Come va l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio QV- Prj. 952 opinioni, pareri, pregi e difetti | Pagina 241 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Come va l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio QV- Prj. 952 opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 24 Giugno 2015.

Tag (etichette):
  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.848
    5.749
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI
    Mah, io penso che alla fine, molto spesso, a cercare il pelo nell'uovo, si tenda ad estremizzare i concetti e ad uscire dal binario.

    Che la cura costruttiva di una A4 oggi rappresenti il non plus ultra, è sotto gli occhi di tutti e palese sia alla vista che al tatto, così come l'aspetto ed il feedback, specie dei comandi clima e della manopola del Navi della Giulia siano effettivamente un pelo sotto tono rispetto allo standard (ormai molto elevato come è giusto che sia visti i prezzi) della categoria, è anche questa cosa nota e risaputa ma, onestamente, una volta al volante, ci si dimentica di tutto.

    Perché, per il mio punto di vista, quando si parla di vetture che nascono per essere guidate, l'aspetto sulla quale bisogna focalizzare maggiormente l'attenzione è il connubio guidatore - macchina - strada.

    Altrimenti una Maserati Quattroporte/Ghibli oggi non avrebbe ancora senso di esistere (anche se con gli ultimi aggiustamenti hanno fatto un ulteriore passo avanti) eppure ha il suo mercato ed anche lei pur pagando ancora qualche piccolo punto rispetto al top della produzione mondiale.
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,

    una domanda banale:

    qualcuno ha avuto mai l'occasione di salire su una Alfa degli anni 60 o 70?

    all'epoca quelle macchine erano lontane dall'essere perfette;

    p.e. le Lancia corrispondenti le sovrastavano come finiture, materiali degli interni e accuratezza nei montaggi( tanto per fare un esempio le Flavia avevano i paraurti in acciaio Inox);

    eppure erano ambite per tutta una serie di elementi che la clientela apprezzava;

    caratteristiche stradali, sterzo, maneggevolezza; manovrabilità cambio( non ho più guidato una macchina con cambi di quel genere), prestazioni velocistiche;

    nessun cliente del marchio avrebbe "preteso" finiture raffinate e pochi si sarebbero lamentati di confort o silenziosità non eccezionali;

    pretendevano invece certe caratteristiche che trovavano completamente nei modelli dell'epoca del marchio
     
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Sul serio apprezzavi quel cambio?

    Io ho avuto modo di provarlo spesso su una Giulietta 2.0 turboDelta del 1983 e soprattutto su una Alfa 75 1.8 turbo del 1986 (era sempre la stessa unità che citi, riveduta e corretta) e lo trovavo molto scadente: leveraggi lunghissimi, innesti contrastati e lenti e marce da cercare con attenzione... Boh?!
     
  4. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Penso si riferrisse a modelli antecendenti il 1977/78 o giu di li,non quelle dopo
     
  5. dEvo

    dEvo Direttore Corse

    2.281
    156
    17 Settembre 2007
    Reputazione:
    75.149
    1M
    A me lo stile Audi per esempio non piace, gli interni così tedeschi, freddi, perfetti, ogni volta che ci salgo, mi lasciano altrettando freddo e insensibile. Perfino l'odore Audi lo trovo freddo, quando chiudo la portiera mi sembra una cassaforte. Il guidatore Audi, senza offesa, fateci caso, ha sempre i finestrini tutti chiusi, dentro nell'ovatta del suo abitacolo perfettissimo. E' l'emozione ? beh, ognuno si emoziona come vuole ! per carità. Ma è un'opinione, s'intende. Toglierei volentieri anche alla mia navi, stereo, clima, pelle, pomelli, pomellini, manopole, girandole, girandoline, per togliere peso. E' tutta un'altra storia senza il peso, dico un'ovvietà e non vorrei sembrare banale, ma facessero una Quadrifoglio vuota, con quello che serve, con 100 chili di meno, penso che - forse- farebbe più gola ancora, e non ci sarebbe nemmeno da confrontare l'infotainment o il pomello del navi, semplicmenete perché non sarebbero presenti:biggrin:
     
  6. Passione AlfaRomeo

    Passione AlfaRomeo Kartista

    246
    11
    27 Giugno 2016
    Reputazione:
    25.082
    Alfa Romeo SZ ES30 black
    Apro un piccolo O.T.

    Il cambio delle cosiddette Alfa con schema transaxle , nella fattispecie Giulietta 2.0 Turbodelta e 75 1.8 turbo, non aveva niente a che fare con quello della serie Giulia e derivate, alla quale penso si riferisse giacomo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Agosto 2016
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Giovanni,

    forse non sono stato preciso;

    non mi riferisco al cambio della serie Alfetta ( che era sistemato al retrotreno e che aveva dei leveraggi osceni) ma a quello della Giulia e delle Giulietta del tempo

    salutoni

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    esattamente, ciao Passione;

    la leva del cambio comandava direttamente le forcelle di selezione e innesto e poi il sistema di sincronizzazione, tipo Porsche , come veniva chiamato all'epoca dava una dolcezza di innesto straordinaria
     
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ah ok, chiedo venia. Con il riferimento agli anni '70 pensavo ti riferissi anche all'Alfetta...
     
  9. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Parliamo di 50 anni fa! Sono in pochi ad averne memoria!la mia 75 (presa nel 2013) era soettacolare. 1.6 carburatori 110 CV viaggia piú di un 2.0 di oggi da 150CV. Peculiare alfa era la risposta ai Bassi regimi, immediata e rapida nonostante I carburatori, coppia a volontà dove serve, e l manovrabilità dell auto in tutte le condizioni e la facilità di gestione al limite. Con il ponte de Dion la macchina sembra chiedere sovrasterzi di potenza ad ogni curva ed é incredibile come si possa gestire il controsterzo con due Dita. Nessuna berlina dell epoca o anche successiva offre questo. Il cambio contrastato andava bene solo se guidi con il coltello tra I denti. Nella guida normale la seconda gratta se non sai come inserirla. Era una pratica alfista nella guida normale passare dalla prima alla terza o dalla terza alla quinta. Scalate veloci in seconda impossibili...se non mi fossi trasferito all estero lavori tenuta la 75. Con tanta bontà sotto le mani il livello delle finiture non mi é mai interessato. Certo la pagai 1000 euro. Oggi se devo spenderne 30 Mila e guidarla tutti i giorni ci penso alle finiture. La guidabilità oggi non é sufficiente a passare sopra alle finiture.(auto di uso giornaliero)

    Sent from my FEVER using Tapatalk
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
  11. beckervdo

    beckervdo

    56.012
    4.438
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Primo step di completamento della gamma Quadrifoglio
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Sono riusciti a portare lo ZF8 a cambiate in soli 0,15 secondi! Incredibile, davvero incredibile!
     
  13. Giu82

    Giu82 Primo Pilota

    1.037
    108
    29 Novembre 2013
    Reputazione:
    2.283.468
    Honda Civic IX 1.6 idtec
    Chissà se riesce a recuperare qualche decimo in accelerazione...
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Dichiarano lo stesso tempo della manuale sullo 0-100 (3"9): probabilmente perché lo ZF8 fa comunque un passaggio di marcia in più sino a 100kmh (il 2°-3°) rispetto al manuale ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Gabo

    Gabo

    40.252
    5.499
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    siamo a livelli di doppia frizione mi pare...
     
  16. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.411
    9.820
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Se fosse vero, sarebbe molto più veloce della maggior parte dei DCT in commercio.
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti;

    se non ricordo male il cambio elettroattuato SMG delle vecchie BMW M 3 era già a questi livelli , se non più rapido;

    mi pare fosse sotto i 100 millisecondi;

    Mi riprometto di cercare e ne riparliamo

    ho trovato questo:

    "Qual è la velocità di cambiata? Beh, dipende, perché la funzione "Drivelogic" consente di scegliere pure quella, entro sei valori predeterminati, dalla più lenta (utilissima per contenere l'esuberanza dei 343 CV del sei cilindri di 3.2 litri sui fondi a scarsissima aderenza) alla più rapida (fino a 80 millesimi di secondo), consigliata esclusivamente ai virtuosi del volante, dal momento che vi si accede soltando dopo aver disinserito i vari controlli di stabilità e di trazione.

    da quattroruote
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Settembre 2016
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Dei doppia frizione piu sportivi però, perché già il mio ZF8 è al livello di un DSG/S-Tronic, ma cambia, mi pare, in 250 millesimi di secondo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Gabo

    Gabo

    40.252
    5.499
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    ah però...
     
  20. beckervdo

    beckervdo

    56.012
    4.438
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Siamo a livelli di Superfast II :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina