Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da DocAran, 7 Marzo 2010.

  1. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Un test simile è valido fino ad un certo punto.... prova a dare una finta sigaretta ad un fumatore incallito per svariati giorni... alla fine il fumatore incallito fumerà sempre di più.. e la mancanza di nicotina lo porterà a fumare ancora di piu...

    E' il solito "effetto placebo"... la mente è la più forte medicina per qualsiasi cosa... quindi se un fumatore è convinto di fumare ed assimilare nicotina, la mente recepisce il messaggio e placa "l'implausibile impulso" di richiesta di nicotina rispondendo a se stesso "l'ho già assunta... il tempo che arrivi in circolo e poi siamo apposto"... ma a lungo termine non arriva.. e il fumatore aumenterà la dose... il cervello continuerà ad aspettare e così via... un segnale implausibile viene tradotto nella soluzione più ovvia... "io ho fumato.. quindi arriverà.." Il fattore psicologico subentra solo nella prima fase... cioè nel tempo che la nicotina entri in circolo... da qui la senzazione di benessere... insomma... e come fare l'amore... già solo l'atto da una senzazione piacevole.. anche se ancora "il risultato" non è avvenuto... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Sfortuantamente la nicotina si attacca ai "sensori" del cervello sostituendo all'occorrenza cio di cui noi abbiamo bisogno... (per lo meno così sò io)... da qui il fatto che:

    Hai fame: fuma e ti passa

    Sei pieno: fuma e ti passa

    Hai sonno: fuma e ti svegli

    Sei agitato: fuma e ti rilassi

    etc..

    In realtà sono tutti stimoli sinaptici che crea la nicotina... da qui la dipendenza.. e se non si è più che convinti.. non se ne esce.. io sono 4 anni che non fumo più... ma ammetto che ogni tanto ancora... :-k na tiratina... la farei volentieri.. ma resisto fortunatamente!!!

    Ripeto... quanto scritto è solo quanto ne sò io... magari sbaglio.. non sono un medico.. sono solo uno a cui piace leggere e collegare i vari argomenti con spiegazioni logiche ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Spero di non aver scritto cavolate :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D:D:D:D
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Marzo 2010
  2. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    No, non hai scritto cavolate:wink:, in quanto gli effetti che hai elencato sono quelli propri dell'interazione fra la nicotina (e suoi prodotti derivati da processi enzimatici) e le sinapsi del sistema nervoso centrale e periferico. Quello che ha evidenziato lo studio condotto in Inghilterra (che bada, non è durato un giorno, ma per un lungo periodo...appena ritrovo l'articolo magari lo posto:wink:) è che sembra che non sia reale l'effetto di dipendenza da nicotina e sia puramente psicologico. Considera comunque, che è solo uno studio, che ovviamente andrà confermato da altri studi futuri simili, ma se i dati venissero confermati, sarebbe veramente interessante
     
  3. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Sarebbe bello... ma da fumatore... ti dirò... lapsiche centra... ma fino ad un certo punto... perchè è si vero che "l'abitudine è dura a morire"... ma anche la nicotina ci mette il carico da "90"... nel senso.. che ho provato le gomme... e seppur disgustose (ma proprio tanto!!) dopo x tempo l'effetto c'era... poi ovviamente il giochetto era di associare lo "schifo" alla nicotina.. così da indurti a smettere... ma funziona relativamente... dopo un po' riesci a "sopportare" tranqullamente il "dis"gusto e ad aspettare la nicotina...

    Quindi una certa dipendenza ci deve essere...

    C'è anche da dire che il concetto potrebbe essere paragonato al "mangiarsi le unghie" che effettivamente di droga non ne ha.. ma ha gli stessi effetti di una sigaretta per un fumatore... quindi una parte di vero nello studio ci dovrebbe essere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.854
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Prescindendo dal fatto che non capisco perché si debba andare in giro senza cintura quando è ormai appurato che può talvolta salvare la vita e più in generale mitigare i danni fisici derivanti da un incidente; dato che i danni derivati da un incidente vengono curati nella maggioranza dei casi dal servizio sanitario nazionale perché dobbiamo sprecare soldi per curare lesioni evitabili? Non è tanto semplice mettersi la cintura?

    [iMHO]
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Mi sono letto tutti i post che avete scritto su questo interessante argomento e, devo dire, ho provato una grande delusione.

