Schittone e De adamich ne sanno molto di F1 soprattutto Andrea che ha vissuto in quel mondo; Schittone, è stato cresciuto a pane e motori e ne sa moltissime anche lui di motorsport in generale; sembra un po' spocchioso ma è molto gentile e preparato. Meda e Reggiani mi piacciono, però è un altro mondo quello.
su questo posso anche essere d'accordo, mi riferivo più che altro all'italiano improbabile di de adamich e alla cadenza lagnosa e al lessico ripetitivo di schittone. meda e Reggiani numeri uno... posso capire però che ai non tifosi di Valentino possano stare un pò sulle balle.... io però tifo Vale...
OT Ci sono i veri tifosi di VR46 come me (e penso anche te) che lo seguono dal debutto in 125 e seguono il motomondiale e si interessano dello stesso sotto tutti i punti di vista; poi quelli da stadio che son saltati fuori guardacaso subito dopo lo scandalo con l'Agenzia delle Entrate; allora tutti si sono improvvisati sapientoni e tifosi dall'alba dei tempi della ducati senza neanche sapere dove avesse sede e chi l'avesse guidata. questo non smetterò mai di ripeterlo: i veri tifosi Ducati sono quelli che disprezzano il motomondiale e seguono come sfegatati la SBK. Fine OT
Degli attuali Vanzini e Gene li trovo immensamente superiori alla concorrenza. Io un GP alla RAI non riesco a guardarlo, è poco tecnico e con quel tifo da stadio becero. Ho capito avere simpatia per la Ferrari, ma c'è modo e modo. Anche Gene sarà simpatizzante Ferrari, se non altro è a libro paga, però lo fa in modo più sportivo oltre che più competente. Il mio ipotetico dream team rimane Schittone affiancato da un tecnico competente tipo Fiorio, Forghieri oppure Emanuele Pirro. Quest'ultimo oltre che veramente bravo e tecnico nel commento era collaudatore McLaren Honda ai tempi di Senna, mi ricordo gli aneddoti che raccontava e la venerazione che aveva per Ayrton.
Schittone ai tempi Mediaset, era al commento tecnico; Concordo comunque con te su tutto. Troppo simpatizzanti alla RAI, anche Vanzini è simpatizzante Ferrari, ma anche lui sa riconoscere obiettivamente onori e disonori ogni volta.
Non so voi...ma a me i commentatori della formula 1 hanno stufato tutti quanti!!attendo sempre con ansia lo sciopero di giornalisti e commentatori,quando finalmente,si può vedere la corsa ascoltando l'urlo dei motori F1senza doversi sorbire per forza tutti quei discorsi che stancano e basta...alla fine dicono sempre le stesse cose!identico il discorso per i commentatori della moto gp...ma basta con sto "scatenate l'inferno"!!!metteteci 2 belle gnocche a commentare le gare,sicuramente ci si addormenta meno a vedere la F1 e le altre competizioni!!
Il commento tecnico non è mai superfluo. Sia per capire la tattica che il tipo di guida. L'esempio classico se vai a vedere un GP al bar è che quando piove e qualcuno sbaglia tutti gli urlano di essere un collione. Domanda: di questa gente che chiacchiera da dietro uno schermo, quanti hanno girato in pista? E quanti sanno cosa succede quando comincia a piovere o quando la pista comincia ad asciugarsi?La gente crede che sia come in strada, mentre non è affatto così, in pista appena comincia a piovere è come guidare sulla neve. Con 800cv voglio vedere io! Queste cose vanno spiegate al profano perchè altrimenti non capisce e diventa tifo becero. Qualche anno fa ero ospite a Monza a vedere il GP ospite nel più bel posto della pista e ho capito che mediamente nessuno capisce una cippa di macchine. Io per primo che una F1 non l'ho mai guidata, ma svettavo rispetto al livello globale. Eppure tutti si dichiaravano espertone e tifosi Ferrari. Un'altra cosa che o fai o qualcuno ti deve dire è ad esempio di cosa voglia dire guidare a Montecarlo: il grip è zero con un 330i, pattina anche di terza, figurati che tecnica e che pelo ci può volere a gudare in qualifica con una F1.
Quotone con un solo appunto: con una mescola tipo le supersoft delle F1 ed il grip che si ritrovano col 330i riusciresti a fare le uscite autostradali in sesta in pieno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Certo che hanno più trazione, ma è comunque un afalto diversissimo da quello che c'è in una pista. E' diverso anche da un comunssimo asfalto da strada collinare o di montagna. In più c'è un sacco di segnaletica per terra a dar fastidio. Sono tutte cose che se le guardi in TV te le devono raccontare.:wink: Un'altra cosa veramente impressionante rispetto alle immgini TV sono le altimetrie: la salita che va da St.Devote al Casinò di Montecarlo, i saliscendi del Mugello e la discesona verso la Rivazza ad Imola sono mooooolto più accentuati dal vivo. In definitiva un GP preferisco più vederlo in TV perchè si ha una visione più completa della gara, ci sono i tempi, si può seguire la strategia. Però il commentatore ci vuole, a patto che sia competente.
voto la coppia DeAdamich e Schittone, mi piacevano molto... schittone aveva un taglio molto... "epico", perfettamente calzante alle imprese del Grande Ayrton (ricordo ancora il loro commento a Donninghton93, dove con pista allagata, Ayrton ceh partiva dalla 4 piazza superò tutti nel piimo giro e alla finse vinse con 1 giro di vantaggio...) ricordo anche che ogni 2x3 DeAdamich se ne usciva con "effetto pendolo" cmq la voce storica della F1 in italia rimane Poltronieri, ormai fa parte della storia, come la TP nelle BMW!!!