colleghi ingegneri e/o studendi di ingegneria - la triste verità ha un blog! | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

colleghi ingegneri e/o studendi di ingegneria - la triste verità ha un blog!

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da PuccioE39, 18 Dicembre 2007.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.566
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    nulla, ovviamente.
    tutta teoria (e tanta), poca pratica.
     
  2. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputation:
    1.238
    330d e92
    Probabilmente, se dovessi fare un colloquio di lavoro con altri candidati, un'azienda preferirà assumere te, in quanto laureato in ingegneria, piuttosto che un semplice diplomato o di un laureato in indirizzi "più semplici".

    Per quanto riguarda lavori specifici "per ingegneri", non mi esprimo, poichè non ne ho idea.
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.566
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    un tempo lo pensavo anch'io, ora comincio a dubitarne fortemente..
     
  4. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputation:
    1.238
    330d e92
    per quanto mi riguarda (e ti parlo da vent'enne) penso che sarebbe brutto terminare gli studi (a 25-26 anni quindi) e vedere che c'è il diplomato che è 5-6 anni che percepisce uno stipendio mensile e che magari guadagna più di me che sono ingegnere.
    Quindi diciamo che ti posso capire.

    E purtroppo molti ragazzi della mia età pensano che terminata l'università qualcuno gli bussi alla porta di casa e gli offra un lavoro gratificante e ben pagato.
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.566
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    grazie per la solidarietà! :biggrin:
     
  6. Omarino

    Omarino Kartista

    141
    19
    3 Aprile 2007
    Reputation:
    13.115
    316i e46
    Questo dipende dall'azienda.
    Se ha bisogno di una persona già "avviata" ed il lavoro non necessita a tutti i costi di un laureato,allora è più facile che punti sul diplomato con MOLTA esperienza.
    Se invece l'azienda vuole un "foglio bianco" o comunque non ha necessità di rendimento immediato,allora punterà di sicuro su un neolaureato per alcuni motivi:
    1)Costa di meno
    Una persona che è già avviata al mondo del lavoro percepisce di più di una che viene introdotta.

    2)Si pensa che abbia una maggiore elasticità mentale x' lo scopo di una laurea,non è quello di insegnare a risolvere il problema,ma come affrontare il problema x risolvero.

    3)Anche per una piccola azienda "fa figo" avere il laureato alle proprie dipendenze,come se fosse un oggetto da esibire.
     
  7. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    7.607.228
    M440IX G26

    Sarà che lavoro in una piccola azienda , ma ritengo che questa frase contenga tutto quello che allontana i laureati dal lavoro.


    Come prima cosa è nelle piccole aziende che impari a lavorare , impari a unire la teoria con la pratica , impari a valutare una miriade di parametri che altrimenti non potresti mai sapere , potrei approfondire , ma se ci rifletti e ti immagini la piccola azienda e le sue problematiche ci vai vicino.

    La piccola azienda investe molto su il neo laureato assunto , gli insegna tutto , quando dico tutto dico tutto , perche il 90% dei laureati è disconnesso tra quello che ha studiato e quello che è la realtà. Mi sono trovato che un super neo laureato disegna una armadio metallico , lo progetta nei dettagli , bello fatto bene e funzionale , la ditta lo produce , perfetto .... peccato che non passava dalla porta della nave su cui andava installato........

    Quando il super neo laureato a capito dopo inevitabili infiniti errori , e si è fatto l'esperienza vola verso la grande industria , dove solitamente va a fare l'impiegato , il burocrate o poco più , giacca e cravatta 8 ore di "lavoro" al giorno e dopo pochi mesi tutto quello che aveva imparato torna negli scantinati della memoria insieme agli studi fatti...

    La piccola azienda sà che il percorso è questo perchè molti ragionano con la tua ultima frase , e preferisce assumere diplomati , che fondamentalmente se capaci in poco tempo riescono a fare lo stesso lavoro di laureati , se validi vengono pagati bene e quando bussano alle porte della grande industria gli viene offerto uno stipendio inferiore.... e l'investimento dell'azienda è salvo.....

    Non condivido neppure il "giustamente " quando ti riferisci al titolo di studio , i diplomati e i laureati devono essere preparati strabene e chi non riesce deve essere bocciato.
    Hanno livellato la preparazione degli studenti verso il basso , ho assistito a certe discussioni tecniche con certi ingegneri , che credevo di essere a scherzi a parte.

    Ingegneri che pretendevano di fare una macchina elettrica con un rendimento superiore a 1.......e minacciavano di andare alla concorrenza se io non ero in grado di produrre quello che loro volevano.....è come dire che io vado dal gommista e pretendo una gomma che mollati i freni faccia partire la macchina .......
     
  8. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputation:
    5.127
    530 XD E61
    La butto lì Puccio... non è la soluzione della vita... ma secondo me l'insegnamento potrebbe aiutarti... qualche anno da "precario", ti diverti, non guadagni tantissimo, ma hai un sacco di tempo libero... durante il quale puoi fare incontri interessanti.
    Ciao
    Mario
     
  9. Omarino

    Omarino Kartista

    141
    19
    3 Aprile 2007
    Reputation:
    13.115
    316i e46
    Forse hai frainteso il significato delle mie frasi (ho tagliato tutto il tuo post solo per guadagnare spazio).

    Riguardo la scolarizzazione di massa:ho scritto giustamente perchè ritengo che sia giusto che tutti abbiano la possibilità di avere un titolo di studio,se poi (come al solito) questo è stato fatto all'italiana,è un altro discorso:colpa delle istituzioni,ma anche di chi studia:uno bravo e che ha voglia,penso sia bravo anche adesso.

