Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio? | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da DocAran, 7 Marzo 2010.

  1. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Bè, se si guarda in senso stretto sì:wink:. Ma se guardi il problema in senso un pò più generale, come ha fatto nostare Luccicanza sopra, la questione diventa:

    "E' giusto che lo stato decida per noi, anche se per il "nostro" bene oppure sarebbe meglio che in quanto esseri pensanti e capaci di intendere e volere non lo facesse?"

    So che siamo su posizioni diverse, ma come ho detto a Monaco tempo fa, ti voglio bene lo stesso:wink::mrgreen:
     
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Esatto.

    Anzi, addirittura mi spingo a chiedermi (volontariamente in modo provocatorio): ma è giusto che lo Stato tuteli e protegga chi non è in grado di decidere cos'è bene per se stesso?

    Il discorso è sufficientemente ampio e il ragionamento non si può limitare al semplice obbligo di allacciare le cinture di sicurezza.

    In questo caso chi non sceglie il bene per se stesso non è un soggetto debole, povero, incapace, ma è semplicemente "stupido" (permettetemi il termine).

    Quindi perchè lo Stato deve tutelare e proteggere gli "stupidi" (imponendo l'obbligo in questione) anziché premiare gli intelligenti (con un po' di libertà di scelta in più)?
     
  3. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    cinicamente: si, perchè paghiamo tutti le spese sanitarie.

    Si, perchè così si intascano soldi.

    Si, perchè è inammissibile che qualcuno abbia il coraggio (incoscienza) di andare in giro senza.
     
  4. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    aggiungo che se non indossassi il casco anche per andare in bici ora non sarei qua a scrivere sul forum
     
  5. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Credo che Luccicanza abbia centrato il nocciolo del problema.

    Da un certo punto di vista lo Stato, obbligando all'utilizzo delle cinture, si comporta un po' come fa con i soggetti c.d. incapaci senza che, tuttavia, ve ne siano i presupposti.

    Per carità, le cinture sono un'ottima cosa ma, tanto per parlare, è un po' curioso dal punto di vista giuridico.
     
  6. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Sicuramente sono un'ottima cosa, così come il casco, questo è fuori di dubbio.

    Perchè dal punto di vista giuridico è curioso? Perchè è contraddittorio riguardo al fatto che se siamo liberi di scegliere chi ci governa non siamo liberi di non mettere le cinture? O è per altro?
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E' curioso perchè a mio modo di vedere si tratta di una scelta che pone diversi problemi, non ultimo quello della linea di confine dove lo Stato si ferma nella tutela del cittadino, oltre che di utilità pratica.

    Non è una questione di contraddittorietà o bontà o meno della norma -io non credo che esistano leggi buone o cattive in assoluto, ma solo leggi che vogliono raggiungere un determinato scopo ritenuto utile in un certo momento storico-, ma ritengo che non sia il modo adatto per incentivarne l'uso, anche perchè la sanzione rende solamente il tutto fastidioso.

    Manca, ed è vero, l'educazione alla cintura di sicurezza -o alla guida in generale-, ma non per questo lo Stato dovrebbe IMHO trattare da incapaci i consociati; mi sembra un assistenzialismo un po' troppo spinto che, tra l'altro, rende difficili i controlli.

    Già il fatto che tutti sappiano che il divieto viene spesso infranto dimostra, sempre IMHO, il difetto dell'approccio.
     
  8. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Mi sono permesso di quotare il solo nucleo del post, che ritengo fondamentale.
     
  9. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    beh per lo stesso principio allora lo stato non dovrebbe vietare di costruire case in golena oppure costruire case senza nessun titolo per farlo e poi andarci abitare dentro, tanto se poi cadono sono problemi di chi se l'è fatta male, non dovrebbe vietare di girare armati senza porto d'armi, non dovrebbe mettere limiti di velocità ecc...sono tutte cose che "limitano" la nostra libertà, dovremmo stare in uno stato anarchico secondo te?
     
  10. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    No, tutt'altro.

    A mio modo di vedere, però, è sempre necessario valutare se un determinato comportamento possa ledere solo l'autore dello stesso o anche altri.

    Salvo i casi eccezionali da te sopra ricordati, le cinture di sicurezza proteggono il soggetto cui la norma è rivolta, non terzi.

    Parimenti per quanto riguarda l'obbligo all'uso del casco.

    Vorrei ricordare tuttavia che, come ho già detto, la ratio di queste norme forse non è la tutela dei soggetti cui sono rivolte, ma sono state poste in un ottica di "risparmio sociale".

