Ci pisciano addosso e ci dicono che piove

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Nitro, 19 Maggio 2008.

  1. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    io penso che un giornalista debba comportarsi proprio così.....riportare i fatti nudi e crudi, ed il fatto che lui sappia farlo è sicuramente un merito (altrimenti lo farebbero tutti):wink:

    condivido il giudizio sull'uomo travaglio:wink:
     
  2. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    quoto, il giornalista si fa così.Non ci sono alternative.

    Sul resto concordo con Andrea, si pone in maniera davvero antipatica, ma IMHO è un limite caratteriale.

    A me fa ridere, secondo me ha una comicità innata. :biggrin:
     
  3. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    quello che citi è un'altra cosa,ovvero:
    Schifani ha firmato anche il lodo che porta il suo nome che prevedeva l'immunità e la sospensione dei processi in corso per le cinque più alte cariche dello Stato, bocciato però dalla consulta nel gennaio 2004.
    ma la battaglia per il 41bis è un'altra cosa.
    riporto un'articolo del corriere della sera del 29 aprile 2008
    LA BATTAGLIA DEL 41 BIS - Nel 2002 Schifani è stato protagonista della battaglia parlamentare per la stabilizzazione del 41 bis che ha trasformato il carcere duro per i mafiosi da istituto straordinario e provvisorio in misura definitiva inserita a regime nel nostro ordinamento. Schifani ha firmato anche il lodo che porta il suo nome che prevedeva l'immunità e la sospensione dei processi in corso per le cinque più alte cariche dello Stato, bocciato però dalla consulta nel gennaio 2004.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2008
  4. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500

    Hai centrato in un articolo quello che per me è un esempio sbagliato di giornalismo.

    Hai scritto schifani su google ed è uscita questa frase, scritta dal corriere e copiata dalla scheda di schifani alla Camera.Ora tu, giustamente, sei tentato di assumerla come vera perchè ritieni che il Corriere sia affidabile.

    Non so se non te lo ricordi o non te ne interessasti, ma la realtà fu un "pizzico" diversa: il 41 BIS, per cui dobbiamo ringraziare Gozzini non certo schifani, esiste da quando schifani era all'università.

    Quello che ci interessa, cioè il carcere duro per i mafiosi, non è mai diventata legge, anche se in realtà lo era visto che veniva prorogata ad ogni legislatura e nessuno si sarebbe fatto scoppiare la bomba in mano.

    Castelli, giustamente, disse: < invece di fare questa cosa ridicola, perchè non la stabilizziamo e amen? >.FI si oppose per motivi che definire idioti è poco (robe del tipo < è bene che resti straordinaria perchè ha più potere repressivo>), ma Castelli si impuntò trovando per la prima volta nel suo mandato l'appoggio dell'opposizione.

    FI, visto che non poteva opporsi perchè sarebbe stata consacrata come amica della mafia, istituì una commissione interna al gruppo in cui per rispetto del ruolo (capogruppo) Schifani fungeva da portavoce.

    PS. Poco dopo arrivò il messaggio della mafia allo stadio di Palermo, quindi vi posero parziale rimedio con la ex cirielli e la cirami.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2008
  5. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    cazzarola ma allora c'è ancora chi legge e si informa! complimenti :)
     
  6. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    stai dicendo che schifani si oppose,o avrebbe voluto opporsi alla resa permanente del 41bis?
    trovami una sola dichiarazione?
    castelli fece la proposta,e schifani mi sembra che l'appoggiò,tanto è vero che questo gli valse numerose minacce,ed una scorta permanente.
    ricordo anche che le polemiche vi furono per motivi legali,ovvero essendo stato reso,il 41bis nn più un provvedimento straordinario,ma ordinario,questo ha fatto si che i ricorsi avessero tempi più brevi,mentre quando era a statuto straordinario,l'eventuale ricorso,da parte del difensore,richiedeva tempi lunghissimi.purtroppo infatti,nn sono rari i casi,in cui i giudici accolgono la richesta,di riportare il regime del mafioso a regime ordinario.
    altre polemiche vi furono,per l'estensione del 41bis,anche per reati come il terrorismo,che come sappiamo in italia,ne abbiamo un'esempio pratico,con le brigate rosse.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2008
  7. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d &gt; E93 335i - 500
    Onestamente, a me sembra che tu ricordi davvero poco.Queste sono cose che non stanno nè in cielo nè in terra.

    Il gruppo di FI non parlò fino a che l'opposizione non pose la questione.DOpo non fece altro che giustificare questo silenzio.SOlo in un secondo momento, quando oramai si giunse al punto di non ritorno accelerarono magicamente per stabilizzare il 41bis.

    Minacce a schifani non me ne ricordo nemmeno una (di verificate, nel senso non raccontate SOLO da lui); in Italia la scorta ce l'hanno tutti, anche Mastella :wink:
     
  8. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d &gt; E93 335i - 500

    Rispondo dinuovo perchè hai modificato il msg.

    Hai letto male o hai capito male qualche articolo, il 41bis nasce per il terrorismo e la criminalità quindi non esiste alcuna polemica per questo, visto che è un aspetto che non fu toccato della stesura originale.

    Se mi dici dove hai letto che i tempi dei ricorsi si abbreviano ti rispondo nel merito perchè c'è molteplicità di casi in cui la procedura è diversa ed i tempi sono rimasti pressochè immutati (visto che era previsto dal decreto).
     
  9. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    ma tu dimmi dove schifani,disse anche una sola volta disse,nn sono d'accordo,sulla stabilizzazione del 41bis?
    riportami,un'articolo,in cui si dice che schifani,era titubante nell'appoggiare castelli?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2008
  10. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    Se prima – spiega Giovanni Bianconi sul Corriere – citando una circolare del Dap (la direzione delle carceri) – era difficilissimo per i boss far revocare il 41-bis, visto che i tempi dei ricorsi erano più lunghi di quelli delle proroghe semestrali, e ogni volta bisognava ricominciare da capo, ora che il regime carcerario è definitivo c’è tutto il tempo per chiedere e ottenere l’annullamento.

    L’ultimo a tornare al regime normale, che gli consente di comunicare liberamente con parenti e avvocati, di frequentare gli altri detenuti nelle ore d’aria e soprattutto di accedere ai benefici della legge Zozzini, è Antonino Madonna, figlio di Francesco, boss della famiglia palermitana che ha insanguinato Palermo e l’Italia con centinaia di omicidi e poi con le stragi del 1992-’93

