Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio? | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da DocAran, 7 Marzo 2010.

  1. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Su questo siamo d'accordo... quello che intendo è che non è comunque chiaro il limite del "proibizionismo" con questi discorsi... è vero... che non allaccia le cinture è un pirla... ma questo è il mio pensiero... condiviso da molti, sicuramente... ma non da tutti... e ci saranno persone che valuteranno lo sposrt estremo da pirla... questo non lo condivido.. ma è pur sempre un'opinione... a questo punto le persone che pensano che sia sbagliato fare sport estremi potrebbero dire: "vietiamoli"... e sotto la loro ottica avrebbero ragione esattamente come noi...

    Il concetto alla fin delle finite è che chiunque si fà male costa alla società.. e che quello che a me ed ad altri sei milioni di persone sembra sciocco... potrebbe non esserlo per altri... certo di base c'è l'ignoranza... ma non solo... ripeto.. condivido con te che lo sport estremo è appagante... ma rimane nella lista dei comportamenti pericolosi ed evitabili.. ed ad occhio di qualcuno potrebbe sembrare pazzo uno che fà paracadutismo (l'uomo non ha le ali.. deve stare per terra - pensiero non mio... ma solo un concetto)... quindi partendo dal discorso della libertà personale.... beh... se di ciò si parla a questo punto le leggi che impongono una cintura, se pur intelligenti, violano tale principio...

    Se lo stato deve star li a far calcoli sui rischi dovrebbe vietare qualsiasi cosa.. e qui torniamo al discorso sport (o altro)... ma è errato pensare che lo stato sia la nostra balia... perchè alla fine lo stato siamo noi... quindi dovremmo solo responsabilizzarci e non farci metere in una campana di vetro...

    Ma questo è solo utopia.. lo sò... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Il tutto doverosissimamente IMHO :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D

    P.S. come và il ginocchio? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mi sa che continuiamo a non capirci: qui non si tratta di discutere attorno al fatto di limitare o meno l'assistenza sanitaria a pochi individui.

    Se posso evitare gli sprechi, tipo pagare l'assistenza ad un imbecille che non indossa la cintura perchè non è più obbligatoria, allora avrò maggiori risorse a disposizione per curare chi ne ha davvero bisogno.

    Repetita iuvant :mrgreen:?

    Poi, certo che rimane un imbecille anche se viene costretto ad esserlo un pò di meno, ma, di nuovo, se lo è un pò di meno eviterò qualche spreco in più :wink:

    Infine, posto che, come tu stesso ammetti, rimane imbecille, ritieni che se non vi fosse l'obbligo di indossare le cinture, questo afflato di libertà personale lo renderebbe meno imbecille??:-k Io nutro forti dubbi in merito...

    Credo invece che torneremmo alla situazione di qualche anno fa, quando, in totale assenza di controlli e con sanzioni molto più limitate, la stragrande maggioranza degli italiani guidava senza cinture (con punte del 100% in certe zone del paese).

    Scusatemi, ma il mio approccio tende ad essere più pragmatico che ideologico :wink:

    Buona giornata a tutti
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Ecco.. qui circa è concentrato il mio pensiero...

    Io concordo con il metterle.. le metto anche da fermo tanto che sono abituato...

    Ma la decisione è mia... punto... sono responsabilizzato al punto che sò che devo farlo...

    Sono "cresciuto... maturato"... come i bambini... se non li fai crescere rimarranno piccoli!!!

    E purtroppo spesso questo avviene in Italia così come nel mondo... e lo Stato è la mamma... così quando qualcosa và storto: "Perchè MAMMA (lo stato) non mi aiuta..... io ho diritto ad essere aiutato da MAMMA... E' un'obbligo di MAMMA aiutare i figli che ne abbisognano"

    Questo pensiero porta sempre più ad un disfaldamento della struttura economica.. e non solo... porta anche ad una regressione nel senso di responsabilità... al punto che se uno ha seguito le regole e gli succede qualcosa: "Ahhh... io quello che dovevo fare l'ho fatto... mo sò cavoli dello Stato... mi pagerà lui!!!"

    E qui nascono i cosiddetti "furbetti"... nascono solo perchè il sistema non li responsabilizza e rimangono degli immaturi!!

