com'è il 330 d su autobhan austriaca+neve...

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da rioe91, 21 Ottobre 2009.

  1. Fulmine

    Fulmine Kartista

    182
    2
    27 Ottobre 2009
    Reputazione:
    14
    320d xdrive E92 Attiva


    [-X[-X[-X
    Ma cosa vuoi dire? Innanzitutto a quale integrale ti riferisci?
    Cosicche' le xdrive servirebbero solo per andare in salita?
    O ti riferisci ai sistemi di trazione integrale per i quali bisognava scendere dall'auto e girare i due pomelli sulle ruote LOL
    Il sistema integrale BMW in abbinamento con i controlli di stabilita' e antislittamento e' un concentrato di alta tecnologia a tutto vantaggio della sicurezza di marcia, e non solo di quella.
    Provare per credere:biggrin::biggrin::biggrin:
     
  2. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    QUOTO AL 100%!!!

    Ed in ogni caso se devo per forza fare un viaggio in quei giorni proibitivi in pieno inverno che guardi intorno e vedi solo neve...Se ho una trazione integrale non mi pongo neppure il minimo dubbio: USO QUELLA !
     
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Guarda che non ha tutti i torti, eh :wink:
    La trazione integrale non aggiunge nè toglie nulla in frenata o in discesa e questo è un dato incontestabile (in discesa TA, TP e TI pari sono, conta semmai la massa, la sezione e la tipologia degli pneumatici ecc.).
    Il vantaggio sostanziale - e non è poco - consiste nella maggior trazione su ogni fondo, in uscita dalle curve, in partenza, in ripresa, ecc.ecc.
    E ciò esplica la sua massima efficacia su fondi a scarsa (bagnato) o scarsissima aderenza (neve), mentre su asfalto asciutto solo in presenza di coppie da scaricare medio-alte. Ad esempio, quando a settembre ebbi modo di provare una E.92 335i su asfalto asciutto rimasi sorpreso dalla difficoltà che aveva a scaricare la potenza sul solo assale posteriore!
    Tuttavia tale efficacia permane anche lasciando tutti i controlli inseriti, in quanto la trazione distribuita sulle 4 ruote consente di scaricare meglio a terra la potenza disponibile limitando gli interventi del DSC :wink:
     
  4. Vinziello

    Vinziello Collaudatore

    270
    7
    7 Giugno 2009
    Reputazione:
    52
    E92 335d
    Per me in frenata la TI è peggio perchè devi fermare 4 ruote che seguono il motore (volano, coppia e giri), con la TP 2 seguono il motore e 2 hanno la rotazione che gli impartisce la strada.
     
  5. Dsc

    Dsc Kartista

    51
    2
    3 Novembre 2009
    Reputazione:
    -4
    Bmw E90
    Pneumatici RunFlat!

    Permettetemi di dire anche la mia:

    Ho una serie 3 anche io e ho provato i 18" e 19" in ambedue le versioni, i primi modelli di runflat (e parlo delle prime serie 5 e60 :wink:) erano un pò "fallati" se così si può dire, invece da 2 anni ad oggi hanno fatto un enorme passo avanti! la differenza tra una semplice gomma e una RF sta nella rigidità della gomma stessa! la gomma seplice è più sincera! e ti avvisa prima quando stai perdendo aderenza! è più attenuante! invece la RF è un pò "bugiarda", ma è questione di abitudine! io la trovo una ottima gomma "turistica" ma anche in pista non va affatto male! il trucco sta nel saperle gonfiare! poi ognuno ha il proprio stile di guida, quindi si troverà bene con una determinata gomma! però dire che le RunFlat sono pericolose o compromettano la stabilità del veicolo è un tantino esagerato! il tutto IMHO :wink:
     
  6. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Gio, un paio di cose che era tempo che ti volevo chiedere e mi permetto di approfittare
    di questo 3d. Con la coppia del 320d, su fondo bagnato e controlli
    attivi, se affondi in seconda il posteriore comunque pattina, anche su rettilneo.
    La stessa cosa, anche se con comportamenti diversi, avveniva con l'alfa gt 1.9jtd
    (sulla quale, guarda caso, pero', non ho praticamente mai disattivato i controlli).
    Con la TI cosa cambia? Lo slittamento è minore in quanto i cv e la coppia sono
    scaricati su 4 ruote?
    Altra domanda: il sottoserzo e il sovrasterzo sono tipici di TP e TA. Con la TI cosa
    accade se durante la curva pesti il gas e chiudi la stessa?
    Scusa le domande per te scontate, ma sai che, nonostante l'eta', sono un pivello :wink:
     
  7. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Anche a intuito, se due ruote spingono un'auto le cui altre due ruote sono piantate per terra senza trazione, farà molto piú fatica a muovere l'auto, in caso di terreno viscido.

