Come vi trovate con l'assetto standard delle F30/31 | Pagina 15 | BMWpassion forum e blog

Come vi trovate con l'assetto standard delle F30/31

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da A4runner, 22 Novembre 2015.

  1. hucchio

    hucchio Secondo Pilota

    556
    29
    30 Ottobre 2014
    Reputazione:
    21.475.507
    BMW 318 f31; ex e91 sport, ex Stelvio...
    Imposibile che le gomme siano fuori dal passaruota, almeno non gomme di serie... Te lo dico perchè sono reduce proprio di un'esperienza "ruote" con la motorizzazione e una delle poche cose che gli interessa - e guardano subito - è che le gomme non escano dai passaruota...
     
  2. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    E chi ha detto fuori dal passaruota ?:-).....ho detto dentro il passaruota
     
  3. hucchio

    hucchio Secondo Pilota

    556
    29
    30 Ottobre 2014
    Reputazione:
    21.475.507
    BMW 318 f31; ex e91 sport, ex Stelvio...
    "la F33 e incuneata cioè il posteriore e più alto le gomme sono decisamente fuori il passaruota .....pneumatici /45 in luogo dei /35 ....."




    boh, forse ho capito male io... .-) Comunque dalla sua la F3X rispetto alla 39X ha che è decisamenrte più bella secondo me. Le versioni Sport ed M sono delle belle belve e anche le altre sono nolto eleganti. Una macchina che con bei cerchi e bel colore fa la sua figura comunque... Ma come handling e sportività rimpiango la mia 320 Activa... Altro mondo...
     
  4. hucchio

    hucchio Secondo Pilota

    556
    29
    30 Ottobre 2014
    Reputazione:
    21.475.507
    BMW 318 f31; ex e91 sport, ex Stelvio...
    Comunque...continua la ricerca...

    ho chiamato adesso un noto preparatore fiorentino, importatore delle molle "svizzere" (fatte di cioccolata :-))). A parte gli shcerzi è stato molto gentile e serio e gli ho esposto il problema della f31, che conosceva bene.

    Il suo suggerimento è stato montare le molle in quetione con verifica camber e convervenza per una spesa totale (molle, montaggio etc.) di circa 400 euro. Le molle costano più delle eibach ma mi ha ssicurato essere migliori (io riporto quanto detto...). Dice che gli ammortizzatori originali con queste molle non soffrono (riporto) e che ne ha giò fatte diverse e la macchina cambia abbastanza sensibilmente... (riporto :-)).

    Bah, che ne pensate?

    Allora, che sia meglio cambiare molle ed ammortizzatore è cosa ovvia e risaputa, ma per un assetto b21 e montaggio sfiori i 900-1000 euro, qui con 400 circa fai tutto.

    Un altro se gli porto io le eibach Pro Kit (180 euro in baia crukka) me le monta e mi fa il set up con altre 150-200 euro circa. Quindi siamo sempre intorno ai 350...

    A voi i commenti cari amici!

    La mia soluzione è che la prossima auto prima di provarla chiedo che mi portino sull'autostrada della CISA e la tiro a cannone altrimenti se la tengono :-)
     
  5. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    ok,fuori dal passaruota in senso verticale.....non intendevo certo la "carreggiata" che e' per entrambe quella originale........

    cmq confermo........la serie E con assetto (se non sbaglio le attiva avevano un assetto Msport )sono molto piu' "dure",comlici anche gli pneumatici piu' ribassati
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2016
  6. chribu

    chribu Kartista

    149
    10
    1 Novembre 2011
    Reputazione:
    10
    E92 - E91 - F31 - G31- G01
    bah.. da quel poco che capisco secondo me il problema è nell'idraulica (quindi ammortizzatori) e non nella meccanica (molle)...
     
  7. hucchio

    hucchio Secondo Pilota

    556
    29
    30 Ottobre 2014
    Reputazione:
    21.475.507
    BMW 318 f31; ex e91 sport, ex Stelvio...
    Boh, di qualcuno bisogna pure fidarsi ad un certo punto ed F.A. è uno dei migliori. Mi chiedo se si sputtanerebbe per vendere qualche centinaio di euro di molle... Anche io sono scettico, però sono altrettanto scettico nel investire quasi 1000 euro per un assetto completo che porbabilmente tendenzialemtne stravoge la vettura.
     
