Come trattare i freni

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da T3cliS, 14 Febbraio 2008.

  1. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    Visto che monza è prossima, e ha la fama di ammazza freni per eccelenza avrei qualche domandina da fare, magari tirando su anche un topic che potrebbe essere di pubblico aiuto per chi anche magari non in pista ha a cuore la sua macchina :D

    cmq...

    quale è la procedura migliore, per rodare le pastiglie, avendo magari a disposizione poco tempo? (diciamo 300km al max?)

    quali sono i modi per trattare al meglio i freni quando si è in pista? (e non intendo solo il fare qualche giro di raffreddamento, ma quadno dovrei farli, per quanto tempo ecc)

    quali sono i migliori modi per frenare, sempre in pista, rinunciando magari un po alla prestazione assoluta, ma appunto mirando a preservare l'impianto? (ad esempio io a Monza, tolto magari un paio di giri che provo a forzare, ho intenzione di frenare sempre in due tempi, cosi da far "sfiatare" l'impianto magari)

    a voi 8-[
     
  2. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    rodaggio pastiglie: frenate più dolci possibili... mai troppo lunghe...e mai troppo brusche...progressivamente forza sempre poco di più...sennò la pastiglia non si accoppierà mai al disco

    pista: se son di serie completamente...ogni 3 giri max 4 fai due giri di rallentamento...4 frecce accese e usa i freni meno possibile...

    tecnica di frenata: parti da un presupposto: il calore uccide i tuo freni. Quindi più tempo freni peggio è. più intensamente freni peggio è.

    Per cui cerca di agire sui freni più dolce possibile..stacca non troppo sotto... pesta deciso per poi gradualmente rilasciare. Non entrare frenato dentro la curva.. appena ritieni hai la velocità giusta lascia i freni e fai scorrere. Ti sconsigiìlio la frenata in due tempi....ariveresti a dare uno stress maggiore ai tuoi freni (proprio per il tempo lungo che staresti frenato)
     
  3. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Il rodaggio devi farlo con frenate dolci e brevi, fino a premere sempre di più il pedale del freno ma sempre in tempi brevi.

    In pista, come su strada la cosa fondamentale è il tempo che stai sul freno.

    Quindi frena sempre intensamente per ridurre il tempo di frenata e se l'impianto non regge alza il piede in rettilineo per non arrivare troppo veloce alla staccata e frena sempre intensamente.

    Es: una staccata a 260 in prima variante può farti stare con il piede sul freno per 4", a 230 per 3". Quel secondo in meno significa tanto calore e stress in meno.

    Non frenare in più tempi, aumenti i trasferimenti di carico e se arrivi lungo peggiori la situazione.

    Quando raffreddi non è importante la velocità quanto il tempo di raffreddamento e soprattutto non devi toccare i freni, quindi cerca di andare ad una velcoità che non sia di eccessivo ostacolo agli altri e nello stesso tempo cerca di non usare i freni per rallentare prima delle curve.

    Per raffreddare bene i freni ci vogliono almeno 5 minuti di raffreddamento, in teoria basterebbe un giro molto lento.
     
  4. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup

    non hai speranze :lol: :lol: :lol: #-o
     
  5. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    come mai il frenare in due tempi non va bene?

    io vado questo calcolo, rettilineo di monza, posso o frenare a 250 e tenere giu fino a quando curvo, oppure potrei frenare dai 300 ai 200, alzare fino a 150 e rischiacciare giu, in modo che cosi ho messo 50mt per far sfiatare un po i freni, 50mt che cmq faccio in decelerazione da freno motore :D
     
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure

    Un sistema per scaldare meno i freni è quello di far intervenire l'abs in frenata, le pulsazioni fanno si che la pressione sul disco sia meglio distribuita.

    Le frenate in due tempi non si fanno per evitare di creare dei trasferimenti di carico pericolosi per la stabilità, ad esempio alla staccata della Asacari o della Parabolica.

    Ogni vola che premi il freno crei beccheggio, ogni volta che togli il freno crei un beccheggio opposto, la sequenza continua fa aumentare esponenzialmente il trasferimento di carico e di conseguenza l'ampiezza del beccheggio.

    Su un'auto con ammortizzatori scarichi, ad esempio potrest arrivare a far alzare le ruote posteriori.

    Se non vuoi stressare i freni invece di arrivare a 260 in staccata ed attaccare a 220metri, parzializza il gas quando arrivi a 220 e stacca a 160 metri.
     
  7. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    mi sembra un po strano ne

    se io sto andando in linea retta, a diciamo 200km/h rilscio il gas, già di resistenza areodinamica e freno motore avro una frenata, lieve ma pur sempre in decelerazione, se freno a quel punto aumentero la decelerazione ma se rilascio, non è che la macchina torna ad accelerarre, non perderà piu cosi tanta velocità, gli ammortizzatori anteriori si scaricheranno un po, ma non penso proprio abbiano la forza per farla rimbalzare dietro, e cmq tornera poi a decelerare con il coefficiente di frenata del freno motore e areodinamica
     
  8. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    A 250km/h percorri 70m/s se freni a 300m come fai a frenare, rilasciare il freno raffreddare e poi rifrenare???

    Ad esempio freni da 250 a 220 e ti servono una 70ina di metri, poi stacchi i freni che sei ormai a 200m dalla variante e dopo 50 metri (9/10) ridai uno staccatone?

    Pensi che 9/10 di secondo siano sufficienti per annullare i trasferimenti di carico???
     
  9. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    collione di un andrew:lol: :lol: mica si parlava di andare forte...lui entra in pista per la prima volta e ha freni di serie di una M3 cabrio...:rolleyes:

    guarda che prima o poi riprendo con la pista su 4 ruote e vengo a stanarti.....e se in moto me le davi di santa ragione in auto mi ammazzo pur di andare più forte di te...:lol: :lol:

    così la smetti di impressionare i pischelli da forum:lol:


    fa piacere che si debba tra l'altro ripetere i miei consigli punto per punto per farsi vedere sempre fighi quassù senza un semplice quote..:lol:
     
  10. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    per quanto riguarda i trasferimenti in orizzonatale non penso mi cambi nulla, perchè cmq l'auto è pur sempre frenata, non è che poi accelero cosi potentemente da usare gli ammo davanti a modi "molla" per fare alzare il muso piu di quanto dovrebbe :D

    e gli ammo posteriori essendo l'auto sempre cmq un po frenata (solito freno motore) saranno sempre è cmq scarichi scarichi, cioè passeranno da scarichi, torneranno a caricarsi un po quando rilascio il freno e si riscaricheranno quando a 150mt mi riattachero al freno, ma non penso proprio che l'auto subisca quale dissesto, perchè cmq in tutta la manovra, il peso che mi carica gli ammo dietro sarà nella migliore delle ipotesi, poco meno di quanto deve tenerne a macchina ferma, in quanto la fase è tutta in decelerazione, è un minimo a favore dell'anteriore rispetto al posteriore, anche solo per il mio amatissimo freno motore, ci sarà sempre...

    ah, che sia bene intesa una cosa, io non intendo dire che questa sia una manovra che ti insegnano per migliorare la presazione, intendo dire che spero che rilasciando per 50mt il freno quando il disco è rosso, possa aiutarlo a "sfiatare" un po, quanto meno tra disco e pastiglia, anche a costo appunto di staccare prima e di creare un minimo di scompenso dinamico, in quanto il mio obiettivo domenica non sarà fare il tempone, ma portare a casa i freni in condizioni decenti :D
     
  11. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR

    no vabbeh dai, in pista ci sono già stato anche piu di qualche volta :mrgreen:

    e i freni hanno già subito un piccolo lifting nella clinica di pilotolo :mrgreen:

    il fatto è che appunto volevo avere un po piu di chiarezza e qualche parere in piu, che di imparare non si finisce mai, magari traendo alla fine qualcosa conclusione da mettere come linea guida se uno vuole sapere come guidare in pista magari puntando piu al mantenimento dell'auto che alla prestazione pura auau

    poi da questi post tecnici nasce sempre qualche bella discussione :D
     
  12. tonno

    tonno Direttore Corse

    1.619
    70
    27 Agosto 2007
    Reputazione:
    5.536
    Anti-Blacky
    Istruzioni di Rodaggio
    Per ottenere il massimo risultato dai prodotti della linea Ferodo Racing si dovrebbero seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni:
    • Effettuare da 25 a 30 frenate di circa 4 secondi utilizzando il 50% della pressione normalmente utilizzata in condizioni di gara. Le frenate possono essere effettuate anche nei rettilinei al fine di accorciare i tempi della fase di rodaggio.
    • Rientrare nella pit lane ed ispezionare la superficie delle pastiglie (in modo particolare sulle due ruote di appoggio) se completamente rodate. Se tutta la superficie ha lavorato senza mostrare segni di vetrificazione del materiale d'attrito, le pastiglie sono pronte per la gara.
    • Se non c'è tempo per effettuare il controllo, lasciate raffreddare l'impianto frenante per alcuni minuti senza rientrare ai box.
    • Importante: durante il rodaggio è necessario far crescere la temperatura dell'impianto frenante in modo progressivo al fine di ottimizzare la resa e la vita sia delle pastiglie che dei dischi freno.
    • Controllo usura pastiglie: Le pastiglie devono avere almeno 2 mm. di materiale d'attrito (minimo spessore). Se sono eccessivamente consumate, devono essere sostituite.
    • Controllo con vernici termoviranti: Se nessuna delle 3 vernici ha cambiato colore ed il comportamento dell'impianto frenante non è considerato soddisfacente, è necessario ridurre la ventilazione dei dischi. Se tutte le vernici sono virate, è necessario aumentare la ventilazione sui dischi.
    io questo metodo l'utilizzo in autostrada rettilinea
    mi metto a 140 e le prime frenate le faccio dolcemente col piede sinistro
    man mano aumentando la pressione...fino a raggiungere le 25 30 di cui sopra
    al 50% come descritto....poi rigorosamente auto ferma almeno 1 ora o 2

    questo per le pastiglie "stradali" o semi (tra cui le ds2500 e 3000)

    sempre funzionato, mai vetrificato una pastiglia sia in strada che pista
    consigliatomi da ingegnere di pista qualificato :wink:

    PS: a monza 4 giri con una stradale te li sogni imho, friggi tutto
    a meno che i 4 giri non siano di passeggio :mrgreen:
     
  13. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    LOL...spero non ti riferisca a me:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Sai, non avendo con te la confidenza che ha Andrew volevo risparmiarti la caxxata che hai detto sull'intensità della frenata.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  14. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    :-kNon so forse abbiamo concetti di frenata diversi, quando dico staccata, intendo dire che ti devi attaccare ai freni fino a percepire un leggero intervento dell'abs.

    Le staccate per quanto progressive sono "violente" l'auto raggiunge il massimo beccheggio, se per 9/10 di secondo rilasci improvvisamente il freno, le molle anteriori fanno a tempo a distendersi per poi ricomprimersi al massimo nella staccata successiva.

    Ti assicuro che alla staccata della parabolica o della Ascari dove si entra ancora a velocità elevata e con il freno pinzato, rischi di far sovrasterzare l'auto in ingresso, in maniera brusca.
     
  15. umby m5

    umby m5 Direttore Corse

    1.833
    74
    27 Gennaio 2008
    Reputazione:
    2.318
    bmw ///M5+X5+R1+696+kart

    [​IMG][​IMG][​IMG]Come sempre ....
    è sempre tutto relativo!!!
    Io penso che domenica molti capiranno, a proprie spese....
    se, ripeto se, volete provare a rilasciare il freno in staccata,
    abbiate almeno l'accortezza di farlo se siete perfettamente dritti,
    altrimenti i trasferimenti di carico che si originano.....
    in tre parole , sono cax vostri!!!!!
    ciao umby
     
  16. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Un esempio di come va usato il freno:
    http://www.youtube.com/watch?v=SvLaWgFAKZQ

    Controllare la barra rossa alla staccate del tramonto ed andavamo piano, l'esercizio era quello di non far accendere la spia del dsc in uscita di curva.

    Era un esercizio di modulazione del gas in uscita.

    Nonostante si andasse relativamente piano il concetto di frenata non cambia, si frena intensamente all'inzio per poi modulare regressivamente fin dentro alla curva.

    Più la curva è veloce e meno si entra con il freno per evitare proprio i trasferimenti di carico più elevati.

    Più la curva è lenta e più si entra con il freno pinzato per caricare di aderenza le gomme anteriori e compensare il sottosterzo.:mrgreen:
     
  17. umby m5

    umby m5 Direttore Corse

    1.833
    74
    27 Gennaio 2008
    Reputazione:
    2.318
    bmw ///M5+X5+R1+696+kart
    Cosa dire.....=D> =D> =D>
    Io nelle curve lente ,(se non sono marciapiedi), pizzico anche il cordolo,proprio per diminuire il sottosterzo,che nella M5 in frenata è notevole.
     
  18. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    :climb

    non sono io quello da stanare :lol: :lol: :lol:
     
  19. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    ma forse siete voi a dire cazzate....perchè mi pare che qualcuno che vuole DEBUTTARE in pista in questo post abbia chiesto come PRESERVARE i freni.... non come STACCARE alla morte...

    quindi Spinazzola evita ad ogni post di rimarcare le tue doti di "pilota"...togliti un pelo di ego e leggi cosa chiedono gli altri....:wink:

    questo post non è un corso su come si stacca forte ma su come si approccia la pista e la frenata.... poi se vogliamo parlare di staccate, facciamolo in jn post dedicato...

    cmq parlare su sto forum è impossibile!#-o

    ps: che andrew non lo avesse capito manco lui non mi stupisce...lui è una vera testa disabitata...va forte e basta...:lol: :lol:
     
  20. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    lele.... sie un troll :lol: :lol: :lol:

    nicola, insultalo pure :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina