Come scegliere un cerchio e ricavarne il codice. | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Come scegliere un cerchio e ricavarne il codice.

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da Igor, 11 Ottobre 2006.

  1. Igor

    Igor Secondo Pilota

    629
    8
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    63
    530 D E39 Kombi Nero Restyling
    Cercando di capire come si identifica un cerchio ho trovato questo articolo che penso sia interessante ed esplicativo.

    Significato dei termini tecnici (canale, ET, interasse...)
    Questo documento ha lo scopo di illustrare il significato di alcuni termini tecnici relativi ai cerchi in lega.
    La comprensione del significato di tali parametri è molto importante nel momento in cui si desideri sostituire i cerchi originali della vettura, sia con cerchi di pari caratteristiche ma disegno diverso, sia con cerchi di caratteristiche differenti, ad esempio di misura più grande, per far sì che, innanzitutto, il cerchio calzi sul mozzo, avendo un PCD corretto, e per evitare che, sbagliando ad esempio la misura dell'offset, o la larghezza del canale, possano essere generati dei contatti fra la ruota e qualche parte meccanica durante il rotolamento e/o in fase di sterzata. Se poi l'auto monta anche un assetto sportivo che la ribassa di qualche decina di millimetri, la necessità di prestare attenzione a questi parametri diventa ancora maggiore.
    Veniamo, quindi, a illustrare in dettaglio i vari parametri dei cerchi, aiutandoci con delle figure esplicative e soffermandoci in particolare sulla spiegazione della larghezza del canale, dell’Offset o ET e del PCD.

    [​IMG]
    Figura 1

    A = Larghezza del canale del cerchio (calettamento) espresso in pollici;
    B = Diametro di calettamento del cerchio espresso in pollici;
    C = Offset o ET del cerchio espresso in millimetri;
    D = PCD; ovvero numero, posizione e distanza in millimetri dei fori di fissaggio del cerchio.

    Il Canale
    Come si vede nella Figura 1, il canale del cerchio non è nient’altro che la parte esterna del cerchio dove viene fissato lo pneumatico.
    La larghezza del canale del cerchio è espressa in pollici.
    Giocando sulla larghezza del canale, si può far sporgere più o meno la ruota. In particolare, a parità di ET, un cerchio con canale più largo porterà a far sporgere la ruota verso l’esterno della vettura per una misura pari alla metà dell’aumento della larghezza totale del canale, e verso l’interno per l’altra metà.
    Ad esempio, a parità di ET, passando ad un cerchio con il canale di larghezza pari a 6” a uno con larghezza del canale pari a 7”, si avrà che la nuova ruota sporgerà ½” verso l’esterno e ½” verso l’interno.
    Aumentando opportunamente la larghezza del canale del cerchio, sarà quindi possibile far sporgere di più la ruota senza l’ausilio dei distanziali.
    E’ bene tenere presente, però, che alla larghezza del canale del cerchio è legata anche la larghezza dello pneumatico montato. Più si allarga il canale, più elevato sarà il grado di stiramento del battistrada dello pneumatico montato.
    Questo può essere positivo fino ad un certo punto. Se un piccolo aumento della larghezza del canale del cerchio a parità di larghezza dello pneumatico può portare a far lavorare lo pneumatico per tutta la misura del suo battistrada, un amento eccessivo può essere controproducente e pericoloso. Si rischia che lo pneumatico si stalloni ed esca dalla sua sede.
    Inoltre, per quanto descritto sopra, un amento eccessivo della larghezza del canale, a parità di ET, può portare la ruota a toccare, all’interno, negli organi meccanici della vettura (sospensioni, ecc.), e all’esterno nel passaruota e parafango.
    Se l’aumento della sporgenza della ruota a seguito dell’allargamento del canale del cerchio, tuttavia, non è sufficiente a colmare la rientranza della stessa, si può ricorrere anche alla modifica del valore dell’offset del cerchio, come spiegato più avanti.

    L’ET o Offset

    Come si vede nella Figura 1, l'offset o ET altro non è altro che lo spazio, espresso in millimetri, fra la superficie d'appoggio dell'attacco del cerchio al mozzo ed l’asse del cerchio stesso. In questo caso si tratta di un ET negativo.
    L’offset può essere, infatti, neutro, positivo o negativo, come si evince meglio dalla Figura 2.

    [​IMG]
    Figura 2

    Si ha ET pari a zero, quando l’asse del cerchio coincide con l’attacco del cerchio al mozzo.
    Si ha ET positivo, quando l’asse del cerchio risulta rientrante rispetto all’attacco del cerchio al mozzo.
    Si ha ET negativo, quando l’asse del cerchio risulta sporgente rispetto all’attacco del cerchio al mozzo.

    Giocando sulla misura dell’ET, a parità della larghezza del canale, si può far sporgere più o meno la ruota rispetto al cerchio originale.
    In particolare, a parità della larghezza del canale, abbassando l’offset di un cerchio (ad esempio passando da ET 35 a 20), la ruota risulterà più sporgente (in questo caso di 15 mm).
    Variando opportunamente l’offset del cerchio, sarà quindi possibile far sporgere di più la ruota senza l’ausilio dei distanziali.
    E’ bene tener presente, tuttavia, che una diminuzione eccessiva dell’ET, può portare, come i distanziali, ad una usura precoce dei cuscinetti e organi delle sospensioni, ed essere addirittura controproducente sulla tenuta di strada del veicolo. Inoltre si rischia che la ruota tocchi nel passaruota e parafango.
    Se una riduzione dell’ET di 15 - 20 mm non è sufficiente a colmare la rientranza della ruota, si può ricorrere anche alla modifica della larghezza del canale, come spiegato in precedenza.

