Chiusura EGR - Problemi riscontrati?

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da claudio62, 27 Febbraio 2006.

  1. claudio62

    claudio62 Kartista

    106
    0
    16 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    320d 150cv (E46)
    Ho visto che sulla EGR e la sua chiusura sono state versati fiumi di parole, ma nessuno ha riscontrato problemi? Mi spiego: io sulla mia 320d (E46) 150 cv ho provato a chiudere la EGR, prima staccando semplicemente il tubicino del depressore, poi tappando il condotto con il lamierino e ho riscontrato:
    1) - le prestazioni (elasticità) non sono affatto cambiate;
    2) - in ambedue le prove mi si accende la spia gialla "anomalia motore". ](*,)
    Ora mi chiedo: in tutte le pagine che sono state scritte è possibile che nessuno abbia rilevato tale anomalia?
    E' probabile che sui vecchi modelli ciò non accada, ma sulle Euro3 e 4 si.
    Ora la mia domanda, rivolta agli esperti di elettronica, è la seguente: la EGR l'ho chiusa, ora il motore respira aria pulita, bene, ma come la mettiamo con la spia "anomalia" accesa? Cosa potrebbe succedere? Il mio timore è che la centralina, da quello che ho sentito, potrebbe andare in emergenza (recovery?), è possibile che ciò accada? E se accade cosa succede? E poi per resettarla devo andare in concessionaria e sborsare fior di euro? Qualcuno con la mia stessa auto sta circolando da tempo con la spia accesa senza problemi?
    Inoltre, mi sembra alquanto strano che i meccanici BMW consiglino di escludere la EGR sapendo che la centralina segnali l'anomalia.
    Scusate le tante domande, ma il timore di combinare qualche ca**ata o di restare per strada, è grande. :sad:
     
  2. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Io ho il pre-restyling da 136cv e questi problemi non li dà. Per quanto riguarda la spia so che qualcuno aveva avuto questi problemi ma li ha risolti, quindi spero che ti aiutino loro. E' strano che tu non noti un miglioramento, perchè per lo meno nella versione 136cv tutti hanno avuto benefici. Per quanto riguarda i meccanici, questa valvola serve "solo" per far inquinare meno l'auto e farla essere in regola con le nuove normative Euro 3 e 4, l'unico inconveniente è che l'auto ci mette qualche minuto di più a scaldarsi la mattina quando è freddo, ma se hai visto cosa passa da quel buco, penso che il compromesso sia accettabile. Spero che per la spia ti sappiano aiutare.
    CIAO
     
  3. PirataNero

    PirataNero Secondo Pilota

    933
    1
    9 Marzo 2005
    Reputazione:
    31
    ........il mio 136cv comunque è euro2.............sicuramente tutti i 150cv sono euro 3 ma non sono sicuro se ci siano 136cv euro3.............
     

Condividi questa Pagina