    La trazione integrale non solo ripartisce questa forza, ma elimina quella che si ostacola al movimento delle ruote senza trazione. In poche parole la trazione integrale sarà almeno il doppio piú efficiente di quella a singolo asse. E ciò solo considerando di ripartire la forza in 4 parti uguali; figurarsi poi di quanto aumenta l'efficienza se la forza viene bilanciata in base al singolo peso istantaneo gravante su ogni ruota...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Novembre 2009
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ma quali scuse?? E quali domande scontate??
    Allora, sul dritto la TI conferisce una trazione "magnetica": è davvero difficile far pattinare le ruote in accelerazione in rettilineo.
    Su asfalto asciutto è poi pressochè impossibile: in una partenza a razzo da fermo è più facile che ceda (rectius slitti) prima la frizione, anche con pedale completamente alzato! :wink: Non provare per credere...
    In curva, dipende dal tipo di trazione integrale.
    L'X-drive invia una prevalenza di coppia al posteriore (60% contro 40%), quindi la vettura in uscita è sempre tendenzialmente sovrasterzante in uscita. A metà curva, però, quando dai gas può succedere che si avverta un'iniziale prevalenza del sottosterzo, poi subito contrastata e sovvertita dalla ripartizione della coppia sul retrotreno. Su asfalto asciutto si sente la "chiusura" di curva, ma l'enventuale sovrasterzo è appena accennato (e dipende anche da quanto hai aperto la convergenza...), mentre su bagnato l'effetto è molto più accentuato e ti puoi divertire per bene, sia con il DTC (anche se l'intervento del DSC quando esageri è spesso fastidioso e ti costringe ad un riallineamento più brusco del previsto..), che in modalità DSC OFF (nel qual caso, a mio avviso, il riallineamento dopo il controsterzo è paradossalmente più gestibile..).
    Sulla neve poi, imho, è il massimo perchè, volendo, la puoi mettere di traverso in ogni curva, potendo poi contare su una trazione favolosa che ti "tira" letterlamente fuori dalle curve!
    Mi ci trovo bene, non c'è che dire, ma s'era già capito, anche se confesso che qualche volta ha avuto delle reazioni che non mi sarei aspettato, ma, diamine, sono sempre tanti tanti cavalli da scaricare, ancorchè su 4 ruote, e il fondo delle strade non è mai perfettamente regolare, quindi anche nell'arco della stessa curva si possono succedere livelli di aderenza diversi!
    Comunque il sottosterzo e il sovrasterzo sono tipici di tutte le trazioni! Solo che si manifestano in modo diverso: il sovrasterzo di potenza è prerogativa delle TP e, più limitatamente, di alcune TI, il sottosterzo di potenza è prerogativa delle TA e, più limitamente, di alcune TI; il sottosterzo da inserimento più o meno di tutte le vetture (dipende più dalla distribuzione dei pesi, dagli angoli, ecc.), così come il sovrasterzo da inserimento (causato dal repentino trasferimento del peso sull'avantreno in fase di inserimento con alleggerimento del retrotreno e conseguente tendenza a partire per la tangente, imbardando la vettura) e via discorrendo....
    Ora ho sonno...
    Notte :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Gio, senza voler sembrare adulatorio, ma è sempre un piacere tecnicamente
    immenso leggerti!
    Perché il budget delle rep è cosi' limitato????? :evil:
    Spero di incontrarti insieme a pinotto venerdì!
    Notte :wink:
    Il Monaco Grigio (o Monaco il Grigio? :-k)!
     
  10. Fulmine

    Fulmine Kartista

    182
    2
    27 Ottobre 2009
    Reputazione:
    14
    320d xdrive E92 Attiva

    WOW Gio, ti sto conoscendo adesso, complimenti per la tua competenza =D>
     
  11. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step

    Mi associo a quanto scritto dal Monaco Grigio (meglio questa secondo me:wink:). Ogni volta ooi che leggo le tue descrizioni mi viene voglia di passare ad un 3000 con la "X":biggrin:
     
  12. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Qualcuno di voi ha esperienze con termiche gonfiate ad azoto?
    Meglio o peggio ?
     
  13. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.398
    109
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    Gomme gonfiate ad Azoto ?

    Meglio per il gommista, peggio per il tuo portafoglio.

    Per la macchina, indifferente.

    L'aria e' composta quasi all'80 per cento di Azoto. L'azoto che ti mettono in gomma non e' detto che sia puro al 100%, inoltre parte della gomma, quando la gonfi e' gia' riempita d'aria a pressione atmosferica.

    Poi non si capisce davvero quale miracoloso effetto abbia l'azoto, tolto quel 20% circa di ossigeno e frazioni di altri gas....
     
  14. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Secondo me è pure peggio, perchè ti levano pure l'elio che come si sa alleggerisce le gomme dell'auto
     
  15. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    Tempo fa avevo anche io le gomme all'azoto.... poi ho smesso, ora ho solo il dentifricio....
     
  16. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ma quand'è che inventeranno una struttura a schiuma (o meglio un materiale attraverso il quale può diffondersi liberamente l'aria) che prende il posto dell'aria? O meglio, la struttura a schiuma conferisce la minima rigidezza necessaria (che so, equivalente a una pressione = 2,3 su un certo modello di auto) e poi, con l'aria, si porta la pressione al livello ideale... :-k
     
  17. Moma

    Moma Secondo Pilota

    736
    22
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    672
    320d E91 120Kw - Prelude BB3
    Quando ho affrontato la Tunisia in moto, avevo preventivamente iniettato nei pneumatici (tubeless) questo prodotto..

    [​IMG]

    http://www.ipone.fr/EN/maintenance,products-5

    Non risolve il problema della corretta pressione, ma sicuramente é un buon deterrente alla foratura :wink:
     

Condividi questa Pagina