Colla pesetti equilibratura su cerchi in lega

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da Principe 320, 18 Novembre 2017.

  1. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Il vetro non lo rovina.
    La pelle di daino è liscia contrariamente a panni in micro fibra che non solo assorbono molto di più e quindi asciugano con minor azione meccanica, ma se incontrano una impurità la “inglobano” nel tessuto evitando così di trascinarla per la carrozzeria
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    capito
    dunque uno dei problemi che maggiormente ritieni degno d'attenzione particolare è la presenza eventuali di particelle che potrebbero affiorare dai pori durante la levigatura.

    a questo proposito, se mi permetti, mi sento di consigliarti di fare una prova:
    anzichè "estrarre" le impurità con la clay bar, o con l'argilla, lavare la superficie con un prodotto che solitamente viene usato in carrozzeria prima della stesura dello strato di vernice

    si tratta del cosiddetto "antisiliconico", così chiamato in gergo dai carrozzieri.
    In realtà si tratta si un solvente assai blando, capace però di sgrassare la superficie perfettamente, trascinando con sè ogni eventiuale micro particella.

    il nome esatto non lo conosco, ma ogni colorificio industriale saprà fornirti tale prodotto se lo descrivi col ternime sopracitato.

    è solo un alternativa, ma notevolmente più pratica della clay bar
    (almeno secondo me che ho utilizzato entrambi i sistemi)
     
  3. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Ragazzi dalla stupida colla dei pesetti.......mi avete dato tante informazioni tecniche professionali su come trattare la carrozzeria dell'auto .......vi ringrazio e vi seguo.....
    Dimenticavo colla dei pesetti tolta con olio di gomito e spazzolino da denti riciclato imbevuto in alcool e subito dopo spugnetta e detersivo .....
    ( penso che ha il suo vantaggio agire sulla colla senza far passare troppo tempo in pratica senza lasciare per mesi la colla sul cerchio )
     
  4. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Grandi spiegazioni da veri professionisti........
    Perché non aprire un topic di come trattare e lucidare la carrozzeria dell'auto..........
     
  5. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    In effetti la decontaminazione ( così noi patiti ci piace chiamarla )
    Viene fatta anche chimicamente utilizzando due prodotti. Uno specifico per il ferro ( ha dentro un reagente che fa diventare tutto viola ad indicare che sta lavorando ed ha un fetore terribile) e l’altro per tutto il resto (catrame sale etc) che è uno di quelli che hai descritto.
    La clay bar comunque elimina anche quello che la chimica non riesce a eliminare. Ovvio è più scomoda ma niente di così terribile. Per fare la mia che proprio piccola non è ci vuole poco più di mezz’ora. Ad ogni modo mentre la decontaminazione chimica è fattibile per estremo anche ad ogni lavaggio la clay si consiglia di usarla solo prima di una lucidatura.... sempre un azione meccanica svolgi con tutto ciò che ne potrebbe conseguire.

    Grazie caro,
    Aprire un topic qui?
    Non credo sia una buona idea per almeno due motivi.
    1) c’è un intero forum di professionisti e appassionati dove tutto è già stato scritto e dove si trovano spiegazioni su ogni cosa.
    2) qui molti ci prenderebbero per pazzi furiosi :redface: e in effetti un po’ lo siamo. :shocked!:
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma il prodotto che dico io non credo sia quello a base di catrami e sali

    magari stasera se riesco a trovarlo te lo indico
    (provero a cercare la scheda tecnica in rete, anche se spesso è impresa vana)
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    stasera ho fatto un pò di ricerche riguardo il famoso "antisiliconico" cui accennavo.

    devo dire che schede tecniche vere e proprie in rete non ne ho trovate (prevedibile..)
    tuttavia ho trovato le schede di sicurezza, ove viene indicato il codice di riferimento delle varie sostanze, in base alla pericolosità.

    tali riferimenti riportano inequivocabilmente a sostanze di origine minerale. nello specifico petrolio bianco.
    (in sostanza un determinato grado di raffinazione del greggio)

    in pratica si tratta di petrolio lampante o raffinato molto simile ad esso.
     
  8. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Non mi son spiegato, non sono prodotti a base di catrame ma prodotti che sciolgono il catrame a base di petrolio, o idrocarburi.
    DDFEA10C-6A2B-451B-BC37-4819B39FB575.png

    Si legge un po’ male ma si dovrebbe leggere.
    Ce ne sono poi più blandi a base di concentrato d’arancia.... ma vabbè, diciamo pure che quelli rientrano nella tipologia di ciò che hai descritto nel tuo primo post :mrgreen:
    Gli antisiluconici propriamente detti in detailing (sempre stessa base ) vengono invece usati per pulire una superficie lucidata in modo da rimuovere completamente ogni residuo di polish dopo la lucidatura sia per controllare che la correzione sua effettiva sia per preparare la superficie ad un eventuale trattamento nano protettivo che deve essere steso su superfici lucidate e senza alcun olio o siliconico presente pena danni non indifferenti da stesura maldestra.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah ahh, ecco..
    mi sembrava un pò strana la base di catrami o sali..!!
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    tali prodotti a mio avviso andrebbero usati non solo per rimuovere la colla, ma anche PRIMA di applicare i pesetti.

    spesso i gommisti li appiccicano sul cerchio senza averlo sgrassato, col risultato che poi il peso si stacca.

    non è la prima volta che mi ritrovo a dover Ri-equilibrare una ruota per il motivo succitato..

    la fretta..
     
  11. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Concordo con te
     
  12. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Concordo con te , avviene quasi sempre che non sgrassano infatti io cerco sempre di andare con l'interno cerchio abbastanza pulito.........
     

Condividi questa Pagina