Collettore aspirazione da sostituire | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Collettore aspirazione da sostituire

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da Dil, 16 Maggio 2011.

  1. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... ma lo hai tappato il tubetto ...
     
  2. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Lunedi' ho finalmente tolto le benedette lamelle.

    Come dicevo la mia e' una Lci e confermo nuovamente che purtroppo anche le restyling "soffrono" di questo problema(il meccanico ne ha fatte parecchie anche di LCI).

    Non sono stati messi i tappi al posto degli alberini tolti ma colla per alte temperature e viti.

    La macchina e' ok anche se non ho notato migliore fluidita' del motore e la percezione di aver perso il freno motore non c'e'.

    Totale spesa con lavaggio motore,135Euro compreso del filtro vapori olio.

    Consiglio a tutti di effettuare questo intervento,il meccanico mi ha fatto vedere dei pistoni sostituiti su 530restyling e non,erano distrutti.....
     
  3. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    che il meccanico dica che ci sono state tante rotture di alette anche in quello modificato mi sembra strano,oltre all gomma attorno hanno rinforzato pure l'alberino.il mio dopo 90.000km le alette funzionano ancora bene e di morchia non ce n'era tantissima...
     
  4. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Riferisco quello che mi ha detto lui,ovvio che,LCI sono piu' recenti e rotture sono meno frequenti ma con il tempo verranno fuori anche su LCI.

    Anche se modificato, il problema persiste,con meno frequenza ma c'e'.Le lamelle se si staccano fanno ugualmente danni,la copertura delle stesse in gomma non esclude danni al motore se dovessero staccarsi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Giugno 2011
  5. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    non discuto che se si stacca la lamella il danno cè,ma la gomma l'hanno messa perchè la morchia alla gomma in silicone si attacca meno che sul metallo e questo l'ho notato pure io.poi sono leggermente più piccole e più rinforzate,io non le ho tolte perchè vado spesso in montagna e un pò di freno motore preferisco averlo.
     
  6. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Ma hai avuto modo di provarne una con lamelle tolte?Io sinceramente ora non percepisco diminuzione freno motore forse perche uso spesso i paddles.
     
  7. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    no però ne vorrei avere di più,settimana scorsa ero in giro in austria su strade secondarie e piene di tornanti e lo step in montagna fa schifo nelle discese avrei avuto bisogno di più freno motore....
     
  8. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Ok,ma questo e' il "prezzo da pagare"con l'automatico.Usa di piu' il sequenziale!
     
  9. efffe

    efffe Kartista

    51
    0
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    e61 525 d /ex 318 ci
    Secondo voi...

    Causa trasudamenti di olio dal collettore di aspirazione e quindi motore sporco e classica goccia d'olio sul pavimento del portico, decido di smontare il collettore per rimuovere le lamelle. Pero' invece di tagliare l'alberino della valvola scelgo di lasciarlo integro e rimuovo solamente la paletta rimonto come prima e sostituisco le guarnizioni del collettore. Rimonto come prima e sostituisco anche il filtro recupero vapori olio. Per circa due mesi tutto a posto le gocce d'olio sul pavimento del portico sembrano diminuire ma invece ultimamente sono ricomparse un Po' più' grandi. Mi sto anche avvicinando alla scadenza per il cambio olio.

    La mia domanda e': visto che il collettore e slamellato, il filtro recupero vapori olio e nuovo le perdite perché hanno ripreso a presentarsi? Qualcuno ha avuto gli stessi sintomi e poi ha dovuto comunque sostituire il collettore perché questo ormai era saturo?
     
  10. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... forse era meglio se cambiavi anche le guarnizioni del collettore ...
     
  11. efffe

    efffe Kartista

    51
    0
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    e61 525 d /ex 318 ci
    Ho sostituito sia le guarnizioni di forma tonda sia quelle quadrate
     
  12. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    allora boh :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ... cosa intendi con collettore "saturo" ?
     
  13. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    il collettore è in materiale plastico con il tempo si deforma,e certe perdite croniche si risolvono sostituendolo,il cambiare le guarnizioni serve a poco sono siliconiche e difficilmente si deteriorano,il collettore invece si deforma...
     
  14. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.419
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    beh certo...si va per gradi prima si va sui particolari meno costosi..:confused:
     
  15. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    le perdite piccole del collettore sono causate dall'amento pressione,causato dall'intasamento filtro recupero vapori,se presa in tempo basta togliere la spugna e pulire.E tutto si risolve,se invece uno trascura di togliere il filtro intasato la prerssione alta che si crea e il calore del motore deforma in maniera irriparabile il collettore...
     
  16. efffe

    efffe Kartista

    51
    0
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    e61 525 d /ex 318 ci
    Quindi secondo voi per mettere la parola "fine" a queste perdite mi conviene sostituire comunque il collettore e rimuovergli lo stesso le lamelle?
     
  17. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.419
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    era quello successomi al 25d che avevo, piccoli trasudamenti al collettore a 103k km, cambiato il filtro vapori tutto era andato a posto. :x /emoticons/wub@2x.png 2x" width="20" height="29" />-mas:
     
  18. efffe

    efffe Kartista

    51
    0
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    e61 525 d /ex 318 ci
    Probabilmente e' la manutenzione che il precedente proprietario non ha fatto e forse questo ha compromesso il collettore
     
  19. (ALFIO)

    (ALFIO) Secondo Pilota

    659
    184
    23 Ottobre 2010
    emilia e.... romagna
    Reputazione:
    29.421.013
    530d f11xdrive futura
    e non solo,potrebbe anche la turbina averne risentuto.io sulla mia stesso problema ,i vapori dell'olio li ho trovati dentro l'intercooler sembrava uno scambiatore aria acqua(olio)
     
  20. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.419
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    non ho letto tutta la discussione, ma se non ha avvertito cali di pressione e ovviamente di prestazioni per la turbina non ci dovrebbero essere problemi.:wink:
     

Condividi questa Pagina