Come va l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio QV- Prj. 952 opinioni, pareri, pregi e difetti | Pagina 77 | BMWpassion forum e blog

Come va l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio QV- Prj. 952 opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 24 Giugno 2015.

Tag (etichette):
  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
  2. miki80

    miki80 Collaudatore

    367
    4
    7 Maggio 2013
    Reputazione:
    3.792
    BMW 120d e87 '05
    Concordo con Zampolo.

    Inoltre sono paragoni diversi.

    Sembra una contraddizione a quanto ho scritto fino ad ora ma preferisco le nuove WRC 1.6 per esempio, più divertenti rispetto alle precedenti (anche per i differenziali puramente meccanici). Quello che intendo dire e' che non mi piace vedere una Focus con un 1.0 sovralimentato. In una serie uno preferisco la 130i rispetto an un 1.6 turbo. Difficile da spiegare ma questi sono i miei gusti. I turbo e gli aspirati ci sono sempre stati e con cilindrate differenti, la Giulia va bene così. Altrimenti avrebbero dovuto fare un 3.0 aspirato da 350 cv o un 5.0 da 500.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Luglio 2015
  3. miki80

    miki80 Collaudatore

    367
    4
    7 Maggio 2013
    Reputazione:
    3.792
    BMW 120d e87 '05
    Il dowsizing può andar bene in quei casi in cui si cerca la leggerezza, specialmente su auto di segmento C con TA o Integrale (motore trasversale). La dinamica di guida e' migliore su A3 2.0 rispetto al V6 per esempio.
     
  4. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    Tra l'altro sul downsizing devo dire che le mie convinzioni si sono ulteriormente radicate dopo aver preso a mia moglie la Golf VI 1.2 TSI (105 cv).

    Ero convinto fosse un polmone, ma cavolo quanto spinge! Se uno non lo sapesse di certo non direbbe che sotto c'è un 1.2 dal punto di vista delle prestazioni.

    Al momento zero noie meccaniche e usata prevalentemente per lunghi viaggi da/verso il Sud Italia, con cruise control fisso a 150kmh senza colpo ferire.

    Avevo provato la vecchia 1.6 aspirata di cavalleria analoga ed era un chiodo inverecondo.
     
  5. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Anni fa non cera il problema, quindi non è un criterio accettabile. Si deve guardare oggi, non anni fa. Allora secondo il tuo criterio oggi la gente prenderebbe auto a carburatori perchè anni fa si usavano?

    Il resto francamente non capisco che centra con la mia osservazione.
     
  6. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Alla fine il downsizing, ok fa storcere il naso a molti, ma nel 95% della gamma delle vetture lo vedo solo come un plus...

    ...meno consumi, migliori prestazioni per via della sovralimentazione... certo sarà difficile che un 1.2 da 100 e passa cavalli/litro sia poi anche longevo da poter fare 300.000km....ma con un mercato dell'auto X cui un auto di 10 anni é vecchia ed oltre i 12-13 é buona solo per lo sfascio o l'export in bisarca.....a quanti poi frega tenersi l'auto 15 anni ??

    P.S.

    La mia e87 cmnq compie 10 anni a settembre e non mi frega nulla di cambiarla :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Io mi chiedo se l'avete mai guidato un 2.0 aspirato da 150cv su un'auto da 1400/1500.

    A parer mio no.
     
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.449
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Infatti mi sa di no anche a me.
     
  9. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    daccordissimo, ma l'assicurazione di un 1.4 è molto meno cara di un 2.0cc... tra quelle due cilindrate ci passa un'abisso.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Tornando IT:

    Io non ho ancora capito un paio di cose:

    il 2.2 Jtdm della Giulia: sarà biturbo o no??

    4R da per certo il V6 td... ????
     
  10. miki80

    miki80 Collaudatore

    367
    4
    7 Maggio 2013
    Reputazione:
    3.792
    BMW 120d e87 '05
    Non e' questo il discorso. Ovvio che sia meglio un 2.0 Turbo da 150cv

    Comunque si, ne ho provate.
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    quella però non è una questione tecnica;

    dubito che i costruttori si preoccupino di far risparmiare agli utenti qualche diecina di euro l'anno

    saluti

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    vediamo un poco, qualcuno ha guidato una 316 con motore da 136cv ; macchina che pesa oltre 1.500 kg?
     
  12. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulia - Prj. 952 Pagina 1 Pagina 14

    Esatto....in casa abbiamo avuto tra le altre il primo 520i 24v....

    6L 2000 aspirato 24v senza vanos....

    Una pietà infinita povero motore :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. miki80

    miki80 Collaudatore

    367
    4
    7 Maggio 2013
    Reputazione:
    3.792
    BMW 120d e87 '05
    Ma ok, in Alfa se vogliono fare tutti motori turbo va bene. Ma che non si fermino al 2.0 su Giulia, così ci sarebbe meno scelta.

    Si citano auto dal motore piccolo e peso elevato, ma sulla Golf GTI 1.6 qualcuno avrebbe sentito la mancanza di un turbo? Sulla 130i? Sulla M3 e46? Su questo genere di vetture ma non solo, non sono in pochi a preferire gli aspirati.
     
  14. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulia - Prj. 952 Pagina 1 Pagina 14

    che io ricordi il downsizing e' saltato fuori per ridurre i consumi e quindi le emissioni, cercando di rispettare i parametri imposti da Bruxelles ...in piu' ci si sono messe le normative anti-inquinamento che hanno strozzato i motori ...il risultato e' stato quindi quello di andare verso motori meno frazionati, con cilindrate piu' piccole e necessariamente turbo-compressi ...una necessita' dettata quindi esclusivamente dalla legislazione europea

    su quali motori siano preferibili, in linea di principio direi quelli che vanno bene :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...la prima M3 aveva un 4 in linea e nessuno si e' mai sognato di criticarlo ...certo, la nobilta' meccanica e' sempre stata quella dei motori plurifrazionati, sia perche' garantivano un funzionamento piu' apprezzabile, sia perche' erano tecnicamente piu' raffinati ...anche costosi e quindi di per se' gia' esclusivi

    personalmente ritengo che con il passaggio al 3 cilindri si sia francamente toccato il fondo anche se quanto a funzionamento pare se la cavino bene ...c'e' un limite a tutto ...inoltre va ricordato che, come dice un vecchio adagio, niente puo' sostituire la cilindrata, sia per questioni di potenza erogabile ma anche di piacevolezza ...nella mia modestissima esperienza posso dire che l'aver tagliato il 2.5 diesel in favore del 3.0 depotenziato, ovvero un upsizing, ha solo giovato alla piacevolezza di guida ...500 cc in piu' sotto al piede, anche a parita' di cv erogati, fanno la differenza
     
  15. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulia - Prj. 952 Pagina 1 Pagina 14

    Eeeh grazie al caciuffolo.... il rapporto peso potenza, ma anche erogazione e coppia dove li lasciamo ??

    Prendi un 2000 6L aspirato, lo metti in una carrozzeria in vetroresina e telaio in tubi, peso finale 700kg scarsi....chi vuoi che si lamenti ??

    Nel senso che erano già anni che per avere un buon aspirato che portasse ingiro 1500kg di macchina bisognava mettere un 3 litri....

    ...con tutto quel che gli va dietro in termini di pro e contro.....chiaramente.

    Mi dico, ma facendo un sondaggio di marketing, quanti poi lo vorrebbero un 2.0 aspirato sulla Giulia ???

    Meno del 3% cioé chi si vuol fregiare dei fasti dei vecchi 4L alfa .....
     
  16. miki80

    miki80 Collaudatore

    367
    4
    7 Maggio 2013
    Reputazione:
    3.792
    BMW 120d e87 '05
    Ma infatti si parlava per assurdo di un 2.2 V6 da 250cv (per esempio), e comunque ci si divide da chi vorrebbe un 3.0 aspirato a chi un 2.0 Turbo. Poi un 2.0 Turbo non sarebbe Downsizing secondo me.

    Certamente che si cerca di andare incontro alla clientela, ma nessuno mi togliera' mai dalla testa che un motore più piccolo turbocompresso sia più affidabile, non esistono solo le prestazioni in ripresa o gare in salita. Diciamo che le persone ormai chiudono anche 2 occhi su manutenzione o spese per pezzi di ricambio. Se fai un sondaggio certo che andrebbe come dici.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Qui si parla se sia preferibile avere un 2.0 su Giulia con vari step o un 3.0 turbo/aspirato.

