Un saluto a tutti, scusandomi per la banalità del quesito che comunque vado a porre. Allora: a motore caldo leggo il livello olio sulla stecca dopo 5/10 min dallo spegnimento (come da libretto) ed in piano: Poco sopra il min. Rabbocco con 250g. Rileggo dopo qualche ora: Quasi al max. Sapendo che l'intervallo tra min e max è un litro, i conti non mi tornano.
devi rileggerlo dopo qualche minuto, non dopo qualche ora. e, consiglio mio, dallo spegnimento alla verifica del livello, aspetta anche 20minuti.
Grazie Puccio. Però se rileggo a breve distanza dal rabbocco, non permetto a tutto l'olio nuovo e freddo (quindi più denso) di raggiungere la sottocoppa. Perchè allora non si ritiene veritiera la lettura a freddo? E' previsto che una parte d'olio riempia il circuito di lubrificazione? Se attendo 20 min come da tuo consiglio, tutto l'olio (caldo) sarà ormai in sottocoppa.
Perfetto. Farò come dici. Certo che se avessi dato per buona la procedura del libretto, (specifico che sono da poco in e46) avrei aggiunto molto più olio del necessario, probabilmente creando sovrapressioni poco gradite..Grazie
Quoto Puccio... Attento perchè a volte ci sono false letture, non chiedermi perchè. Io che so che la mia consuma 130 ml d'olio ogni 1k km delle volte "leggo" un livello fuori dai calcoli. Allora magari faccio un altro giro o aspetto un altro pò e ritrovo la giusta lettura. Ripeto non chiedetemi come mai, infatti spesso faccio letture consecutive in un paio di gg.
L'olio, che sia un ferrari o 500 si controlla a freddo, possibilmente dopo un paio di ore di fermo, se poi dopo una notte meglio ancora. Auto in piano, come dicevo o 2 ore di fermo o una notte, e poi controlli il livello. Piazzatelo un paio di mm sotto la tacca del massimo e dormirete sogni tranquilli, sopratutto i turbizzati. Lasciate perdere la casa costruttrice come dice di verificare, secondo voi, dopo aver spento il minuto, l'olio scende dalle punterie e dai passaggi alla testa sotto la coppa olio? Non ci credo.
a freddo direi proprio di no, poi se tu vuoi far così, fa pure. io ho scritto di aspettare 20min dopo lo spegnimento dell'auto, non "dopo averla spenta". è un tempo sufficiente. fra l'altro non vedo cosa ci sia di male ad attenersi alle istruzioni della casa madre. gli ci voleva poco a scrivere "aspettare 3 ore".
Ritorno sull'argomento perchè proprio non mi capacito. Allora: motore caldo, auto in piano, controllo dopo circa 5 minuti e livello sotto il minimo.Dopo circa 20 minuti : livello (definitivo) poco sopra il minimo. Se ricontrollo dopo molte ore a motore freddo: livello quasi al max. Ma a caldo l'olio non dovrebbe aumentare leggermente di volume?.Dopo circa 20 min dallo spegnimento a caldo ormai dovrebbe essere tutto in sottocoppa. Perchè allora a freddo segna quasi il max? Riterrei più logico il contrario, o comunque variazioni di livello minime tra freddo e caldo (come mi è sempre successo in 30 anni di controlli su auto varie da me possedute)
Anche la mia fa lo stesso scherzo: se controllo a caldo è al minimo mentre a freddo è quasi al massimo! Morale: prendo per buono il livello misurato a freddo perchè sono sicuro che TUTTO l'olio ha avuto il tempo di andare al posto suo.
Il libretto di uso e manutenzioe non lo hanno scritto a caso, quindi se c'è una procedura per controllare il livello dell'olio, perché non seguirla???
L'osservazione è chiaramente condivisibile. Io stesso ho sempre fatto così. Ma mai ho rilevato simili discrepanze nel rilevare il livello a caldo e a freddo. La differenza è sempre stata minima in tutte le auto che ho posseduto (non poche). Ora se a freddo il livello segna quasi max ed a caldo anche dopo una ventina di minuti segna poco sopra il minimo, dovrei aggiungere quasi un litro. Ovviamente poi a freddo il livello sarebbe parecchio oltre il max. Trovate sia normale così? Sinceramente sono dubbioso. Evidentemente in pochi hanno rilevato una simile circostanza