chi ha provato veramente gomme da 18 su neve??

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da ambition, 17 Dicembre 2009.

  1. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Se nessuno avesse la "sfrontatezza" (chiedo umilmente scusa per non trattenerla) di esporre e argomentare i propri dubbi, ora saremmo ancora al Medioevo, Tofir. Anch'io mi occupo di cose tecniche, solo che lo faccio a modo mio, cioè voglio una spiegazione rigorosa e precisa del perché un certo fenomeno avviene; se non la ottengo, non mi ritengo soddisfatto.

    Il testo qui sopra, pur meglio argomentato di quanto ho letto finora, è incompleto.

    Questo è vero, su fondo innevato e con gomme invernali, esclusivamente se consideriamo la tenuta laterale. È ovvio che una gomma piú stretta penetri il manto nevoso e quindi crei un "effetto rotaia" che contiene le spinte laterali; tuttavia, sarebbe interessante andare a studiare quanto contribuisce l'effetto rotaia al contenimento laterale e quanto vi contribuisce l'attrito radente laterale.

    Qui si sta parlando di gomme da neve, chiodate o meno; non di gomme invernali; la mia raccomandazione è di non fare confusione tra questi due pneumatici perché lavorano con principi completamente diversi.

    Tornando all'inizio dell'articolo, in un passaggio si ribadisce un concetto importante:

    Peccato per quel pur, che denota un certo stupore, mentre, conti alla mano, il risultato fra stretta e larga non dovrebbe cambiare.

    Ecco qui invece un'utile e ragionevole spiegazione sul perché una gomma larga tiene piú di una stretta, cosa che l'attrito radente non è in grado di chiarire.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2009
  2. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Luccicanza, bel post! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. Tofir

    Tofir Kartista

    100
    0
    17 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    E46 150CV
    Fa nulla tanto non ti convinco ! Buona giornata. Se trovo qualche articolo più tecnico lo posto.
     
  4. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    io parlavo di prestazioni sulla neve, per me sulla neve più la gomma è stretta e meglio va, non capisco perchè con gomme da neve o invernali, se il manto su cui poggiano è sempre la neve, dovrebbe cambiare il concetto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2009
  5. Tofir

    Tofir Kartista

    100
    0
    17 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    E46 150CV
    No, perchè il principio del tassello che penetra nella neve è un altro (in questo caso basta disporre di una forza verticale sufficiente a far penetrare i tasselo nella neve, poi la trazione sarà assicurata dalla superficie laterale del tassello che spingerà contro la neve come una pala nella sabbia). Il concetto espresso era proprio quello della pressione specifica, dato che il tacco non penetra nel piede (oddio si spera) ma spiega la differenza nell'applicare lo stesso peso su una superficie più piccola.
     
  6. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Io avevo un troppo caro treno di Nokian termiche da 18" seminuovo usato per circa 6000km sul 335i lo scorso inverno

    Ho comprato quattro cerchi replica da 18" e l'ho montato sul 120d

    Che dire? eccellente sul 335i con fondo stradale completamente innevato ed altrettanto eccellente sul 120d con la bufera/neve/ghiaccio degli ultimi giorni. Son quattro gomme 225/45/18
     
  7. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Ho una e61 con gomme da neve 18" marca MATADOR montate da 7 giorni (che culo!). Qui a Pistoia e' tutto bianco, io sto usando la mia Bmw come se fosse una cingolato, nessun problema in salita o discesa, ottima aderenza, guido con dsc attivato e devo dire che pensavo molto peggio. Ho guidato con delle 195 da neve su una Audi e non ho avvertito differenze significative. Mi ha sorpreso soprattutto in salita, pensavo di avere problemi nelle ripartenze ma cosi' non e'...sono molto soddisfatto delle mie 245*40 r18. In ogni caso sulla neve la gomma stretta funziona meglio in assoluto, massa del veicolo concentrata in una ridotta impronta a terra danno meno galleggiamento , ovvero si chiede più carico cioè più peso verticale in rapporto alle spinte laterali che sono minori su neve. Una panda 30 con le sue gommine e la sua massa sale meglio di un Suvvone gommato 315 al posteriore e con 250 cavalli....se ne vedono di 4x4 che non salgono!
     
  8. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    non avendo competenze di fisica ho fatto un esempio pratico comprensibile a tutti :lol: non potendo esprimermi con nozioni tecniche di solito faccio così per farmi capire :lol:
     
  9. Tofir

    Tofir Kartista

    100
    0
    17 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    E46 150CV
    Una volta mi sono trovato in montagna con la UNO del nonno della mia ragazza (la mia era defunta ed avevo già prenotato) , montava le 135 estive e riuscivo a fare tranquillamente la salita innevata per arrivare all'albergo....
     
  10. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Credo che la maggioranza abbia provato :wink:

    Cmq c'ho un altro consiglio: telefonare a Pirelli, Michelin o chi per essi e chiedere a LORO che le gomme le PROGETTANO e le TESTANO cosa è meglio???????

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    mah, sarà, ma scomodare tutte queste belle teorie lascia molto il tempo che trova... la prova l'ho vista nel fine settimana con i miei occhi: bella salita con neve bagnata e semi ghiacciata, range rover tdv8 con termiche su cerchi enormi (19 se non sbaglio) ferma a pattinare mentre una panda 750 con le estive da 135 andava su, con qualche impuntamento ma nel frattempo è salita...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  12. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Non è una prova valida: la Panda tagliava la neve e faceva presa per penetrazione.
     
  13. Tofir

    Tofir Kartista

    100
    0
    17 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    E46 150CV
    Un 4x4 con le termiche avrebbe dovuto comunque salire.
     
  14. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Il che conferma che la maggior parte di chi compra 4x4, lo fa perché non sa guidare (e io ho un fratello esemplare in casa)... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    stamattina un mio vicino con un Range Rover ovviamente 4x4 gommato termico non ha curvato verso la salitina che da sul cancello d'uscita (usava le ridotte e non è riuscito a fare la curva!!!) mentre sua padre con un catenaccio di Croma 2,4 automatica gommata estiva ce l'ha fatta

    #-o

     
  16. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Il che conferma che la maggior parte di chi compra 4x4 Range Rover, appartengono alla classe infima dei guidatori... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. Tofir

    Tofir Kartista

    100
    0
    17 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    E46 150CV
    Le gomme larghe distribuiscono troppo il peso, e l'auto "galleggia" perdendo trazione e direzionalità. Proprio ieri un mio amico mi raccontava che con la BMW X6 aziendale (cerchi da 20 mi pare, gomme larghissime) non riuscivano a muoversi per andare alla cena aziendale nonostante L' Xdrive e le gomme invernali. Ma tanto non mi credi.
     
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    non sarà valida, ma nel frattempo il Range Rover con termiche enormi fermo, panda con 135 estive in cima alla salita.

    poi, se vuoi provare la neve c'è ancora e il vecchietto con la panda lo convinco a ripetere la prova!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  19. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    sulla larghezza delle gomme non son d'accordo, ma quì ti quoto!!!
     
  20. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    No, non ti credo perché l'X6 ce l'ha mio fratello (l'altro, quello che sa guidare) e si sta divertendo come un matto... Credi tu amme': molti comprano auto che non sarebbero mai in grado di portare. In questi giorni dovrebbe essere evidente a tutti...
     

Condividi questa Pagina