Ho provato a seguire la discussione sul forum tedesco, ma non sono riuscito a capirlo. Any help? http://www.pagenstecher.de/auto/c511p1/BMW/Z4/30i-E85.html
Non si vede il link. Comunque sono cerchi della marca HH Harry Hausen Wheels. Non so quanto costino, ma sono molto simili ai miei Dotz Mugello, che non son per niente cari.
Ne sei convinto? Io di HH non riesco a trovarne un modello così tanto "bullonato". provo a ripostare il link. http://www.pagenstecher.de/Auto-Tuning/Auto-Galerie/t154230p6/BMW-Z4-30i-E85.html
Ovvio sian da 19. Tra l'altro i cerchi a canale rovesciato danno l'impressione di essere un po' piu' piccoli, quindi il modello da 18 non lo vedrei bene. Ne parlava uno su un forum italiano con tanto di foto. Il sito HH non l'ho trovato, quindi non saprei dirti il modello. Prova a guardare anche i Dotz Mugello, son molto simili. Purtroppo nel link non parlano dei cerchi, parlano solo di scarichi, non si sa la marca da questo link.
Ok, trovati! Potrebbero essere degli RH. AN Crossline, oppure RAN Crossline: http://www.rh-alurad.de/raederprogramm/an_crossline.html http://www.rh-alurad.de/raederprogramm/ran_crossline.html Non ho capito bene che cambia tra i due...
Basta leggere i dati tecnici per capirlo :wink: Un modello c'e' solo da 19, l'altro da 18/19/20 e cambiano anche le larghezze dei canali. Belli, ma i miei hanno il vantaggio di essere chiari fuori, ma con interno razze e canale interno neri, quindi meno problematici da tener puliti, non si vede lo sporco proprio nelle parti piu' difficili da tener pulite, particolarmente il canale interno impossibile da raggiungere e che si vedrebbe zozzo avendo base chiara. Ad ogni modo questo modello di cerchi che ti piace c'e' solo per la e85, non per la e89. RAN Crossline Größe 8,5 | 9,0 | 9,5 10,0 x 18 8,5 | 9,5 | 10,0 11,0 x 19 8,5 | 9,0 | 10,0 11,0 | 12,0 x 20 AN Crossline Größe 7,0 | 7,5 | 8,0 | 8,5 9,0 | 9,5 | 10,0 10,5 | 11,0 x 19
Si, ma e' ininfluente nella scelta. A dire il vero la macchina in foto potrebbe anche avere i 20 visto che ci sono a catalogo. Io ho su i 19 ma mi sembrano ancora troppo piccoli, ad aver potuto avrei messo i 20, anche se per il mio modello non ci sono. I cerchi a canale rovesciato tendono a stringere visivamente il cerchio facendolo sembrare piu' piccolo.
Husky a volte faccio fatica a seguirti, francamente che un cerchio scomponibile si apra in 2 o 3 pezzi mi sembra una differenza tecnica non indifferente
La differenza ci sara' se devi ripararlo cambiando un solo pezzo forse, ma una volta assemblato, non credo cambi il fatto di essere scomponibile in piu' o meno pezzi. Che io sappia nessuno li ha mai dovuti smontare. L'unico vantaggio o motivazione che mi venga in mente andando per logica, e' che forse sia per le esigenze di produzione, essendo magari piu' facile creare un pezzo staccato di un cerchio intero con alcuni disegni, anche per le lavorazioni da fare sui pezzi. O forse anche poter utilizzare materiali diversi...bho'
I cerchi scomponibili valgono di piu' prima di tutto per una questione di prestigio. Poi, avendo parti smontabili si prestano molto bene a modifiche, come ad esempio allargare il canale o rimpiazzare solo la rosa interna. CREDO, perche' non conosco assolutamente i cerchi "RH", che il "3 pezzi" abbia il bordo esterno ("lip" mi pare) asportabile, e sostituibile con uno piu' sporgente, senza dover cambiare tutto, cosa che col modello da 2 parti non e' possibile. Dubito pero' che qualcuno si metta a modificare questi cerchi, no?
Ovviamente non credo sia questa la motivazione, nessuno cambierebbe un solo pezzo del cerchio, conviene di piu' venderli e cambiarli piuttosto. Non credo sia ordinabile solo un pezzo. Ho letto che principalmente e' per la produzione del cerchio, perche' ci sono lavorazioni e disegni di cerchi impossibili da fare in un solo pezzo, o almeno non con una certa qualita', quindi creano i pezzi separati piu' agevolmente per poi assemblarli. Concordo sian piu' prestigiosi, ma anche costosi, questo tipo di cerchi, in quanto comportano una lavorazione piu' complessa. Una volta assemblati, come per gli altri cerchi restano fissi. In caso di rottura risultera' piu' facile ripararli o riverniciarli smontando solo il pezzo rovinato.
Comunque no, mi sa non sono quelli, anche se molto simili per via della bullonatura generosa. I cerchi della foto nel primo post hanno le "Y" più aperte, e di conseguenza le estremità delle "U" più convergenti. Prima o poi li troverò...
La prima foto non riesco a vederla bene, ma mi sembra che le razze non finiscono sul bordo coi bulloncini, al contrario dei "Crossline". Dettaglio a parte, direi che se cercavi cerchi del genere li hai trovati. Inutile cercare differenze impercettibili
Infatti, faccio fatica a capire se siano differenti, a me sembrano identici. A questo punto l'unica differenza sarebbe il prezzo, se non costano molto questi che hai trovato, pigliali e amen, inutile intestardirsi, son praticamente uguali.