Ciao ciao A6 benvenuta Cupra, ciao ciao Cupra benvenuta 530d | Pagina 193 | BMWpassion forum e blog

Ciao ciao A6 benvenuta Cupra, ciao ciao Cupra benvenuta 530d

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da nec videar, 3 Luglio 2022.

  1. nicor

    nicor Amministratore Delegato BMW

    4.584
    3.159
    4 Febbraio 2017
    Vicenza
    Reputazione:
    610.251.110
    Audi A4 Allroad B9
    Si, la Allroad pesa di più, motori in piena salute e, nonostante il Torsen, consuma meno l’Audi.
    Ho fatto anche di peggio per riuscire ad andare a funghi nei posti giusti.
    Se deve essere integrale almeno che lo sia davvero, altrimenti sono sicuramente meglio una TA o TP.
    Esatto! E pure i 2.0TDI, passati alla Ultra, hanno gli stessi consumi di fatto.
    Io concordo. Ogni tanto mi riguardo ancora le foto di quella che stavo per prendere, con una combo colori da pappone :love
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  2. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.183
    2.184
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    nonostante il Torsen significa poco... Le ultime Audi e Bmw con motore longitudinale non nascono entrambe integrali permanenti 40/60 con modifiche delle percentuali a seconda della situazione? A differenza della Ultra on demand o i sistemi awd Jaguar o Q4 alfa più sportivi della Ultra partendo di base da quasi o tutto dietro
     
  3. nicor

    nicor Amministratore Delegato BMW

    4.584
    3.159
    4 Febbraio 2017
    Vicenza
    Reputazione:
    610.251.110
    Audi A4 Allroad B9
    Da ciò che so io xdrive e Q4 sono molto simili, se non identiche, nel funzionamento. @Gab330 te lo saprà sicuramente confermare.
    La Ultra comunque ha un funzionamento identico all’Haldex di VW.
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.114
    23.713
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ma vai di Stelvio tutta la vita, senza nemmeno pensarci un secondo!

    Appunto!

    Le integrali con architettura TP di base ormai si somigliano tutte: appena dietro al cambio c'è un ripartitore che "attacca" il motore anche ai semiassi anteriori.
    La differenza sta nel modo in cui sono programmati. Anche BMW negli anni ha introdotto delle modifiche e le ultime partono da 50:50 per poi togliere più o meno coppia all'anteriore a seconda della situazione. Se non ricordo male oltre una certa velocità, senza motivi particolari, la vettura viaggia con coppia solo al posteriore.

    Come principio di funzionamento sono simili, ma il Q4 è programmato diversamente ed in condizioni di marcia normale è 100% posteriore.

    Guardando i video comparativi l'xDrive sembra molto più rapida e sensibile nelle variazioni di distribuzione rispetto al Q4. Inoltre l'xDrive può anche frenare la ruota che slitta di più, per assegnare coppia motrice a quella che non pattina. Non sono sicuro che il Q4 possa faccia altrettanto.
     
    A Gab330 e nicor piace questo messaggio.
  5. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.424
    9.828
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Quando le mie avevano 6 e 7 anni ed il piccolo (si fa per dire perché ha già 12 anni) ancora non era ancora arrivato, avevo come auto da famiglia la Nissan GT-R ;)
     
    A Felis, rich20 e who83 piace questo elemento.
  6. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.782
    5.346
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Per le trazioni integrali xDrive e Q4 il fornitore è lo stesso (Magna Powertrain) e meccanicamente sono molto simili: il Q4 di Giulia/Stelvio, se non erro, usa lo stesso transfer-case che utilizzava la "vecchia" serie 3 F3x (modello ATC 35L), mentre tutte le nuove xDrive serie Gxx su pianale CLAR utilizzano il "nuovo" ATC13-1 (mentre le M3/4 G8x mXDrive utilizzano l'ATC13-2 e le ultimissime 7er G70 e 5er G60 xDrive l'ultimo ATC14-1).
    Comunque meccanicamente sono veramente molto simili, poi come detto già molto giustamente da @Sam_Cooper ognuno "si fa in casa" il software di gestione e ovviamente cambiano le % e le velocità di ripartizione.
    Entrambi i sistemi sono comunque focalizzati in primis alla dinamica e nei propri programmi di guida più sportivi (Dynamic e Sport Plus) riescono a trasferire il 100% al post.

    Per quanto riguarda la Quattro Ultra personalmente preferivo di gran lunga senza alcun dubbio la "vera" Quattro col Torsen, ma quest'ultima oramai è relegata a pochissimi modelli (3.0 TDI più potenti, alle S Tdi e alle RS): su tutte le altre motorizzazioni (sino ai 500nm di coppia) ci piazzano la più economica Ultra, per dire persino sulle A6/A7 55 TFSI col 3.0 V6 benzina da 340cv: trazione che come dici tu ha un funzionamento del tutto analogo ad un Haldex (e che quindi al post. dovrebbe trasferire al max e non oltre il 50%. Va da sè che è una trazione non molto "sportiva" e sulla carta dovrebbe essere abbastanza sottosterzante: a titolo di confronto la Quattro con Torsen riusciva a trasferire al posteriore sino all'85%).
    Altra differenza meccanica che si porta appresso la Quattro Ultra è l'abbinata al cambio S-Tronic (che tollera appunto sino a 500nm), mentre invece tutti i modelli equipaggiati con la Quattro (col Torsen) utilizzano il Tiptronic (ZF8).
     
