Come va l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio QV- Prj. 952 opinioni, pareri, pregi e difetti | Pagina 632 | BMWpassion forum e blog

Come va l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio QV- Prj. 952 opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 24 Giugno 2015.

Tag (etichette):
  1. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Le altre sono da rottamare, ma da proprietario della GLE sarai l'ho stesso inca@@ato !
     
  2. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Si infatti, poi si è "aggiunta" anche la Giulia :biggrin:
     
  3. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.788
    5.357
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Su Auto in edicola (fascicolo di 3/24) c'è la prova della Giulia Quadrifoglio my23, per intenderci quella da 520cv e con il "nuovo" differenziale post. meccanico.
    In accelerazione la 520cv è risultata "leggermente" meno veloce della 510cv provata da Auto sul fascicolo di 5/17.

    Giulia Quadrifoglio 520cv:
    Vmax: 307,1 km/h
    0-100 km/h: 3"95s
    0-400m: 11"86s
    0-1000m: 21"39s
    80-120 km/h: 2"32s

    Giulia Quadrifoglio 510cv:
    Vmax: 305,8 km/h
    0-100 km/h: 3"86s
    0-400m: 11"76s
    0-1000m: 21"27s
    80-120km/h: 2"42s

    Provata anche in pista (sul nuovo layout di Balocco che Auto utilizza solo da alcuni mesi, il misto Alfa da 4.080m) nonostante il "nuovo" differenziale meccanico il tempo è stato abbastanza "lento", girando con un crono di 2'04"98
    Auto ha imputato questo crono abbastanza lento all'umidità presente in pista, ma come ne parlavamo con @Gio72 in altro thread, guardando il video del giro non sembra esserci tutta questa umidità di cui parlano nell'articolo cartaceo. Questo il video:
    https://www.auto.it/video/prove/2024/02/14-7021980/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_hotlap_al_balocco

    A titolo di confronto nell'articolo cartaceo scrivono che ad Aprile 2023 avevano testato la "vecchia" Quadrifoglio my22 (con 510cv e con il "vecchio" differenziale elettronico) e in condizioni di pista "ideali" aveva girato più veloce della 520cv di 1" secondo (quindi in circa 2'04"00).
    Sempre a titolo di confronto una competitor come la M3 Touring (G81) (testata sul fascicolo di Auto di 7/23) sul "misto Alfa" ha girato in 2'02"39, quindi circa 2,5s più veloce della Q da 520cv.
     
    A Fabio64, AR147 e Cartis 66 piace questo elemento.
  4. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.719
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Sono cambiate le norme Euro ? Gpf?
     
  5. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.918
    2.028
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    probabile sia cambiato il collaudatore... e questo era un po' più scarso
     
    A Ubriacone, Fabio64 e rich20 piace questo elemento.
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.714
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Nelle prestazioni di accelerazione conta la pura potenza.
    Qualunque siano i dispositivi anti inquinamento che possano limitare erogazione e prestazioni, se ci sono più cavalli e lo stesso peso l'accelerazione non può essere peggiore ... sempre che ci siano più cavalli e lo stesso peso.
     
  7. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.719
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Bisognerebbe vedere la tipologia gomme , temperatura e grip asfalto, tutte cose fondamentali e che , a mio parere non rendono confrontabili i tempi a distanza di anni. Per avere un confronto realistico le prove sarebbero dovute essere fatte contemporaneamente
     
    A Fabio64, ranf, beppe1974 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  8. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.788
    5.357
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    :mrgreen: Non credo che sia cambiato a distanza di pochi mesi...
    Intendi nel confronto interno fra la Giulia Q 520cv (con differenziale meccanico) vs la 510cv (con differenziale elettronico) provata ad 4/23?
    Perchè, invece, nel confronto fra M3 G80 (rwd) vs Giulia Quadrifoglio è oramai un dato di fatto che la M3 spunti crono in pista sempre e costantemente migliori:
    https://fastestlaps.com/comparisons/s1li3k8sssj0
     
  9. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    A questi livelli la trazione è altrettanto fondamentale assieme alla potenza, 10 cv su 520cv si perdono con una facilità disarmante (stiamo parlando poi di meno del 2% sulla potenza totale), per cui con tempi allineati così (c'è un decimo di secondo mediamente su ogni prova, addirittura trascurerei la differenza sui 1000m considerando la lunghezza in termini di tempo della prova stessa), per cui direi che i valori sono coerenti tra prove non fatte nello stesso giorno.


    In generale il torque vectoring sarebbe più efficacie di un differenziale autobloccante classico (anche se regolato elettronicamente), il problema (come si è visto sulla prima versione) è che il surriscaldamento compromette le migliori performance con gli interessi; visto che a quanto pare non sono risolvibili i problemi di temperatura, l' essere passati al differenziale autobloccante classico, è una presa di coscienza a mio modo di vedere apprezzabile.
     
    A Gab330 e AR147 piace questo messaggio.
  10. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.719
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Si intendo nel confronto interno tra le due Giulia . BMW è più veloce
     
  11. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    D'accordissimo.
    Le prove comparative vanno pressoché fatte, rispettando gli stessi standard, cioè circuito, gomme, temperatura e umidità della pista.
    E' dimostrato che lo stile di guida dello stesso pilota, cambia con pista asciutta o umido/bagnata, e credo sia anche logico pensarlo.
    ___________________________________________________________________________________


    Poi mi chiedo, è quì mi stò per addentrare in un terreno poco conosciuto, sè ci sono o ci possono essere differenze di rapportatura tra il differenziale elettronico e quello meccanico.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.220
    23.761
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Al di là di eventuali differenze meccaniche tra le due auto, è risaputo che i tentativi di record al Nurburgring (dove anche un decimo di secondo conta) vengono effettuati quando le condizioni climatiche (temperatura, umidità, pressione, ecc) vengono ritenute ideali per massimizzare la potenza del motore ed il grip sull'asfalto.
    Quindi, tornando al confronto Giulia "vecchia" vs Giulia "nuova", bisognerebbe avere entrambi gli esemplari a disposizione, con medesima gommatura, litri di benzina e pilota nello stesso giorno e orario per verificare se la differenza sia così marcata, come appare dai risultati pubblicati.
     
    A Ubriacone e Giuseppe D. piace questo messaggio.
  13. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    QV più leggera (circa 100kg) e M3 con una cubatura leggermente superiore di circa 100 cc.
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.882
    5.778
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Da quello che so:

    - motore: a livello di prestazione pura vanno uguali, le differenze sono più di erogazione, il "vecchio" era più cattivo e con qualche giro in più in alto, il nuovo è più smussato, con un filino di schiena in più ai medi ma, ripeto, si parla di sfumature, i numeri sono quelli.

    - differenziale meccanico: è quello della GTA/GTAm, per risolvere i problemi di surriscaldamento paventati da chi usa la vettura in modo molto spinto su circuito o drifting. Quello elettronico tendeva a surriscaldarsi rapidamente.

    Non sono state apportate modifiche significative al setup, di fatto la vettura è quella del lancio.

    Già solo con uno sviluppo su tarature e gomme la differenza potrebbe cambiare in modo sensibile, in ogni caso il focus resta il feedback e feeling di guida, non a caso nemmeno la GTAm stampa tempi mostruosi, eppure da guidare è efficace e con un feedback come davvero poche.

    A Balocco, inoltre, la 4WD da un aiuto significativo. Hanno mai preso i tempi delle M con la modalità RWD?
     
    A who83, 320i S, Gab330 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  15. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.788
    5.357
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao Beppe,
    Una domanda: per quanto riguarda la modifica dell'angolo di Ackermann all'avantreno (post my20) riguarda solo le Giulia "normali" (2.0TB e 2.2d) o che tu sappia interessa anche la Quadrifoglio?
    Per la M3 Touring xDrive G81 provata sul "misto Alfa" non specificano da nessuna parte dell'articolo (fascicolo 7/23) in quale modalità di trazione sia stata testata (ma io credo al 100% in 4WD Sport, perchè in 2WD sarebbe stata di sicuro più lenta).