  8. Coki73

    Coki73 Secondo Pilota

    863
    52
    29 Settembre 2014
    Reputazione:
    314.330
    Mercedes A 180d amg
    Come vi trovate con l'assetto standard delle F30/31

    io l'avevo provata ma su un breve tratto di settimo torinese e a basse velocità questa auto non dà problemi, si sente ovviamente sopra i 130 ...non parliamo di sopra i 170 perché ci avviciniamo a una bara nel senso vero e proprio della parola. questo è stato l'unico neo, oltre al lato multimediale/hi fi, che mi ha fatto decidere di rivenderla e di aspettare che esca il prossimo modello (f41?). solo allora ritornerò in Bmw perché a mio avviso non si può progettare un'auto che costa fior di soldini e poi dire al compratore se la vuoi meglio di così togli le rft e cambia molle e ammortizzatori..

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2016
  9. Kurdo

    Kurdo Kartista

    187
    3
    12 Dicembre 2015
    Reputazione:
    300
    330 xd
    Giusta osservazione, coki73. Bisognerebbe sapere che politica di vendita vogliono seguire in bmw, se orientarsi verso una clientela più specializzata o di massa e costruire auto più confortevoli. Io penso propenderanno per la seconda (vedi serie 2 at). Comunque io la terrò per molto quindi non mi sembrano soldi così spesi male, anche se ne avrei fatto volentieri a meno

    Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
     
  10. Coki73

    Coki73 Secondo Pilota

    863
    52
    29 Settembre 2014
    Reputazione:
    314.330
    Mercedes A 180d amg
    Come vi trovate con l'assetto standard delle F30/31

    ciao Kurdo purtroppo io non posso tenerle tanto perché percorro troppi km, in un anno e 2 mesi ho percorso non utilizzandola a pieno quindi solo we, 41000km, quindi per me la spesa è ingiustificata. se l'avessi tenuta di più, l'avrei sostenuta anche io, malgrado per me non basterebbe solo molle e ammortizzatori ma servirebbe anche una barra duomi per dire di avere una macchina che sta in strada. sinceramente Bmw con convergenza e aggiornamento centralina dello sterzo, l'ha notevolmente migliorata almeno nel mio caso... i primi tempi che facevo Milano Roma, era inguidabile e una notte con la pioggia, me la sono fatta sotto. io provengo da Audi e Mercedes quasi tutte sline o amg per cui auto votate alla sportività e azzeccate per terra ...per cui non condivido la scelta di Bmw soprattutto in virtù del fatto che neanche le m sono migliori delle nostre

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  11. hucchio

    hucchio Secondo Pilota

    556
    29
    30 Ottobre 2014
    Reputazione:
    21.475.507
    BMW 318 f31; ex e91 sport, ex Stelvio...
    Non concordo solo sul discorso barra duomi, oltre che non esprimenrmi sulle valutazioni personali dettate da esigenze di cambio vettura etc...

    La f31 NON ha problemi di telaio che invece è molto composto e non necessita di barra duomi. Anzi, se avesse un telaio più "morbido" e meno votato allo sport forse andrebbero anche meno in crisi, paradossalmente, le sospensioni, anello che molti ritengono debole. A ben guardare la macchina NON va in crisi, se dici che te le sei fatta sotto anche a velocità sostenute io credo che la tua macchina avesse un problema reale. La macchina tiene eccome e non molla mai, solo ha un rollio fastidioso e lo sterzo non così sincero ed appagante come lo era la e91, sportiva vera in allestimento sport...

    Molle sì, molle no... Ormai si è detto tutto e di più. Per fare le cose bene ci vuole l'assetto completo, stop, che però costa diversi soldini e comunque snatura la vettura. Il proble delle molle è legtao al fatto che probabilmente maltratti un po' gli ammortizzatori, anche se in molti dicono che c'è margine. Una molla fatta bene qualche cosa porta in termini di guidabilità, non hai una sportiva vera, ma di handling ne guadagni, anche solo per il fatto che stai più basso col baricentro. Che si dica che a 170, 180 in curva rischi mi fa un po' ridere, scusate. Io a 180 in curva non ci vado comunque, a prescindere.

    Ho fatto la CISA con un Carrera Turbo del 2011 che, ve lo assicuro, va come un ossessa e a 150-160 nei curvoni mi faceva già paura. Poi che puoi prenderle anche a 200, boh, altro discorso.
     
