CERCO SCARICO SS

Discussione in 'Compro' iniziata da Raoul, 14 Aprile 2005.

  1. diabolik

    diabolik Collaudatore

    264
    0
    25 Gennaio 2005
    Reputazione:
    10
    Ho sentito di persona lo scarico di Bridge al raduno Toscano... sound veramente bello, ottima scelta Raoul.
    E anche la macchina non era niente male, anzi... bellissima!
     
  2. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    Le griglie servono a uniformare il flusso d'aria tra la parte esterna (diamertro massimo) del condotto e quella interna (centro del tubo). Hanno funzione di frangente spacca-turbolenze.

    Ma se servono a fermare la polvere o le parti grosse (:eek:) cosa pensate che serva il filtro dell'aria?
     
  3. Dagos

    Dagos Primo Pilota

    1.431
    4
    18 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    Porsche 996 4S
    Garzò, ma se servono a migliorare il flusso d'aria... come mai togliendole si nota un discreto "boost" sulla prontezza del motore e sulla fluidità di erogazione? Hai fatto prove in merito?

    Ti faccio un esempio, quando ho cambiato il filtro dell'aria originale con un pannello BMC, a parte un po' di "sound" in più non ho notato assolutamente nessuna differenza. Invece togliendo le due grigliette la ho sentita e come (ovviamente non una cosa epocale...), pallottola che le aveva tolte prima di me (io ero scettico) ha notato lo stesso miglioramento.


    Confermo che hanno le maglie troppo grosse, impossibile che possano fermare polvere o insetti (ci passa un dito tra i buchi).

    Gabriel scusa, ma non ho ancora avuto tempo dif arti le foto, in serata spero di riuscire a girartele
     
  4. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    Effetto placebo....a parer mio. Avrai un effetto boost a un determinato regime a ci sarà uno scompenso da un'altra parte.
    Fai attenzione che il dibimetro ha la facoltà di ingrassare ma anche di smagrire in base alla massa d'aria che lo attraversa. Girare a carburazione magra non è buono....tieni conto poi che chi ha provato a toglierela rete sui motori più recenti (girava un post di Riddle initolato "solo per eroi"), dopo 500 km sì è ritrovato con la spia di malfunzionamento accesa. :rolleyes:

    I cavalli purtroppo non si trovano così facilmente dietro l'angolo...
     
  5. endrysm3

    endrysm3 Primo Pilota

    1.254
    12
    9 Settembre 2004
    Reputazione:
    169
    X5 E70 4.8I / 120d
    Finalmente è intervenuto Garzo' :mrgreen: (non è ironico)
     
  6. Dagos

    Dagos Primo Pilota

    1.431
    4
    18 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    Porsche 996 4S
    guarda, sono molto critico e difficilmente impressionabile, la variazione è sensibile ed in tutto l'arco di erogazione. Ti assicuro che è tutto tranne effetto placebo, del resto potrei capire se stessimo parlando di uno scarico da 2000 euro, ma qui stiamo parlando di due retine, ho speso 8 euro per toglierle, se non ci fosse stato miglioramento ne avrei spesi altri 8 per rimetterle... tutto qui

    Come ho già citato da un 3D d'oltralpe, sull'S52 togliendo queste retine, i kat, adottanto un terminale di scarico che abbassa la contropressione e ricalibrando le sonde lambda si sono ottenuti incrementi sensibili di potenza, intorno ai 24-25 cavalli. Senza rimappare...

    Questa la rullata prima e dopo l'operazione:
    [​IMG]
     
  7. bridge

    bridge Secondo Pilota

    590
    0
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    10

    ...non è solo lo scarico.... :redface: :redface:
     
  8. Gabri343

    Gabri343 Amministratore Delegato BMW

    4.127
    1
    2 Giugno 2003
    Reputazione:
    17
    Ma hai visto sulla nostra dove l'hanno messa? E poi è solo una e non due come sullo Z3
     
  9. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8

    Ho visto. Da noi ce n'è una di plastica a maglia larga e una metallica a maglia più fine attaccata sopra.

    Sarebbe da provare a toglierla....ma mi sembra che se la togli non riesci più a montare la trombetta che c'è nella scatola. Poi attenzione che non la vendono separatamente ma ti devi riprendere tutta la scatola del filtro (160€).
     
  10. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    Non so cosa dirti a parte che la lista che mi fai è di parecchie modifiche non solo le retine....forse qualche cavallo si prende anche ma non mi fiderei a far girar di carburazione magra un motore da 15'000€ solo per 0.5-1% di potenza in più...
     
  11. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    \:D/

    :mrgreen:
     
  12. Dagos

    Dagos Primo Pilota

    1.431
    4
    18 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    Porsche 996 4S
    quello da stabilire e sul quale sono molto scettico è se sia veramente magra la carburazione e di quanto siano queste tolleranze tra rapporto aria/carburante.