    mentre fonti di estrema sinistra dicono:
    Il 41 bis, misura restrittiva estrema applicata ai prigionieri delle Br e ad altri prigionieri accusati di terrorismo, non è altro che una pura tortura e di fatto una violazione dei principi fondamentali dell’uomo, che contrasta apertamente con le stesse Costituzioni democratiche borghesi e le Convenzioni internazionali sui diritti umani.
    Non è vero che con l’applicazione del 41 bis si vuole impedire al prigioniero politico di commettere altri “reati di terrorismo”, questa è una panzana che racconta il ministro Castelli, è un’affermazione semplicemente ridicola, vergognosa e offensiva per la ragione umana. La verità è che con una misura così coercitiva e disumana come il 41 bis, si vuole esercitare una vendetta, si vuole castigare ulteriormente chi non sottomette la propria coscienza rivoluzionaria all’ordinamento infame di sfruttamento della borghesia. Come se non bastassero i processi e le condanne esemplari a cui vengono sottoposti i prigionieri politici, i tribunali borghesi aggiungono agli anni maggiorati di pena, la tortura del 41 bis per rendere ancora più orribile la condanna.
    Questo metodo giudiziario serve a mostrare e a terrificare quanti fuori ancora dalle carceri pensano o potrebbero incominciare a pensare, che è ora di cambiare le cose, di rivoluzionare il mondo, di costruire il socialismo o nuove democrazie, perché della barbarie borghese le masse popolari e il proletariato non ne possono proprio più.
    Le condanne eccezionali contro i prigionieri politici vengono comminate oggi da una reale magistratura speciale, come ai tempi dei tribunali del tristemente ventennio fascista in cui centinaia di comunisti, anarchici, rivoluzionari e democratici venivano condannati al carcere e al confino. In quei tribunali e in quelle carceri fasciste dove Antonio Gramsci, dirigente del vecchio partito comunista italiano, fu lasciato ammalare e fatto morire.
    Il giudice speciale (inquirente o giudicante) chiede ed elargisce le pene non per il reato in se, per un reato più o meno grave commesso da un singolo o da un gruppo, ma chiaramente chiede e condanna in base a ciò per cui il reato è stato commesso: per una società senza classi, per il socialismo, per la liberazione di un popolo oppresso o per l’indipendenza del proprio paese da uno Stato oppressore. È questo ciò che qualifica il prigioniero politico. L’oggetto della condanna o della persecuzione è il fine e non il mezzo. Ciò è confermato dalle leggi sul pentitismo e sulla dissociazione dalla lotta di classe. Tra queste leggi, la Gozzini è quella che si basa sul premio della “libertà” ai prigionieri che si allontanano dagli ambienti della politica rivoluzionaria.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2008
  11. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d &gt; E93 335i - 500
    Ma perchè in questo forum si finisce sempre così.**

    Ti ricordi qualcosa o fai ricerche su internet e posti senza sapere?

    Secondo te è mai possibile che Schifani facesse interviste o dichiarazioni in questo senso? E' una cosa risaputa per tutti quanti seguono la vicenda politica con un pò di attenzione.

    E' come dire che Martelli è sempre stato contrario alla gestione craxi visto che tanto non ci sono dichiarazioni in tal senso.

    Ho accesso ovviamente a tutte le banche dati e potrei anche ricercare qualche articolo chiaro in tal senso, che su internet, free, non puoi trovare, ma mi spieghi che senso ha una discussione basata su quesiti posti sulla base di una ricerca su google?Basterebbe dire: non mi ricordo, prendo pertanto quello che dici col beneficio del dubbio. Sarebbe molto + costruttivo IMHO.


    EDIT

    ** Mi rispondo da solo: si finisce così perchè in Italia si finisce così.
     
  12. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d &gt; E93 335i - 500
    Ma come diavolo si fa a non scrivere la fonte?Com'erano le proroghe, semestrali? #-o
     
  13. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    io nn sono d'accordo,
    tu mi chiedi la fonte,visto che io nn ho conoscenze particolari,ma ricordo che schifani nn abbia mai detto nulla che facesse anche solo pensare fosse contro il 41bis permanente,che io sappia,schifani è stato favorevole a tale proposta di castelli,aspetto prove che indichino il contrario.
    Se prima – spiega Giovanni Bianconi sul Corriere – citando una circolare del Dap (la direzione delle carceri) – era difficilissimo per i boss far revocare il 41-bis, visto che i tempi dei ricorsi erano più lunghi di quelli delle proroghe semestrali, e ogni volta bisognava ricominciare da capo, ora che il regime carcerario è definitivo c’è tutto il tempo per chiedere e ottenere l’annullamento.
    la fonte c'è scritta o mi sbaglio?
    ovvero giovanni bianconi in un'articolo sul corriere rende nota una circolare del Dap,secondo la quale,.....
    questa tesi è appoggiata anche da travaglio...
    ma alla fine il succo della vicenda è,che travaglio,nn riporta semplicemente i fatti,o almeno nn l'inserisce in un contesto definito,in questo modo fà credere che schifani sia amico dei mafiosi,e che un domani possa fare favori a qualche boss,perchè altrimenti,la mafia ricattandolo,possa rovinarlo....
    il succo è questo!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2008

Condividi questa Pagina