Cicloturismo: l' archeologia industriale lombarda lungo il fiume Adda

Discussione in 'Viaggi e turismo' iniziata da goldie, 23 Maggio 2009.

  1. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Il fiume Adda raccoglie presso le sue sponde alcuni fulgidi esempi di archeologia industriale lombarda.



    [​IMG]

    Il percorso, che ho fatto oggi, è percorribile in bici lungo la sponda milanese del fiume, dal traghetto di Imbersago , famoso per la citazione Manzoniana, fino alla diga di Robbiate, ove sorge la prima centrale idroelettrica Edison (centale di Semenza).

    Dal fiume si vede il ponte di Paderno D'Adda, un bellissimo arco in ferro da sponda a sponda sotto il quale si passa con la bici osservandolo altissimo ed irraggiungibile :eek:.


    [​IMG]


    Continuando in bici, si incontra il tratto degli scorci leonardeschi, dove Leonardo progettò le prime chiuse per la navigabilità del fiume da Lecco a Milano tramite il Naviglio della Martesana. Da qui è possibile anche scorgere il panoramo dove Leonardo ambientò il dipinto La vergine delle Rocce, quando fu ospite della famiglia Melzi .


    La seconda centrale che si incontra è la centrale Bertini (1898).

    La centrale Bertini, costruita tra il 1895 ed il 1898, é situata a Paderno d’Adda, successivamente dedicata alla memoria di Angelo Bertini l’uomo che ne diresse la costruzione e che fu anche direttore generale della società tra il 1891 e il 1915. Fu al momento dell’entrata in esercizio nel 1898, con i suoi 13.500 chilo watt di potenza, una della centrali più potenti in Europa e quella con la linea elettrica di trasporto più lunga e riforniva tutta Milano .


    [​IMG]



    Oggi le centrali erano aperte :wink:


    [​IMG]


    [​IMG]

    [​IMG]


    [​IMG]




     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Maggio 2009
  2. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Percorrendo ancora le sponde del fiume in direzione Trezzo sull'Adda per un chilometro circa tra campi profumati di robinie in fiore :biggrin:

    [​IMG]


    [​IMG]
     
  3. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    ... si incontra la centrale Esterle di Robbiate.

    La centrale Esterle di Robbiate (MI), costruita a valle della centrale Bertini di Paderno, tra il 1906 ed il 1914. Era un impianto all’epoca assai potente in grado di produrre 30.000 chilowatt, il doppio dell’energia prodotta dalla centrale Bertini. Venne dedicata alla memoria di Carlo Esterle consigliere delegato della società fino al 1918.

    E' un esempio di architettura eclettica lombarda, ovvero riporta elementi rinascimentali, medievali e art noveau.
    Le decorazioni della facciata sono realizzate con tecnica a graffio.


    [​IMG]


    [​IMG]

    [​IMG]


    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Maggio 2009
  4. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Oggi anche l'Esterle era eccezionalmente aperta :wink:


    [​IMG]


    [​IMG]


    notate il soffitto in legno finemente decorato ed il pavimento in mosaico per ospitare le turbine :eek:


    [​IMG]
     
  5. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Proseguendo verso Trezzo, dopo un bel percorso salute con vari attrezzi ginnici, si arriva alla centrale Enel Taccani (1906)

    [​IMG]

    La centrale idroelettrica Taccani di Trezzo è ubicata sulle rive del fiume Adda, ai piedi della scarpata ovest del castello visconteo che domina la cittα. Fu edificata nel 1906 su iniziativa dell'industriale Cristoforo Benigno Crespi, proprietario dell'omonima fabbrica tessile situata pochi chilometri più a sud del fiume a Crespi d'Adda.

    Il progetto architettonico fu affidato a Gaetano Moretti che lavorò insieme all'ingegner Adolfo Corvi, quest'ultimo si incaricò degli aspetti tecnici dell'opera. Questa commistione tra ingegneria e architettura, tipica degli inizi del XX secolo, coniugava la necessitα di realizzazione dell'opificio con uno studio accurato delle forme.
    Il Crespi aveva espressamente richiesto che la centrale si inserisse nel contesto paesaggistico fluviale evitando soluzioni di eccessivo impatto, un esempio di imprenditore illuminato, molto comune all'epoca, genere oggi quasi completamente sconosciuto, fatto salvo qualche esempio nel nord Europa.

    La struttura in cemento fu completamente rivestita di pietra di ceppo estratta dal fiume. Le numerose aperture, le fitte frastagliature della facciata e della decorazione esterna e il coronamento merlato che riprende le forme del castello soprastante. Tra la fine dell'800 e gli inizi del secolo scorso la centrale è stata parte di un processo di profonda trasformazione paesaggistica, economica, produttiva e sociale dell'area legata allo sfruttamento della forza idrica del fiume. Alle prime filande, cartiere e mulini si affiancarono stabilimenti sempre pi∙ complessi, infrastrutture e villaggi operai. Nel tratto di fiume tra Brivio e Rivolta d'Adda, sono presenti altre sette centrali idroelettriche, tutte entrate in funzione tra il 1895 e il 1928. Oggi la centrale, assieme alle indiscutibili e numerose testimonianze di archeologia industriale presenti lungo questo tratto dell'Adda, e al patrimonio naturale rappresentato dal fiume e dal territorio circostante sono al centro di una serie di iniziative di valorizzazione ambientale, paesistica e turistica dell'area tutelata con l'istituzione del Parco Adda Nord.

    commento copiato da: http://www.archeologiaindustriale.o...oelettrica-taccani-mi&catid=9:italia&Itemid=8
     
  6. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    A Trezzo sull'Adda vale una visita anche il castello Visconteo del 1300, una fortificazione a dire il vero un pò diroccata :cool:, con però tutto il fascino delle cose vecchie :wink:.


    Infine, anche se non più sul fiume, consiglio assolutamente la visita del villaggio industriale di Crespi D'Adda.

    [​IMG]

    [​IMG]



    [​IMG]


    [​IMG]

    Crespi d'Adda è un sito protetto dall'Unesco.

    Il nome del villaggio è lo stesso della famiglia di industriali cotonieri che a fine Ottocento realizzò questo moderno "Villaggio ideale del lavoro" accanto alla fabbrica.

    Il paese è una cittadina costruita dal padrone della fabbrica per i suoi dipendenti e le loro famiglie. Ai lavoratori venivano messi a disposizione una casa con orto e giardino e tutti i servizi necessari.
    Nel Villaggio potevano abitare solo coloro che lavoravano nell'opificio, e la vita di tutti i singoli e della comunità intera "ruotava attorno alla fabbrica stessa", ai suoi ritmi e alle sue esigenze.






    Il percorso è di circa 8 km in bici, si consiglia di portare acqua e viveri :mrgreen:, perchè a parte Imbersago e Trezzo non si incontrano punti di ristoro :rolleyes:.






    Buon viaggio :biggrin::biggrin::biggrin:




     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Luglio 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. mb421

    mb421 Collaudatore

    341
    6
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    335
    z4 2.3i
    complimenti l'hai finito orora. simpatico
     
  8. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    grazie :biggrin:, vedo che sei di Milano, te lo consiglio proprio come giro :wink:
     
  9. mb421

    mb421 Collaudatore

    341
    6
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    335
    z4 2.3i
    non mi appassiona troppo la bici
     
  10. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    si fa anche a piedi :wink:, con il 330 non va bene [-X, anche se io il percorso per arrivare giù al fiume lo faccio spessino anche per provare la macchina :mrgreen:
     
  11. mb421

    mb421 Collaudatore

    341
    6
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    335
    z4 2.3i
    si fa anche con il 335?
     
  12. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI
    la mia ragazza lavora a cassano! :D devo proporre!
     
  13. Fra335

    Fra335 Amministratore Delegato BMW

    3.341
    182
    17 Maggio 2007
    Biella
    Reputazione:
    4.892
    530d xDrive F11 LCI M-Sport
    bei posti :cool: ma in bici non li farei mai :D:D:D
     
  14. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    :mrgreen:
    solo fino al parcheggio sopra la centrale Bertini, belle curvette :cool:
     
  15. Fra335

    Fra335 Amministratore Delegato BMW

    3.341
    182
    17 Maggio 2007
    Biella
    Reputazione:
    4.892
    530d xDrive F11 LCI M-Sport
    :evil::dangerous ti ci porto con il mio al massimo! :lol::lol::lol:
     
  16. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    bello anche il lungo fiume di Cassano sotto il castello e le ville patrizie, si fa a piedi, saranno 2km se ricordo bene
     
  17. mb421

    mb421 Collaudatore

    341
    6
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    335
    z4 2.3i
    gia gran belle curve
     
  18. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    :lol: :wink:
     
  19. mb421

    mb421 Collaudatore

    341
    6
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    335
    z4 2.3i
    tranquillo non mordere
     
  20. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    tipicamente i Marchi non mordono :wink:
     

Condividi questa Pagina