    Per Focus meglio il 1.0 turbo o un 1.6 aspirato? Su serie 1 sarebbe preferibile un 1.5/1.6 turbo o 2.0 aspirato sempre da 200/250 cv? Ecc
     
  17. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulia - Prj. 952 Pagina 1 Pagina 14

    Alla fine un 2.0turbo, va a prendere ne più ne meno la posizione in gamma di un 3.0 aspirato ....averle tutte e due a listino é assurdo per qualsiasi casa automobilistica.....cioé parliamo di vetture di serie, non di case tipo atelier dove ti presenti con la valigia di soldi e ti prendono il calco del piede per far la pedaliera :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Poi ok, il problema é al solito il parametro di lunghezza di vita... verosimilmente di 200-230.000km max.

    ...e quanto son tirati i 2 motori, ma anche capire che se il 4L potrebbe aver bisogno di cambiare una turbina in vita sua.....

    .....il 6L per dar buone prestazioni ricorre a complicazioni come il vanos che in più di 200.000km qualche intervento mi sa lo richiede....

    Guarda in altro campo, nella diatriba nafta vs benza, parlavo con un conoscente.....che mi diceva....eeh ma la manutenzione.....

    ...poi vai a far i conti della serva e salta fuori che costo di acquisto a parte, due 4L turbo benza e nafta alla fine la manutenzione é pressappoco sovrapponibile......

    Insomma marketing del momento, e soprattutto gusti personali dell'acquirente, le case automobilistiche fanno prima i loro comodacci....ma facendo un prodotto che possono vendere il più possibile...

    ....Edit....

    Ok ma allora la discriminante vera é non cosa é meglio, ma cosa vende di più ? Che quindi é ciò che vuole l'acquirente ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Luglio 2015
  18. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Cmq solo in Italia è illegale modificare la centralina. Quindi All estero i turbo vanno alla grande.

    Se parliamo degli ultimi turbo di piccola cilindrata...sono dei bei motori.

    Parlo della mini 1.2 3cil turbo 102 cv.

    Ecco, garantisce un morbidezza di guida pari al mio vecchio 2.0 valvetronic bmw da 143cv. Con risposta immediata già da 1100 giri. Certo poi è inutile tirarlo oltre i 4500 giri, dove invece il valvetronic cominciava a spingere. Inoltre considerate che un 1.2 turbo ha coppia pari ad un ottimo 2.0 aspirato ma ad un terzo dei giri e su un arco più ampio.

    E tra l altro questi nuovi 3cil bmw si nota che sono 3 l da certe spigolosità del sound è il vuoto oltre i 4500 giri ma a regimi sopra il minimo spingono davvero bene. Per dire un paragone: il 1.2 turbo da 102 cv consuma molto meno del 1.6 aspirato da 100cv che avevamo prima sulla mini s parità di condizioni. Sopratutto a velocità costanti si nota la maggior efficienza del turbo, con consumi inferiori sul percorso reale di almeno il 15%

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  19. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Ufficiale: Alfa Romeo Giulia - Prj. 952 Pagina 1 Pagina 14

    Sull'efficienza prestazioni e nell'uso quotidiano non si scappa....nel senso che coppia disponibile da subito e reattività ai regimi di uso più comune, son assolutamente favorevoli ai piccoli turbo....

    .....spesso anche aver 20cv in più ad esempio ma messi a 5000 giri con una curva di coppia appuntita nell'uso di tutti i gg non serve a molto....

    Poi chiaramente nell'uso sportivo sentire l'ululato dei 6000 giri é pure appagante.....ma ogni quanto capita ? Ne vale la pena ?

    Quello é un discorso personale per come la vedo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Luglio 2015
  20. miki80

    miki80 Collaudatore

    367
    4
    7 Maggio 2013
    Reputazione:
    3.792
    BMW 120d e87 '05
    Ma secondo me ci può stare un 2.0 turbo sulla giulia ottenendo un buon compromesso fra prestazioni ed affidabilità. Per il discorso 3.0 bisogna vedere cosa faranno altre case, perché ti ritroveresti con un buco fra i 2.0 e la QV coperto da altre case.

    Su ciò che vuole l'acquirente non saprei, mi sento però di dire che spesso viene indotto a scegliere i prodotti che gli si vuole far acquistare.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Riguardo all'uso quotidiano concordo in parte.
     

Condividi questa Pagina