  12. Coki73

    Coki73 Secondo Pilota

    863
    52
    29 Settembre 2014
    Reputazione:
    314.330
    Mercedes A 180d amg
    Come vi trovate con l'assetto standard delle F30/31

    la barra duomi serve per irrigidire il telaio ed eliminare il beccheggio. il rollio lo elimini con ammortizzatori e molle nuove..almeno questo a detta di chi prepara le auto, non mia. per molti la barra duomi è una moda e non serve a nulla..io personalmente non butterei mai questi soldi se non fossi sicuro di tenerla tanto.

    se hai fatto la cisa con una Porsche turbo e ti sembravano tanto i curvoni a 160, sicuramente non guidavi tu. perché la sensazione da passeggero a guidatore è nettamente diversa. ti garantisco che a 180 l'audi a1 sline che avevo, le prendeva le curve senza scomporsi in alcuna maniera e non sono un fenomeno di guida. possiamo parlare a lungo di nostre impressioni, ma se a dire che questa auto, ha problemi di assetto e' un capo officina Bmw e un collaudatore Bmw e che è stata progettata per snaturare la fama di Bmw, allora non c'è tanto da fare se non mettere mano al portafogli e fare ciò che ha fatto nico86, ossia cambiare e provare... ma a me sembra una cosa fantascientifica che per avere un'auto che ti dia sicurezza, debba mettere mano al portafogli...allora sport o m sport sono solo un kit estetico...cosa cambia dalla base ? nulla

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  13. hucchio

    hucchio Secondo Pilota

    556
    29
    30 Ottobre 2014
    Reputazione:
    21.475.507
    BMW 318 f31; ex e91 sport, ex Stelvio...
    Guidavo io Coki...la Porsche Tp è una macchina strana... se la fai andare il retrotreno si "appoggia" e si allegerisce, a detta di tutti. Ti ci devi abituare, solo che senti una trazione che spinge da dietro mostruosa e per questo la machcna si leva dalle curve un un baleno. Non ho detto che sembra che molli, ma che avevo paura io... non è che sono fanatico della velocità. Ma questa Porsche la conosco bene, era del mio collega ed ovviamenrte ogni volta che salivo in macchina toccava a me :-) Un luna park...

    Detto ciò se siamo qui a discutere è perchè l'assetto non ci soddisfa. Che abbia PROBLEMI però, mi spiace, ma non sono d'accordo e non credo si possa dire. La macchina non tradisce, tiene bene eccome, solo non è piacevole come qualcuno vuole (contate che moltissimi altro fuori dai forum di fanatici come noi :_))) apprezzano il maggior conformt forse...

    Anyway, che ne pensate dell'assetto compketo della Fk coilover? A ghiera ed è per cetto fatto identico al KW v1... Il prezzo è molto buono e sulla carta non è male, costa la metà esatta del kit b12. Qualcuno ne sa qualche cosa?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2016
  14. Coki73

    Coki73 Secondo Pilota

    863
    52
    29 Settembre 2014
    Reputazione:
    314.330
    Mercedes A 180d amg
    Come vi trovate con l'assetto standard delle F30/31

    la stessa sensazione la dava Slk soprattutto sopra i 160 il retro treno si alleggerisce e sembra quasi che si appuntelli in avanti..comunque spero che risolviate questo problema, io fortunatamente l'ho venduta e la prossima che uscirà, la proverò bene prima di firmare il contratto

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  15. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    Tiene ad alte velocità ?? O guidiamo auto diverse.. o io giù dalla cisa entro a 10 15 km in meno rispetto alla vecchia xke sto diventando anziano..

    La macchina se entri arrogante va dritta altro che.. nn ha percorrenza.. il retrotreno è troppo stabile e con troppo camber e di conseguenza l'anteriore va dritto..

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
     
  16. Coki73

    Coki73 Secondo Pilota

    863
    52
    29 Settembre 2014
    Reputazione:
    314.330
    Mercedes A 180d amg
    Come vi trovate con l'assetto standard delle F30/31

    io comincio a pensare che o parliamo di auto diverse, o guidiamo auto diverse(magari alcune hanno meno lacune) o abbiamo stili di guida diversi. non sono amante della velocità soprattutto su strade civili (i fenomeni li preferisco sulle piste), ma della sicurezza si. io ho passato 4 mesi a fare avanti e indietro a San Donato per far mettere a punto l'assetto, mi è stato detto di tutto, dalle strade fatte a schiena d'asino, al problema delle rft..a due convergenze che poi insieme all 'aggiornamento della centralina della scatola dello sterzo, hanno messo una pezza a questo assetto "diane style". questo assetto per me arriva a pelo al 5 in pagella e, non avendo sposato nessuno ne audi ne Mercedes ne Bmw , e non volendo in alcun modo mettere mano al portafogli su un auto da quasi 40k €, l'ho data via per questa e altre due motivazioni : info entertainment ridicolo a dir poco, nel 2015 devo usare un filo per collegare iPhone e sentire la musica (manco la Panda e' così scarsa) e il chilometraggio ossia la soglia toccata di 50k km, che mi ha suggerito di venderla prima di perderci altri danari. come già detto la prossima la proverò per almeno due giorni, altrimenti non firmerò nulla

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  17. hucchio

    hucchio Secondo Pilota

    556
    29
    30 Ottobre 2014
    Reputazione:
    21.475.507
    BMW 318 f31; ex e91 sport, ex Stelvio...
    Io invece comincio a pensare che qualche auto e' uscita con qualche problema di assetto o sterzo non meglio individuato. La mia macchina dritta non ci va neppure se la spingo... E ho preso curvoni belli allegri. Che poi balli e "rolleggi" assolutamente si è ciò non rende proprio la guida piacevole. Ma tiene come un binario, mai avuto neppure l'avvisaglia che mi abbondini davanti o dietro. Poi, ripeto, se fate curve a 45 gradi a 180 non saprei.

    È carente in sensazioni e piacevolezza questo lo sottoscrivo, ma leggendo "pericolosa" allora mi viene da pensare che qualche auto - magari le prime - sono uscite con difetti....

    Rimane un assetto passabile su una Fiat o una skoda. La mia ex e91 era una goduta e la mia ex ex giulietta con pack sport era quasi sportiva vera...e qui ci ballano 20k in più. Questo mi fa incazzare! Prossima volta prendo un GTI usato e con l'avanzo hai voglia di mettere benza...
     
  18. Coki73

    Coki73 Secondo Pilota

    863
    52
    29 Settembre 2014
    Reputazione:
    314.330
    Mercedes A 180d amg
    Come vi trovate con l'assetto standard delle F30/31

    la mia il problema lo sentiva più che altro in autostrada, Milano Roma attraversando l'Italia presenta situazione climatiche e stradali diverse. prima che aprissero la modifica al tratto appenninico, in quel tratto più di una certa velocità era impossibile da attraversare e io avevo una sport chiccol ha una msport con cerchi da 20 e se non sbaglio assetto. se a te fa incazzare che questo potesse passare per una Fiat, pensa quanto possa far incazzare chi, come me, si smazza 35/40k km all'anno

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  19. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
    Anche io ho risolto il problema assetto (più tutti gli altri) della mia ex F31 vendendola :mrgreen:

    Ho preso una F10 con assetto standard e, non ci crederete, rolla e sottosterza meno della f31 ... Assurdo.
     
  20. hucchio

    hucchio Secondo Pilota

    556
    29
    30 Ottobre 2014
    Reputazione:
    21.475.507
    BMW 318 f31; ex e91 sport, ex Stelvio...
    Coki, ti capisco, io pure arrivo a 40k all'anno tranquillamente e che dire, oltre al fatto già citato dell'assetto, la macchina viaggia bene eccome. Me ne accorgo in particolare quando salgo su un'altra, anche di categoria, mi fa apprezzare la f31. Ha qualche difettino oltre a quello dell'assetto che è fastidioso, ma anche quando guido per 4 o 5 ore torno a casa integro e meno stanco...

    Tornando all'assetto, non che le S-Line di Audi siano tanto meglio, perchè a 50.000 km diventano dire come tavole e occhio perche le tutte avanti fanno due cose: o tagliano tutto di elettronica (in particolare proprio la A3 mi dava questa sensazione, quasi si fermava se prendevi curvoni allegri) o veramente ti mollano sull'avantreno e quando mollano quelle non el riprendi, vai dritto.

    Credo che abbiamo fatto un errore concettuale su questa f30/f31, ricercando confort su un'auto che invece ha basi e carattere sportivo. Quindi, è uscita una sportiva addomesticata e imborghesita, laddove le Audi, soprattutto i modelli base sono noiose e veramente poco divertenti. Non mi meraviglierei se BMW scegliesse trazioni anteriori prossimanente per diversi modelli, lasciando le TP e le xDrive per motori e modelli più spinti...

    La f31 ha telaio e soluzioni tecniche per nulla male, teoricamente molto votate allo sporto, poi ci hanno messo sotto due molle da materasso probabilmente anche economiche sceodno me. Questo è stato un errore madornale. Soprattuto considerato che anche le versioni Sport sono praticamente identiche e le MSport appena superiori da quel che ho capito guidandole (esteticamenre invece sono bellissime). A questo punto ha molto più senso la xDrive che perde moltissimo sencondo del carattere BMW (c'è già una discussione in merito e che se ne dica la TP è altra cosa...) ma almeno fa il suo sporco lavoro egregimente sempre, anche con meno emozione.

    Ora, spenderò 800-900 euro per un assetto come si deve? Sì se decido di tenerla almeno altri 2 anni, no se la piazzo bene e trovo un GTD con pochi chilometri zeppo di roba, tanta da non dover neppure pensare alla lista optional. Circa 27.000 euro e un anno e mezzo e mi diverto forse di più...
     

Condividi questa Pagina