    A nicor piace questo elemento.
  7. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.635
    5.731
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.511.509
    Ti garantisco che in autostrada non esplode.
    Il problema è l’autonomia, ma a 130 km/h 4 orette sono alla portata…
     
  8. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.024
    3.521
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Con l'abitudine che hanno adesso di fare serbatoi piccoli, l'autonomia è un problema per la maggior parte delle auto purtroppo.
     
  9. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.183
    2.184
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    Per quanto riguarda l'Haldex é ormai da qualche anno che in determinate situazioni puó trasferire fino al 100% al posteriore. Molti non ci credono e vi sono diverse agguerrite discussioni in rete ma é cosí. Parlo degli Haldex di ultima generazione:
    La distribuzione della coppia può variare da un 90% anteriore e 10% posteriore fino al 100% posteriore, a seconda delle specifiche desiderate dal costruttore. Ovviamente 100% posteriore è una situazione limite che si verifica per esempio quanto una delle ruote anteriori perde aderenza e non intervengono limitatori elettronici di slittamento sull’anteriore.
    Haldex il giunto della trazione integrale, come funziona [caratteristiche] (newsauto.it)
     
    Ultima modifica: 12 Marzo 2024
  10. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.183
    2.184
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    Non esplode ma ci carichi forse la borsa della palestra, di certo non é la tua unica auto per la famiglia.
     
  11. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.024
    3.521
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Basta questo da mettere quando si viaggia.

    upload_2024-3-12_8-49-4.png

    con due bambini e un compact, non mi sono pentito per niente di aver dato via la station
     
    A rich20 piace questo elemento.
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.114
    23.713
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Confermo. Anche nei modelli con motore longitudinale il Quattro Ultra privilegia la trazione sulle ruote anteriori. C'è una frizione a lamelle all'uscita del cambio che, all'occorrenza, accoppia l'albero di trasmissione che porta all'asse posteriore.
    In pratica, in assenza di necessità si comporta come una TA (100:0).

    [​IMG]

    Ne abbiamo già discusso in un altro thread, in merito alla situazione opposta, ossia quella dell'xDrive.

    Meccanicamente parlando uno schema come quello dell'Haldex (TA alla quale viene aggiunto un albero di trasmissione fino all'asse posteriore) non può mai disaccoppiare l'asse anteriore, il che significa che lo 0:100 è impossibile.
    Lo diventa se, invece di parlare di coppia motrice parliamo di coppia resistente: quando l'Haldex è al massimo della sua funzionalità (frizione chiusa e asse posteriore solidale al cambio al 100%) il motore manderà la stessa quantità di coppia motrice ad entrambi gli assi (50:50), ma se l'anteriore dovesse perdere completamente aderenza (lastra di ghiaccio con grip pari a zero), allora solo il posteriore potrà sfruttare la forza del motore, assorbendo dunque il 100% della spinta. Ma, sia ben, chiaro, le ruote anteriori gireranno comunque (a vuoto) e quindi non saranno mai disaccoppiate, perchè meccanicamente non è possibile.

    L'xDrive (e tutte le TI basate su pianale TP con ripartitore centrale) funziona nel modo opposto: l'asse posteriore è sempre solidale col cambio mentre quello anteriore può passare da frizione completamente chiusa (50:50) a frizione aperta (0:100). Quando dicono che la coppia può arrivare fino al 100% sul solo asse anteriore in realtà fanno riferimento alla coppia resistente, ma anche qui bisogna dare per scontato che le ruote posteriori gireranno sempre e comunque.

    P.S. Negli anni l'Haldex è passato dall'essere un sistema passivo (giunto viscoso attivato dalla velocità di rotazione delle lamelle) ad uno attivo (frizione elettroidraulica attivata dall'elettronica, che decide in base a molti parametri). Per questo i produttori dicono che è "intelligente", ecc ecc, ma sarà sempre uno schema che privilegia la trazione sull'asse anteriore.

    P.P.S. Nel caso qualcuno si chiedesse come facciano certe hatchback moderne (A45s, RS3, Focus RS, ecc) ad avere la modalità drifting partendo da uno schema TA, la risposta sta nel differenziale posteriore.
    Quest'ultimo ha un rapporto di trasmissione superiore a quello utilizzato per l'asse anteriore, col risultato che quando la frizione è completamente chiusa (cambio solidale con entrambi gli assi) le ruote posteriori sono costrette a girare più velocemente di quelle anteriori.
    Per evitare, però, una rotazione incontrollata, il differenziale posteriore è dotato di due frizioni separate, potendo così differenziare la distribuzione tra destra e sinistra. In questo modo la ruota posteriore esterna gira più veloce di quelle anteriori, mentre la posteriore interna gira più piano, per controllare la sbandata.
    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 12 Marzo 2024
    A Fede84, Gab330, Handsome e ad altre 3 persone piace questo elemento.
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.424
    9.828
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Ma non ha un serbatoio da 50 litri? :-k

    Il mio è grande, ma l'autonomia è poca, così come era poca sul Cayenne che lo aveva da 100 litri.
    Il serbatoio dovrebbe essere proporzionato al consumo medio dell'auto, ma in taluni casi non credo sia possibile.
     
    A Sam_Cooper e ndk piace questo messaggio.
  14. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.183
    2.184
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    Per riassumere la Ultra consumerá per forza meno carburante della Quattro offrendo cmq ottime performance su terreni scivolosi, prestazioni paragonabili al Torsen, sistema ormai superato "dall'avanguardia della tecnica". I tecnici Audi provando nei test le nuove Allroad con il sistema Ultra non si accorsero della differenza con la Quattro... figuriamoci il guidatore medio.
    (che il Quattro sia tecnicamente migliore é assodato ma nel tempo con lo sviluppo di sistemi piú "tecnologici" in un uso "standard" é diventato "un fin troppo" inutile e dispendioso...).
     
    Ultima modifica: 12 Marzo 2024
  15. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.024
    3.521
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Sulla Cupra ST, 300cv, serbatoio da poco più di 40lt... indecente
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  16. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.183
    2.184
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    Quindi piú o meno 500km di autonomia...ne so qualcosa ma almeno l'Ateca sono quasi sicuro superasse i 50litri
     
  17. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.424
    9.828
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.114
    23.713
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Credo comunque che andare oltre una certa capacità sia controproducente per la dinamica del veicolo.
    100 litri per una vettura di 2 tonnellate equivalgono più o meno al 5% della massa complessiva, il che non è poco.

    I tecnici Audi, pagati da Audi, potrebbero mai dire che qualcosa di Audi non sia quanto di meglio ci sia nel mercato automobilistico?
    Sarei curioso di sapere quali fossero i test e come siano stati condotti: se guidi a 80Kmh su asfalto asciutto sei già bravo a capire se una vettura sia integrale o meno, figuriamoci distinguere tra due diversi tipi di TA.

    Il Torsen ha qualche limite: il peso, l'azionamento "meccanico" (di fatto è un autobloccante) e la ripartizione che non può variare eccessivamente tra i due assi (nessuno dei due sarà mai azzerato). Su fondo viscido non c'è confronto tra una trazione integrale permanente ed una "intelligente".
    Ma il motivo principale per cui c'è stata tutta questa corsa al Quattro Ultra è che agendo sull'elettronica possono far diventare l'auto una 2wd nella maggior parte delle condizioni, facendo risultare che (più sulla carta che nell'utilizzo effettivo) complessivamente emette meno CO2. E' questa l'unica cosa che sta veramente a cuore a tutti i produttori europei e a quelli che devono vendere nel nostro mercato.

    Non confondiamo quanto il marketing vorrebbe farci credere con la realtà. I francesi sono perfino arrivati a dire che la TI non serve perchè l'elettronica con 2 sole ruote motrici può fare miracoli ed arrivare alle stesse prestazioni, perfino in off road.

    “Anche in presenza della sola trazione anteriore, il Grip Control propone su strada una sicurezza di livello superiore, ed il disimpegno da quelle situazioni in cui la trazione su 2 ruote non basta”, spiegano i tecnici francesi. “La tecnologia funziona di concerto con il controllo di stabilità della vettura ESP, indirizzando forza frenante sulla ruota con minore aderenza e conferendo nel contempo maggiore grip all’altra”. Cinque le modalità disponibili. Con quella Standard è possibile impostare manualmente le altre, attraverso un selettore posizionato sulla consolle centrale, scegliendo tra: Sabbia, Fuoristrada, Neve, Esp Off.

    Scommettiamo che i tecnici Citroen hanno detto che nei test delle vetture con Grip Control non si sono accorti della differenza con le vetture a trazione integrale?
     
    A Gab330, who83 e rich20 piace questo elemento.
  19. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.424
    9.828
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    In realtà equivalgono a poco più del 3%, perchè il Cayenne era sui 2.185 kg. DIN e 100 litri di benzina dovrebbero essere poco meno di 75 kg. ;)
     
  20. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.635
    5.731
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.511.509
    Quindi?
    Proprio perchè è "una delle", ciascuna ha caratteristiche peculiari e diversificate.
    Comunque con la lavatrice sono andato a fare un we (con due figlie) sulle montagne di @DodoStabe .
    A parte che nel parcheggio del b&b ho segnato un cerchio (fottuto maledetto gradino di granito) e che non ho potuto portare la mia collezione di cappotti, siamo sopravvissuti e ci siamo divertiti.


    Certamente, ma in autostrada farà i 10. :drinking:


    Ti ricordi l'ingegnere progettista della Nissan GT-R che sosteneva che il peso aiutasse le gomme ad avere più grip e quindi era da preferire un corpo vettura pesante ad uno leggero... :docet
     
    A who83 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina