Cera BMW | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Cera BMW

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da iBross, 2 Agosto 2015.

  1. Morriss

    Morriss Collaudatore

    292
    8
    8 Agosto 2013
    Reputazione:
    2.504
    118i Msport.
    Ciao, quello non e uno schampoo sgrassante va bene per sporco leggero quindi per lavaggi settimanali o mensili,, però di mafra mi pare ci sia una linea commerciale per i centri comm e non so se e lo stesso prodotto, comunque potrebbe andare, personalmente preferisco il mafra 4g

    ho usato il mafra daytona, e arricchito con cere che hanno una funzione rompiacqua e quindi facilitano l asciugatura della carrozzeria, pero ripeto non so se e lo stesso prodotto che hai visto tu.

    Puoi visitare il sito di detailing per farti una idea.
     
  2. iBross

    iBross Kartista

    113
    3
    14 Luglio 2015
    Reputazione:
    4.274
    BMW Serie1 F20 118d
    Cera BMW

    Ok allora do un'occhiata

    Grazie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  3. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.987
    129
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
  4. Thriller

    Thriller

    11.622
    4.183
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Cera BMW

    Come shampoo a me piace tantissimo il Reset di Carpro. É uno shampoo neutro studiato per lavorare al massimo con le protezioni nanotecnologiche. Dopo 1 anno dall'applicazione di UK quando passo la lancia sulla mia carrozzeria l'acqua fa cosí (ovviamente anche lo sporco attacca meno)

     
  5. iBross

    iBross Kartista

    113
    3
    14 Luglio 2015
    Reputazione:
    4.274
    BMW Serie1 F20 118d
    Cera BMW

    Interessante [MENTION=53598]Thriller[/MENTION]

    Invece per quanto riguarda la pulizia dei vetri è mantenimento coda usate?

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  6. PièM

    PièM Aspirante Pilota

    43
    2
    14 Giugno 2015
    Reputazione:
    2.127
    f20 120 M
    Leggendo la discussione sono felice ci sia qualke malato di DL come me! io ormai son 3 anni che mi ci sono messo a livello amatoriale con vari kit e lucidatrice rotorbitale della Das. Devo quotare chi dice di evitare di metter su cere se non si fa una minima preparazione, se non si vuole proprio eseguire il lavoro a regola d'arte cioè 1 decontaminazione con la tav. d'argilla 2 lucidata 3 pulizia da oli 4 applicazione protettivo , si deve almeno prendere un decontaminante non meccanico come Iron x lasciarlo agire bene in modo che libera i pori poi bel lavaggio sgrassante e via più che di cera di sigillante che si mette velocemente cioè spruzzi e togli e come durata e maggiore (certo effetto cera caldo te lo scordi con sigillante che da effetto specchio freddo), i sigillanti professionali a buon prezzo son carpro Reload o c1-c2 v3 Gtechniq.

    Confermo anche la bontà del 2g e 4g per fa foam e consiglio sempre ma-fra no touch pre lavaggio per insetti catrame in sostituzione al 2g.

    Poi di prodotti c'è ne sono molti sarebbe da fare un post kilometrico ma vi spaccherei i Maroni!! ahah
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Morriss

    Morriss Collaudatore

    292
    8
    8 Agosto 2013
    Reputazione:
    2.504
    118i Msport.
    Concordo su ogni parola, entrate nel tunnel di questa malattia e vedrete ahahahah
     
  8. Thriller

    Thriller

    11.622
    4.183
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Cera BMW

    C1 é un nano e non un sigillante spray. Il resto delle cose che dici PièM sono giuste. Da precisare che IronX é un iron remover e per tanto toglie solo le contaminazioni ferrose, x togliere quelle bituminose serve TarX o decaflash o simili.

    X pulizia vetri io uso prodotti specifici come Proglass Cleaner. Protezione G1 per parabrezza e G4 per gli altri vetri. Sono prodotti Gtechnich.

    Questo un video del mio parabrezza. Dopo 1 anno dall'applicazione del G1 ancora funzionava ( io peró nn uso quasi mai le spazzole che a lungo andare si portano via la protezione). Si attiva fra i 60 e gli 80 km/h.

     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Agosto 2015
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. iBross

    iBross Kartista

    113
    3
    14 Luglio 2015
    Reputazione:
    4.274
    BMW Serie1 F20 118d
    Cera BMW

    [MENTION=53598]Thriller[/MENTION] dovrebbe arrivarmi anche a me il g1 per il trattamento dei vetri. Pensavo di farli tutti non solo il parabrezza.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  10. Thriller

    Thriller

    11.622
    4.183
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Cera BMW

    Xchè no? È una buona idea. Sul parabrezza va messo 3 volte a distanza di 15 minuti fra ogni applicazione e poi rimosso con il g2 e panno in cotone (io uso un asciugamano, nn usare delle microfibre perchè potresti togliete troppo prodotto solo parzialmente curato). X i laterali e il lunotto basta una sola applicazione. I 15ml devono bastarti x tutti i vetri. Io sui laterali uso il G5 che è anche esso molto valido.
     
  11. Morriss

    Morriss Collaudatore

    292
    8
    8 Agosto 2013
    Reputazione:
    2.504
    118i Msport.
    sono assolutamente d accordo, il G5 poi e un buon prodotto facile da applicare e ottima resa io lo uso con soddisfazione.

    Passa i prodotti su tutti i vetri non solo il parabrezza. ciao
     
  12. iBross

    iBross Kartista

    113
    3
    14 Luglio 2015
    Reputazione:
    4.274
    BMW Serie1 F20 118d
    Cera BMW

    Ok grazie, seguirò come sempre I vostri consigli!

    Buono giornata

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     

Condividi questa Pagina