Beh...direi di si...per grndi linee funziona così... Solo che non è che l'energia dell'antimateria è meglio...semplicemente ne hai di più... ...questo già apre un mondo sull'impiego benigno o maligno di questa "roba"... Ma tanto non c'è pericolo per ora...se non si trova una fonte "naturale" di antimateria (ex. ipotizzata nelle fasce di Van Hallen) penso toccherà aspettare parecchio prima di vedere una sua applicazione sulla terra... ...siamo ancora troppo giovani e arretrati nella scienza per poterci preoccupare dell'antimateria o gioire a pieno della sua scoperta...
tanto prima o poi moriremo....o l'anti materia ci darà la vita eterna? questo l'ho pensato anche io!!
L'antimateria ci dara' la via delle stelle.......signor Scott? Velocita' curvatura.......swischhhhhh!!! : )
Applicazioni motoristiche? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Spero tanto che dopo l'M3 turbo non arrivi pure l'M3 ad antimateria, altrimenti compro Audi per dispetto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
l'anti materia ci farà avere finalmente le macchine che levitano sulla superfice stradale...??? altro che magleb !! (per chi non sa cos'è il magleb .. è un treno a levitazione magnetica ) un pacco a mio avviso perchè avremo finito di comprare cerchi da 19 ecc ecc ecc..
...ehm...dovrebbe esser "maglev" (MAGnetic LEVitation)... Ero interessatissimo a questo progetto quand'ero in 4a superiore... Organizzammo a scuola dei corsi con dei prof universitari per poter maneggiare dei superconduttori...bellissima esperienza... L'antimateria per contrastare il campo magnetico terrestre? Boh...spero vivamente di no... Spero la usino per "fare" energia e basta... ...così l'inter smetterà di comprare calciatori a rotta di collo...e a Dubai non fracasseranno macchine costosissime facendo gli idioti...
Anche temporale, visto che si può ricavare da essa a quale periodo risale un avvistamento a grandi distanze :wink: Un altro grande interrogativo dell'astronomia è quello della materia oscura (ed energia oscura), ricordando che tutto ciò che l'uomo ha conosciuto sull'Universo è soltanto il 5/10% di ciò che esiste realmente... Tale scoperta potrebbe dare qualche risposta sul futuro di tutto, ovvero se l'Universo sarà sempre in espansione o se ci sarà un collasso su un unico punto (Big Crunch), dal quale potrebbe ripartire un nuovo Big Bang.
Conosco fin troppo bene quell'unita di misura (da intendersi sia spaziale che temporale)...:wink: Mistero della fisica...più che dell'astronomia...
Ho fatto una breve ricerca perchè pensavo di sbagliarmi, vi riporto pari pari: "L'anno luce (al) è un'unità di misura delle lunghezze, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno. Esso è comunemente utilizzato in astronomia per esprimere le distanze con (e fra) oggetti celesti posti al di fuori del Sistema Solare. Al contrario, va rimarcato che l'anno luce non è un'unità di misura del tempo (né tanto meno della "quantità" di luce), per quanto sia corretto dire che l'immagine di un corpo celeste distante un certo numero di anni luce ci mostra quel corpo celeste come era lo stesso numero di anni fa, e non in questo momento"
Infatti è corretto! L'anno luce è principalmente un'unità di lunghezza! NOn ti sbagli tranquillo! Ma nel parlare di determinati fenomeni si usa spesso anche unità di tempo. Ovvio che dipende dal fenomeno. Nel caso in cui ho usato mi riferivo a fenomeni relativistici...i buchi neri, warm holes e quant'altro sono strettamente legati ad ipotesi relativistiche... Ma credo si parlasse di antimateria...
ma dai! io ci ho fatto su il progetto di esame all'Itis, una versione grezzissima del treno a levitazione
Bellissimo!!! Anche noi ci provammo... Ovviamente tutto fallimentare...ma almeno c'abbiamo provato... Ho ripreso in mano la teoria dei superconduttori l'anno scorso...ho riso come un deficente accorgendomi di quanto sbagliavamo...
Io abortii all'ultimo momento (non avevo voglia di fare niente...), però i pezzi erano quasi tutti fatti, Bolletta li ha visti la teoria delle coppie di Cooper sta ancora su?
Credo di si...la Teoria BCS è ancora la più attendibile credo... Insomma...è che il fenomeno sia osservabile solo in dinamica che crea problemi...ma come ipotesi potrebbe anche funzionare... Onestamente ho studiato la cosa per un pò...non ne sono un grosso esperto...
Tranquillo...per quanto hai fatto potresti definirti addirittura prof. universitario... Ovviamente scherzo...non se la prenda la categoria...