    Mentre, invece, Auto a Balocco aveva testato, sul precedente layout che usavano in precedenza (il "misto Langhe" di 5.850m), la M3 G80 510cv berlina (a trazione posteriore) che ha girato in 2'47"98
    Sempre a titolo di confronto sul "misto Langhe" Giulia Quadrifoglio aveva girato in 2'50"21, mentre due competitor con trazione integrale quali la RS5 Coupè in 2'51"19 e la RS4 Avant (B9) in 2'55"43
     
  16. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Sono abbastanza sicuro che il lato meccanico di trasmissione, sia rimasto invariato, non solo per una questione industriale (che basterebbe come motivazione), ma soprattutto guardando il tempo sui 1000m, che è pressoché identico alla versione precedente.
     
    A Giuseppe D. piace questo elemento.
  17. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.882
    5.778
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Ciao Gab, la modifica ha interessato anche le Quadrifoglio.
    E' stato un voler andare incontro alla clientela a scapito per lo più del feedback di sterzo nella guida al limite ed uno sterzo un filo meno pronto e reattivo. In ogni caso la differenza la noti solo se passi da una pre My20 ad una My20 e oltre oppure se guidi abitualmente una vettura pre My20.
    Non credo abbia una incidenza significativa nei tempi sul giro, invece.

    Curiosità, con che gommatura hanno provato la Giulia Q a Balocco? E l'M3 Touring?
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Eh no, Beppe, hanno modificato significativamente l'avantreno, peggiorando (leggermente, a giudizio di molti tester) la proverbiale precisione del modello del lancio! Ne parlava anche il tester di Automoto: riveste sospensioni e barre anteriori. E' stato cambiato l'angolo di Ackermann e si guida in modo diverso, "meno incisivo", "quindi hanno toccato l'unica cosa che non dovevano toccare" (testuali parole del tester).
    Ciò è stato indotto dalle lamentele di diversi clienti circa i "rumori" che provenivano dallo sterzo a ruote completamente girate in manovra...

    Joe Achilles aveva fatto delle prove in pista cronometrandosi con la sua G81 sia in modalità 4WD che 2WD e con la trazione integrale era risultato leggermente più veloce. Ma che senso avrebbe confrontare la Giulia con una vettura 4WD in modalità RWD, quindi con l'aggravio di peso dovuto ai semiassi e al differenziale anteriore?
    Mi pare che la G80 RWD fosse stata provata da AUTO sul vecchi circuito delle Langhe spuntando un tempo di più di 2 secondi migliore rispetto a quello già ottimo stampato dalla Giulia. Eh ma le condizioni ambientali...! E ma il pilota...! E ma le gomme...! Tutto quello che volete: sta di fatto che pressoché ovunque la G80/82 ha spuntato riscontri cronometrici migliori rispetto alla Giulia Quadrifoglio, il che è abbastanza comprensibile, posto che si tratta di un progetto più fresco e avanzato tecnologicamente, conseguenza probabilmente di quanto la Giulia avesse spostato l'asticella in alto quando fu presentata.
     
    Ultima modifica: 21 Febbraio 2024
    A Gab330 e Vime piace questo messaggio.
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ah ecco, l'hai scritto qui.
    Per l'M3 Touring sicuramente erano le solite PS4s, ma verifico.

    Edit: confermo, la G81 aveva Pilot Sport 4s, mentre la Giulia le PZero.
     
    Ultima modifica: 21 Febbraio 2024
    A Gab330 e AR147 piace questo messaggio.
  20. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.882
    5.778
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Che la G8x sia più performante in circuito, non mi stupisce, come dici, progetto più fresco (ma non solo), 4WD, setup più rigido, dal punto di vista della prestazione pura hanno fatto un lavoro fantastico, lo scrissi già a suo tempo quando provai la prima volta l'M4.

    Forse il merito è stato proprio di Alfa Romeo che, avendo alzato l'asticella, ha "costretto" BMW a correre ai ripari, sta di fatto che a livello cronometrico l'obiettivo è stato raggiunto. La CS poi non parliamone, ancora una spanna sopra.

    Quello che però manca completamente sulla Giulia è lo sviluppo, come dicevo, l'ultima parte di sviluppo l'hanno fatta sulla GTAm e basta, li si sono fermati.

    Come sempre, partono bene, ma poi si perdono strada facendo o non ci credono fino in fondo, ed i risultati, ogni volta, sono sempre gli stessi, sotto gli occhi di tutti.

    Tra l'altro, se vi capita, provate una RS4 Competition, è migliorata tantissimo.
     
    A who83 e Gio72 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina