che dite e' ora del debimetro?

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da mik320d, 22 Novembre 2008.

  1. mik320d

    mik320d Direttore Corse

    2.488
    37
    21 Marzo 2007
    Reputazione:
    1.909
    bmw 320d e90
    ciao ragazzi!.....ho la mia 320d ha 73000km.....a me sembra che vada abbastanza bene..solo che....l'altro giorno riuscivo a malapena a stare dietro ad'una mini cooper a benzina!....:eek::eek:
    allora ho pensato fosse il debimetro da cambiare che ne dite?...








    P.S...non sono uno che va piano per intenderci!:mrgreen:
     
  2. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    forse un test prima di cambiare inutilmente qualcosa!!!!!!!
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Penso sia solo un'impressione... Non vorrei sembrare eretico, ma più di qualche volta non ero in grado di sorpassare "di slancio" auto molto più piccole... ad esempio, classico scenario da sorpasso doppio, io la terza auto, e la prima lenta... la seconda sorpassa la prima accelerando e rientra subito, nel mentre anche io sorpasso l'auto lenta ma non riesco a prendere quella che avevo davanti e che ha fatto il sorpasso prima di me. Cioè, se lei continua ad accelerare, mantiene sempre la stessa distanza, posso solo sperare di sorpassarla in allungo se c'è spazio e se per farlo non devo correre troppo, altrimenti la lascio ovviamente andare. E parlo di auto come punto, corsa, e similari, quindi con motori "piccoli" e con 80-90 cv in meno. Ma se dopo che sorpassano continuano ad accelerare, non riesco a prenderle. E non dico a velocità folli o scenari da pista o da pazzi scatenati, parlo in statale, classica ripresa per sorpasso in quarta dagli 80 Km/h a salire, quindi motore in coppia. Ebbene, si arriva anche ai 3000 giri e più e stà sempre avanti. Ovviamente se continuassi ad allungare le sorpasso coattamente, visto che in quarta supererei i 170, ma non è questo il punto ne il caso di farlo. Il punto è che in ripresa a velocità sui 90-100 non riesce ad avvicinarsi come dovrebbe. Ma in compenso dà la stessa spinta fino al limitatore, e non per 1000 giri come altre auto :wink:. Mi è capitato con auto nuova ed anche da poco, a 65000 Km suonati, l'ultima con una punto a benzina, penso (e spero) 1.4, se fosse la 1.2 mi dovrei preoccupare ancora di più. E la mia non è spompata, in varie occasioni ha dimostrato accelerazione e ripresa "da libretto" (80-120 in quarta in 6 secondi... il dubbio mi era venuto ed ho provato ](*,)), nonchè velocità massima anche superiore, in quinta arriva al limitatore come niente. Ma non riuscire a prendere un 1.2-1.3 con la metà della cavalleria è veramente mortificante :redface:. Da poco ho guidato per una settimana un 320d 177 CV, e non cambia assolutamente niente... Che mi siano capitate tutte auto piccole vitaminizzate :-k? Cavolo, se la mia và bene, và anche un po più di quanto dovrebbe, l'unica alternativa è che siano tutte taroccate le altre :biggrin:...
    Sicuramente penserò al debimetro quando sono io che non riesco a non farmi sorpassare da una panda Mjet... scherzo ovviamente :mrgreen:...
     
  4. mik320d

    mik320d Direttore Corse

    2.488
    37
    21 Marzo 2007
    Reputazione:
    1.909
    bmw 320d e90
    be' hai ragione!..:wink:
    e' che non mi sono mai posto il preblema anche perche'...la macchina mi sembra che vada abbastanza bene!...anche se devo dire la verita'..ultimamente la mia auto la uso pochissimo!!!!!

    si!....in realta'...la sensazione e' questa!...ovviamente gli si sta sempre li' attaccato al sederino!...:mrgreen:..pero' vedevo che io dovevo veramente spingere a "matto"..per starle dietro!....:eek:
    certo che se ero su una statale con un bel rettilineo la cosa era piu' facile....:mrgreen:
    pero' il mio dubbio e' questo....ma il debimetro...ha un kilometraggio per cambiarlo..o....va a secondo se l'auto perde di potenza,al di la' del kilometraggio?...:-k
     
  5. Shiva

    Shiva Direttore Corse

    1.932
    119
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.678
    325d MSport

    Bella Tennic! un altro sassarese! :biggrin:
     
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Piazzale Segni? :wink:
    Complimenti per il ferro!!! :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2008
  7. Shiva

    Shiva Direttore Corse

    1.932
    119
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.678
    325d MSport
    zizi..... colore della tua?
     
  8. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Blu crucco metallizzato
     
  9. Shiva

    Shiva Direttore Corse

    1.932
    119
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.678
    325d MSport
    menomale va! pensavo grigia come il 99% delle bmw sassaresi..... bella blu... mai vista una E90 blu a sassari me ne ricorderei...

    SCUSA style per l'OT
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Ti ho mandato un msg nel profilo, così non continuiamo OT qui 8-[
     
  11. CBR600rr

    CBR600rr Collaudatore

    271
    4
    26 Luglio 2008
    Reputazione:
    41
    Bmw 330d
    Ma sbaglio o precchie volte i test che fanno per la diagnosi del debimetro non sono così affidabili al 100% ? Anche sulle mie altre auto (non bmw) , il test mi diceva sempre che il debimetro era ok, ma se lo cambiavo mi sembrava di avere altre auto sotto al sedere... Anche il mio meccanico mi confermava della non completa affidabilità del test.
     
  12. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    La diagnosi rileva solo se la centralina ha registrato qualche errore per il debimetro, e questo accade se il debimetro è proprio sfondato, tipo funziona bene resituendo un segnale che dipende dalla portata aria, ad un certo punto il segnale si annulla poi riprende e così via... e la centralina registra l'errore. Ma se il debimetro è sporco ed il segnale è più basso del dovuto, non ci sono errori, in quando la centralina rileva una portata aria minore di quella reale, ma coerente, come se copriamo metà tubo aria. Oppure altra anomalia, è un segnale seghettato in uscita. Il debimetro resituisce un segnale continuo, che varia con la portata aria. Se è un debimetro a filo caldo, maggiore è la corrente assorbita, maggiore è la portata aria. In pratica, brevemente, c'è un filo metallico che viene mantenuto a temperatura costante tramite una resistenza dove passa corrente. Il passaggio aria raffredda questo film o filo. Questo abbassamento viene compensato mandando più corrente, per mantenere la temperatura costante. Quindi, più corrente più aria. L'errore viene registato solo se il debimetro non assorbe corrente, o al contrario ne assorbe troppa (corto circuito). Nei test, si collega il computer diagnosi e si fà un giro con l'auto, tirando le marce. Il tester sà quanto dovrebbe essere la portata max d'aria che quel motore aspira, e valuta se il debimetro in questione ci si avvicina. Se non lo fa, allora è sporco o da cambiare.
     
  13. CBR600rr

    CBR600rr Collaudatore

    271
    4
    26 Luglio 2008
    Reputazione:
    41
    Bmw 330d
    Ah ecco... grazie della spiegazione... :wink:. Si vede che sei proprio un TENNICO (scherzo ovviamente eh :cool:)
     
  14. mik320d

    mik320d Direttore Corse

    2.488
    37
    21 Marzo 2007
    Reputazione:
    1.909
    bmw 320d e90
    si ma comunque se il debimetro non va' dovrebbe anche essere segnalato da qualche spia sul cruscotto!?...no?...:-k
     
  15. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    De nada :wink:

    Beh certo, quando viene rilevato qualche errore "degno di nota" dalla centralina, si accende l'apposita spia sul cruscotto, quella dell'autodiagnosi. Tuttavia esistono molti errori minori, poco rilevanti e non rilevabili dal cliente, che vengono comunque memorizzati dalla centralina, in modo che al successivo ingresso in officina, gli addetti ai lavori vedono se c'è qualche pezzo che stà "lavorando" male

    Ovviamente ho interpretato il tuo "debimetro non và" come debimetro rotto, per cui la centralina riconosce l'errore. Ma se il debimetro è sporco e rileva meno aria di quella reale, allora per la centralina stà semplicemente passando meno aria, e quindi nessuna avaria
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2008

Condividi questa Pagina