Come va l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio QV- Prj. 952 opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 24 Giugno 2015.

Tag (etichette):
  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.026
    25.563
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    mah, trazione posteriore, un cambio automatico decente, un manuale preciso. e poi non serve molto altro.
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    No il particolato, ovvero la produzione non desiderata di residuo carbonioso dipende da vari fattori. Molto spesso si ha nei fenomeni ad alto carico o nei transitori.

    C'è un problema di polverizzazione (iniettori con fori dimensionati per un determinato carico, pressione di iniezione), fluidodinamico (moti vorticosi all'interno della camera di espansione) termodinamico (distanza dalle pareti del fronte di fiamma) e dinamico (pressione media in camera di espansione).

    Un motore più grande ha più difficoltà a smaltire il calore residuo dalle pareti, quindi ha una temperatura media interna più elevata (diciamo sui 370-400° C sull'intero ciclo in condizioni di regime a fronte dei 350°C )

    Questo plus di temperatura consente - sto parlando alla spicciolata - di poter avere un gradiente di temperatura molto più favorevole alla miscela. Dato che il propulsore a ciclo diesel (come alcuni ID a benzina o benzina a carica stratificata che lavorano con grossi rapporti di lambda, in eccesso di aria), possono far avvenire una combustione più graduale, meno violenta, e limitare le zone di spegnimento della carica (che è la vera causa della formazione del particolato) in quanto si passa molto velocemente dalla combustione diretta a quella effusiva ed il "plus" di gasolio non riesce a legarsi efficacemente con il "plus" di aria aspirata all'interno della camera.

    Molto importante è la geometria della camera. A parità di cilindrata, se fai una camera con una corsa corta, ma con un alesaggio maggiore, hai possibili fenomeni di Impignment, ovvero la "saldatura" sulle pareti di HC e CO. Che successivamente vengono raschiati via dalle fasce.

    Una parte degli inquinanti se ne va in coppa dell'olio e vengono filtrati dal sistema "BLOW-By" o Ventilazione basamento, ed un'altra parte viene buttata nello scarico, passando per PRECAT, CAT (DENOx), DPF, CAT. (Oppure PRECAT,DPF, CAT(DENOx) e CAT)

    Inoltre la logica di abbattimento delle emissioni è funzione di una curva iperbolica tra CO e Particolato. Se si sceglie di abbattere il particolato, si produce meno CO, viceversa se si aumenta l'emissione di CO si riduce il particolato.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Però Maserati e Ferrari hanno fiducia e credito in tutto il mondo, e questa vettura è nata da una loro costola.

    Non penserete mica che la abbiano progettata gli ingegneri della Alfetta questa vettura...
     
  4. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.882
    3.075
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Ma cosa state scrivendo?

    Ma perchè la M3 e 316d ma anche 320d hanno qualcosa di assimilabile?

    La C AMG e la C180?

    E ci scaldiamo perchè la Giulia 1.6 non avrà l'albero trasmissione in carbonio e l'aerodinamica attiva?

    Mi viene da piangere a leggere certi commenti. #-o
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.384
    707
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    :haha

    anche perché sarebbe difficile trovarli ancora in vita :wink:
     
  6. wec71

    wec71 Collaudatore

    253
    19
    15 Ottobre 2013
    Reputazione:
    54.514
    Bmw F31 335i Touring xdrive
    Se tu avessi ragione (e non dico che non sia così... è proprio che personalmente non lo so...) allora... che cacchio centrerebbe l'Alfa in tutto questo ? Rimarrebbe solo uno "spirito del brand". A questo punto staremmo assistendo alla nascita di un nuovo marchio che cerca di sfruttare qualcosa di molto aleatorio... (ed è probabile che sia così...)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Giugno 2015
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Veramente zio Wester ha detto che tutte le Giulia avranno l'albero di trasmissione in carbonio. Tutte.

    No...ci sono ex ingegneri Alfa, Fiat, BMw, Magneti Marelli, ZF, TRW, Bosch...è a tutto tondo. E' un orchestra 'sta macchina. Ed è questa la grande "vittoria" di Fiat: esser riusciti in 54 mesi a coordinare decine e decine di crani senza apparentemente far cappellate.

