X3 2000 gasolone 184 cv e l' asino che lo guida :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ti dico che sono fortunato perchè ad un mio conoscente con un attività commerciale in centro città è passata da 3300 a 12100.....vorrebbe impiccare qualcuno chissà chi?
e adesso ti/vi racconto questa barzelletta sull'imu...perchè per me è una barzelletta! ...non so se ci avete fatto caso ma se la dimora è storica c'è un'ulteriore sgravio oltre i 200 € che "abbuonano" ma dico io...la maggior parte delle case storiche sono in centro e chi abita in centro imho vuol dire che è benestante, se sono al difuori del centro ci son voluti parecchi soldi per sistemarle (beni ambientali paesaggistici beni culturali...ne so qualcosa dato che son 2 anni che sto facendo permessi solo per la pittura esterna della casa!!!)...e quindi che si fà? a chi può permettersi una casa storica lo si fà pagare meno?!?...è pazzesco!!!
Beh ma lo sai che le fondazioni bancarie sono esenti imu in quanto equiparate agli enti di beneficenza :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
no non lo è...ma per molti potrebbe esserlo... e sicuramente mooolti che non sono alla canna del gas hanno fleggato "dimora storica"
no, no. non è questo il punto. io vorrei sapere DETTAGLIATAMENTE come hanno speso le liquidità che la bce ha erogato a tutte le banche europee a tasso agevolato per favorire l'erogazione del credito.
........la cosa peggiore é che, magari, tu abbia pure dovuto dare una differenza, sulla permuta !! Immagino che sia una mini-agevolazione per gli alti costi di gestione, rispetto a quelle più recenti, e la difficoltà per fare molti interventi !! Se vuoi veramente ridere, prova a possedere alberi d' alto fusto..........
guarda Cristiano d'estate in una casa d'epoca non ti serve il condizionatore...d'inverno, magari ci mette di più a scaldare, ma avendo tutte le case storiche i muri più grossi tengono meglio il calore...gli infissi, anche se determinate case li devi fare su misura, c'è una differenza del 10%...se uno spende 9 non credo abbia problemi a spender 10 acqua e luce son sempre quelle (e io ho un deumidificatore che và 24 ore su 24)...l'unica rottura è fare i permessi e che ci sia qualcuno che ti dica che colore fare degli esterni, dei cancelli, degli infissi e come farli e che materiale usare etc etc
forse cadi nello stesso equivoco di Monti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> qui a Palermo una casa è storica se è in un quartiere storico. ergo contributi a pioggia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> infatti Palermo ha (sulla carta) il centro storico più grande d'Europa.
bè non credo ci possano essere, almeno nei centri città, una sola casa storica e tutto attorno moderno o casa più recenti...a verona dove abito è tutta la zona storica...le case più recenti per trovarle devi andare a oltre un km...
Ma per storica non s' intende sotto le belle arti ?? Non penso che il vecchio sia automaticamente storico..........o sì ??!?
No: da me a Gorgo (18.000 abitanti) ci son solo due palazzi (ville del 1.600/1.700) interessati dalle Belle Arti..........e non sono private, idem i Paesi del circondario !! Ovvio che a Milano città cambia.........ma non penso che i palazzotti Liberty, anche del centro (Porta Venezia, S.Babila ecc.), ai fini IMU possano essere considerate storiche .......... devo informarmi !!
bè milano centro ha poche case "vecchie" non saprei dirti per il resto...io invece le ho tutte: belle arti, beni storici, paesaggistici, ambientali e stile liberty...