E' molto semplice, non ci si puo sbagliare: nessun motore bmw ha attualmente, o ha mai avuto negli ultimi 30 anni,la cinghia di distribuzione: ma solamente catena.....questo per quello che ricordo e per quello che so.
Senza andare nello storico (c'è stato un periodo con alcuni a catena, altri a cinghia), tutti i propulsori BMW, dal 1993 in poi, montano solo la catena di distribuzione. Mercedes fa lo stesso. Gli altri costruttori usano la catena solo su specifici modelli e vi stanno ricorrendo soltanto da poco. Alcuni sperimentano soluzioni miste (Ford). Per l'utente che chiedeva lumi sulle bici (che hanno la catena di trasmissione), questa va sostituita, negli impieghi da corsa, ogni 10.000km circa, per evitare usure sulle corone in alluminio e rotture improvvise con conseguente caduta drastica e dolorosa sul tubo orizzontale.
in pratica la cinghia dentata fu introdotta sugli M20 e M40, oltre poi agli M21 diesel, tra i primi 80 e i primi 90. Poi si tornò definitivamente alla catena, per fortuna...:wink:
Ricapitolando, correggetemi se sbaglio, dopo le E34 ed E36 non ci sono più state Bmw con cinghia dentata? Io personalmente ho scelto Bmw anche per questo.... sia sulla Astra che sulla Scénic spesi un botto di soldi per rifare la cinghia!
esatto, dopo le prime e34 ed e36, fino al 91 e34 e fino al 93 e36, non ci son state altre BMW a cinghia. (a meno che mi sfugga qualcosa, ma non mi pare).
Interessante, proprio non sapevo: potete /puoi collegare queste motorizzazioni ai rispettivi modelli e agli anni di produzione? Grazie! E siccome non ho ancora capito come si fa a citare correttamente. datemi i suddetti dati anche per i succitati 2.0 6L 129 cv 2.5 6L 170 cv 1.8 115 cv