    Quanto ai limiti di velocità, mi piace dire che sarei per l'abolizione totale degli stessi (salvo per alcune categorie), ma per tutt'altre ragioni che esulano dal discorso in questione.:wink:
     
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Scusami, ma... Ti pare poco? :-k

    Ribadisco il concetto pocanzi espresso: ogni euro risparmiato per curare un imbecille può venir impiegato per curare una persona soltanto sfortunata :wink:

    E credo che questo valga una piccola limitazione della libertà personale...
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    E ci mancherebbe! Si discetta in allegria! :biggrin:

    Quanto al tuo virgolettato, imho, si, è giusto, per le ragioni di "risparmio sociale" di cui sopra :wink:
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ma io non ho mai detto di voler limitare a pochi individui l'assistenza sanitaria.

    PS. ricordiamoci, inoltre, che l'imbecille rimane imbecille anche se c'è una norma che gli impone di essere meno imbecille:wink:.
     
  14. brunbrum

    brunbrum Secondo Pilota

    699
    61
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    54.191
    Fiat 500
    se di risparmio si deve parlare allora secondo me sarebbe più coerente dire

    "le cinture sono obbligatorie se ti fai male e non le indossavi le spese sanitarie sono a tuo carico"

    così si risparmia anche di più, o si paga per tutti e si lascia liberi o si obbliga e chi non rispetta tale obbligo si assume fino in fondo (costi compresi) le responsabilità :wink:
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Si poi vengono fuori i nullatenenti che si fanno male perchè non la indossano e deve pagare lo stato [-X

    Giusto che siano obbligatorie.

    Oppure, se si vuole cambiare alle radici la società, ben venga il libero arbitrio totale (o l'anarchia regolata dal buon senso), non sarei contrario, ma permettetemi, in questo cammino le cinture sono l'ultimo dei problemi, ce ne sono prima di molto molto più gravi.
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Anzitutto non direi che ci sarebbero "problemi più gravi": perchè "problemi"? perchè "più gravi"? Si tratta di scelte politico-normative, niente di più.

    Dopodiché, qui nessuno sta parlando per estremi (o una società di soggiogati o una società anarchica), ma il punto della questione è come raggiungere un compromesso (da qui il tema specifico delle cinture di sicurezza).

    Se però intendi dire che alla base della scelta se imporre o meno l'obbligo di allacciare le cinture di sicurezza sussiste necessariamente una visione di fondo, un principio in forza del quale tutta la società viene ad esser organizzata, allora ti do ragione ed è ciò che ho detto anch'io qualche post addietro.:wink:
     
  17. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Con una norma di questo tipo non si avrebbe alcuna libertà di scelta, ma sarebbe un modo indiretto di imporre un qualcosa.

    In ogni caso si introdurrebbe il principio per cui: "paghi solo se fai danni".

    Se dev'esserci un obbligo di portare le cinture di sicurezza, convengo nel ritenere preferibile una sanzione simile a quella da te ipotizzata.
     
  18. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Beh il ragionamento fila fino ad un certo punto.. perchè a questo punto bisognerebbe vietare gli sport estremi.. ma c'è rischio anche con quelli normali... e allora vietiamo anche quelli... spe spe... anche cucinare avvolte è un rischio... via... tutti con il "Bimbi" (robot da cucina che "cucina")...

    Insomma... sino a che punto si tratta di legge atta a proteggere o di imposizione di stile di vita.... perchè entrambe le soluzioni alla fine sono degli estremismi non coerenti con la natura umana...

    A questo punto preferisco una quasi totale libertà dettata dalla logica e dalla regola "chi rompe paga" piuttosto di mettere i cuscini e i materassi ad ogni palo della luce... il costo è più alto con "il dare a tutti" rispetto del "ognuno paga per se.. e se non può.. beh... lavora con le sue manine e ripaga!!"

    Imho ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    :eek::-k

    Chi pratica uno sport estremo lo fa per piacere, per divertimento, per mantenersi in forma, per essere a contatto con la natura, per cimentarsi in qualcosa di difficile ma appagante, per mettere alla prova le proprie capacità, ecc.ecc. Insomma ricava un utilità e un appagamento personale da un'attività potenzialmente a rischio.

    Personalmente non lo considero nemmeno un "estremismo non coerente con la natura umana" (ovviamente mi riferisco allo sport estremo, perchè la cucina... via... :confused2), perchè rappresenta un modo, più o meno condivisibile, di godere appieno della propria esistenza.

    Cosa, permettimi, enormemente diversa dal non allacciarsi le cinture di sicurezza: mi spieghi qual'è l'utilità (o la contropartita) di tenere le cinture slacciate???????????????? :-k:-k:-k

    Mah....
     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ma perchè deve decidere qualcun altro per me?
     

Condividi questa Pagina