Oppure a persone che quando vogliono guidare lo fanno la domenica in pista con auto dedicata, e quando vogliono fare lunghi viaggi autostradali vogliono un'auto comoda. Ribadisco, l'unico errore che c'è è non comprendere i punti di vista diversi dal nostro.
Ma così cambi le carte in tavola: eri partito sostenendo che la TA in generale non può essere definita un progresso dell'industria automobilistica perchè "sbagliata" e perchè, contrariamente al common rail e al freno a disco, non si sarebbe imposta. Il campione di riferimento che hai usato sono le berline segmento E ed F. Già il ragionamento nasce IMHO monco perchè considera solamente due segmenti marginali che rappresentano una percentuale ancor più marginale della produzione mondiale, mentre negli altri la TA regna sovrana, poi, sempre IMHO, mostra la corda soprattutto con riferimento al segmento E, dove le TP non sono certo la maggioranza, anzi. Il riferimento allo sterzo comunicativo per berline segmento E ed F mi pare un pochino oltre quelle che sono le prerogative delle vetture che vi appartengono: chi va in pista con una E che non sia AMG o con una Bentley Continental? Credo molto pochi. Poi, non si parlava di Citroen? Io vorrei leggere qualcosa su DS e CX, non su come si abbassa il tempo sul giro con una berlina di 5 metri...:wink:
Ale, per la domenica in pista, tranne una volta per ridere, non ho mai portato una serie 7, eppure non considererei mai di prendere una ammiraglia meno prosta di sterzo e dinamica, salvo non avere l'autista. Una 5 oggi come unica concorrente pensabile ha la classe e, le altre sono macchine sbagliate, manco da proporre in alternativa, un volta era persino peggio, c'erano dei carciofi incredibili che avrebbero meritato il divieto alla circolazione come pericolo pubblico, le renault 25, ad esempio era totalmente inguidabile. Infatti la compravano solo persone con incapacità notevole di guida o altri rosi da invidia, e quindi con molti meno soldi ostentavano auto con mille gadget (di cui 700 andavano così così, gli altri proprio no) e dicevano: vedi con me no di te che hai preso bmw/mb/audi ho di più.
E sarebbero sbagliate perchè non TP o perchè costano meno? Non si capisce, spiegati. Ti chiedo: sei così convinto che una 166 vada peggio di una classe E W210 o W211 dal punto di vista dinamico? Non ci giurerei a parità di potenza installata...le ho guidate entrambe e la E galleggia molto, ma molto di più IMHO e ha inerzie molto maggiori. Sei così convinto che una pur criticabile Thesis sia meno confortevole di una serie 5? Io per nulla, l'insonorizzazione, il molleggio lo ho trovati migliori. Sui commenti gratuiti sui possessori della 25 stendo un velo...
sbagliate in quanto non tp. Sì, una clase E odierna è infinitamente meglio di una 166. La thesis è una tra le migliori segmento e non premium, rispetto ad un mondeo, molto meglio, ma come molleggio, troppo imprecisa, continue oscillazioni.. renault 25 ha venduto solo a persone così. pensaci..
Ok, allora io trovo una V6 e te una W211 280, andiamo al Mugello e vediamo alla fine del turno chi arriva prima di chi... Il confronto con la W210 lo lascio perdere: basta una turbo a tenersi dietro tutto fino alla E320 compresa. Le finiture ovviamente non sono paragonabili, ma tanto si guarda solo al cronometro qui P.s.: il paragone Thesis Mondeo non esiste, la ford è un segmento d... Ora, sulla 25 finchè si scherza va bene, oltre non mi pare il caso... cosa c'entra offendere gratuitamente i clienti renault? Ti senti particolarmente superiore? Io non ne ho mai comprate, ma mi pare un po' di cattivo gusto
Se la strada è piena di viragini, come lo sono le nostre, un'auto per essere comoda deve essere morbida; non come le americane, ma morbida. Le CItroen con le idroattive sono le auto più comode che ci sono sul mercato.
diciamo che la scorpio restyling è più al suo livello, dimensionale ed estetico Comoda non vuol dire con molleggio random ed interconnesso (quello serviva sulle r8 Gordini.. aerostable..) Il mito delle citrone comode fa parte delle leggende dure da estirpare.. ma di fondato ha poco.
Sai, non sono biemmevù, le auto più sportive, più economiche, più comfortevoli, più ecologiche di tutto il panorama automobilistico mondiale.... Dai beck, compriamoci una R25 anche noi PS: Chissa come mai le DS sono ricercatissime (e con prezzi alti), mentre le BMW dell'epoca al 90% sono finite come rottami custoditi negli sfasciacarrozze...
E va bene, questa è la tua opinione e credo sia chiara, non occorre ripeterla all'infinito. Invece la mia esperienza e la mia sensibilità mi dicono che non esiste nessuna BMW in gamma attuale comoda come una idrattiva Citroen. Adesso lasciamo che anche altri dicano la loro.
Nino, ti co mando di persona? Una 502 dal demolitore ancora devo vederla, una ds c'è finita quest'anno a Rovereto per ecoincentivi.. una NK idem, come pure una e3..
Proprio vero che le auto di 20-30 anni fa sono nettamente migliori di quelle di adesso: ora le station wagon non hanno più queste linee pulite, leggere e semplici, non godono più delle migliori tecnologie rimanendo fedeli alle madri (Guardate DS e bx e ditemi se non trovate somiglianze). Le trovo comunque molto belle: soprattutto la MKI (o PH1): peccato che oramai di BX ce ne siano già poche e in cattive condizioni: figuriamoci di Break. A me invece piacciono molto le GS.
Ecco,ma se invece di rovistare continuamente dai demolitori lasciassimo ogni auto al periodo storico che a loro compete con i nostri bei ricordi e leggessimo magari un libro di piu',magari a tema generico "Andiamo a correre nella pista del cercare di essere i primi nel rispetto degli altri senza invadere prepotentemente i loro spazi"?:wink:
a me le Citroen hanno sempre dato l'impressione di cadere a pezzi... ricordo da bambino c'era una BX parcheggiata spesso vicino casa mia, più la guardavo e più pensavo che non poteva stare insieme, tutte quelle plasticacce, gli accoppiamenti dei lamierati mai allineati nemmeno per sbaglio, fughe tra parti mobili di carrozzeria enormi, lo sterzo monorazza...e quando si muoveva tutte quelle oscillazioni, l'escursione notevole delle sospensioni mi faceva pensare che si piegasse tutta al tempo andavo in giro in un Maggiolino, che mi pareva indistruttibile al confronto idem per la CX, la Visa, la GSA....l'impressione di fragilità e flessibilità estrema tipo foglio di carta sono sempre state preponderanti sul resto posso essere più indulgente su DS e 2cv, perché progetti vetusti...ma sui prodotti anni '70 e '80 no col nuovo corso estetico degli anni '90 quella sgradevole sensazione si è attenuata, ma avendone guidate alcune recenti (niente idrattive, però) posso senz'altro dire che non si tratta di macchine per me la Citroen più vecchia che ho guidato è stata una AX...paura!!! avevo la sensazione che passo e carreggiata variassero di continuo, anche senza carichi laterali....per paragone, la Seicento mi pareva un filo più solida anche se meglio ribaltabile poi ho guidato la C2 VTR della mia ex e la Xsara picasso del mio ex suocero...mah feeling pessimo sulla C2, cambio odioso, pedaliera senza un catso di feedback (frizione ad attacco random, acceleratore con isteresi ), interni tutto sommato carini, ma per una ragazza. la Xsara più o meno aveva gli stessi difetti, con interni in pelle osceni però, gran visibilità dal posto guida (rialzato ) e nonostante la furgonatura aveva meno spazio nel bagagliaio della mia povera Corolla sw '93 che avevo allora sarei comunque curioso di provare un'idrattiva, sia da guidatore che da passeggero
Quoto in pieno: le piccole citroen hanno sempre dato anche a me l'impressione di totale instabilità. La palma d'oro la attribuisco alla saxo vts: motore cattivello ma telaio sottodimensionato per le potenze ed assetto preoccupante ad alta velocità, con reazioni molto brusche e poco recuperabili. IMHO una tra le più pericolose che abbia mai guidato.
Osserva la mia foto n.2. Paraurti d'acciaio gommati che hanno squartato parecchie vetture senza mai risentirne.:wink: Ecco quello che manca a molti...parlano senza aver mai provato negli anni '80,confrontandola con altre vetture,un CX. Io di corse e di piste non parlo perche' non mi interessano minimamente e quindi non ne so nulla. Dovessi parlarne,la prima cosa che direi sarebbe"Boh?quella roba li' dove c'era uno chiamato "ciabattino" in tedesco diretto da un'altro che sembrava Pierino?":wink: