sull'usato. In più, la presenza di più optionals a bordo, aumenta tale vantaggio, tenuto conto dei costi degli stessi in Italia rispetto al mercato interno.

    Purtroppo, per il leasing il presupposto é che la vettura sia nuova e con l'acquisto all'estero vedo la cosa assolutamente irrealizzabile. Se volessi invece acquistare il nuovo come società, non ho informazioni attendibili per cui non mi esprimo. Ti ricordo solo che, da privato, ciò comporterebbe la doppia imposizione Iva Italia+Germania (requisiti minimi per l'esenzione fiscale in Italia: percorrenza di 9.000 Km e 6 mesi dalla prima immatricolazione). Con i Km si potrebbe anche fare una dichiarazione "allegra", ma poi le carte parlano chiaro sull'età della vettura.
     
  8. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    "Bastano" 16.500 Euro per mettersi al volante di un bel 6 cilindri benzina Blaumonaco ben accessoriato, con pochi Km (46.159) e tenuto perfettamente! (del 3/2006) :wink::wink:
    Come una grande Punto, appunto.


    [​IMG]


    [​IMG]

    [​IMG]


    [​IMG]

    [​IMG]
     
  9. laponite

    laponite Secondo Pilota

    719
    14
    10 Marzo 2006
    Reputazione:
    7.651
    Infiniti FX, Classe A
    Alora continuo a tartassarti di domande senza ringraziarti più :haha:haha:haha

    Per quanto riguarda l'acquisto (indipendentemente se da privato o come azienda), ovvio che almeno i 6 mesi dalla prima immatricolazione ci devono essere :wink:
    Non so se è possibile prendere un leasing per l'acquisto all'estero, il fatto che sia un usato non è un problema (abbiamo già acquistato macchinari usati in leasing).
    Alcuni importatori di auto che ci sono in Italia hanno la possibilità di venderti col leasing, ma l'ideale sarebbe appunto farsi tutto da se'.
    Come hai scritto precedentemente, andarsi a prendere la macchina in Germania è comunque molto stimolante.
     
  10. cenerentola

    cenerentola Collaudatore

    292
    14
    21 Febbraio 2009
    Reputazione:
    21.910
    bmw 840
    =D>complimenti per la preparazione riguardo l'export Germania-Italia!!!!
    Approfitto per chiederti come dovrei fare per dare in permuta la mia vettura ad un concessionario e/o privato cittadino germanico.
    Devo "rottamare" la mia? o cosa altro?:wink:
     
  11. laponite

    laponite Secondo Pilota

    719
    14
    10 Marzo 2006
    Reputazione:
    7.651
    Infiniti FX, Classe A
    Mammamia però, neanche il clima automatico :-s
     
  12. laponite

    laponite Secondo Pilota

    719
    14
    10 Marzo 2006
    Reputazione:
    7.651
    Infiniti FX, Classe A
    Devi fare la perdita di possesso, togli le targhe e lui se la carica col carro attrezzi (questo se la vendita la fai in Italia), se vai tu in Germania credo sia la stessa cosa.
    Un paio di anni fa un esportatore mi voleva comprare la moto per poi venderla in nord europa, però la cosa mi aveva messo una tristezza ](*,)](*,)](*,)
    Alla fine l'ho venduta ad un privato in Italia allo stesso prezzo.
     
  13. laponite

    laponite Secondo Pilota

    719
    14
    10 Marzo 2006
    Reputazione:
    7.651
    Infiniti FX, Classe A
    OT

    SONO DIVENTATO KARTISTA!!! =D>

    :smilecolros::BIG::smilecolros:
     
  14. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    per la verità, la scheda vettura riporta "clima automatico", non conosco benissimo la serie 5 ma mi sembrerebbe che il pannello di comando sia proprio quello (non riporta la temperatura su un display, non é recentissima progettazione Bmw :cool::cool:)

    Ti quoto su questo, con una piccola variante
    La procedura si chiama "radiazione dal PRA per esportazione del veicolo"
    :wink: non é in effetti una perdita di possesso.
     
  15. laponite

    laponite Secondo Pilota

    719
    14
    10 Marzo 2006
    Reputazione:
    7.651
    Infiniti FX, Classe A
    Sarà anche automatico, ma credo che in Italia quel clima non era di serie neanche sulla Eletta :mrgreen:

    Per il resto hai ragione, è la radiazione al PRA, non mi veniva...
     
  16. cenerentola

    cenerentola Collaudatore

    292
    14
    21 Febbraio 2009
    Reputazione:
    21.910
    bmw 840
    Vuol dire che se la vendita la faccio in Germania devo caricare la macchina sul carro attrezzi?#-o
    E sul valore della mia pattuito con l'altro interlocutore c'è qualche " formalita'" fiscale da seguire?:wink:
     
  17. laponite

    laponite Secondo Pilota

    719
    14
    10 Marzo 2006
    Reputazione:
    7.651
    Infiniti FX, Classe A
    Metti che la vendi in Italia a uno straniero o a qualcuno che la rivende all'estero, tu devi fare la perdita di possesso, lui se la deve caricare per portarla via, visto che le targhe le devi dare in motorizzazione.
    Non so se lui può farsi fare le targhe EE (escursionisti esteri), come i Tedeschi fanno quelle provvisorie.
    Se la vendi in Germania perché vai lì a comprarne una per te, non so cosa devi fare, aspettiamo Moma se ha qualche dritta, anche per il discorso fiscale.
     
  18. Conte81

    Conte81 Kartista

    55
    1
    13 Novembre 2006
    Reputazione:
    10
    Mini cooper S
    Ciao Moma,
    Ho dato un' occhiata sul sito dove hai trovato la serie 5.. Ma non riesco a trovare i modelli più recenti.. Sapresti indicarmi dove trovare auto tipo Audi A5, Q5, Glk ecc..??
     
  19. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    Beh, intanto io vi riporto info frutto della mia diretta esperienza, per altro mi rivolgo anche io alle "fonti istituzionali" :wink:

    Sul valore della tua auto, nessun problema fiscale: quello che incassi, é tuo al 100%. Per la vendita in Germania, non sei obbligato a ricorrere al carro attrezzi, puoi anche portarla tu e tornare senza, a patto di portare indietro i documenti e di rispettare quanto riportato proprio dall'ACI qui . Naturalmente c'é da organizzare la consegna definitiva, al compratore, della carta di circolazione in originale una volta annullata dal PRA.

    molto semplicemente.... vai su mobile.de, cerca il tuo modello preferibilmente in zona Monaco (per brevità della trasferta :cool::cool:) e quando sei dentro ad un concessionario ufficiale della casa, puoi fare sonni tranquilli!:wink:
     
  20. k5

    k5 Kartista

    159
    1
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    10
    Buongiorno a tutti, innanzitutto volevo quotare la professionalità di Moma nell'esporre l'argomento, poi volevo aggiungere/confermare alcune cose derivanti dall'esperienza che anche io mi sono fatto in questi anni.

    Ormai è dal lontano 2003 che ho incominciato ad importare auto; mediamente ne importo una l'anno e devo dire che oltre a fare degli ottimi affari mi sono sempre divertito.

    L'ultima l'ho presa giovedì scorso (29 ottobre 2009) e sono sceso giù con una "red plakette" (targa rossa) con validità un mese.
    La cosa strana è che è già la seconda volta che mi intestano l'auto in germania; mi spiego meglio...
    Normalmente quando si acquista in germania ti consegnano la targa assieme ad un libricino verde recante la scritta "Internationaler Zulassungsschein", invece questa volta è stato trascritto il mio nome sul riquadro destro del TEIL II;
    Inoltre non trovo timbri circa la radiazione definitiva dell'auto.
    Probabilmente è una pratica alternativa per evitare il rischio di furto dell'auto e dei documenti e di non poter, in questo caso, riscattare il diritto di proprietà.

    Ma ora passiamo a dei fatti poco chiari:
    sto cercando un'agenzia che mi faccia la pratica di nazionalizzazione e sto incappando in alcune strane proposte:
    1) ti faccio tutto io ad un buon prezzo e poi per l'IPT vediamo.
    2) devo vedere la pratica e capire se ti conviene versare la differenza dell'1% d'IVA e accedere all'IPT ridotta (credo 180€).
    3) io sono un professionista e lavoro in un certo modo, cioè 1000€
    4) prezzo allineato di 820€ compreso traduzioni, bolli, targhe e la famigerata IPT di 548€ (130KW)

    Scartando per esperienza la prima e la terza ipotesi, e cercando di non buttare via dei soldi inutilmente, sto cercando di informarmi se la seconda ipotesi sia una strada percorribile legalmente ma che magari non è molto conosciuta.

    Domani passerò al P.R.A. e vediamo che mi dicono...
    Nel frattempo se qualcuno ha delle "dritte"...
     

Condividi questa Pagina