    Il PCD (numero, posizione e distanza dei fori di fissaggio)
    Ogni cerchio è caratterizzato dal numero di fori per il fissaggio e dall’interasse dei fori.
    In particolare, l’interasse è il diametro del cerchio che taglia il centro di ogni foro.
    Nella Figura 3 è I.

    [​IMG]
    Figura 3

    Il PCD è un dato molto importante per permettere il corretto fissaggio della ruota al mozzo.
    Se il numero dei fori e l’interasse dei fori non sono corretti, il cerchio non potrà essere avvitato al mozzo, e quindi montato.

    Come si leggono i codici di un cerchio
    Per finire, illustriamo brevemente, tramite un esempio, come leggere i dati relativi ad un cerchio.
    Normalmente questi dati sono indicati sul cerchio stesso, o dietro ad una delle razze, o dietro alla coppetta copri bulloni.
    Immaginiamo che sul cerchio sia riportata la seguente dicitura:

    7,5J x 18 –- ET 35 –- 5/100

    Come si legge e quale significato hanno le diverse parti che la compongono?
    7,5 è la misura in pollici della larghezza del canale del cerchio (1 pollice = 2,54 cm), sul quale dovrà alloggiare un pneumatico avente caratteristiche di larghezza nominale nelle tolleranze previste;
    J è la lettera che determina la conformazione del canale ruota in corrispondenza del montaggio con pneumatici moderni di tipo tubeless a carcassa radiale;
    18 è il diametro in pollici del cerchio sul quale verrà montato uno pneumatico con il medesimo valore;
    ET 35 è l’offset del cerchio, ossia lo spostamento laterale (campanatura) del cerchio rispetto all'asse del mozzo ruota espresso in millimetri;
    5/100 è il PDC del cerchio, ossia il numero dei fori (5) e l’interasse dei fori in millimetri (100).

    NdI (note di Igor :mrgreen:)
    Quindi se uno ha un cerchio ET20 e vuole montare un ET46 deve inserire un distanziale da 26mm.

    Ad esempio i dati del mozzo della mia sono:
    CAR : Bmw
    MODEL :
    5 Series 530d Touring
    PRODUCTION YEAR :
    from December 1995 to March 2004
    TYP : 5/D
    PCD : 5x120CENTER BORE : 74,06
    Ricavati da OZRACING

    Per quanto riguarda il rapporto tra larghezza del cerchio e larghezza del pneumatico ci si può riferire alla tabella che trovate quì www.pneumaticibfgoodrich.it.
     
  2. ico

    ico Aspirante Pilota

    32
    0
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d
    mmh

    Ok, tutto chiaro... O quasi :biggrin:
    Ma come faccio a sapere che misura di canale prendere per le gomme che voglio montare? :eek:
    Ad esempio... io ho una E46 320d touring (senza assetto) e vorrei montare i 225/45ZR17 davanti e i 245/40ZR17 dietro..
    Che cerchi devo comprare? :confused:
    Ovvio da 17, ma...
    7J - 7,5J - 8J?
    Canale diverso o uguale davanti e dietro? ](*,)
     
  3. ico

    ico Aspirante Pilota

    32
    0
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d
    Un'altra cosa... quando nelle misure delle gomme c'e' tra parentesi (XL) lo sai che significa?
     
  4. ico

    ico Aspirante Pilota

    32
    0
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d
    scusa

    scusa ma un'altra cosa mi e' venuta in mente..#-o
    come faccio a sapere che offset va bene alla mia auto senza dover montare differenziali?
    Vedo in vendita in internet cerchi in lega simili
    uno e' 8Jx17 ET20 :confused:
    l'altro 8Jx17 ET47 :eek:
    A me quale va bene???
    (considerando le misure dei pneumatici che vorrei montare che ti ho scritto sopra) :-k
     
  5. Igor

    Igor Secondo Pilota

    629
    8
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    63
    530 D E39 Kombi Nero Restyling
    Per la formula tra larghezza gomma e canale del cerchio ti faccio sapere al più presto, mentre per l'ET ti rispondo subito.

    Devi vedere che ET hanno i cerchi che hai di serie poi se il cerchio che hai su ha un canale da 6" e ne vuoi montare uno da 8" devi controllare quanto puoi andare verso dentro con la gomma e quanto verso fuori.
    Ad esempio se vuoi che il risultato sia di spartire i due pollici in più metà per parte mantieni lo stesso ET degli originalimentre se devi andare tutto verso fuori, tipo nel posteriore dove gli ammortizzatori sono molto vicini alla ruota, il nuovo valore di ET sarà:

    x=y-(((a-b)/2)*25,4)

    dove

    x= nuovo valore di ET
    y= vecchio valore di ET
    a= canale del nuovo cerchio in pollici
    b= canale del vecchio cerchio in pollici
     
  6. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.800
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Vuol dire "Extra Loadad", cioè massimo carico.
    Praticamente sono i classici "Reinforced" per le maggiori sollecitazioni. :wink:
     
  7. Igor

    Igor Secondo Pilota

    629
    8
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    63
    530 D E39 Kombi Nero Restyling
    HE HE HE a me serve XXXL
     

Condividi questa Pagina