    Soprattutto perchè la densità dell'aria e quindi la quantità che ne entra nel motore è un fattore molto variabile, sensibile alla velocità dell'auto, alle cambi di stagione e condiziooni climatiche e alle temperature (d'inverno con l'aria fredda l'auto sembra andare il doppio, viceversa d'estate con il caldo l'auto va parecchio meno). Sicuramente in svizzera vai in motagna, ti sarai reso conto che a 2000-2500metri l'auto va molto meno che a livello del mare. Questo in soldoni perchè il motore respira meglio o peggio.
     
  13. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    Il sistema di regolazione funziona così:

    1. Dibimetro legge la massa d'aria in entrata e invia il valore alla centralina
    2. La centralina sulla base del rapporto aria/benzina per la quale è programmata (e altri fattori tipo apertura della farfalla, temperatura esterna, ecc..) definisce il tempo di apertura degli iniettori.
    3. La sonda lamda controlla la quantità di ossigeno presente nei gas di scarico (in pratica se la carburazione è corretta).

    Ora, una tolleranza esiste di sicuro e non ho la minima idea di quanto sia, ma una cosa è certa, se dopo 500 km si accende al spia "valori nei gas di scarico errati" un problema c'è. Con buona probabilità, si è usciti dai valori di tollenza ammessi, in grassa o in magra. Ammettiamo come dici tu che la quantità d'aria aumenti senza retine, vien da sè la conclusione che si è fuori tolleranza di magra.

    Per la questione della densità dell'aria, hai ragione, ma ricorda che la centralina tiene conto della tremperatura esterna e corregge di conseguenza. Quello che non riesce a fare è cambiare le leggi della fisica ovvero:

    1.Quando a parità di volume aumenta la temperatura, la quantità d'aria che entra nel volume risulta minore (clima più caldo)

    2. Quando a parità di volume diminuisce la pressione atmopsferica, la quantità d'aria che entra nel volume risulta minore (altitudine)

    I motori turbo più evoluti, correggono il problema del punto 2 aumentando la pressione di sovralimentazione....
     
  14. Dagos

    Dagos Primo Pilota

    1.431
    4
    18 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    Porsche 996 4S
    su questo siamo d'accordo, però aggiungerei un altro fattore che hai forse tralasciato. Più si va veloci, più aria entra. La CSL sfrutta proprio il fattore pressione dell'aria per guadagnare potenza alle alte velocità, quasi come il vecchio air scope che c'era sulle formula uno di qualche anno fa.

    Per il momento da me non si sono accese spie di sorta e nemmeno a pallottola che gira da 8 mesi senza retina. Se poi citiamo Chip, le retine praticamente non le ha mai avute. Quindi dovremmo essere dentro queste tolleranze :mrgreen:

    E' da vedere se sulla M3 la rimozione di queste faccia lo stesso effetto benefico ose sia totalmente ininfluente. Il problema dell'M Coupe infatti è l'aspirazione e lo scarico. I motori S52 e S54 sono stati progettati per l'M3, auto molto più lunga e con un vano motore più spazioso. Nella M coupe l'aspirazione è per questo un po' soffocata e lo scarico è troppo corto per avere i giusti valori di contropressione.
    Per questo tutte le M Coupe con l'S52 hanno 300cv, contro i 321 dell M3 E 36. Idem per la versione S54 dove si hanno 325 cavalli contro i 343, in questa inoltre è stato abbassato il limitatore a 7900 giri.
    Proprio per questo sull'M Coupe è facile avere degli incrementi con dei piccoli accorgimenti, incrementi che però non sono altro che il recuperare quello che le componenti stock BMW hanno fatto perdere rispetto alla sorelloma M3. I 18Kw in più di queste modifiche farebbero arrivare la potenza a 325cv circa, ovvero la potenza nominale della M3 liscia con in più magare uno scarico Supersprint o similare.


    ho trovato questi filtri che mi fanno impazzire, peccato non siano omologati
    [​IMG]
     
  15. Gabri343

    Gabri343 Amministratore Delegato BMW

    4.127
    1
    2 Giugno 2003
    Reputazione:
    17
    [​IMG]
    [​IMG]
     
  16. Dagos

    Dagos Primo Pilota

    1.431
    4
    18 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    Porsche 996 4S
    la seconda è uguale alla mia, la prima leggermente con maglie più fine
     
  17. alarm74

    alarm74 Direttore Corse

    1.637
    8
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.817
    Quindi Gabri, le hai smontate? Notato qualcosa?
     
  18. Gabri343

    Gabri343 Amministratore Delegato BMW

    4.127
    1
    2 Giugno 2003
    Reputazione:
    17
    Secondo me va meglio, almeno peggio no di certo. Anche Mpower l'ha tolta.
     
  19. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Io sono in rodaggio quindi non ho ancora potuto capire se e quanto ci sia differenza..

    La tengo così......vedremo
     
  20. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    Sbiellato???? :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina