okkio alle gomme bicolore.. sono quasi tutte fabbricate in cina e quando vai si vede che lo stacco del corore è storto!
La mia aveva le frecce come il PK non dico altro!!!Ora però è pari al nuovo!!!Ovviamente al nuovo del 1977:wink: By classs, shot with iPhone at 2008-08-20
bellissima class ,magari anche io il prossimo inverno smonto di nuovo e saldo il nasello mancante e metto il faro tondo minch.a chi e' che aveva messo le frecce li ? avevano tagliato la lamiera immagino la siluro e' la miglior marmitta mai costruita per la vespa :wink:
vedo adesso il link che hai in firma , e' tua la carrozzeria ? anche io uso parecchi prodotti standox , pero non mi piacciono tanto , preferisco la glasurit scusate l' O.T.
No.....sono due miei amici che mi seguono nelle mie passioni!!!E' una carrozzeria molto seria e professionale
oh oh oooohh vespa su bmwpassion!! Eccomi!! a 15 anni ho preso il primo special, che ho ancora ma è da restaurare in quanto in condizioni pietose, dopo averlo usato fino a 18 anni in modalità ragazzino... poi da 7-8 anni fa ho preso una et3, alla quale ho rifatto subito il blocco e gli ho dato una verniciata (il colore già non era originale...). Ora l ho rimessa sotto i ferri. Allora, non me ne vogliano i puristi, ognuno la vede a modo suo, ma per me l' ET3 e lo special, sono da scippatori anni 80. E la mia rispecchia totalmente questa filosofia. E quindi, partiamo dalle modifiche fatte, e quelle in corso d opera: Motore: 130 polini, albero anticipato mazzucchelli, aspirazione originale con travasi raccordati al cilindro, carburatore 19 (il 24 l ho messo su, ma con il 19 gira mooolto meglio secondo me...) marmitta proma, VOLANO PINASCO ET3 (introvabile!), campana 24/72. Chiaramente tutti i cuscinetti, paraoli, nuovi, crociera nuova, frizione nuova. Il motore in questa configurazione l ho usato per 6-7 anni, e lo terrò cosi. Faccio solo rettificare e metto il pistone nuovo. Una bestia di motore, credetemi: in prima si alza di gas, vmax 110 veri (ma è da pazzi suicidi andare su un et3 a 110km/h) e ripresa spettacolare, sia da solo che in due. cosa da andare via a px 150 e 200 originali, (con una persona sola a bordo e noi in due!!). la parte piu difficile è stata sicuramente la carburazione: ora, con 19/19 ho una configurazione che mi permette di mantere medie discretamente alte anche in due per lunghi tratti, senza timore di scaldare o grippare. Meccanica: ammortizzatori nuovi bitubo anteriore e posteriore, ganasce freni nuove, cavi e guaine nuove. Carrozzeria: è sotto i ferri, ho tolto tutta la vernice mal ancorata, sto carteggiando, e devo poi stuccare. E poi via di fondo, colore, trasparente.. mentre nella zona sotto la pedana, sotto il vano motore, e sotto il parafango anteriore, dopo avere dato il fondo, darò una vernice apposta per fare il fondo, molto spessa e resistente. La farò nera lucida, specchietti cromati, cerchi cromati, e gli inconfondibili accessori anni 80: spoiler anteriore basso (introvabile!) musetto PX, griglia con presa d aria, retine sui fanali, cassettino portaoggetti, sella yankee, e sto facendo modificare da un artigiano il portapacchi posteriore per creare anche lo schienale con cuscino per il passeggero. Quella che da molti viene definita una vespa tamarra, secondo me ha il suo stile, a me piace un sacco cosi, perchè la vedo solo cosi l' et3. Foto? arrivano arrivano... ne metterò un paio di com era, e a lavori finiti, di come è diventata.
uhm.. per i motori originali, o simil originali, si, sono d accordo con te. Ma se vuoi una vespa piu "pimpante" la siluro mura in alto... non ce nè. La migliore, in caso di elaborazione, media, è la proma a banana, nota anche per essere un po rumorosa. Per elaborazioni estreme invece si va su zirri silent e compagnia bella... (ps. io le ho tutte e tre in casa!!)
entro nel club con vespa px 125 tutto orginale del 1984 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per la felicità del babbo (è sua) l'ho portata a lampedusa.. ma in generale ha passato più tempo sui traghetti che in strada mitica sarà mitica.... ma non frena, non tiene la strada, quando dai gas torce tutta da un lato, in curva è un delirio e le vibrazioni ti violentano per non parlare del bauletto anteriore che ronza, la miscela da fare al momento, le mani che a fine giornata sembra di aver fatto una sessione devastante di motozappa... però indistruttibile, e del resto non mi ha ucciso nemmeno quando sono finito in un sentiero tutto sfondato , di notte, col faro che traballava e non potevo ne frenare ne accelerare.. che storie /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> altre foto qui http://www.flickr.com/photos/cucco/page3/
Innanzitutto complimenti a tutti voi per le splendide Vespe rimesse a nuovo Forse per i puristi non è una vera Vespa, comunque io ho un ET4 125, il primo modello senza il cambio al manubrio Ma vengo al punto: sapete se è possibile rifoderare il casco? La gommapiuma interna è passata a miglior vita ma vorrei recuperarlo perchè è quello che vendevano come accessorio originale. Eventualmente mi sapete consigliare a chi rivolgermi in zona VE-PD-TV? Grazie!!