    In BMW non gliene scesa molto questa Giulia. Mercedes non ha tanto da preoccuparsene perchè ha un target differente. In Volkswagen sono troppo impegnati a risistemare le loro caselle interne.
     
  8. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.882
    3.075
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Ma pensa un po'.

    Ma probabilmente verrà fuori che anche questo come il 2.9 di derivazione Ferrari è un contro anzichè un pro. #-o
     
  9. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    E' nella natura italica lamentarsi sempre e comunque. Ormai l'italiano è tanto caro quanto *******.
     
  10. gabry3x

    gabry3x Secondo Pilota

    518
    47
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    740.424
    Non BMW
    Proprio cosi! questo 2.9 di derivazione Ferrari è un contro anzichè un pro! Perche alfa ha sempre fatto motori per Ferrari e non il contrario! Questo è un sacrilegio! =P
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Beh la nuova A4 non ha nessun albero di trasmissione essendo TA, quindi è più leggera e più meglio :biggrin:
     
  12. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.882
    3.075
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    L'ho detto io che era un contro. :biggrin:
     
  13. wec71

    wec71 Collaudatore

    253
    19
    15 Ottobre 2013
    Reputazione:
    54.514
    Bmw F31 335i Touring xdrive
    Forse non ci siamo capiti... L'M3 è un riferimento ? Credo di sì, giusto ? Il 320 è un riferimento nella sua categoria ? Anche qui... Io credo di sì, anche se posso sbagliare e se è contestabilissimo. Queste però non sono opinioni sulla carta... Possiamo discutere dati alla mano e con macchine esistenti e testabili, indipendentemente dai risultati. Ora... La Giulia QV si propone come il nuovo riferimento ? Pare di sì... E pare avere anche i numeri... Ma tutta la gamma che ne deriverà come sarà impostata ? Perchè al momento non esiste nulla di... studiabile... Ed essendo che in Italia siamo famosi per tendere al ribasso........ Nulla da eccepire sul progetto... Il dubbio è su come arriverà sul mercato.

    PS: Personalmente.... un 1.6 su un corpo vettura come quello... beh... io non lo vedo proprio.... IMHO naturalmente...
     
  14. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ma BMW ci mette il 3cilindri su un corpo vettura come quello :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    era meglio se non la facevamo 'sta Giulia :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.882
    3.075
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Scusami ma la gamma 3er com'è impostata scusami?

    La Giulia sarà impostata di conseguenza, come lo sono anche A4 e C-klasse.

    Io non capisco davvero.
     
  16. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Giugno 2015
  17. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.882
    3.075
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    E allora, io ogni tanto rimango senza parole.

    Italia: una repubblica fondata sulla critica. :mrgreen:
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    [​IMG]
     
  19. wec71

    wec71 Collaudatore

    253
    19
    15 Ottobre 2013
    Reputazione:
    54.514
    Bmw F31 335i Touring xdrive
    Grazie. Due cose che non sapevo.
     
  20. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Faccio notare, anche se dovrebbe essere scontato, che i costruttori si muovono come "gruppo" e non come singolo marchio ...che senso avrebbe non sfruttare le competenze interne a un'azienda del gruppo per tutti i marchi, non vi sembra? Al di là delle economie di scala che si ottengono mettendo assieme aziende c'è naturalmente anche il vantaggio di portarsi in casa know-how ...evidentemente Ferrari sarà sempre coinvolta quando si tratterà di preparare un propulsore particolarmente sportivo, così come è già stato fatto per Maserati (Maserati, ancor più di Alfa, non esisteva praticamente più quando si è deciso di rilanciarla, tanto per dire). Questo per quanto attiene la QV ...e per i motori "normali" tanto meno ci sono problemi di tecnologie in seno a FCA (i fornitori invece sono quasi gli stessi per tutti ormai)

    (a me continua a rimanere il dubbio che qualcuno non abbia ancora capito da dove viene la tecnologia del diesel che guida)
     

Condividi questa Pagina