Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Cinture di sicurezza: obbligo o libero arbitrio?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da DocAran, 7 Marzo 2010.

  1. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E vedi che su qualcosa siam d'accordo!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  2. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Causare un danno economico è filosofia, il principio di precauzione è filosofia; le perizie d'incidentistica sono anch'esse ovviamente filosofia perché un ingegnere che in una perizia stabilisce che "vi sono stati due urti: nel primo il conducente è stato sobbalzato, perdendo cosí il controllo della vettura, la quale è andata in frontale contro una famiglia di 5 persone" in realtà esprime una sua opinione, pur se autorevole. Quindi eliminiamo la filosofia per queste considerazioni... Direi che siamo in contraddizione, non trovi?

    Anche quando si costruisce un edificio, non si ha certezza assoluta che l'edificio starà in piedi, ma non per questo non si costruiscono edifici; si assumono piuttosto adeguate e ragionevoli misure preventive. Allo stesso modo, poiché l'evento che io ho espresso può verificarsi, si devono assumere tutte le precauzioni affinché ciò non avvenga. E lo Stato è obbligato a verificare che ciò si applichi.

    Se cosí non fosse, allora si potrebbe permettere il libero arbitrio d'installare pneumatici non omologati, di guidare in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti; tanto nessuno sarà mai in grado di dimostrare con certezza inconfutabile che l'evento ha avuto conseguenze letali a causa, per dire, dello stato d'ebbrezza, e, a conti fatti, un drogato è piú facile che finisca suicidandosi involontariamente contro un povero albero di passaggio.

    Lo Stato liberale non è uno e immutabile, bensí ne esistono infinite sfumature. Io sono per un equilibrio secondo il quale il libero arbitrio debba presentare limiti ben precisi e invalicabili, al fine di preservare la libertà altrui. Altrimenti, secondo me si sconfina nelle gradazioni di anarchia.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Francamente, penso anch'io che prevalga un'ignoranza diffusa.

    Io ho sempre usato le cinture di sicurezza, anche dietro (quando non erano obbligatorie), fin dal mio primo giorno di patente ed ero, come te, una mosca rarissima, con la stragrande maggioranza dei miei amici che mi guardavano divertiti!

    E sai perchè lo facevo? Perchè mi divoravo ogni mese 4R, Auto, Gente Motori, ecc. dai quali avevo appreso l'importanza vitale dei sistemi di ritenzione. Ricordo proprio un servizio di 4R, ad inizio anni 90 o giù di lì, in cui avevano simulato un impatto di una Panda contro una barriera deformabile alla mirabile velocità di 30km/h: ebbene, considerando una persona di 80kg alla guida, senza le cinture allacciate la decelerazione avrebbe provocato per un istante un peso gravante sulle braccia pari a 10 volte quello corporeo! :eek: Questo per sfatare la convinzione di chi riteneva (e tutt'oggi, ahimè, ritiene) che fosse sufficiente puntellarsi per bene con le braccia al volante per assorbire gli effetti dell'impatto.

    Poi rammento un altro servizio in cui si trattava delle conseguenze per il guidatore regolarmente "cinturato" della "suocera" seduta nel sedile posteriore senza cinture: la decelerazione avrebbe scaraventato il suo corpo in avanti, sopra il sedile anteriore, andando a cozzare giusto contro la nuca del guidatore, con conseguenze irrimediabili!

    Però io leggevo e leggo, mentre la maggior parte della gente non lo fa e spesso ignora totalmente le conseguenze di un impatto anche a bassissima velocità senza l'uso della cintura.

    Comunque, Doc, avanzi una reputazione per l'apprezzabile idea di aprire questa discussione (ho provato a dartela, ma non me lo permette...)=D>
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Abbi pazienza, il tuo ragionamento l'ho letto e lo rispetto. Non lo condivido, ma mi interessa comunque capirlo, quindi provo a scomporlo nei tratti essenziali e ti sarò grato se mi correggerai eventuali interpretazioni errate.