    OVVIAMENTE IMHO ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D
     
  4. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    1) No... ma magari viste le conseguenze potrebbe maturare in meglio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (magari neh.. non è detto che sia possibile!!)

    2)... non sono d'accordo... secondo me con una giusta Informazione si potrebbe sensibilizzare adeguatamente...

    Certo sono solo pensieri filosofici... non metterei mai in pratica ciò che predico.. perchè infattibile visto l'attuale stato delle cose... un ragionamento del genere doveva attuarsi decenni e decenni fà ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Io avevo capito, ma credo che stiamo guardando la realtà da angolazioni differenti.

    In poche parole: io non mi interesso degli "imbecilli".

    La libertà di scelta (in questo caso, se allacciare o meno le cinture) non è per gli "imbecilli", ma per chi è in grado di decidere il meglio per sé.

    Questa libertà maggiore per chi è in grado di volere il meglio per sé ha un costo pari alle spese mediche in favore degli "imbecilli" che non hanno saputo decidere il meglio per sé (quindi non han messo le cinture e si son fatti male).

    Io sarei disposto a pagare quel prezzo.:wink:
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Guarda, Carlo, con tutto il rispetto non condivido.

    Non si può, a mio sommesso avviso, mettere sullo stesso piano sport rischiosi con il non allacciare la cintura di sicurezza, che è una c.azzata in senso assoluto, senza alcun tipo di utilità o beneficio per chi la commette.

    Credo comunque di aver esaustivamente espresso il mio pensiero :wink:

    Il ginocchio procede lungo la strada della riabilitazione, ma è più dura del previsto, con qualche complicazione di troppo... ](*,)

    Da oggi, comunque, non uso più le stampelle e questo è già un risultato :razz:

    Saluti
     
  7. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Io manco per sogno :wink:

    Buona giornata
     
  8. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Ma si... alla fine condivido in pieno... il discorso non è tanto il paragone.. ma quanto un danno fisico incida sul budget comune... e questo avviene sia per una cintura che con uno sport... che poi una cintura possa essere una cavolata non lo nego.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Questo mi rallegra!! :biggrin: P.S.... appena ho un'attimo vorrei contattarti per quella cosa che mi dissi in merito al lido.... va beh.. appena ho un'attimo ti contatto così magari faccio una scappata a trovarti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D
     
  9. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    A me sembra proprio che si tratti di questioni speculari.

    Converrai con me che, da un punto di vista oggettivo, sport estremo e viaggiare senza cinture costituiscono una fonte potenziale di rischio.

    Sempre da un punto di vista oggettivo, entrambe le pratiche sono sorrette da motivazioni personali.

    Ne deriva che, o si considerano irrilevanti in generale tali motivazioni, e si vietano entrambi, oppure ci si infila in un terreno minato, attuando disparità di trattamento in realtà infondate.

    Perchè arrampicarsi a mani nude su uno strapiombo è più meritevole di viaggiare senza cintura? Oggettivamente non vi è differenza.

    La conseguenza è che non si può sostenere che l'obbligo di cintura sia legato ad evitare il costo vivo dei danni conseguenti: sarebbero vietati anche gli sport estremi sennò.
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Perchè se spingi all'eccesso il tuo ragionamento, dovresti consentire l'eutanasia, giusto per citare il primo tema che mi viene in mente. Capisci che è un po' più corposo e consistente come argomento rispetto all'allacciare le cinture.

    Oppure dovresti abolire tutte le norme di sicurezza, perchè una persona dovrebbe essere libera di ricorrervi oppure no. E così via...
     
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Premettendo che non ho intenzione di estremizzare il mio ragionamento e che, anzi, l'ho più volte circoscritto al tema in questione (obbligo di allacciare le cinture di sicurezza), riconosco che il principio di fondo potrebbe portare ad una visione diversa di ulteriori (e più rilevanti) problemi giuridici.

    Infatti, permettimi di richiamare un mio post, che forse è passato inosservato..:wink::


    Il destinatario delle norme di sicurezza nell'impresa è il datore di lavoro, non i dipendenti. La trasgressione di tali norme non cagiona un danno al colpevole, ma a terzi. La fattispecie quindi è totalmente diversa.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Le norme di sicurezza non sono solo sul lavoro, sono applicate anche ad altri ambiti.
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Mi fai un esempio di norme di sicurezza per le quali l'obbligato sia anche il soggetto a rischio?

