Come va l'Alfa Romeo Stelvio | opinioni, pareri, pregi e difetti | Pagina 274 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Come va l'Alfa Romeo Stelvio | opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 16 Novembre 2016.

  1. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.572
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    mi sono perso,non avevi la velar??

    PS
    personalmente la A5 e' la cabrio che forse ho amato di meno rispetto a tutte quelle che ho avuto,ma alla luce delle minchiate che stanno venendo fuori nel mondo dell'auto e che l'unica erede potrebbe essere la 4er cabrio (mai più il 20 diesel pero) al momento ho deciso di tenermela ed infatti sabato cambio tutti i dischi e le pastiglie...........primavera gomme nuove.......se non mi abbandona la pompa del gasolio che sto tenendo sotto controllo (grattata enorme di coglioni) me la tengo........
     
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2025
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  2. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.747
    5.283
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Da quel che ho capito io per nuova Stelvio (e poi per nuova Giulia) lanceranno prima la variante BEV e poi in seguito dopo 1/2 anni anche la variante ibrida, che però (non) sarà FHEV o PHEV, ma invece sarà range extender (EREV): per intenderci sistema del tutto similare all'e-Power di Nissan (Qashqai ed X-Trail) o in parte anche alla vecchia i3 REx, dove il motore termico di piccola cilindrata ha il compito esclusivo di ricaricare la batteria dell'elettrico.
    Ma, secondo me, pure se avessi potuto prendere una X3 G01, seppur a fine serie, (rispetto ad una X1 U11) l'avresti gradita veramente di più sia (soprattutto) dal punto di vista meccanico sia a livello d'interni (con il buon e "vecchio" ID7 e con una plancia "vera" e non posticcia).
     
    A Cartis 66 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  3. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.967
    2.054
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    671.477.872
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Da quelle che ho visto finora, l'allestimento base è deludente e scarno, lo scarterei a priori.
    Tempo fà ne vidi una con un allestimento molto bello tratto dalla quadrifoglio.
    Sè io dovessi scegliere preferirei la 210 Q4, (con allestimento adeguato) con quella cavalleria il 2.2 si esprime sicuramente meglio.
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Venduta. Ora ho una U11 fornita dall'azienda.

    Salvo capriole della Commissione UE questa sarà la strategia di Stellantis, per cui anche di Alfa Romeo.
    Mi pare di aver letto, oltretutto, che con Jeep hanno deciso di togliere la Grand Cherokee dalla gamma europea e questo probabilmente perchè la nuova Stelvio sarà di fatto la sostituta anche di quella.

    @Gab330 a tuo avviso l'EREV di Alfa/Stellantis servirà unicamente ad estendere l'autonomia della ricarica elettrica (per cui ogni X+Y chilometri devi sempre e comunque ricaricare) o l'auto potrà comunque procedere a batteria esaurita o quasi semplicemente aggiungendo carburante liquido?
    Ho letto che le EREV cinesi sono fatte così, ossia il carburante allunga l'autonomia, ma oltre un certo chilometraggio devi sempre e comunque ricaricare alla colonnina.

    E' sicuramente così. Anche se devo ammettere che l'esterno di U11 (e ora anche di G45) non mi dispiace, ma interni e finiture sono degni di una 500L.
     
  5. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.967
    2.054
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    671.477.872
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2025
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.260
    13.408
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Da me invece solo Plug-in o BEV, ogni azienda ha il suo modo di essere.
     
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    La foto è un po' deformata, ma mi aspetto una via di mezzo tra il vecchio Fiat Freemont e lo Chevrolet Suburban.
    Della Stelvio attuale avrà poco o niente.
     
  8. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.967
    2.054
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    671.477.872
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Sè così fosse, Tavares avrà dato il suo ultimo colpo di coda, ed affosserà definitivamente quello che ha cercato di creare Marchionne.
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  9. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.747
    5.283
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao Max, da quel che ho capito io l'EREV di Alfa (Stelvio/Giulia) NON avrà proprio la spina di ricarica.
    Come scritto sarà del tutto similare al sistema EREV di Nissan (e-Power) delle Qashqai ed X-Trail, dove appunto non c'è proprio la spina di ricarica ma basta fare il pieno di benzina (nel dettaglio il motore termico, di piccola cilindrata, produce energia che va ad un inverter e da quest'ultimo poi viene trasferita alla batteria).
     
  10. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.967
    2.054
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    671.477.872
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    L'e-power è proprio così...,
    Un amico ha l'X-Trail e lo usa per lavoro.
     
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Eh, ma allora è più simile ad una "Full Hybrid" che ad una E-REV così come le intendono in Cina.
    Se non ricordo male la prima ad adottare una soluzione simile a quella proposta oggi da Nissan fu Fisker, con la Karma.

    Vedo inoltre che secondo le normative europee la Mazda MX-30 R-EV (che funziona come le EREV cinesi) è considerata una PHEV, ossia una ibrida plug in.
    Insomma, per noi europei le E-REV non esistono: o sono PHEV (plug in hybrid), o MHEV (mild hybrid), o HEV ("full hybrid"), o BEV ("full electric") e la prossima Stelvio ibrida (ammesso che decidano di farla) rientrerà nella categoria delle HEV, al pari di una Toyota Corolla.
    Secondo il piano della UE dal 2035 potranno essere vendute solo auto ad emissioni zero, quindi niente ibride, di alcun tipo, nemmeno EREV.
    Se Alfa Romeo dovesse sfornare una Stelvio EREV nel 2027 o addirittura più tardi, avrebbe un orizzonte commerciale piuttosto limitato.
     
  12. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.572
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Ah ok,non avevo letto.......

    beh non so se ricordate i muletti della stelvio di 10 anni fa...........invece e' uscito uno spettacolo! certo ,c'era Marchionne

    incrocio le dita........perche' per avere qualcosa di bello nel box,bello intendo che uno la guarda e dice,to va che bel mezzo..........bisogna RI-comprare le auto che avevamo già :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Eh, già.

    Comunque, parlando di Alfa, le ultime uscite (Tonale e Junior) non è che siano proprio tutto questo spettacolo.
     
  14. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.747
    5.283
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    No, non è simile ad un FHEV (Full Hybrid): il FHEV è per intenderci quello delle varie Toyota HSD come Yaris, Corolla, ecc., della Honda Jazz eHEV, della Renault Clio E-Tech (quest'ultimo su Renault ma sempre sviluppato dai nipponici di Nissan) o fra i "cinesi" quello della nuova MG 3.

    Nel caso delle citate FHEV che non hanno presa di ricarica i due motori lavorano "in parallelo" (sia il termico sia l'elettrico) e sono vetture che (per me) hanno un "senso" solo nell'ambito cittadino (difatti le Toyota HSD sono fra le preferite dai tassisti), ma poi perdono il loro senso in ambito autostradale.

    Il sistema EREV (e-Power) di Nissan con le FHEV per me condivide solo il fatto di non avere la spina di ricarica, ma il principio di funzionamento è completamente diverso: il motore termico in questo caso non aziona (mai) le ruote motrici, ma come detto serve esclusivamente a ricaricare la batteria per mezzo di un inverter.

    Il sistema EREV di Mazda abbinato al Wankel è, invece, sostanzialmente differente da quello EREV di Nissan: perchè quello di Nissan non ha appunto presa di ricarica, mentre quello di Mazda sì (proprio come le "comuni" vetture PHEV Plug-In Hybrid) e per questo viene considerato (anche) un PHEV.
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Avevo capito come funziona (ho fatto apposta l'esempio della Fisker Karma), ma legalmente parlando per l'Europa è una vettura ibrida che si alimenta a benzina.
    Al legislatore europeo frega una mazza se a spingere le ruote è il comparto elettrico da solo (e quello endotermico funge solo da generatore): se ha solo lo sportello per il carburante è una HEV, al pari di una Toyota Corolla.
    Se invece avesse anche la presa per la ricarica della batteria sarebbe una PHEV.
    Questo intendevo.
     
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2025
  16. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.747
    5.283
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    A me dei legislatori europei frega una mazza, che appunto non capiscono proprio una mazza :mrgreen:
    Per dire, personalmente, una EREV (senza spina di ricarica) come l'e-Power di Nissan o se sarà così come si dice il sistem EREV di Alfa lo trovo comunque abbastanza interessante, così come le FHEV per un ambito cittadino sono interessanti.
    Discorso totalmente diverso per le "classiche" PHEV (ibride ricaricabili) che personalmente detesto e/o anche per l'EREV/PHEV della Mazda MX-30:
    Per come la vedo e penso io se devo aver il problema di ricaricare una vettura PHEV, allora a quel punto tanto vale andare direttamente su una BEV full electric ;)
     
  17. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.967
    2.054
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    671.477.872
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    L'e-power parte sempre in elettrico ma quando super i 25/30 km/h, si accende il termico che non è un propulsivo ma un generativo.
     
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Concordo con te, soprattutto sulla conclusione, comunque, sulla bontà della soluzione in questione (Nissan e-power, per capirci), devono ancora convincermi.
    L'ibrido Toyota ha un senso perchè consente di sfruttare l'efficienza dell'elettrico nelle accelerazioni (o ripartenze) e l'efficienza dell'endotermico nel mantenere la velocità costante (oltre alla praticità del rifornimento).
    Una soluzione in cui, invece, si usa la propulsione endotermica per trasformare carburante fossile in energia elettrica e questa, a suo volta, in spinta propulsiva a me pare che di vantaggi ne colga pochi, se non quello di non necessitare di ricaricare la batteria alla colonnina. E probabilmente costringe anche a ridurre le prestazioni, poiché a fronte di un consumo eccessivo della batteria il generatore (a benzina) potrebbe non riuscire a fornire abbastanza potenza elettrica.

    Insomma, due diversi tipi di motore simultaneamente presenti (con aggiunta di complessità e di potenziali guasti) per un doppio passaggio di energia (da combustibile a elettrico e da elettrico a spinta propulsiva) sulla carta non mi pare il massimo dell'efficienza. A questo punto meglio tutto elettrico o tutto endotermico.
     
  19. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.967
    2.054
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    671.477.872
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Parlando solamente di performance, ho potuto appurare personalmente che il FH Toyota rende molto bene nelle auto piccole utilitarie, quali la Yaris con il 1.5 (110/130 cv), ma in auto un pochino più grandi quali la nuova C-HR, sia 1.8 che il 2.0 benzina, sono dei veri polmoni.
     
  20. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.062
    8.449
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Tientela stretta,la mia la porto ancora nel cuore e se non l’avessi fusa a causa della pompa dell’olio l’avrei sicuramente riscattata,era bella e con un handling insuperabile,i rendering della nuova sono orrendi e spero vivamente che si sbaglino…
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.

Condividi questa Pagina