    Per quanto riguarda la piccola azienda,il mio ragionamento era di un altro tipo.
    Sento parecchi ragazzi che,una volta raggiunto l'obbiettivo laurea,scartano a priori la piccola azienda solo perchè non ha il nome o la fama.
    Io personalmente,sono cresciuto professionalmente in piccole aziende e l'esperienza fatta in quegli anni mi ha fatto si imparare come si fa a realizzare il prodotto che stavo producendo,ma le mie competenze si fermavano li.
    Ero bravissimo a fare il mio pezzo,ma la mia competenza si fermava li.
    Entrando in una grande azienda,puoi imparare cosa c'è dietro a tutto,dalla gestione all'industrializzazione,al marketing,vedendo "globalmente" come opera un'azienda...
     
  10. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    7.607.228
    M440IX G26
    Sono globalmente concorde con quello che hai detto.... solo non fare della tua esperienza una regola... secondo me è più facile imparareil funzionamento dell'impresa nella piccola azienda quando sei a contatto con tutta la dirigenza.

    Nella grande industria se sei il reponsabile del marketing tutto il resto non lo conosci indem se sei nella progettazione non hai idea di quello che fanno gli altri responsabili , tu hai avuto un'esperienza ottima e grazie alle tue capacità però nella grande industria per sapere tutto devi essere l'amministratore delegato , altrimenti non è grande industria , ma media max 100-200 persone
     
  11. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputation:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    Purtroppo l'ingegnare non è un lavoro facile, e tralaltro quelli veramente capaci sono davvero pochi... ho visto di quelle cose (nel mio settore) abominevoli... errori assurdi...
     
  12. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputation:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    il punto è che all'inizio uno deve accontentarsi di un piccolo stipendio, fare gavetta....
    magari iniziare in una piccola azienda.
     
  13. Omarino

    Omarino Kartista

    141
    19
    3 Aprile 2007
    Reputation:
    13.115
    316i e46
    Di regole per trovare un buon lavoro non ce ne sono,ogniuno parla per la propria esperienza personale :wink:
     
  14. Mirko

    Mirko Kartista

    245
    1
    8 Aprile 2004
    Reputation:
    38
    X5 E53
    Ti dirò, se sei ing. e vai in uno studio ci vai per imparare qualche cosa altrimenti lo studio lo avresti tu. Quindi parti dal presupposto che per loro, almeno all'inizio sei una spesa. Devo dire che quelli assunti a tempo ind. sono stati fortunati, di solito chiedono a tutti di avere la p.iva e fatturi come collaboratore. Per l'azienda stesso discorso tranne per il tipo di assunzione. Dai, neolaureato da 10 mesi con 5 di esperienza ci sta. Spesso si lavoricchia in aziende già prima della tesi . Comunque dai 1000 al mese ci sono passato anch'io e sono pochi, ma sono giusti per quello che sai del lavoro, cioè meno di niente.
     
  15. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputation:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    Purtroppo, non conta quasi + niente il titolo di studio, certo certi lavori necessitano di un titolo (ovvio) ma al signor stipendio questo non importa!
    Io lavoro in uno studio di ing. come progettista infrastrutture, non sono ing. ma prendo quanto il mio collega ing. e faccio il suo stesso lavoro. Ovviamente non posso firmare i miei progetti, a questo ci pensa il principale. Dipende tutto dalle capacità della persona nell'imparare e studiare bene ciò che richiede il lavoro!

    Oramai è risaputo che quello che si impara all'università serve solo per costruire una base + o - solida necessaria per partire un domani nel nuovo mondo del lavoro.
     
  16. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputation:
    14.442.553
    ..e nn è un problema degli ingegneri, ma dei laureati in generale. e del perchè chiedono 8 mesi di alurea e 5 di gavetta :rolleyes: .

    l'università tende a separarsi sempre più dal mondo del alvoro, e a dare "pezzi di carta" a destra e a manca, nulla più. e sti problemi è ciò che ci ritroviamo. mi metto sulla tua stessa barca, ho fatto 6 mesi a costo zero..
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.566
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    il problema è farli.
    voglio dire, come ben sai anche tu, io non sono uno di quelli che vuole iniziare da "dirigente".

    inizialmente sono disposto a lavorare in perdita senza tanti problemi, alla fine per quanto ci siano sempre disaccordi coi miei, la mia famiglia mi sostiene come ha sempre fatto e per questo mi considero molto fortunato.

    quel che vedo è che oggettivamente non si sbilanciano neanche a farti "lavorare aggratis" perchè se già dall'inizio non hanno intenzione di assumerti e/o "incaricarti", non vogliono perdere tempo a formarti
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.566
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    verissimo.

    a tal proposito ti segnalo un bell'articolo-inchiesta di Emiliano Fittipaldi sull'ESPRESSO di questa settimana, che ho letto giusto stamattina, e che riprende la copertina stessa.

    si intitola "DISCESA DI CLASSE", pagina 58
    il sottotitolo è:

    "Meno soldi. Un lavoro meno qualificato. E' la mobilità sociale al contrario. Quella dei figli che stanno peggio dei padri".


    ho intenzione di fotocopiarlo e attaccarlo in bacheca all'università.
     
  19. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputation:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    devi solo trovare l'occasione giusta puccio....
    non ti preoccupare arriverà
    comincia a mandare curruculum a gogo e vedrai.....
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.566
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    infatti sono "in opera".

    ne ho uno stampato sempre dietro, nella borsa..si sa mai che l'occasione non capiti per caso!:lol:
     

Condividi questa Pagina