Comportamento trazione integrale in discesa | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Comportamento trazione integrale in discesa

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da enricob, 2 Dicembre 2008.

  1. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=162774

    leggevo questo articolo di QR e mi sono soffermato su questa affermazione

    "... Ricordarsi che le vetture a trazione integrale non danno vantaggi particolari in frenata e in discesa rispetto alle auto nomali, quindi non autorizzano a guidare più velocemente"

    ma secondo voi è vera questa cosa? Io penso che le 4x4 avendo un freno motore sulle quattro ruote sia stabile e sicura in discesa e piu' bilanciata in fase di frenata
     
  2. Tornado65

    Tornado65 Secondo Pilota

    508
    13
    21 Febbraio 2008
    Reputazione:
    266
    320D E90 rest - Idea 1.9 jtd
    Per quale oscuro motivo dovrebbe essere più bilanciata in frenata!!!... Sarà casomai più bilanciata in fase di trazione!!!

    I freni di un 4X sono gli stessi di una TA o TP e frenano allo stesso modo! :wink:
     
  3. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    freno motore su 4 ruote, ma potrei dire una cavolata ehh!!! Basta dare il proprio giudizio senza sarcasmi :wink:
     
  4. Tornado65

    Tornado65 Secondo Pilota

    508
    13
    21 Febbraio 2008
    Reputazione:
    266
    320D E90 rest - Idea 1.9 jtd
    Niente sarcasmi enrico...è vero che il freno motore è più distribuito ma quando freni la dispersione dell'attrito sulle 4 gomme è uguale a quello di vetture che non sono 4X.
     
  5. Tornado65

    Tornado65 Secondo Pilota

    508
    13
    21 Febbraio 2008
    Reputazione:
    266
    320D E90 rest - Idea 1.9 jtd
    Quindi...quello che voleva dire 4R è che la disponibilità di maggior trazione e stabilità durante la fase di accelerazione che ti porta quindi ad avere velocità maggiori alla fine ti può fregare in fase di frenata...
     
  6. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    specifico che si parla di frenata su neve, cmq posso essere effettivamente d'accordo. E in discesa su neve ?? Differisce la TI dalla TP?


    * la Xdrive ha un congegno chiamato Hill Discent Drive che limita la velocità e consente di modularla tramite il comando del cruise control
     
  7. Tornado65

    Tornado65 Secondo Pilota

    508
    13
    21 Febbraio 2008
    Reputazione:
    266
    320D E90 rest - Idea 1.9 jtd
    Per le ragioni di cui sopra, differisce con il freno motore ma non con l'uso dei freni.
     
  8. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    bisogna valutare in che modo la coppia frenante si distribuisce nel sistema di trazione in fase di rilascio...

    inoltre si hanno maggiori masse in rotazione da frenare, quindi, casomai, la frenata peggiora leggermente in un'integrale, da un punto di vista energetico
     
  9. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    ad intuito credo che in vera frenata, ovvero staccata al limite, la differenza non esista, mentre in rilascio ed in scalata pesante, quindi massimo freno motore il vantaggio c'è, ed è apprezzabile soprattutto in curva ed in discesa viscida...:wink:
     
  10. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    diciamo che proprio come dici tu il freno motore può aiutarti a scendere da una strada in pendenza e innevata...

    ma nella guida di tutti i giorni su asciutto o bagnato, la stessa 4x4 bmw non frena più veloce della corrispettiva tp.

    per la frenata più che altro contano le gomme... perchè qualunque impianto moderno è capace di bloccare le ruote se pesti di brutto.
     
  11. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    sì, gli impianti vengono dimensionati per garantire il bloccaggio nelle condizioni di massimo carico, sta poi all'ABS evitarlo, o meglio, garantire uno scorrimento tale da ottenere il massimo sforzo trasmissibile dal pneumatico. ovviamente però, a parità di impianto frenante, aumentando le masse rotanti (e non) aumenta l'energia da dissipare. di solito l'impianto base viene sovradimensionato adeguatamente.
    per il freno motore, dipende dal settaggio dei differenziali in rilascio, che non necessariamente è uguale a quello in trazione
     
  12. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw

    si si preciso che io mi riferisco a quell'articolo e quindi a fondi innevati. Tra l'altro la trazione Xdrive è "intelligente" e viene ripartita in base alla dinamica dell'auto. Per cui in accelerazione viene data maggiore trazione sulle ruote posteriori mentre in frenata maggior freno motore sull'anteriore
     

Condividi questa Pagina