Contattato il concessionario dove ho acquistato l’auto (ufficiale BMW), mi hanno fissato un appuntamento in officina e mi danno auto di cortesia. Speriamo in bene!
qusta è la foto più significativa. vedi chiaramente le "onde"della vernice che si è spostata, il che vuol dire che l'aderenza del pacchetto "vernice + quella specie di fondino grigio chiaro" non c'è. inoltre, per fare quel waving vuol dire che non hai trasparerente epoxy che non riuscirebbe a fare onde cosi strette. mi verrebbe da dire che quello che vedi sotto non sia l'alluminio della ruota ma il trasparente del pacchetto verniciante originale (fondo, colore, trasp polvere, trasp liquido). sarebbe interessante sentire a tatto quella superficie grigia: se è liscia e compatta, quasi plastificata allora è certo trasparente; se è più rivida, granulosa, materica allora è la superficie della lega. nel primo caso (molto più probabile) allora la ruota è stata riverniciata in carrozzeria (da un cane che non ha neanche carteggiato il trasparente originale) con una semplice verniciata di primer standard (grigio chiaro) + colore monostrato (nero) senza trasparente sopra e direi anche senza aver passato la ruota in forno. In questo caso è un problema ampiamente annunciato: nessuna vernice può avere performance accettabili esposta ad UV senza trasp acrilico e, soprattutto, data su trasparente senza primer. sarebbe un tipico lavoro aftermarket fatto a cazzo: se ne vedono a decine. Se avessi un claim per un cerchio del genere sarebbe una no-warranty senza neanche discussione, evidente customer misuse... neanche da farlo rientrare. PS: se l'avessero passata in forno dopo la verniciatura sarebbe anche peggio perchè ogni trattamento termico impatta sulle caratteristiche meccaniche della ruota (in articolare sull' A%, ovvero la soglia della deformazione anelastica), quindi oltre al punto della qualità avresti anche un safety issue
qui è evidente che la vernice aggiunta aveva già iniziato a delaminare, come era facilmente intuibile avrebbe fatto, e qualcuno ci ha fatto una pezza a pennello: vedi chiaramente la differenza di spessori... l'applicazione spray è approx 30/40µ di primer + max 15µ di colore = meno di 60µ mentre una pennellata, data anche con cura ed attenzione è intorno a 1 mm (più di 10 volte tanto)
sarebbe anche interessante capire se quell'effetto glitter della vernice al sole è dovuto allo sporco che non hai tolto dalla ruota prima di fotografare, oppure è la vernice che ha uno strato metallic che il jet black 668 non ha (nè nella formulazione PPG ne in quella Dupont) il che vorrebbe dire che non hanno neanche usato una vernice originale ma un RAL9005 "nero lucido" qualunque... il che spiega le metallic particles che usano per dare shiny senza dover dare trasparente
tecnicamente non è uno scrostamento (distacco anelastico si porzioni di pacchetto verniciate completamente polimerizzato) ma una delaminazione per strisciamento (separazione e distacco degli strati del pacchetto verniciante a seguito di scivolamento sul primer... se c'è) il "cacciagomma" danneggerebbe il 90% dei cerchi verniciati con formulazioni moderne, principalmente i trasparenti acrilici ad acqua che sono più delicati meccanicamente di quelli a solvente: anche s enon lo vedessi superficialmente, ti si innesca corrosione filiforme che dopo 3 mesi ti ha colonizzato tutto il cerchio (i "vermi bianchi" che spesso si vedono sulla superficie delle ruote trucks)... dubito esistano ancora gommisti che li usano su cerchi in lega di passengers cars... magari li usano per cerchi in acciaio o qualcosa del genere
Ammazza che analisi! Come detto sopra, non sono mai stato molto convinto del fatto che fosse un danno del gommista, piuttosto una riverniciatura oscena, su un cerchio si 791, ma bicolore come riportava il foglio descrittivo della concessionaria BMW all'acquisto, cosa che ho prontamente riferito, la risposta ad oggi è che l'auto è arrivata così allestita direttamente da BMW Italia. In sostanza, da quello che affermi (direi con cognizione di causa), ritieni che io debba pretendere la sostituzione dei quattro cerchioni, piuttosto che di un intervento di verniciatura? Grazie
Mi pare corretto anche alla luce di quanto detto sopra, stasera con calma (MOLTA CALMA), darò un'occhiata più attenta e passerò il dito sulle parti già scoperte. Riguardo i puntini sul gloss, direi sporco, ma anche su quello mi riservo di controllarlo in serata.
opterei anche io per una riverniciatura totale (e cantinara, a dir poco!) di un cerchio diamantato... se ci fai caso, si vedono i segni dell'accumulo di vernice lungo i bordi della zona diamantata sottostante (che è in leggero rilievo, quasi inavvertibile ma presente, a causa del bordo di distacco dell'utensile che asporta la vernice per rivelare l'alluminio)... si nota anche piuttosto bene (nel tondo rosso) l'accumulo di vernice sul raggio di raccordo fra la diamantatura del bordo superiore e la razza destra della coppia di razze, la parate evidenziata qui sotto per capirci sembra quasi che, dopo averla verniciata, l'abbiano messa ad asciugare appesa per il foro valvola ad un gooseneck, come fanno appunto i cantinari che non hanno un forno con linea a paletti orizzontali... sarebbe interessante svalvolarla per vedere se c'è il segno del gancio nel bordo interno del ventil la superficie verniciata e i bordi di diamantatura sembrano nulla ma raccontano tantissimo della progettazione e produzione di una ruota, a saperli leggere...
già che ci sei, farei la prova del 9. con una lama in plastica (il bordo di una leva da carrozziere va benissimo o una spatola in silicone rigido) sfoglia via la vernice fino alla "fossetta" che c'è fra la razza destra della coppia e il bordo superiore del cerchio... tanto il cerchio è gia rovinato di suo e non puoi certo peggiorare... dovresti trovare grigio nelle parti barrate in grigio e nero nella superficie della fossetta, barrato in nero, quella evidenziata nel dettaglio qui sotto
Aggiorno per chi é stato così gentile e prezioso con i consigli. Contattato oggi dal mio venditore, ad una prima soluzione subito respinta, di sostituire i miei cerchi neri lucidi con gli equivalenti bicolore, mi sono state proposte due alternative di verniciatura. La prima con tempistica di una settimana in carrozzeria BMW, con sabbiatura e riverniciatura a forno, o la seconda che richiederebbe un paio di settimane, spedendo i cerchi a Piacenza ditta Rigeneral, con lavoro più accurato e verniciatura a polvere. Purtroppo causa ferie estive si andrebbe a Settembre…ho scelto la seconda, mi girano da morire, ma se il lavoro da i giusti risultati placherò il mio istinto omicida
Ho fatto la prova, al solo pensiero sudavo , non ho insistito molto a dir la verità, oltre a confermare l’estrema facilità nel rimuovere la vernice la parte sottostante risulta lucida e molto liscia, nella zona sopra indicata, emergono tracce più scure.