Una variazione sul tema CX,possibile unicamente perche' l'eccezionale circuito delle sospensioni idrattive lo permette. Non fatelo con altre auto. http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=166720334
Guarda, escludo le tedesche sennò è come sparare sulla Croce Rossa. Mai sentito parlare di Saab? Con una 900Turbo Aero o una 9000 Turbo Aero si viaggiava fortino e si facevano anche le curve. Con finiture, possibilità di personalizzazione e confort decisamente elevati. Quanto ai consumi hai ragione, mi ricordo che quando ero piccolo e andavamo in vacanza mio padre era fisso dal distributore ogni 2 ore di viaggio circa. Però vedi, non ricordo scendesse mai sotto 160 quindi 30 anni fa si facevano medie più alte di oggi.
Intanto ricordiamo sempre di separare i discorsi motori Diesel e Benzina.:wink: Comunque una considerazione doverosa devo farla e penso saremo tutti d'accordo. Se riesumare un vecchio 635 in disuso ha certamente un senso e puo' offrire brividi ancora oggi,andare a ripescare in giro dei vecchi dieseloni di 20/30 anni fa non so quanto ne abbia,a qualsiasi marchio appartengano.:wink: A parte gli omaggi ai marchi,lasciamo riposare il sonno del giusto a tutti quei mezzi che hanno fatto un tempo la nostra felicita' ma che oggi vivono solo ormai nei musei e nei jpeg a video.
Si certo, perchè non erano motorizzazioni di pregio neanche da nuove, figuriamoci adesso. Il collezionismo è legato alla rarità o all'oggetto di pregio e non solo nelle auto. Se può sembrare normale acquistare oggi un Daytona Paul Newman, nessuno si interessa dei quarzo squallidi digitali degli anni '80.
Ricordiamoci sempre pero' che cio' che vale oggi non e' detto che sia tale domani. Quest'anno la Cina ha superato la Germania come valore assoluto nelle esportazioni. Fino all'anno scorso la Germania era il maggior esportatore mondiale. Speriamo davvero che cio' che e' successo a Citroen (essere stata acquistata da un marchio alieno di non certo maggiore qualita' e prestigio),non succeda anche a BMW tra 5 o 10 anni,magari guardacaso con cessione a marchio cinese. Nessuno qui ne sarebbe felice,proprio nessuno. Esportazioni: Cina nuovo leader mondiale Pubblicato da Fulvio Pennacchio il 14/02/2010 in: Macroeconomia Non è una novità ormai che la Cina stia diventando sempre più protagonista nei mercati internazionali e si affermi con sempre maggiore decisione come leader economico mondiale. Tra i tanti primati che in questi anni la Cina sta conquistando, l’ultimo riguarda le esportazioni; cosi afferma il China Daily che riportando i dati del Ministero locale del Commercio, ha reso noto che le esportazioni cinesi ammonterebbero a quota 957 miliardi di yuan ovvero 140 miliardi di dollari tra gennaio e ottobre 2009; la Germania invece che fino a questa data deteneva il primato delle esportazioni, negli stessi mesi non è andata oltre i 917 miliardi di yuan, 134 miliardi di dollari. C’è chi afferma che prima di festeggiare questo primato bisognerà attendere le rilevazioni riferite ai mesi di novembre e dicembre 2009; l’esito sembra comunque scontato e anche con i dati relativi agli ultimi 2 mesi del 2009 la Cina dovrebbe conservare il primato raggiunto; infatti gli analisti internazionali concordano che l’ultimo bimestre non dovrebbe portare riscontri rilevanti e le proporzioni inerenti ai volumi di esportazioni dovrebbero restare invariati. Infine, cercando di dare una spiegazione ai dati rilevati che avrebbero consentito il sorpasso sulla Germania, il China Daily afferma che la causa principale sarebbe da imputarsi all’impatto della crisi economica che avrebbe avuto ripercussioni più rilevanti sul commercio Europeo e in particolare su quello tedesco, rispetto a quello Asiatico.
Intanto sono punti di vista, probabilmente un appassionato di Peugeot potrebbe dire le stesse cose che stai dicendo tu. Poi l'appartenere ad un gruppo non necessariamente vuol dire perdere l'identità o assenza di modelli interessanti. Ferrari è di Proprietà di Fiat, Aston Martin era Ford e oggi Prodrive, Lamborghini è Audi, Mini è BMW. Mi sembrano marchi che continuano a offrire auto molto molto interessanti. Il fatto che la Cina abbia sorpassato la Germania nelle esportazioni (la fonte? prima come erano messe?) per me è ininfluente. Una nazione non si improvvisa costruttore di auto di lusso, il tutto prevede un background di 50 anni, non è solo questione di budget ma di mille altri aspetti impalpabili. Oggi le auto di un certo livello sono solo tedesche, italiane e inglesi, a prescindere dalla proprietà. Il resto è massa informe. Mica succede solo con le auto, pensa agli orologi: perchè solo in Svizzera e solo in certe zone di essa? A Shangai non hanno le risorse finanziarie per aprire un atelier come quello di Frank Muller? O le scarpe: perchè sono solo italiane o inglesi?:wink:
Oggi ce le sogniamo delle sospensioni così mi sa...copiano benissimo le asperità ed i dislivelli della strada,senza ripercuoterle sulla carrozzeria,che sembra levitare sull'asfalto! [YOUTUBE]Cr0ShAef8MM[/YOUTUBE]
Vero,infatti quella in foto e' la versione Prestige Nilsson: http://www.allsportauto.com/citroen_c25_prestige.php Quella piu' "piccola" a cui ti riferisci e' questa: http://classiccarsales.ie/buy/view/Citroen_CX_25_PRESTIGE/1159 ......informazioni: http://www.uniquecarsandparts.com.au/car_info_citroen_cx_2200.htm ...e poi la capiente e nota versione ambulanza!!!
.....non puo' mancare la versione cabrio o anfibia: http://karakullake.blogspot.com/2009/06/citroen-cx-orphee-by-guy-deslandes.html http://www.amphibiousvehicle.net/amphi/I_K.html
assicuro che al posto davanti c'è comunque spazio per una persona alta. belli gli appoggia piedi a "dosso"!