    O intendi (oltre alle cinture di sicurezza): uso del casco, limiti di velocità, divieto di andare fuoripista con gli sci:mrgreen:...?
     
  14. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Le norme di sicurezza comunemente intese sono quelle sul lavoro e, come correttamente evidenziato da Luccicanza, cui arriva a breve una rep+ per il contributo alla discussione, hanno finalità ben diversa.

    Infatti servono esclusivamente a punire i datori di lavoro che non mettono i lavoratori in condizione di lavorare in piena sicurezza. Stop.

    Per assurdo il titolare di ditta individuale, che magari fa lo stesso lavoro del dipendente di una azienda, è libero, in molti casi, di correre tutti i rischi che crede.

    Esempio pratico: azienda agricola. Se utilizza lavoro dipendente, in qualunque forma giuridica sia costituita, deve adottare tutte le misure di sicurezza previste dalla l. 626. Quindi, se serve un trattore, deve essere tutto a norma, con ogni dispositivo di sicurezza (roll bar o rops, cinture, protezioni assortite).

    Il coltivatore diretto che non ha dipendenti, invece, è libero di lavorare con mezzi privi di... tutto, ribaltarsi e tirare il calzino.

    Quindi, sebbene approssimando, il concetto è che si cerca di evitare di cagionare danno a terzi in tema di sicurezza sul lavoro.

    Perchè sarebbe così astruso farlo per le cinture?
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Il divieto di mettere in pericolo la propria incolumità attraversando i binari, ad esempio, è una norma diretta ai cittadini, non ai datori di lavoro.

    E se ne potrebbero citare migliaia, che in base ai vostri ragionamenti andrebbero tutte abolite.
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Come detto da 325Ci le norme di sicurezza strictu sensu sono quelle sul lavoro e le dobbiamo escludere dal discorso.

    Quella da te richiamata, a ben vedere, non protegge solo l'interesse del soggetto cui è rivolta: si pensi ai disagi per gli altri utenti di quel treno ad esempio...
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    No, sono divieti imposti dalle regie ferrovie per evitare di essere condannate per omessa vigilanza se qualcuno si fa male. E', infatti, una fonte regolamentare interna alle FF.SS. che gestiscono la rete: non c'è, per quanto a mia conoscenza, nessuna prescrizione del genere in leggi e regolamenti dello Stato.

    Poi Alex, qui nessuno sostiene che sia un bene andare in giro senza cinture.

    Almeno io la interpreto come una discussione generale sul perchè in Italia bisogna legiferare riguardo a cose così ovvie e sulla ragione di tale divieto.

    E' tanto per chiedermi se tale prescrizione sia, per così dire, "armonizzata" con l'ordinamento, niente altro.
     
  18. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ma sono daccordo, volevo solo dire che le cinture sono solo un pretesto, ci sarebbero migliaia di altre norme che vanno nella stessa direzione.

    Pur essendo amante della libertà, rimango convinto che lo stato debba proteggere i cittadini anche a prescindere dalla loro stupidità o ignoranza.

    Vi dico solo una cosa: molti sono ancora convinti (a torto) che le cinture dietro non siano obbligatorie; quando mi siedo dietro e le allaccio, alcuni amici mi guardano come se fossi un pirla.

    :biggrin:
     
  19. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Devono essere parenti di quelli che, ai tempi delle superiori, mi guardavano allo stesso modo quando mettevo il casco e lo allacciavo (dalle mie parti il must era niente casco, ma se proprio si doveva, andava indossato, slacciato, sopra un berretto da baseball... per essere "fighi"...io non ero figo..)
     
  20. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    piccolo OT, da praticante: penso che praticare uno sport estremo sia una delle cose che da più senso alla vita in questo mondo.

    é molto più meritevole di viaggiare senza cinture, un conto è un rischio che non porta a nulla, se non alla morte, un conto è un rischio che può portare a grandi emozioni, indescrivibili a parole:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina