Davvero favolosa!! Ma perche' le Citroen degli anni successive a CX non suscitano piu' alcuna emozione? Non riesco a capirlo. Mentre negli anni '50/'60 e seguenti Citroen offriva la DS Break e CX break (spesso anche usate come ambulanze o auto da carico generico) anche BMW non scherzava con altrettanto valide proposte Touring: fonte: http://www.bmwism.com/all_bmws.htm :wink:
le prime 3 sono carrozzieri esterni o cose non prodotte da BMW in serie, solo al 02 è una touring, cioè una berlina con un po' di capacità di carico in più, non un furgone..:wink:
Si scherza un po'.... Comunque erano dei "bei prodottini" che giravano con il marchio BMW.:wink: Lasciamo poi stare cosa produceva Audi in quei periodi...:wink: Citroen proponeva un fior di prodotto comparato alla concorrenza del periodo. Oggi tutto si e' ribaltato. Volevo solo evidenziare questa realta' alla memoria di un marchio (secondo me) non piu' cosi' innovativo,creativo,"premium" come un tempo. BMW e Audi da tempo surclassano Citroen,la quale oggi come tanti,non fa altro che copiarne le soluzioni stilistiche,senza creare nulla di nuovo. Citroen poi arriva OGGI a sbandierare uno SW con 240CV? Ma scherziamo?BMW ha da molti anni un Touring diesel da 300cv!
Citroen non fu mai premium, si voleva collocare, e devo dire egregiamente, tra il lusso e l'economy, collocazione attuale di VW:wink:
Ai suoi tempi la DS era usata da Presidenti,imprenditori,ecc... Anche la CX era ben quotata devo dire. Difficilmente oggi questi viaggiano sulle "Auto del popolo" (Volks-wagen) o hanno viaggiato a suo tempo sul maggiolino! Mi spiace per le tue convinzioni ma il divario che c'e' oggi tra BMW e Citroen era un tempo minore.:wink: P.S.quanti presidenti hanno viaggiato in BMW?Hai visto bene i catafalchi in foto qui sopra in confronto agli equivalenti modelli Citroen?:wink:
In Francia giravano con le auto prodotte da loro, come in Italia giravano presidenti etc con thema e croma.. è il prodotto nazionale. Non confondere l'obbligo con la scelta.:wink:
Hai visto bene le foto che ho postato? Guarda caso Honecker (Germania Est) viaggiava in CX Limousine come smacco all'Ovest.:wink: Chi viaggiava in BMW? Chi viaggiava in maggiolino?
la ddr non poteva usare auto della germania dell'est fino all'86, e ha scelto la cx. Poi verso la fine della ddr molte auto di servizio furono BMW. In Repubblica Federale, il cancelliere girava in MB o BMW, il governo in BMW primariamente, mb in seconda scelta. In francia potevano scegliere citroen peugeote e cosa altro? una R25? Lì stavano. Poi che la ds a inizio produzione fosse a la page e scelta da imprenditori, a volte, è vero, la cx non fu mai, per lo meno in italia, scelta di persone in vista.
Vedi che concordiamo sul livello? Altro che Volkswagen. Che oggi il panorama sia tutto cambiato siamo d'accordo. P.S....anche CX ha avuto la sua gloria,credimi. Oggi gli equivalenti modelli,proprio no.
Ragazzi, non scherziamo... la VW è sempre stata l'auto dei morti di fame, senza nessuna offesa per la categoria di cui da quando disoccupato faccio parte pure io... nessun personaggio famoso si è mai sognato di mettercisi alla guida... Vorrei sottolineare che VW in quasi tutti gli altri paesi europei è ancora l'auto di chi non ha soldi (e costano anche di conseguenza molto diversamente che in Italia)... l'Italia è uno dei pochissimi paesi al mondo in cui è quasi considerata una premium... Citroën prima di entrare nell'orbita Peugeot era un marchio premium per la Francia, ed aveva moltissimi estimatori nel mondo.... la DS è una macchina che ha fatto storia per le sue soluzioni innovative... Se escludiamo che Bmw ha sempre puntato alla sportività e Citroën mai, una volta erano esattamente sullo stesso piano come prestigio...
Qui ad Arezzo il proprietario di una nota casa di abbigliamento, nonchè vincitore di una LV Cup di vela (avete capito tutti presumo) gira o girava con una Phateon W12. Le Citroen erano usate dai politici... francesi. Perchè in Francia in quegli anni non c'era nulla a livello di Daimler, Bentley, R&R o Mercedes. BMW in quegli anni non produceva berline di lusso estremo. Era un prodotto premium, ma orientato più sulle berline sportive o coupè. E' come dire che nessun capo di stato ha viaggiato in Porsche. In casa comunque c'era un mio zio sbeffeggiato in quanto accanito fan di DS, ahah! Me li ricordo i commenti di quando ero piccolo, i machi da una parte (BMW, Mercedes, Lamborghini, Maserati) gli effemminati dall'altra (Citroen e... Audi!!!). Certo che averli registrati e poterli riascoltare oggi sarebbe il delirio.
Verissimo. E aggiungo senza alcun campanilismo ma semplicemente dal punto di vista dell'utente finale: Ben venga che BMW produca finalmente un ottimo Touring535D invece che i soliti catorcioni che vediamo nelle foto sopra,coevi della Citroen DSBreak. Ben venga che VW sia migliorata e non produca solo piu' maggiolino,corrado,osvaldo,ecc... Ben venga che Audi negli ultimi decenni sia cosi' migliorata rispetto alle orribili serie precedenti,coeve della Citroen DS (avete una minima idea degli abomini che proponeva?) Peccato invece che Citroen siano decenni che non propone piu' tutte quelle innovazioni che la caratterizzavano all'epoca di DS e CX. Vediamo le sempre ottime sospensioni idropneumatiche ma null'altro piu'. Ah,si!......i geni del marketing sfruttano impropriamente la sigla DS per "trappolette moderne" acchiappa ragazzini.
La Golf GTI negli anni '70 o '80 era tutto meno che da morti di fame. Anzi, veniva comprata da una clientela di professionisti o studenti di famiglie agiate. E' come dire che oggi una Mini Cabrio JCW è da morto di fame...
Beh,certo che se invece di essere costruttivo vuoi solo giocare al "Macho sbeffeggiatore",sono sicuro che da qualche parte troverai ottimi forum per "Village People" di periferia con cui sfoggiare il tuo casco ballando magari sulle note di "San Francisco" oppure "Macho men". Ascoltiamoli insieme:
concordo appieno. Citroen ha avuto il suo unico momento di maggiore prestigio con la ds, ma ben sotto dal concetto premium, che anzi spettava a Peugeot. Poi la francia è crollata, proponendo automobiline.
Era una testimonianza direttamente dagli anni '70. A ripensarci oggi... un genitore che regala al figlio una Miura SV per una maturità sarebbe da psicologo. Però calandosi in quella mentalità: ad uno così gli vuoi parlare di trazione anteriore e di De Gaulle?
Purtroppo e' vero ma un marchio che si chiama "PEGGIOT" non l'ho mai considerato,oltre alla bruttezza storica delle sue creazioni,specie '70/'80.:wink: