prova vedere se la retromarcia si inserisce bene .....se è così è ancora buona ...se invece fa fatica ad entrare,sta iniziando a partire......perchè da quello che ho capito dal mecc....la retromarcia è l'unica marcia non sincronizzata......quindi se da fermo non entra stai attento!!!
La mia esperienza con la mia coupé - prima BMW che possiedo - (85.000 km in 4 anni) dice che la frizione ha questi lati negativi: 1) Pedale che stacca troppo in alto, i primi 3/4 di corsa non servono a nulla 2) Confermo il "dondolio" al rilascio nell'attacco del motore, soprattutto 2a e 3a a bassi giri (1500 - 2500). Per fare cambiate "morbide" e senza lievi strappi, bisogna farci il piede! Non bisogna mollare il pedale frizione troppo presto e va sincronizzato veramente bene l'attacco dell'acceleratore (mio fratello e mio padre, che guidano generalmente bene, con la mia fanno molta fatica all'inizio a guidare fluidi) 3) Dopo un lungo viaggio in autostrada, all'uscita del casello noto alcune lievi vibrazioni sul pedale quando è in affondo, che spariscono dopo qualche minuto d'utilizzo "normale". La frizione ha anche aspetti molto buoni: 1) Robustezza: dopo 105.000 km le cambiate sono identiche a quando l'ho presa a 23.000km. Stessi difettini e stessi pregi 2) Nell'uso "sportivo", anche tirandogli il collo, paradossalmente le marce entrano che è una bellezza senza esitazioni durante l'attacco del motore. Tirare prima seconda terza è una goduria, si "snocciolano" proprio bene. Una ipotesi che ho fatto, e che vorrei sottoporvi, è la seguente: Può essere il fatto di avere l'acceleratore elettronico che rende tutto più difficile, soprattutto durante l'attacco della marcia successiva? In scalata non ci sono mai strappi, ce li ho solo quando salgo. Con la mia precedente auto, una Bravo JTD con ovviamente acceleratore a cavo, era molto più semplice e fluida la cambiata, non bisognava "starci attenti", anche se dopo 100.000 km la situazione era molto peggiorata. Con questa è molto più facile essere bruschi. Sono sicuro che non è solo colpa della frizione, il dondolio è una specie di on-off che di solito si nota sulle moto ad iniezione! ;-)
...il problema che sussiste piu frequentemente è che molte volte l'aumento di coppia data dal rimappare o altro usura facilmente la frizione....e siamo un po pigri a considerarlo...io sono il primo..addirittura ritengo che la mia sia sottodimensionata x la coppia attuale...e ogni tanto va in crisi...al prossimo cambio(penso a breve) scegliero dei componenti frizione rinforzati!!