che cosa e il debimetro? | BMWpassion forum e blog

che cosa e il debimetro?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da rocky130272, 23 Marzo 2008.

  1. rocky130272

    rocky130272 Kartista

    83
    0
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    e39 530d touring
    QUALCUNO MI SA SPIEGARE CHE COSA E QUESTO DEBBIMETRO? GRAZZIE:rolleyes:
     
  2. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    il debbbimetro...
    metro sta per misura
    forse misura i debi
    ma i debi cosa sono??:mrgreen:
     
  3. rocky130272

    rocky130272 Kartista

    83
    0
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    e39 530d touring
    si infatti cosa sono i debi?comunque grazzie per averni risposto
     
  4. Andr3A

    Andr3A Secondo Pilota

    881
    42
    1 Luglio 2006
    Reputazione:
    15.820.435
    BMW 118d M Sport
  5. enry320cd

    enry320cd Collaudatore

    268
    7
    13 Luglio 2007
    Reputazione:
    2.540
    BMW e90 320d 177hp
    risposta piu' che esauriente!!!!:cool: :cool: :cool:
     
  6. .320d.

    .320d. Collaudatore

    434
    13
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    2.297
    *320d e90 M-Sport*
    stavo per rispondere: quel coso che mi da parecchie noie nella mia vectra e che i "proffessionisti" della opel non sono riusciti ad indicarlo come causa
     
  7. rocky130272

    rocky130272 Kartista

    83
    0
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    e39 530d touring
    grazzie ,adesso ho capito che i debbi devono essere i flussi di aria che entrono nel motore
     
  8. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    sei grande=D>
     
  9. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    e l 'apparecchio che misura i debiti italiani!
     
  10. Ale_530d

    Ale_530d Direttore Corse

    2.418
    119
    28 Agosto 2005
    Reputazione:
    1.979
    BMW530dA e39 YZF R1
    ecco perchè si guasta, deve fare calcoli astronomici :mrgreen:
     
  11. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


    Vai a: Navigazione, cerca
    Il debimetro è un flussometro montato su molti motori a scoppio: misura la quantità d'aria aspirata dal motore.
    È utile per ben calibrare alcuni parametri di gestione e per aiutare la centralina a selezionare la mappatura più consona alle condizioni istantanee; la centralina è un apparato elettronico che legge alcuni parametri attraverso sensori e seleziona la mappatura che reputa ottimale in base ai valori ottenuti, scegliendola tra quelle disponibili determinate empiricamente dal costruttore. La quantità d'aria in ingresso è uno dei parametri più importanti nella gestione del motore e viene misurata nel condotto di aspirazione.
    Esistono diversi tipi di debimetro, più o meno precisi e più o meno costosi. Tra quelli meccanici si annoverano i sistemi a piatto basculante, tra quelli elettrici i sistemi a filo caldo e a film caldo. I primi eseguono la misura grazie alla posizione che assume un'aletta mobile, i secondi grazie al variare della corrente elettrica che fluisce attraverso un resistore.
    Indice

    [nascondi]
    //
    Che aspetto ha [modifica]

    È un cilindretto di plastica che interrompe il tubo di aspirazione, collegato al sistema di gestione elettronica per mezzo di due o più fili elettrici.

    Come funziona [modifica]

    Il principio di funzionamento dei debimetri meccanici è semplice: s'immagini di applicare all'estremità di un tubo un foglio di carta fissato con nastro adesivo al punto superiore del tubo, in modo che funga da tappo. Ora si soffi nel tubo: più forte è il soffio, più il foglietto-tappo si aprirà come se fosse uno sportello. Misurando l'angolo di apertura si può calcolare il flusso. L'aletta infulcrata è detta piatto basculante.
    Il principio del debimetro a film caldo si basa sulla misura della corrente elettrica necessaria per mantenere a una certa temperatura -di solito 120°C- una membrana immersa nel flusso d'aria in ingresso. La membrana viene riscaldata da un resistore e raffreddata dal flusso d'aria che le sottrae per dissipazione il calore fornito dal resistore. All'aumentare della corrente necessaria, misurata con un ponte di Wheatstone, corrisponde o un aumento del flusso d'aria o una diminuzione della temperatura dell'aria. Il debimetro a filo caldo impiega un filo anziché una membrana. Entrambi dispongono in genere di una propria elettronica di controllo. Esistono varianti del tipo a film senza il resistore.
    Alcuni impiegano gruppi di fili caldi oppure due o anche tre film caldi.
    La sua presenza nel condotto di aspirazione genera purtroppo perdita di carico perché varia la sezione del condotto. Interessante è l'andamento della lettura al variare dell'effetto ramjet che si sviluppa nel condotto: in caso di onde di pressione alcuni debimetri a filo caldo possono essere tratti in inganno perché non riescono rilevare la direzione del flusso che li investe, quindi la loro lettura "somma" le masse d'aria che scorrono in ambo i versi. Ne discende una piccola inefficienza all'aumentare delle pulsazioni. Alcuni debimetri a film caldo riescono invece a rilevare anche la direzione.

    Come pulirlo [modifica]

    In genere il debimetro non abbisogna di manutenzione periodica, tuttavia vapori d'olio e pulviscolo possono sporcarlo e alterarne la taratura soprattutto nei tipi a film. I cali di coppia sull'arco di erogazione sono sintomi di possibili guai al debimetro, poiché l'errata lettura del flusso d'aria in ingresso comporta l'inadeguata correzione del rapporto stechiometrico operata della centralina di comando dell'iniezione. Chi volesse pulirlo può farlo, con cautela, dopo averlo rimosso dal condotto di aspirazione che adduce l'aria dalla presa dinamica o dal compressore verso i collettori di aspirazione; spruzzare un po' di spray disossidante per contatti elettrici all'interno e attendere qualche minuto prima di riassemblare. Sconsigliati acqua e sapone che tendono a innescare ruggine e dispersione elettrica per umidità. In ogni caso questo lavoro è consigliabile solo a chi ha esperienza di manutenzione e di fai-da-te.

    Collegamenti esterni [modifica]

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Debimetro"
    Categorie: Strumenti di misura | Parti di motore
     
  12. rocky130272

    rocky130272 Kartista

    83
    0
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    e39 530d touring
    Grazzie Tantissimo Della Tua Risposta ;adessomi Sono Fatto Una Idea Perche Questo Debimetro A Come Leggo Nel Forum Stadando Molti Fastidi Amolti Di Vio Quindi Credo Che Prima O Poi Ne Dara Anche A Me
     
  13. Bdago

    Bdago Collaudatore

    489
    4
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    29.337
    X3
    Non è detto... se si mantiene una certa precisione nei tagliandi ed un'accurata manutenzione.... in genere non crea molti problemi sempre che.... il motore non abbia qualche piccolo neo :wink:
     

Condividi questa Pagina