Come Si Smonta Il Debimetro Su 120d 163cv ? | BMWpassion forum e blog

Come Si Smonta Il Debimetro Su 120d 163cv ?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da trustno1, 13 Dicembre 2009.

  1. trustno1

    trustno1 Kartista

    194
    1
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    1.792
    BMW 120d
    Ciao a tutti,
    dopo un sabato pomeriggio passato a pulire l'egr volevo cimentarmi nel pulire il debimetro, ma come si smonta??
    Di seguito la foto:

    [​IMG]

    In rosso sono le viti che sono riuscito a togliere.

    In verde quella che ovviamente posso togliere tranquillamente, ma l'altra (che dovrebbe essere in posizione opposta) come caspita la tolgo?

    poi una cosa...aprendo il condotto (quello relativo alle viti cerchiate in rosso) ho notato che c'erano un pelino di residuo oleoso depositato in basso al debimetro, sicuramente imputabile a vapori, è normale?

    Grazie a tutti come sempre.
    Gabriele.

    P.S.

    L'auto ha 70.000 km
     
  2. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    evita di pulire il misuratore massa aria, lo deteriori ancor di più, se l'auto non rende l'unica cosa da fare è cambiarlo con relativa codifica di adattamento
     
  3. trustno1

    trustno1 Kartista

    194
    1
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    1.792
    BMW 120d
    Ciao,
    grazie per la risposta. L'esigenza nel pulire il debimetro nasce dal fatto che l'auto in accelerazione(tra i 1800 e i 2100 giri) singhiozza.
    Ho fatto due pieni di Vpower senza risolvere.
    Ho pulito la valvora EGR sabato scorso..ma sembra non aver risolto.

    Volevo per l'appunto pulire il debimetro. A questo punto diciamo di volerlo cambiare anziche pulire: il problema su come smontarlo rimane ](*,).

    Nel caso lo volessi sostituire, perche devo codificarlo? E se volessi installare un Pierburg anziche un Bosh, per la mia auto, lo posso fare? poi dovrei andare in concessionaria per farlo codificare? (che significa codificarlo?)

    Grazie mille.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Dicembre 2009
  4. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    dunque per togliere il debimetro devi svitare le 2 viti a brugola segnate in rosso, poi stappi il tubo, dopo dovrai svitare la vite che vedi segnata in verde e ce n'è un'altra sotto al lato opposto, fatto questo puoi togliere il pezzo e mettere quello nuovo, non puoi montare il pierburg perchè può essere montato sulle vecchie versioni con connettore a 5 pin, mentre la tua è a 4 pin auro4, il sistema di segnali è completamente diverso, dunque non mettere il pierburg, la codifica serve per far cancellare in memoria non volatile i dati del vecchio misuratore massa aria e far riacquisire quelli del nuovo
     
  5. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    perchè non si puo pulire?????
     
  6. trustno1

    trustno1 Kartista

    194
    1
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    1.792
    BMW 120d
    Sai se ne esiste uno compatibile per la mia?
     
  7. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro

    perchè si danneggia, poi se si vuole pulire uno lo può fare, ma si accorcerà la vita dello stesso
     
  8. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro

    no solo originale bosch
     
  9. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
    se lo si deve sostituire tanto vale tentare.
    Io su un buon 50% li recupero pulendoli con questo : [​IMG] si spruzza, si lascia agire x 10 minuti e poi si lava in alcol abbondante.
    dopo 1 ora che si asciuga all'aria si rimonta e si prova.
    50% torna nuovo, 50% muore..
    a voi la scelta !
     
  10. trustno1

    trustno1 Kartista

    194
    1
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    1.792
    BMW 120d
    oddio lo pulisci col Cillit Bang, forse se lo pulivi con lo spray per i contatti elettrici isopropilico, la probabilità di buttare un debimetro di abbassava ad un 10 %
     
  11. MAX_X6

    MAX_X6 Direttore Corse

    2.341
    100
    21 Aprile 2009
    Reputazione:
    203.920
    X6 F16 40d MSport X1 F48 18d X3 F25
    bah io sulla X3 20d di mia moglie l'ho pulito a 70mila km proprio perchè aveva un buco di erogazione a prima dei 2000giri e arrivava a fatica ai 4000..... ora buco scomparso, e prestazioni eccellenti....ho usato uno spray a base di alcool isotropico che evapora instantaneamente.... alla fine ho usato un pò di aria compressa ma a bassa pressione....
    questo è il video dopo la pulizia guardate verso la fine come arriva ai 4500 giri:
    [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=ec7_VdLwudQ[/YOUTUBE]
     
  12. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    sempre i soliti discorsi...:mrgreen::mrgreen:
    il debimetro è stato pulito da un sacco di utenti e molti di essi mi scrivono ancora oggi dopo anni in pm per ringraziarmi del reportage che ho messo a suo tempo.
    Non va pulito con prodotti a caso, SOLO SPRAY A SECCO PER APPARECCHIATURE ELETTRONICHE (NON ELETTRICHE MI RACCOMANDO)

    Per il discorso della vite che non riesci a togliere è un pò imboscata mi rendo conto, fai con calma e vedrai che ce la farai, mal che vada te la fai togliere dal tuo meccanico di fiducia :wink:
     
  13. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva

    quelli tipo vecchio si, i nuovi lo spray che dici tu gli fa il solletico.

    Se lo volete far tornare nuovo e rischi zero potete sempre pulirlo ad ultrasuoni
     
  14. trustno1

    trustno1 Kartista

    194
    1
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    1.792
    BMW 120d
    ahh ecco :wink:
    Scusami, ma per pulirlo ad ultrasuoni lo devi comunque immergere in una soluzione a base di acqua..rischiando l'ossidazione
     
  15. MAX_X6

    MAX_X6 Direttore Corse

    2.341
    100
    21 Aprile 2009
    Reputazione:
    203.920
    X6 F16 40d MSport X1 F48 18d X3 F25
    la x3 di mia moglie è versione euro 4 non so se ci sono piu nuovi, l'ho pulito come ha spiegato Gabo, e la macchina è tornata un fulmine......:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  16. glc975

    glc975 Aspirante Pilota

    2
    0
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 120 d
    Ciao,ragazzi,sono nuovo del forum (che trovo molto utile e frequentato da persone competenti)..io ho lo stessso problema con il debimetro della mia 120d 163cv,vuoto in accelerazione sotto i 2000 g/min per poi partire fulminea....oggi ho smontato tutto e ho tolto il debimetro per cercare di pulirlo,ma in realtà il sensore si trova affogato nel pezzo e non si smonta,come avete fatto per pulirlo????...al momento, ho staccato il connettore e vado in giro con il debimetro scollegato:spia accesa ma la macchina va benissimo.Vorrei però riuscire a pulirlo,altrimenti dovrò comprarlo nuovo...a proposito si può ricodificare in un bosch car service o solo in bmw???

    Grazie 1000
     
  17. mauanza

    mauanza Kartista

    124
    9
    2 Aprile 2010
    Bologna
    Reputazione:
    281
    BMW 118D F 20 143CV e un somaro
    Se sfili il manicotto dell'aria a sx del debimetro, avrai più spazio per lavorare e riuscirai ad arrivarci da sotto

    Ciauz
     
  18. trustno1

    trustno1 Kartista

    194
    1
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    1.792
    BMW 120d
    Io l'ho pulito con uno spray della LIQUI MOLY appositamente creato per la pulizia dei debimetri e comprato su ebay.de. SI chiama LUFTMASSENMESSER REINIGER.

    Io l'ho pulito spruzzandolo attraverso la retina. Prima in una direzione, per pulire la retina, poi nell'altra (attraverso la retina) per pulire il sensore.

    Inoltre la pulizia del debimetro nel mio caso non ha portato a sostanziali miglioramenti: devi andare in BMW e richiedere la variazione del carico di lavoro dell'EGR (si effettua tramite diagnosi e non tramite programmazione centralina). In questo modo quei vuoti di cui parli dovrebbero sparire.

    Non ti consiglio di camminare con il debimetro staccato in quanto la centralina prende dei parametri di default che non sono ovviamente paragonabili a quelli reali misurati dal debimetro: potresti quindi avere una carburazione errata rispetto alla richiesta di potenza
     
  19. glc975

    glc975 Aspirante Pilota

    2
    0
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 120 d
    Grazie per la risposta,mi sa tanto allora che vado in conce e gli faccio dare un'occhiatina!!
     
  20. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    ma se nel filo del segnale del debimetro uno gli mette i 4,6-4,8v non è già apposto? in questo modo lo leva proprio definitivamente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina