Ragazzi, è un po' che sto seguendo in silenzio questa discussione, anche se dedicata alla versione coupè è quella con un contenuto più tecnico rispetto alle altre che trattano cerchi in lega. Attualmente la mia e46 berlina 330d M sport II nera (non è quella in foto sotto) per le gomme estive monta i cerchi raggi paralleli 68 M da 17 pollici a canale differenziato, ma vorrei passare con le nuove gomme al 18 pollici differenziati. Purtroppo ho grosse difficoltà nel trovare dei cerchi con ET compatibili con il passaruota posteriore che ha uno spessore notevole e non vorrei allargare. Ho eseguito le seguenti misurazioni con i cerchi originali: - anteriore raggi paralleli 68 M - 7,5x17 ET 41 - gomma 225/45 - rientro filo esterno gomma dal passaruota di 9 mm - posteriore raggi paralleli 68 M -8,5x17 ET 50 - gomma 245/40 - rientro filo esterno gomma dal passaruota di 18 mm. Da quanto ho rilevato sopra ho ricavato queste misure teoriche: - anteriore doppi raggi 135 M- 8x18 ET 47 - gomma 225/40 - rientro filo esterno gomma dal passaruota di 15 mm, - posteriore doppi raggi 135 M -8,5x18 ET 50 - gomma 255/35 - rientro filo esterno gomma dal passaruota di 13 mm. Questi cerchi si trovano come replica tra 540 e 600 euro al set di 4 pezzi, ma non incontrano più di tanto i miei gusti. Quasi la tutti i produttori di cerchi stile CLS utilizzano ET 34 anteriore e 37 al posteriore che dai conti teorici il posteriore tocca al 100%: - anteriore RIVA DTM - 8x18 ET 34 - gomma 225/40 - rientro filo esterno gomma dal passaruota di 2 mm, - posteriore RIVA DTM -8,5x18 ET 37 - gomma 255/35 - filo esterno gomma - passaruota 0 mm (nelle sconnessioni stradali la gomma tocca). Quelli che potrebbero andare meglio di tutti sono i MAK: - anteriore MAK DTM - 8x18 ET 35 - gomma 225/40 - rientro filo esterno gomma dal passaruota di 3 mm, - posteriore MAK DTM - 9x18 ET 44 - gomma 255/35 - filo esterno gomma - passaruota 7 mm. - anteriore MAK MUNCHEN - 8x18 ET 43 - gomma 225/40 - rientro filo esterno gomma dal passaruota di 11 mm, - posteriore MAK MUNCHEN - 9x18 ET 44 - gomma 255/35 - filo esterno gomma - passaruota 7 mm. Il mio dubbio rimane per il passaruota posteriore anche con i MAK. Sarei tentato prima di affrontare l’acquisto, di togliere il gruppo molla ammortizzatore posteriore e ripetere le misure con la sospensione a fondo corsa. Fra di voi c’è chi ha avuto una berlina ed ha avuto gli stessi problemi? Chiedo a voi un consiglio prima di combinare qualche cavolata.
Ciao, ho gli styling 32 originali quindi et47/et50 e davvero non capisco come si faccia a montare i cerchi dell'e9x (34/37)....i miei mi sembrano, soprattutto dietro, così vicini! Tita
Ciao Tita ... Nel montare i vecchi cerchi sempre modello 244 con distanziali non erano fuori dal passaruota! Assolutamente no... come dicevo erano a filo interno... e toccavo solo con enormi avvallamenti o con buche di rilievo!!! Per questo cercavo le stesse misure! Credo che fossero queste 8,00 x 18 ET 47 e 8,50 x 18 ET 47 .... solo così mi sembra che facendo i calcoli di 1,5cm siamo dentro se non erro! Chiedo conferma ai più esperti... Sicuramente questo modello 244 con ET 47 anteriore e posteriore non lo fanno più... ed era per questo il motivo che chiedevo la misura ESATTA per andare a filo, senza toccare! Grazie a tutti! Giuseppe
Ciao Giannim ... Con le misure riportate da Jacky alla prima pagina... non mi tornano i tuoi conti, sul toccare o non toccare... JACKY: E46 esce di serie con cerchi da 18 a canale differenziato 8-8,5 con ET47 ant. e ET50 post. Questo vale per tutte le motorizzazioni (M escluse) e carrozzerie,ma da vari esperimenti fatti dai nostri utenti si è capito che sulla coupè-cabriolet si può azzardare un pò di più al posteriore quindi faremo una distinzione tra i modelli e per non complicarci troppo la vita parleremo di auto con assetto originale o al massimo ///M! Anteriore (per tutte) Canale da 8 ET34 Canale da 8,5 ET42 Posteriore Berlina-Touring Canale da 8 (sconsigliato sulle 255) ET34 Canale da 8,5 ET39 Canale da 9 ET43 Posteriore Coupè-Cabriolet Canale da 8 (sconsigliato sulle 255) ET31 Canale da 8,5 ET37 Canale da 9 ET40 Canale da 9,5 ET45 Questi sono in linea di massima i rapporti canale-ET più usati e sui quali andare sicuri per non toccare ed avere un un risultato ottimo senza dover toccare la carrozzeria. Se qualcuno vuole aggiungere informazioni o richiederne lo faccia quà! Ogni consiglio e/o esperienza è ben accetto. Chiedo consiglio agli altri... Se non erro la BERLINA con ET 39 a qualche millimetro di spazio in meno (0,2cm se non erro) della Cabrio o Coupè giusto che riporta sempre canale 8,5 ma con ET 37?
Grazie a voi!!! Prima di conoscervi ....non sapevo nulla! riconoscevo solo i Camber ed assetto .... più che altro per aver iniziato a giocare a INDY 500 tanti troppi anni fa... poi passato a Grand Prix di Crommond :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :) :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... poi Grand Prix Legend una pietra miliare dei Game di quei tempi... ancor oggi fanno tornei online!!! Poi i vari GP2, GP3 e mi sono fermato a GP4!!! Peccato non trovare qualcosa di valido a livello simulazione come una volta... ahahahh tornando a noi...veramente Grazie ora spero vivamente di trovare i cerchi Giusti!!!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Per eseguire i rilievi sulla macchina ho operato nel seguente modo: auto ferma su pavimento piano in cemento all'interno di un capannone con ruote anteriori dritte, cerchi e gomme nelle misure originali differenziate, attaccando sul bordo parafango/passaruota, sia per l'anteriore che per il posteriore il classico filo con un peso attaccato all'estremità e passante per il centro ruota. Con un calibro (è sufficente anche un normalissimo metro flessibile), ho ricavato le seguenti misure dal filo (corrisponde alla parte esterna del parafango) alla gomma - anteriore 7,5x17 ET 41 - gomma 225/45 - 9 mm da filo a fianco gomma - posteriore 8,5x17 ET 50 - gomma 245/40 - 18 mm da filo a fianco gomma Di conseguenza le altre misure teoriche le ho ricavate aggingendo e/o togliendo le differenze degli ET e della larghezza pneumatico. Focalizzandomi nel posteriore dove la situazione è più critica ho ricavato per un cerchio 8,5x18 ET 37 con gomma 255 la misura tra il filo e la gomma di 0 mm (18-A-B=0 mm) (A=ET50-ET37=13 mm) (B=gomma 255-245=10 mm diviso 2=5 mm) Altra cosa da non tralasciare sono i profili delle gomme che variano da marca a marca. Asterix, oggi in parcheggio del Lidl ho avuto l'oppotunità di vedere una e46 con i cerchi uguali ai tuoi, sono stupendi a filo parafango posteriore, putroppo ho notato la gomma segnata dal contatto con il passaruota sia a dx che a sx.
R: Cerchi da '18 quale ET e canale? Io con et37 tocco solo a dx di poco. Che gomme hai Antonio? Inviato con telepatia da....
Ciao, penso sia d'obbligo fare una considerazione.... Le nostre e46 non sono tutte uguali...piccole differenze dovute alle tolleranze di lavorazione ci sono di sicuro in più gli anni passano e, per quanto ben fatte....... Un ruolo determinante lo fanno anche i cerchi: se sono pronto a giurare (o quasi) sulle misure degli originali ho seri dubbi sui cerchi replica! Alla fine i pneumatici: succede anche a voi di vedere delle gomme larghissime , poi, trovare una misura insolitamente bassa? Molte gomme sono ben oltre il valore nominale altre, invece, sotto!. Quindi è davvero impossibile fare una statistica davvero seria, ci sono troppe variabili. Quindi cerchi originali et47/et50 non tocchi di sicuro ed hai un minimo di tolleranza/tranquillità, et34/et37 (le misure originali dell'e90....) tocchi quasi sicuramente con qualsiasi gomma (naturalmente canale da 8 davanti e da 8,5 dietro). Tita
E si anche io più li guardo e più mi piacciono come stanno sulla E46 , nel mio caso non sono segnate in quanto ho una guida tranquilla e difficilmente giro carico, ma confermo dietro tocca ma particolarmente a dx così come a Riccardo, ho pensato seriamente di far togliere dalla retifica qualche millimetro nella parte interna del cerchio per sopperire alla cosa ma poi ho paura di limitarne la sicurezza. Ciao Riccardo , anche io come te tocco solo a dx , saran mica gemelle - :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> attualmente ho le Pirelli PZero rosso
Ciao Asterix! Ho provato sulla Cabrio una marea di gomme negli anni... del resto è mia dal lontano 2002!!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Devo ammettere che le Pirelli sono le uniche che non lascio demolite sulle buche di Roma... sarà il rinforzo laterale o altro non so...ma le altre a roma durano poco... Tornado agli ET quindi io con ET 37 sulla Cabrio dovrei essere effettivamente a posto giusto?
Credo di si in quanto le cabrio sono leggermente più larghe del berlina, comunque una conferma può dartela solo chi possiede una cabrio.
Grazie a tutti voi I cerchi M3 Luxor, come quelli di Asterix, erano i primi nella mia lista dei desideri, ed anche i primi ad essere scartati perche mi hanno riferito non più in produzione e nelle misure che con ET che toccano il passaruota posteriore (8x18 ET 34 ANTERIORE - 8,5x18 ET 37 POSTERIORE). A questo punto penso di orientarmi sui MAK serie Munchen, anteriore 8x18 ET 43 + gomma 225/40 e posteriore 9x18 ET 44 + gomma 255/35, ho la possibilità di vederli realmente nelle misure descritte; eventualmente in seguito andrò di un piccolo distanziale. Un’altra interessante soluzione che mi fa gola però ha un costo elevato (circa 2000 euro dei 4 cechi), sono gli NTM Wheels fatti su misura e la ditta è a 4 km da dove abito. Ho contattato il titolare della ditta che è disposto ad eseguire tutte le misure del caso sulla mia e46. Mi ha proposto dei cerchi scomponibili in 3 pezzi con la parte centrale ricavata dal pieno a macchina utensile. Il gommista mi ha proposto le Hankook ventus v12 evo, attualmente ho le Michelin PS2 con 40000 km dure come il cemento, voi cosa ne pensate considerando che faccio pochissimi chilometri all’anno?
Infatti! Cambio le Michelin perchè la macchina è ingudabile con la pioggia e con l'asciutto, la spia antipattinamento si sccende molto di frequente. Dimenticavo, le Hankook da 18 me le ha proposte a 780 euro montate. Devo comunque procurarmi i cerchi.
Parecchio care! Il mio mi montava i GoodYear Asimmetric2 a 700....ho preso Nokian ZG2 a 478 euro da montare (50 euro) e sono più che soddisfatto! Parlo di 225/40/18 ant. e 255/35/18 post. naturalmente. Tieni presente che trovi le Kumho Ku39 (coreane pure loro e top di gamma della casa) attorno ai 430-440 da montare. Le V12 Hankook le trovi, di queste misure, a 534 on-line quindi ampiamente sotto ai 600 montate. Ciao Tita
Io sono di Scorzè, credo non lontanissimo da te, dove sei andato a vedere delle Goodyear. Le migliori gomme che ho avuto eche mi hanno dato un sacco di soddisfazione di tenuta e stabilità con ogni tempo nella macchina vecchia, sono state le Goodyear Eagle F1 (quelle con il disegno a lisca di pesce).
Mi raccomando fate molta attenzione alla tornitura per modificare l'ET. Fatelo fare ad un esperto. Io nel 1994/1995 ho acquistato assieme ad un collega due treni di cerchi uguali da 15" per la nostre alfa 155. In tutte e due le auto le gomme toccavano al retrotreno, la mia a sx e quella del collega a dx. Abbiamo scelto due soluzioni diverse, io ho tolto i piccoli distaziali da 5mm (se non ricordo male) che usciva di serie ed il mio collega ha tornito la battuta del cerchio di 5 mm. Quel modello di cerchio MSW/OZ made in Italy aveva un enorme margine rimanendo in completa sicurezza.