cavalli aumentati

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da mattia2285, 22 Luglio 2009.

  1. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS
    Guarda che l'ho so dato che l'ho scritto io. Però in teoria possibile in pratica assai improbabile
     
  2. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    l'unico caso in cui è possibile fare quella correlazione te l'ho scritto alcuni post fa, ma anche in quel caso l'assicurazione nulla potrebbe esercitare...
     
  3. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS

    Se ci fosse uno stumento di controllo della velocità dopo un semaforo si potrebbe dimostrare che una certa velocità era possibile raggiungerla in accelerazione solo con un motore potenziato di 40 cv e 10/20 km/ora in più a 100 allora sono il 20% in più e non è poco.

    Anche se assai improbabile è un evento meno improbabile di quello della velocità massima oltre i 210
     
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    devi dare un pò di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a gomma:wink:
     
  5. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.953
    120d coupè Futura
    quello che dicevo io.. e te lo dicevo da assicuratore.. la compagnia per ordinare una perizia tecnica del veicolo deve avere delle basi.. e delle prove che l'incidente è stato causato dalla mappatura.. senza contae i costi di una perizia tecnica.. se mi trovi una compagnia ceh fa perizie tecniche per gli incidenti ti prego di scriverla.. anche in PM...
     
  6. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS


    Guarda che ho parlato di problema d'irregolarità contrattuale quindi legalmente perseguibile con l'azione di rivalsa se esiste tale clausola.

    Il fatto che sia improbabile provare la manomissione del motore è un fatto importante dal punto di vista pratico ed è una cosa che non ho mai contraddetto e che è subentrata al fine di puntualizzare la situazione e per sdrammatizzare l'effettiva applicazione.

    Forse è utile fare mente locale :

    Stipulo un contratto con una assicurazione per una auto con 122 cv
    Poi io aggiungo 40 cv e cambio di fatto l'elemento essenziale del contratto.

    Poi si arriva alla conclusione chè è difficile che ti scoprono.
     
  7. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.953
    120d coupè Futura
    e mi spieghi un po quale assicurazione in Italia calcola il premio di polizza in ase ai cavalli della macchina??? perchè io scioccamente sapevo (sono ironico dato che ci lavoro lo so per certo) che la calcolavano in base alla cilindrata... un 118d paga come un 123d... perchè sono entrambe 2000 di cilidrata.... mica vanno sui cavalli... allora dovrebbero esserci differenze di prezzo tra un 1.4 da 75 cavalli e un 1.4 da 170.. cosa che invece non c'è.. quindi ripeto... non scriviamo cavolate...
     
  8. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS

    Il punto non sono i cavalli fiscali che di norma vengono stabiliti in base alla cilindrata. L'irregolarità è data dal fatto quella macchina con un determinato telaio e targa corrisponde alla motorizzazione ad 118 d con i freni e struttura per 122 cv e non per 160 e pertanto non potrebbe circolare.
    Il fatto che la modifica del modello riguardi in modo rilevante ( con + 33% di potenza) il comportamento stradale eventualmente alterato ricade nella problematica della assicurazione che non fa niente perchè non riesce ad avere le prove che l'incidente è dovuto all'aumento considerevole della potenza.

    Naturalmente il problema della assicurazione non è l'unico dato che la macchina modificata per il codice della strada non potrebbe circolare e ci sono varie sono sanzioni.

    Adesso se qualcuno mi dice che la polizia difficilmente fa controlli di questo genere concordo pienamente anche se in questo caso gli basta verificare la diversità rispetto alla scheda d'omologazione base e non ha bisogno di altre prove .
    Mi risulta che per le gomme non omologate a libretto succede
     
  9. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.953
    120d coupè Futura
    per el gomme è diverso.. sul libretto c'è scritto che puoi avere massimo i 16 e se hai 18" si vede... e cmq anche li non controlla nessuno.. cmq i Cavalli della macchina non sono presenti sul libretto di circolazione ma ci sono i KW.... ti ripeto.. io ho un 120d da 177 Cv.. ora se vado a rullare la macchina e mi da ceh ho 185 o 170 cavalli che faccio??? secondo il tuo pensiero dovrei andare alla motorizzazione a dire che ho una cosa non regolare perchè BMW mi dice hai 177 e invece ho 185??? ti ripeto.. faccio l'assicuratore.. e ti assicuro che in termini pratici (e sottolineo pratici) non è come dici te.. s epoi vogliamo fare i poeti e parlare in via teorica potrei darti ragione.. ma in termini pratici stai dicendo una fesseria anche per il fatto che poi l'assicurazione dovrebbe dimostrare che la macchina l'hai mappata te e tutte queste cose che raramente sono dimostrabili...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    La penso come il Mancio e Gomma.
    Impossibile essere scoperti, quindi sfatiamo questa legenda metropolitana dell'assicurazione che può rivalersi i caso sull'assicurato in caso di mappatura poichè come detto è possibile legalmente ma infattibile tecnicamente.
    E sempre lo sarà.
     
  11. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS
    1)Concordo con te che una assicurazione non si attiva a fare indagini di
    tecniche di nessun tipo.
    Aspetta li eventi e poi se ci sono i presupposti si riservano d'intervenire

    2) Quando stipula un contratto prende i dati dal libretto e li trascrive

    3) Altre informazioni sono fornite dell'assicurato in pratica nella forma
    dell'autocertificazione . Per esempio sulla convivenza dell'assicurato
    con un titolare di altra polizza (decreto Bersani) per ottenere la stessa
    classe di merito ecc.

    4) Se non si tocca la macchina non ha alcuna rilevanza che la tua 120d
    abbia qualche cv in più o in meno perchè ciò rientra nella tolleranza di
    fabbrica

    5) Scoprire che un auto non sia conforme alle caratteristiche
    d'omologazione non è difficile basterebbe per esempio dare una
    occhiata ai cerchi e gomme

    6) Per scoprire una potenza di 40 cv è chiaramente più complesso nella
    modalità ma non credo sia difficile
    Ciò potrebbe accadere tramite il controllo della centralina in caso di
    mappatura per esempio se l'auto non è marciante dopo un
    incidente e fosse sottoposta ad accertamento disposto dalla polizia

    7) Concordo infine con te che, al di la di aspetti contrattuali o legali, in
    pratica le problematiche sopracitate si riferiscono a casi limite.
     
  12. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.953
    120d coupè Futura


    concordo in toto con quello detto da te tranne che sul punto 2.. o meglio.. concordo con te anche li... am ti ricordo che sul libretto c'è scritto cilindrata e Kw e non i cavalli.... io sulla mia vecchia polo avevo 80 Kw e 80 Cv.. sul BMW ho 130 Kw e 177 Cv quindi non seguono nessuna proporzione... portando il libretto di una macchian dichiari cilindrata e Kw ma non i cavalli!! :)
     
  13. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS

    E' vero ci sono solo i KW e un KW equivale a qualcosa meno di 1,36 cv

    Ciao

    a presto
     
  14. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    1 cv=0.7457 kw
    1 kw=1.34102 cv
     
  15. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS

    Allora la mia 123 d ha 201,153 cv dato che sul libretto c'è scritto 150 kw

    se invece il KW equivalesse a 1,3596216 allora sarei più tranquillo perchè avrei

    203,94 cv
     
  16. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    il rapporto che ho scritto è giusto, non so cosa hai scritto te a libretto
     
  17. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.693
    5.790
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.176.209.690

    quello che hai scritto tu è il rapporto con i BHP (brake horse power=cavalli al freno) sistema di misura diffuso, ad esempio, nel regno unito.

    il rapporto corretto per trasformare i kW nei "nostri" cavalli CV o in inglese HP (horse power=cavalli vapore) o ancora in tedesco PS (Pferdestärke=forza del cavallo) è quello indicato da fighter.


    la scelta di indicare la potenza espressa in kW sui libretti di circolazione, reputo sia dovuta a esigenze di univocità e immediatezza.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    giustissimo:wink:

    • 1 CV = 735,49875 W
    • 1 BHP = 745,69987158227022 W
     
  19. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.693
    5.790
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.176.209.690

    non sei molto ironico se scrivi scioccamente, o perlomeno sei poco informato sulla concorrenza.

    parlo per esperienza, avevo un'auto 1.3 di cilindrata con 170kW-231cv e ho dovuto lottare per far valere i miei diritti.
    avevo scelto una compagnia che si basasse sulla cilindrata (espressa in cv fiscali) per convenienza, tuttavia volevano farmi pagare come se la cilindrata fosse doppia perchè il motore era wankel.
    l'errore fu di quattroruote (che venne interpellato dalla compagnia) nel dire che la cilindrata di un wankel per essere equiparata ai normali motori a benzina deve essere moltiplicata per due (R I D I C O L I).
    ho interpellato l'ISVAP in merito alla modalità di calcolo del premio assicurativo, questa la risposta: in italia la modalità in base alla quale viene calcolato il premio NON è regolamentata. ogni compagnia sceglie come operare e quali parametri scegliere, ma basandosi esclusivamente sui dati indicati dal libretto di circolazione.
    alcune, ormai pochissime, compagnie optano per la sola cilindrata, molte (specialmente dopo il boom delle piccole turbo anni '80) hanno scelto di considerare cilindrata e potenza, altre ancora suddividono il mercato in tipologie e assegnano un valore specifico a ciascuna auto (tenendo conto della "classe" di appartenenza, di potenza in kW -o cv, cambia solo l'unità di misura- cilindrata, tenuta del valore, rischiosità di furto, ecc.).
     
  20. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS
    Sul mio libretto c'è scritto quello si può leggere su tutti i libretti dei possessori
    di 123 d cioè 150 KW.

    Errare humanum est, perseverare diabolicum
     

Condividi questa Pagina