    Ci tengo a precisare che ho apprezzato gli interventi di 325ci, resi sul piano giuridico, di cui anch'io posso dirmi studioso vita natural durante.

    Mi perdonino il modo di scrivere schematico, ma vorrei essere il più possibile chiaro e concettuale.

    Anzitutto una constatazione: il maggior numero delle motivazioni a sostegno della tesi dell'obbligo di allacciare le cinture ruota sostanzialmente attorno all'elemento economico. "Questo costa tanto, questo costa meno".

    La conseguente (e inevitabile) delusione: la società ha plasmato individui che al primo posto nella scala dei valori mettono i soldi e non riescono a ragionare se non in termini economici.

    Domanda: ma esiste dell'altro? Esiste un qualcosa che non è valutabile economicamente e che, addirittura (dico un'eresia), valga più dei soldi?

    La libertà è un valore inestimabile. E' il regalo più grande che la vita ha fatto a tutti noi. Essa c'è o non c'è, non esistono sfumature.

    La libertà fa paura, perchè non ci fidiamo di noi stessi e allora cerchiamo di limitarla.

    La libertà è per gli intelligenti, perchè gli stupidi non sanno usarla o la usano male.

    La libertà è la massima espressione dell'uomo, dell'agire umano. E' antropologicamente umana.

    Uno Stato non può limitarla in nome di un qualcos'altro, perchè questo (se non è la stessa opposta libertà di un altro individuo) non può avere lo stesso valore.

    Uno Stato che non limita la libertà, ma anzi la tutela, è uno Stato che considera i suoi cittadini delle persone intelligenti, capaci di comprendere e volere, in grado di decidere cosa sia meglio per se stessi.

    Uno Stato che limita la libertà è uno stato che reputa i propri cittadini degli stolti, a cui è necessario imporre cosa fare o non fare per il loro bene.

    Provo profondo rammarico quando leggo chi, plasmato da queste idee ipocrite, paternalistiche, oppressive e, perchè no, "dittatoriali", afferma la giustezza di alcune forme di limitazione di quel bene supremo che è la libertà.

    Da parte mia dico ancora: nel caso concreto (torno al particolare, ma l'argomento sarebbe sufficientemente ampio per scrivere un trattato), sarei disposto a sopportare ogni costo derivante da comportamenti "sconsiderati" in quanto contrari al principio dell'autoconservazione, a fronte del godimento di una maggiore libertà.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Con le unghie sono riuscito a smettere...con le sigarette no! :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    L'aspetto psicologico della dipendenza è fortissimo: basti pensare che

    fumare al buoio non appaga, perché non si vede uscire il fumo dalla

    bocca. Pero' non è solo quello, imho, altrimenti basterebbe anche una

    sigaretta leggerissima e, per me, cosi' non è...

    Tra poco la mia dolce meta' verra' ad abitare sotto il mio tetto e, a casa

    mia, vigera' il divieto di fumo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Magari sara' l'occasione per smettere...chissa'...magari facendomi

    aiutare dalla sigaretta elettronica?:-k

    Vabbe', chiudo questo mega OT amici miei...

    PS: che vizio del caxxo!!!:evil:
     
  7. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Se lo vuoi ci riesci... ma devi volerlo veramente tanto... e dire no e basta... non no ma qualche volta si ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Chiusissimo OT!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Condivido appieno quanto hai scritto, oltre che il modo=D>

    L'unico appunto è il dover pagare per i disastri degli altri che sarebbe comunque una limitazione della propria libertà, ma al riguardo, ho già ampiamente espresso la mia idea nei post precedenti:wink:
     
  9. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Scusami, permettimi una precisazoine. Qui non stiamo parlando di non mettere la cintura o della sua utilità sulla quale siamo unanimamente d'accordo, quanto della giustezza della sua obbligatorietà. Per quanto riguarda il discorso dei costi, se leggi qualche post più su, vedrai che io e gli altri avevamo già espresso il nostro pensiero in merito, e, ribadisco, nessuno deve pagare per le colpe altrui:wink:
     
  10. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL

    concedimi,le ultime righe esprimono un concentrato di chiacchiere senza senso..

    mi spiego: vorrei proprio vedere se alla prova dei fatti accetteresti di accollarti le conseguenze di un tuo atto scellerato (perchè fatto in assoluta libertà come dici tu) piuttosto che metterti l'orgoglio in quel posto ed a correre ovunque pur di rimediare!!!

    e ad ogni buon conto,fai pure quel che ti pare..nessuno ti vieterà mai di affrontare di persona i costi derivanti,assolutamente.:---)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2010
  11. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    pure tu sei un bel tipo,lasciatelo dire..

    nessuno deve pagare per le colpe degli altri? ..se ti sta tanto sulle scatole il servizio sanitario italiano..fatti una chiacchierata con uno statunitense..laggiu' hanno eletto uno presidente solo perche' ha detto di voler provare a crearne uno...pensi sul serio di poter da solo far fronte ad ogni problema ti potesse mai capitare?..se si,son contento del tuo nuovo status di miliardario..diversamente ti sei perso qualche aspetto del mondo reale..

    chiaro ed ovvio che lo stato che si fa garante tramite il servizio sanitario delle spese sanitarie,cerchi allo stesso modo di tutelare l'incolumità tua e di tutti (qualcosa dice la costutuzione in merito,anche se spesso viene bistrattata..)..il seguire regole comuni fa parte di quello stato di diritto che tutti vorremmo ,magari in forme migliori,quello si..ma il pensare di andare ognuno per se..è qualcosa di molto,molto diverso [-X
     
  12. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Io ho espresso la mia opinione cercando di non risultare offensivo per alcuno; forse tu sei stato un po' impulsivo:wink:.

    Detto questo, mi sembra che, sicuramente a causa dalla mia troppo lunga e noiosa replica, non ne è stato da te neppure compreso il senso (in particolare di quell'ultima "riga" che hai richiamato).

    Per risponderti: le conseguenze di un MIO atto "scellerato" sono ben pronto a sopportarle, senza alcun dubbio, ma di questo non parlavo nel mio post precedente.

    Io intendevo dire che preferirei una società in cui la collettività si debba addossare (volontariamente o meno) i costi derivanti da comportamenti "scellerati" di alcune persone, piuttosto che una società in cui, per non addossare tali costi alla collettività, a quest'ultima venga drasticamente ridotta la libertà.

    Forse la mia argomentazione può risultar più chiara con un esempio: proferirei addossare alla collettività il costo delle cure mediche necessarie a guarire Tizio che, per non aver allacciato le cinture di sicurezza, si sia fatto molto male in un incidente, piuttosto che obbligare l'intera collettività ad allacciare le cinture.

    Nel secondo caso si parla di restrizione della libertà (e non di atto "fatto in assoluta libertà" - per usar le tue parole -, argomento non inerente al mio discorso).
     
  13. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Mi permetto di intervenire in quanto conosco l'origine di questo 3d.

    Non credo che Doc stia affermando che non serva il servizio sanitario,

    ma, più semplicemente, ha lanciato una "provocazione" aprendo una

    discussione per confrontarsi tranquillamente e ragionare sul tema :wink:
     
  14. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    i miei son pensieri,lungi da me il voler offendere..se cosi' è stato inteso,me ne scuso senzaltro...

    comunque,a proposito dell'accollare a tutta la comunita' le spese mediche,piuttosto che l'obbligare tutti per legge all'uso delle cinture..sono entrambe misure in atto..tu parli di una scelta,come se ne esistesse una sola..perdonami,francamente ho difficoltà a seguirti..provi a spiegarti meglio?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2010
  15. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    E' il principio da cui si parte.

    Come dici tu, ora entrambe le soluzioni sono adottate: obbligo per tutti dell'uso delle cinture e accollo alla comunità delle spese mediche in caso di incidente (in linea di massima).

    Questo compromesso è frutto di un ragionamento simile: con la restrizione si cerca di prevenire, poi se ciò non funziona allora i costi ricadono sulla collettività.

    Ripeto, io preferirei che non ci fosse la prima fase, quella relativa alla prevenzione. Forse gli incidenti gravi aumenterebbero e le spese mediche pure (finchè i cittadini non si sensibilizzeranno), ma la collettività tutta godrebbe di una piccola parte di libertà in più.

    In questo modo si avrebbe fiducia nell'intelligenza dei cittadini, in grado di decidere, da soli, il proprio bene.
     
  16. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Probabilmente mi sono spiegato male:wink:

    Quando ho affermato che secondo me non è giusto pagare per le colpe altrui, intendevo dire che non è corretto che la collettività intera debba soffrire gli effetti del comportamento scellerato dei suoi componenti, ma non che non sia giusto che la collettività si addossi gli oneri derivanti dai problemi accidentali dei suoi componenti.

