Sto cercando dei cerchi da 18 da utilizzare solo per uso pista quindi i requisiti sono: peso inferiore ai 9.5 kg canale sfasato tra davanti e dietro 8 ant 9 post et che permetta di installa un bell'impianto frenante 365 brembo 8 pompanti Ho già escluso ultraleggera e mak xlr perché non hanno canali diversi da 18. Non vorrei andare su dei forgiati e spendere 2000 euro,ma piuttosto su marchi tipo wolfrace prolight,team dynamics pro race...... Avete qualche modello da consigliarmi? grazie
salute, quelli team dynamics usati in pista sono i prorace 1.2 http://www.rimstock.co.uk/page.php?identity=fitment-guide
dei 18" da meno di 9,5 kg che non si pieghino (perché a farli leggeri che si pieghino sono buoni tutti ) penso che dovrai andare sul forgiato per forza. io per la pista uso dei BBS CH, 8,5 davanti 10 dietro e calzano a pennello con dentro dischi da 360mm e relative pinze. Probabilmente ci stanno anche i 370mm della M5, anche quasi sicuramente (magari un giorno provo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) ho anche degli RS-GT forgiati (mi pare 8,5-9,5 di canale), pesano di meno dei CH ma all'atto pratico la differenza è praticamente nulla. i CH li trovi sui 1300-1400 euro. gli RS-GT sui 3500. imho il gioco non vale la candela.
Quanto pesano i bbs ch? Che ne pensate dei tsw nurburgring?dovrebbero essere forgiati e pesare 8 kg canale 8 e 8.5kg con canale 9 http://www.tsw.com/alloy_wheels_nurburgring.php
tsw fa cerchi fusi con canale sagomato, durante il processo di raffreddamento, loro lo chiamano rotary forging, mentre tecnicamente è più un rotary moulding. Il nome della tecnologia, usata anche in altri settori, Flow forming, che con la forgiatura ha poco a che fare. E' una tecnica molto usata oggi perché ti permette di ridurre il numero degli stampi (non ne devi fare uno per ogni canale) e quindi quando hai variabilità elevata e numeri non elevatissimi, risulta più conveniente. cosa importante: NON da praticamente alcun aumento di resistenza al cerchio a parità di peso, rispetto all classico low pressure casting. qui vedi come funziona: http://www.youtube.com/watch?v=-kyU-SxePIY La forgiatura è altra cosa: il peso dei CH credo sia sugli 10.5-11.5kg. i CH-R pesano qualcosa di meno, se vuoi (hanno le razze con una profilatura ottimizzata): http://www.ebay.it/itm/BBS-CH-R-Challenge-8-0Jx18-9-0Jx18-titan-grau-BMW-3er-F30-F31-/390726547113?pt=Auto_Felgen&hash=item5af91df6a9&_uhb=1 io onestamente quando ho preso i miei non ci ho neanche fatto caso, o forse addirittura non erano ancora in commercio questi..
Sto aspettando un preventivo per tsw....cmq considerando che per me la cosa più importante e il rapporto peso/prezzo del cerchio penso che prenderò i tsw se rimaniamo sui 1000 euro considerando che hanno un peso bassissimo per un cerchio da 18 piccolo offtopic sto finendo le posteriori da 19....troppi parcheggi deserti ho montato le CONTINENTAL SPORT CONTACT M3 255 35 r19 zr non riesco a capire che tipo di gomma sia,cioè sono gomme realmente specifiche per m3 o solo un accordo commerciale? sono paragonabili alle sport contact....sc 2....sc 5? grazie
Se i TSW ti piacciono prendili :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ti ricordo solo che piegare un cerchio non è così difficile anche se la pista non ha cordoli alti (capitato a varano 3 mesi fa ad un ragazzo tagliando deciso la chicane... gomma afflosciata) e purtroppo a parità di tecnologia impiegata, meno peso --> meno resistenza. Il peso è sicuramente importante, ma per l'uso che ne devi fare, a meno che tu non giri sempre con due treni in modo da essere subito operativo se succede qualcosa, e disposto a spendere un centone per ogni riparazione di cerchio, darei forse un po' più importanza alla resistenza. Con una M3 ad adria forse con -10kg sui cerchi guadagni forse 1/2decimi. Guidando con meno remore di andare sui cordoli facile che guadagni 1secondo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non sono d'accordo...le masse non sospese come cerchi,gomme,dischi hanno un importanza fondamentale nel comportamento dinamico della macchina soprattutto in pista. togliere per esempio 3 kg a cerchio e come alleggerire la macchina di 50 kg visto che si moltiplica circa x4 le masse non sospese. Questo comporta più agilità,ripresa.... non penso che la gente diventi matta con campane in ergal,cerchi forgiati.....se non comporta reali benefici. Io passando da cerchi di serie a cerchi alleggeriti ho sentito grossi benefici nel comportamento della macchina
non capisco perché hai scartato gli ultraleggera, li fanno sia da 8 che da 9. Io ho gli hlt e sono resistentissimi.
Quoto, non è chiaro nemmeno a me A parte quello, credo che farai parecchia fatica ad infilare un impianto frenante da 365 dentro un 18, AP consiglia max il 355 per il 18
Porta pazienza... non sei d'accordo con cosa? Nessuno nega -io tantomeno- l'importanza di alleggerire tutto quello che gira (se leggi i miei vecchi post vedrai che mi sono sbattuto a fare il volano alleggerito su SMG... e 10kg in meno sul volano contano come circa 60kg risparmiati sulle ruote, per effetto delle demoltiplicazioni di cambio e differenziale....) semplicemente ti volevo e ti voglio far presente che sui cerchi, ad un minor peso, a parità di tecnologia, corrisponde grossomodo una resistenza inferiore. E siccome i cerchi non è che vengano trattati proprio da principessine in pista, specie su una macchina come l'm3 che i suoi 15-16q li pesa tutti ti ho fatto riflettere sulla cosa. Ora, se ne sei conscio, va benissimo. tutto qui. erano giusto i miei 2cent.
diglielo a BMW che sulla M5 E60 mette il disco da 374mm dentro un cerchio 18x8 (styling 184) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
la pinza è quella originale M5, che, contrariamente alle pinze brembo (per dirne una, ma con AP vale lo stesso discorso) è molto "spessa" e costringe a tenere parecchio spazio tra bordo esterno del disco e canale interno del cerchio. Qui vedi bene lo spessore, ridottissimo, delle pinze brembo. a occhio saran 20-25mm, contro almeno 40mm che sono quelle M5. imho *almeno* dei 380mm riusciresti a metterli, qualora volessi.
"e 10kg in meno sul volano contano come circa 60kg risparmiati sulle ruote, per effetto delle demoltiplicazioni di cambio"..... in 1 a e 2 a probabilmente ancora di più, anche se in teoria bisognerebbe valutare più che la differenza di peso la differenza di momento di inerzia; questa differenza si attenua al diminuire della demoltiplicazione( se non ricordo male con il quadrato dei rapporti ) una volta quando c'erano le gare in salita , percorsi sui quali si usavano moltissimo le marce basse, la prima cosa che facevano i preparatori era di alleggerire non solo il volano ma tutte le masse in movimento....fino al limite della resistenza; la riduzione del momento di inerzia delle ruote equivale per la macchina a poco meno di due volte il peso eliminato; in sostanza grosso modo togliere 10 kg dalle ruote significa togliere una ventina di kili o poco meno dalla vettura saluti
tutto corretto. avevo semplificato per rapportare il discorso a quello che interessava all'utente, anche perché di solito mi danno del noioso quando scrivo le pappardelle :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
La cosa che tu descrivi è possibile solo in virtù dell et20 di quel cerchio, se avesse un et "normale" non ci starebbe mai tutto il gruppo frenante. Cerchio 224M (8x18 et42) con disco (340x28) e pinza originali Stesso cerchio con AP 355x32, non c'è spazio nemmeno per i piombi e le razze sono ad 1 mm (misurato) dalla pinza Sempre AP su Ultraleggera 8x18 et40
Io ho dovuto far rifare le campane del mio nuovo impianto con cerchi csl da 19 perché la pinza brembo 8 pompanti toccava il disco
spetta... Mazzo parlava di diametro dei dischi, che con l'ET del cerchio c'entra poco poco. Il problema era una cosa tipo "ci sta il disco da 360 in un cerchio da 18"?" e la risposta è "in assoluto si, e molto comodo pure". Perché puoi avere la pinza che tocca le razze anche con un disco freno da 280mm, ma quello è un problema diverso. Il problema delle razze lo risolvi o cambiando il portapinza, o cambiando la campana come ha fatto Mazzo, o mettendo un distanziale. O cambiando disegno del cerchio... Ma questo a prescindere dal diametro del disco e/o del cerchio.