Non so perche' deva complicarti la vita,filettare con passo gas?Trovi la misura esatta e le giuste viti da inserire?Ti ricordo che non c'e' molta carne per filettare la plastica.Consiglio: o ,metti i tappi o lasci tutto come avevo fatto io con collla e viti al centro.
esatto, tolto l'alberino, forato da 11,5 e filettato da 1/4 gas, ho scelto la cosa più rapida con quello che avevo sottomano al momento, x farmi i tappi mi serviva più tempo........
Ciao a tutti. Ho seguito i vostri consigli e oggi ho smontato il collettore della mia E60 del 2006 con 155 km presa nuova e sempre tagliandata ogni 20 km. Ho appena finito da 'stamattina alle 9.00. Pensavo di non farcela più, anzi pensavo di aver iniziato qualcosa più grande di me, dato io non mastico di motori, ma poi sono riuscito a rimettere tutto in sesto. Sentite, le mie lamelle non erano proprio sporche, il collettore invece si e con dei crostoni paurosi, ma avevano la gomma tutta staccata a lembi penzolanti. Ho lavato tutto con benzina verde, almeno quanto possibile, poi con un cacciavite ho staccato tutte le gomme fino a fare rimanere delle lamelle metalliche forate (una retina forata), ed infine ho asciugato tutto con aria compressa. Dal collettore è uscito di tutto, anche se è rimasto comunque sporco. Volevo dirvi che le lamelle non le ho smontate e rimontate, ma ho tolta la gomma di rivestimento e lavate in opera. Montato tutto e provato la macchina tutto OK, non mi sembra ci siano differenze da prima. Vabbè che col cambio automatico magari non cambia molto, ma la prima impressione è questa. Ora vi chiedo: posso continuare così o forse è meglio che rimonti un collettore nuovo? Le famigerate lamelle che si staccano sono le gomme che io ho tolto? Ora con le lamelle forate non c'è più chiusura o quantomeno non più occluso come prima, può provocare danni? Chiedo ancora, ma se si stacca un crostone di sporco come quelli che ho toltoio, (non sono riuscito a pulire per bene il collettore, dove va a finire? Si dissolve e si brucia o va ad intasare qualcosa e può creare qualche danno? Devo essere preoccupato? Chi volesse darmi qualche risposta lo ringrazio ancora da subito. Leggo che tra voi ci sono dei "Mostri" in relazione a motori. Se qualcuno volesse magari rassicurarmi grazie. Buona serata a tutti ciao.
Ciao,non e' necessario che chiedi le stesse info in 2 discussioni; http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?175686-Ho-slamellato-l-e60-.../page17 Se il collettore non perde e se hai rimontato tutto come prima non serve sostituirlo. Le lamelle sono dei lamierini rettangolari di circa 2x3 centimetri. Qui le vedi(quindicesima foto) http://forums.5series.net/diy-do-yourself-14/removing-swirl-flaps-diesel-engine-70452/ ma non ho capito,le hai forate te? Penso che se si stacca un pezzo di quella sporcizia,se dura -dura,possa provocare danni,danni che provocano anche le lamelle se si rompono.
Ah scusami ma dall'altra discussione non ricevo risposta. No non le ho forate io ma una volta pulite si presentano come una lamella micro forata, praticamente un grigliatino. Il materiale gommoso aderiva ai forellini, ma era già tutto staccato. Sai cosa, oggi che ho fatto più strada, mi è parso che la macchina avesse più spunto in accelerazione dai 90-100 in su, ma in fase di decellerazione manca freno. Senti, per i crostoni di sporco, non ė materiale secco e duro, ma al tatto si presenta come una pastella di grasso e combusto. Passa tutto per la turbina? Se avessi lasciato la gomma penso che sarebbe stato peggio, se poi finisce alla turbina. Oggi ho fatto un'indagine per trovare il collettore nuovo, perchè sarei tentato di riportarla come prima, ma picche. Mi daresti qualche riferimento? Grazie mille per la risposta. Sei gentilissimo.
Se hai tolto le guarnizioni di copertura non fa piu' tenuta ed e' normale che perdi un pelo in freno motore,se sono messe male meglio se le togli,sei a rischio danni importanti al motore.i residui di materiale non so se passano per la turbina me se non sono di materiale duro non creano danni,piu' o meno penso che i collettri siano tutti sporchi di quel misto olio solidificato.Il riferimeno che ti consiglio di darti e di prenderlo nuovo in Bmw ,costo 700Euro circa.Diversamente si trovano anche di concorrenza,ne avevo visti in rete sui 400Euro,se li trovo li posto in questa discussione.
Prego,ho dato uno sguardo ma in rete di concorrenza ora non ne ho trovati,eventualmente potresti sentire anche un ricambista per auto.
Originariamente Scritto da weekdgl cioè? io le ho levate e ho messo i tappi, non ho toccato nulla alle lamelle Se hai messo i tappi sei ok,io le avevo rimosse con viti e colla. Poi comunque ho trovato un collettore seminuovo e ho montato quello
no io dovrei essere plug and play no? ho levato l'albero con le lamelle , ma non ho nè tagliato nè messo colla /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />