Magari nella fusione il margine è maggiore (può essere) e quindi riescono a fare prezzi molto più scontati... ma che arrivino in due settimane dall'ordine... MAH! A meno che li facciano viaggiare in aereo... Io ti posso solo dire che per l'estrusione non è così, tanto che buona parte degli estrusi in alluminio per tende utilizzati in Europa li fanno a Brescia e dintorni, così come gli estrusi in alluminio per le facciate continue dei grandi palazzi o dei grattacieli (Metra SpA, sempre di Brescia, leader mondiale). Federico
Guarda ora non voglio mettermi a cercare un bilancio cinese però il 10% di cui parli a me sembra proprio risicato... e non giustificherebbe l'"'invasione cinese" a cui stiamo assistendo. Io dico che considerando il ragionamento di prima, anche a voler alzare l'incidenza della materia prima come dici tu, il risultato non cambia per via del risparmio sugli altri costi di cui parlavo prima e che non avevo sommato (manutenzione, fabbricati, mobilia, atrezzature varie, ecc.). Quindi per me il 40% è una percentuale abbastanza attendibile... è quello che dice Prada ne è una dimostrazione... PS. Poi la pressa l'ho calcolata allo stesso modo per Italia e Cina...
Il mio lavoro tocca molti settori e devo informarmi sempre accuratamente... e qualcosa mi rimane Infatt ti ho detto che, magari, per la fusione i margini sono maggiori... può essere. Io ti riporto solo quello che ho visto e toccato con mano in un'azienda che conosco molto bene, un'azienda che non ha perso un solo cliente nonostante la concorrenza asiatica e che, per recuperare marginalità, sta investendo insieme ad altri 3 partner € 10/Mil in una fonderia di secondo livello. Se a bilancio la materia prima incide per il 70% sul costo del prodotto a loro, magari in Cina ha un'incidenza maggiore visto che gl'altri costi sono più bassi, ma in ogni caso c'è il 50% di probabilità che le parti in alluminio delle tende che hai in casa le abbiano estruse loro e il 95% che siano state estruse in Europa. Federico
ma tornando in tema, alla fine questi cerchi cinesi li consigliereste ? come finitura e resistenza come sono ?
Manda la rettifica al Giornale di Brescia ed al Sole24Ore allora... Entrambi hanno riportato la notizia un mesetto fa... fonti errate? F.
andateci voi dai cinesi ...... io subisco la loro concorrenza tutti i giorni , e credetemi quanto a qualità ci sono anni luce, ma soprattutto a ripetitibilità , oggi ti danno un prodotto buono domani chissà..... Non hai i soldi per i cerchi in lega europei , tienti i cerchi vecchi!!!! è meglio
comunque anche i replica made in italy costano poco. 4 cerchi style 135 da 17 cosa li paghi?400?son 100 euri a cerchio..non male direi no?
Sai che c'è... se ci fossero davvero tutti questi anni luce di differenza qualitativa, tu non subiresti neanche un briciolo di concorrenza... invece è proprio perchè i prodotti bene o male sono quelli che loro ci ammazzano con i prezzi... Se il cerchio cinese si aprisse in 2 alla prima buca già lo saprebbe tutto il mondo automobilistico... invece vengono tranquillamente venduti senza alcun poblema... Poi si parla tanto di materie prime scarse... Prada sotto le righe ci ha fatto capire che la sua azienda (come tante altre sicuramente) che produce "Made in Italy" alla fine dove ha scelto di approviggionarsi? Non so se mi spiego...
il fatto di avere una difettorità del 50% preventivato è comunque conveniente in quanto costano circa 1/3 dei prodotti fatti in EU Il fatto che le apparecchiature che montano i prodotti cinese dopo un anno hanno una mortalita del 60% con costi di immagine e di ripristino incredibili non viene valutato , subito dai "MANAGER" che dimostrano di aver fatto risparmiare xxxxx soldi..... e prendono xxxx premi poi i problemi di affidabilità vanno su altre voci non imputabile al manager ... magari sul controllo quelita ecc... Il fatto che sono risparmi da poco spesso per applicazioni dove è in ballo la sicurezza , i cerchi cinesi possono essere ottimi oppure pieni di camole , va ha fortuna , dubito che tu hai i macchinari per farci i raggi.. e quindi sapere quello che compri... Ma se ci sono le camole e ti si fessura mentre cammini veloce.... vedi come i 400€ risparmiati dove vanno a finire.... I cinesi dilagano e metteranno in crisi il mondo intero ...e non credere che tutti possiamo fare i commercianti o servizi alle imprese.... che sono chiuuse o trasferite.... R
Premesso che come ho già detto li ho presi "non sapendolo" e con molta probabilità se ne fossi stato a conoscenza non li avrei presi proprio per questa dilagante "fobia cinese" che ora a ragion veduta posso dire che sia spesso e volentieri ingiustificata, ti posso dire che i raggi non li posso fare neanche ai cerchi italiani... e posso ancora dire che il cerchio marchiato italiano non è detto che non sia fatto proprio con leghe cinesi... anzi, proprio per la recessione che stiamo attraversando, l'azienda italiana, per restare sul mercato è portata ad approvvigionarsi in Cina, magari andando più al risparmio possibile... più di quanto non faccia la stessa azienda cinese che si approvigiona in "casa" conoscendo i suoi polli... Poi un cerchio ha più sollecitazioni nella guida urbana piena di buche che non in autostrada, se resistono ai prossimi 1000km di guida urbana romana, rimanendo "equilibrati" li posso senza dubbio promuovere... Altra cosa, già detta, ho avuto una Ford i cui cerchi da 16 ORIGINALI erano diventati ellittici... e un'Alfa con cerchi da 15 quasi PIENI (pesavano una tonnellata) che non si riuscivano più ad equilibrare...
contento te .... contenti tutti ...... se però il risparmio di 400 euri fanno la differenza io ti consiglio di tenerti i cerchi vecchi.... ma la mia è solo una opinione....
dormite pure tranquilli, non si spaccheranno, così come non si spaccano le repliche così come non si spaccano gli originali hanno un coefficente di sicurezza 10 o 15, i 135m, con 3 mezze razze e un solo bullone potrebbero percorrere 200mila km... tranquilli!
Appunto... per ora sono contento dei miei cerchi, perchè il loro stupido lavoro di "ROTOLARE" lo stanno facendo senza gridare "non rotolo perchè sono cinese" quando questo accadrà (spero mai) vi avviserò tutti, così avrò l'onore di avervi salvati dal "FANTOMATICO CERCHIO CINESE" avendo fatto da cavia (senza volerlo). PS: Se il risparmio fosse davvero di 400€ non ci pensavo 2 volte a comprarli cinesi, anche sapendolo... ma purtroppo il risparmio è molto di meno, e questo la dice lunga...
Mi raccomando, non riprendere una BMW, che dal 2009 verranno importate in Europa anche quelle fatte in Cina dalla Brillance!