nella mia ne è valsa la pena, fai una prova, al limite hai perso una mezz'oretta tra montaggio e rimontaggio. (anche se ti consiglio di percorrere almento una 30 di kilometri dopo l'operazione, così la centralina si riassesta) sull'M3 E46 l'unica griglia dovrebbe essere in corrispondenza della fascetta metallica:
Ok, provo e se non faccio danni ve lo racconto. Altrimenti sto zitto Ma ndi che colore è la macchina dell'ultima foto?
che se non hai un superesperto che ti fa l'operazione... meglio lasciare stare inquanto vanno ricalibrate centralina e sonde lambda. L'operazione da sola conta quasi nulla, se vista invece in un ottica di interventi più globale, può effettivamente servire. Ben inteso che oltre ad inquinare da paura sei anche a rischio di sequestro libretto...
Tolto la retina che nella mia si trova dentro la scatola filtro aria, tra l'altro io ho su un filtro KN a pannello. La macchina va bene ma non mi sembra di notare grosse differenze Dagos tu invece avevi sentito un grosso cambiamento subito?
il cambiamento lo senti subito, non si tratta di un cambiamento epocale, ma comunque sensibile, il motore dopo è risultato più pronto, fluido e reattivo. Pallottola ha fatto lo stesso sul suo 3.000 ed anche lui ha riscontrato lo stesso miglioramento.
Io sinceramente non usavo la macchina da tre settimane, non vorrei che fosse per questo che non me ne sono accorto più di tanto La retina ho visto che è doppia, una a maglia larga davanti e una a maglia fine dietro ma non so quanta aria in meno possa apportare all'aspirazione.
No no, solo che ho trovato due bulloncini che legano il misuratore alla cassetta del filtro e mi mancava la chiave adatta per toglierli. Alla prima occasione lo faccio smontare dal meccanico corsaiolo di fiducia poi provvedo, così rimetto anche un filtrino più aperto. Ricordi come sono fissate quelle griglie al misuratore? Una volta rimosse si possono rimontare o vanno strappate?
per evitare "danni" mi son fatto fare il lavoro dal meccanico, spesa 8 euro. Attenzione però, perchè il meccanico di pallottola per fare la stessa operazione mi pare gli abbia chiesto 70 euro!!!
Tranquillo, per le tariffe tengo il "ragazzo" sotto controllo, ormai siamo amici da tempo e non è certo uno che ha tariffe da concessionaria. Certe volte addirittura per le pirlate più veloci non vuole una lira.
sonoa rrivato alla conclusione che il prezzo bisogna sempre chiederlo prima, altrimenti poi si sentono in diritto di chiedere una qualsiasi cifra. ti faccio l'esempio di un fatto che mi è capitato sulla sostituzione di una lampadina: non chidedendo: 29,50 euro (rispettivamente 26 manodopera, 3,50 lampadina) chiedendo il "preventivo di spesa": 4,50 euro
sonoa rrivato alla conclusione che il prezzo bisogna sempre chiederlo prima, altrimenti poi si sentono in diritto di chiedere una qualsiasi cifra. ti faccio l'esempio di un fatto che mi è capitato sulla sostituzione di una lampadina: non chidedendo: 29,50 euro (rispettivamente 26 manodopera, 3,50 lampadina) chiedendo il "preventivo di spesa": 4,50 euro
Ma eliminare le griglie del debimetro non causerà poi il passaggio di aria più sporca all'aspirazione?
Credo che con il filtro a monte, che ha maglie molto + strette di quelle geiglie, il problema sia già superato. Potrei pensare che le griglie siano state messe quale protezione per il filo contro corpi estranei grossolani, che chiudendo bene tutto non passeranno.
le griglie hanno maglie troppo larghe per fermare la polvere, le hanno messe per proteggere il debimetro dai "maneggiamenti", forse anche dai corpi estranei, ma devono essere belli grossi, un ape o un bel calabrone ci passerebbero tranquillamente