io di aglianico (qualita taurasi, il top), in cantina, ne ho ca 150 litri (autoprodotto), per cui opterei per la prima ipotesi (giro in pista), poi nel caso un po' di vino lo posso portare io /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non credo di berlo tutto! anche perchè, (i casi della vita), da quando mi sono messo a produrre vino... non ne bevo più, non mi scende proprio , al max un bicchiere apasto, ma nemmeno tutti i giorni. spero sia cosa passeggera. cmq riguardo il mio vino, del quale non ho difficoltà a portarne al miniraduno, devo specificare che è della scorsa vendemmia, per cui non ancora pronto, non ha subito ancora la fermentazione malo-lattica (in bottiglia), che prima dei primi timidi caldi non avverrà. per cui ho messo da parte il primo vino "svinato", che non sarà toccato fino ad estate inoltrata, ed ho pronto all'uso l'ultimo svinato (quello dal fondo), che essendo di qualità inferiore, non è il caso di far invecchiare. detto questo, a capodanno l'ho provato... non mi è piaciuto, troppo fresco ancora, lo riproverò, se è per lo meno presentabile, ve lo porto, ma considerate che si tratta di vino fresco, niente di particolarmente raffinato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Davvero non male come idee..io opterei per quella della domenica ovvero giro in autodromo o percorso guidato! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />:wink:
il circuito del sele non è un autodromo, ma ha quel che basta per divertirsi, di sarno me ne hanno parlato molto bene ma non lo conosco...