    Ora, se non ho capito male, tu dici che:

    1) chi non indossa la cintura causa spese maggiori, e quindi un danno, alla collettività per motivi vari (sociali, cure, etc.);

    2) siccome causi il danno ne devi rispondere;

    3) siccome nel causare il danno hai aggravato le conseguenze dell'incidente, rispondi anche di questo perchè l'aggravamento è intrinseco.

    Se quel che ho scritto sopra è corretto, a me non continua a non tornare il passaggio 3, perchè crei una responsabilità oggettiva che, a patto di non riscrivere tutte le leggi del regno, è un po' forzata IMHO.
     
  5. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Mi spiace, io di diritto pubblico so ben poco, ma conosco un pò il modo in cui opera lo stato nel mio campo. Ad esempio saprai che ci sono farmaci che lo stato fornisce gratuitamente detti di fascia A, e farmaci che invece se ti servono devi pagare, i farmaci di fascia C. Sai quanti farmaci con tanto di evidenze scientifiche ci sono in fascia C e non vengono forniti come cura solo per gli elevati costi? E sai spesso quando invece vengono inseriti? Quando il costo dei suddetti farmaci e presidi è superato da quello delle cure che invece potrebbero prevenire. Quindi, pur non mettendo in dubbio quanto scritto sui codici, diffido un pò dal paternalismo statale. Purtroppo lo stato deve far quadrare i conti, ed una delle principali voci sono le spese sanitarie, quindi continuo a pensare che questo senso di protezione nei nostri confronti abbia una sola motivazione concreta.

    Detto questo sono riuscito ad andare OT anche in una mia discussione (inisidio la posizione di Monaco - Re dell'OT:mrgreen:)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2010
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Forse no, ma, nel dubbio, meglio non far correre rischi agli altri, non credi? :wink:

    Ti evidenzio anche che se il sistema sanitario risparmia risorse per curare infortuni che sarebbero altrimenti evitabilissimi allacciando la cintura, si ritrova con maggiori mezzi finanziari, a parità di contributi, da destinare alla cura di chi ne ha davvero bisogno. Quindi, come vedi, il bieco ragionamento costi-benefici ci conduce nuovamente sul piano della tutela della salute :wink:
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E' verissimo, figurati che io quasi quotidianamente discuto con mio padre perchè compie equilibrismi incredibili pur di non mettersi la cintura, pur con i 6 airbag della sua volvo s60 che sono pronti ad esplodergli addosso in caso di urto, ma non c'è nulla da fare.

    Neppure l'impatto laterale terrificante che ha visto la distruzione della precedente s60 (ci si è trovato bene e ha fatto il bis) lo ha convinto.

    Io non ce la faccio a guidare senza, mi sento "nudo".

    Credo sia questione di generazioni non abituate nè alle velocità delle vetture moderne, nè alle cinture in se'.
     
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    D'accordissimo, ma se questi è un nulla tenente, chi paga?

    Mi rispondo da solo: potrebbe intervenire solo sussidiariamente il sistema sanitario.

    Ecco, questo potrebbe essere uno spunto interessante... :-k
     
  9. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Così come il pagar le tasse!](*,) (detto da un tabagista!:sad:)

    Bene bene non si è capito neanche perchè un aereo voli...ma io ne prendo un paio a settimana!!!](*,)](*,)

    Mi associo! Grande Doc!!=D>

    Complimenti, a te e a Ghevén, per il modo civile con cui portate avanti la discussione anche essendo di opinioni diverse!=D>

    Ne devi mangia' de pagnottelle!:mrgreen:
     
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Vedi, il problema non è nel far o non far correre rischi su cui sono d'accordo, così generalmente inteso, ma nel come applicarlo agli esempi portati.

    Io, per deformazione professionale, vedo un evidente problema giuridico: come puoi, nel caso particolare, addossare una responsabilità se non provi che la condotta ha causato il fatto?