    Cerco di spiegarmi meglio con un esempio: se uno si becca un tumore al polmone, è giusto che la collettività, attraverso il Sistema Sanitario Nazionale (che, permettimi, credo di conoscere abbastanza bene, come il mio nick può suggerirti:wink:) si faccia carico delle spese necessarie alla cura della persona. Se invece, al contrario, io non metto deliberatamente le cinture e ho un incidente riportando lesioni sicuramente più gravi di quelle che avrei subito se avessi messo la cintura, allora credo che non sia giusto che tutti si debba pagare per questo.
     
  17. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Io invece penso che sia giusto sopportare i costi anche in questo caso, a fronte della libertà di scelta se allacciare o meno le cinture.

    Alla fine, chi si fa male perchè non ha usato le cinture è già punito per lo stesso fatto che si è fatto male!

    Quindi sta all'intelligenza del singolo la decisione se allacciare le cinture; decisione che dev'esser presa non tanto per evitare una sanzione pecuniaria o d'altro genere, bensì per evitare il maggior danno che si potrebbe subire in caso di incidente.
     
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mah.. Io, come ho già detto, ritengo che, posto che le risorse del nostro sistema sanitario sono giocoforza limitate, non possiamo andarle a sprecare in nome del rispetto di una libertà che, in tutta franchezza, mi pare scarsamente meritevole di essere tutelata.

    Ma, dico io, con tutto il rispetto, di che stiamo parlando?? Della libertà di farsi del male??? :-k

    Non è forse opportuno concentrare il nostro impegno sulla tutela di ben altre libertà individuali (invero e fortunatamente ben salvaguardate nel nostro paese)?

    Vorrei peraltro sottolineare nuovamente come ogni euro risparmiato a fronte di una cintura allacciata in più comporti un euro aggiuntivo da destinare alle cure di chi ne ha veramente bisogno.

    Posto che di imbecilli ce ne saranno sempre, meglio obbligarli ad allacciare le cinture ed evitare inutili tributi di sangue :wink:
     
  19. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    scusa eh ma qua sembra che il fatto di girare senza cinture sia un diritto assoluto (inteso nella sua definizione giuridica, cioè il diritto piu grande che uno puo disporre) quando invece non lo è affatto, oltretutto, poniamo il caso ipotetico in cui lo diventi, come la metti se il fatto che tu non hai le cinture cagiona piu male ad altri, rispetto a se tu le avessi indossate? (caso pratico: tu sei seduto dietro senza cinture, gli altri 4 le hanno tutti, incidente, il tuo corpo diventa una palla da flipper dentro il veicolo che colpisce gli altri occupanti (e succede molto spesso), ferendoli in modo molto piu grave rispetto al caso in cui avessi indossato le cinture...in questo caso il tuo diritto assoluto si deve limitare, poichè per definizione il godimento di un diritto assoluto si deve fermare quando limita o lede un altrui diritto (in questo caso alla salute e all'integrità fisica) e dato che non si puo prevedere se, quando e con quale dinamica si avrà un incidente, te per non ledere altrui diritti, in caso di incidente, devi indossare sempre la cintura...:wink:
     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Sì. Ed è esattamente lo stesso principio che sta dietro all'obbligo di portare il casco quando si va in moto, al divieto di suicidarsi (è punito il tentato suicidio), come anche al divieto di eutanasia volontaria o all'ammissibilità del testamento biologico e via dicendo.

    Io non credo che la norma che impone l'obbligo di allacciare le cinture di sicurezza sia stata posta con l'intento da te espresso, quanto piuttosto con l'obiettivo di limitare la libertà di chi possa farsi del male. (ratio sottostante a molte norme, tra cui anche quelle che ho ricordato sopra).

    Detto questo, il tuo ragionamento è correttissimo; tuttavia il divieto potrebbe allora esser limitato agli occupanti dei posti posteriori (è quantomeno improbabile che chi è seduto davanti venga sbalzato all'indietro).

    Io non sostengo la tutela della libertà assoluta anche a scapito di altri, ma credo che la libertà sia un bene assoluto di cui gode l'uomo e che, perchè quella di un individuo possa esser limitata, è necessario provare che essa lede la libertà di un altro individuo. Semplice.:wink:
     

Condividi questa Pagina