    Cioè: come provi, nel caso dell'automobilista sbalzato dall'abitacolo citato da Ghevèn, che il Sig. Rossi, se avesse allacciato la cintura, non avrebbe comunque investito un pedone? E' verosimile, ma non certo, eppure leggo che in base alla "verosimiglianza" gli si vorrebbero addebitare i "costi sociali" conseguenti. Vedi un po' che è un terreno minato, perchè si entra nel concetto giuridico di "responsabilità oggettiva" che è previsto in casi tassativi e per l'esercizio di attività tendenzialmente pericolose. E' questo che non mi torna.
     
  11. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Beh... potrebbe ripagare il malcapitato con lavori utili per la comunità.. di conseguenza "sfruttare" così il sistema sanitario o chi per lui e lo stesso essere ripagato del risarcimento effettuato...

    Se iniziassimo a dire "hai sbagliato, paghi con la tua pelle" forse la gente si responsabilirebbe di più....

    Un mio amico ha fatto un'incidente anni addietro (molti) senza patente e assicurazione.. attutt'oggi paga un tot al mese per il resto della sua vita... penso che ne a lui ne a suo figlio verrà mai più in mente di contravvenire alle leggi!!!
     
  12. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ne parlavo l'altra sera con un caro amico, anche lui bmwista ma non del forum, che opera nel settore parafarmaceutico.

    Effettivamente è uno sconcio, poco da dire.

    Il mio "richiamo" di prima è dovuto al fatto che sono un po' sensibile, forse troppo, alle critiche ai fondamenti dello Stato italico. Non me ne volere:wink:.
     
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Non puoi infatti, ma, ripeto, nel dubbio meglio evitare di far correre rischi agli altri, imponendo conseguentemente la cintura a tutti :wink:, senza scomodare, a mio avviso, l'art.2043 cc :mrgreen: (rispetto e apprezzo comunque la tua analisi)

    Ora dò un'occhiata alle altre discussioni aperte, quindi vi saluto tutti per un pò :wink:
     
  14. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    In questo quoto.. in caso di contenzioso ritengo impossibile determinare la causa di un dato fatto ad una circostanza così poco "verificabile"... diventerebbe un calvario infinito dove anche chi ha torto riuscirebbe ad avere ragione e viceversa!!!
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ma se invece di mettere ai lavori socialmente utili il malcapitato lo si facesse con chi viene multato perchè è senza cintura? Tanto per non aspettare l'incidente.

    Del resto in altri paesi capita per infrazioni che da noi si risolvono in contravvenzioni e punti in meno.

    E lo dico per esperienza: ho rischiato parecchio, per la mia incoscienza, e non ne vado fiero, di esser processato negli Usa e mandato ai lavori socialmente utili per un eccesso di velocità (avevo davvero esagerato). Meno male che con l'inglese me la cavo e l'agente ha chiuso 3 occhi...
     
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Deltone centra sempre il punto: volevo arrivare quì.
     
  17. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Anche.... ma in aggiunta a una "punizione" sempre socialmente utile in caso di debito verso un'ente che in questa discussione è il sistema sanitario..

    Insomma... in tutti i casi (dalla multa alla effettiva sanzione per danni) bisognerebbe pagare di propria pelle... perchè alla fine i soldi entrano ed escono.. tanti o pochi che siano... e molta gente ragiona infischiandosene.. "va beh.. ho pagato... speriamo che non mi sgamano se no ripago!!".... mentre se la cosa gravasse sulla propria pellaccia.. beh.. la paura farebbe 90.. e proprio quelli che più possono infischiarsene delle sanzioni economiche, sarebbero più timorosi verso una punizione "fisica" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    "Ah bello... sò venti euro... e il resto mancia..." :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D:D

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    mica tutti hanno possibilità/onestà per pagare di tasca propria

    anzi quasi nessuno, altrimenti perchè mai l'assicurazione RCA sarebbe obbligatoria per legge in Italia?
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     

Condividi questa Pagina