con il sintetico LL04 puoi tenerlo fino a 30.000, ma cambiarlo intorno ai 20-25.000 e' meglio, poi tutto dipende dall'uso dell'auto, nel senso che se fai molta citta' ovvero "stop and go"frequenti si deteriora prima poi un semisint neanche a parlarne , ma ho letto bene il 10-40 lo tieni per 22.000?...no max 15.000 poi se arrivi a tenerlo oltre i 20.000 perde tutte le proprieta' e quel che e' peggio dopo lascia depositi o meglio incrostazioni, per cui quando deciderai di mettere un sintetico fai un bel lavaggio del motore esistono prodotti specifici, in quanto se hai tenuto un semisintetico per tutto quel kilometraggio stai sicuro che di morchia ne avrai.....il computer di bordo e tarato per la durata di un sintetico, non a caso in BMW mettono solo quello:wink:
Buon prezzo ma della linea Edge metti il sport RS 0-40 migiore per i nostri climi a 100° dalle prove ha 12,9 cSt , piu di un 0-30, questo per far capire che a quella temperatura (in coppa) la pellicola sara' piu' resistente quindi in estate protregge meglio
Ma esiste l'Edge RS 0W-40? Perchè io sapevo che erano le vecchie sigle, ora esiste l'Edge 0W-40. Sul sito non ne fa menzione, come dall'altro del SLX etc, tutti nomi cambiati. Insomma l'olio sarà sicuramente lo stesso però il nome è stato modificato da molto.
no l ho cambiato a 15000 io ho la macchina solo da quest estate ho fatto solo un taglianto..quando arrivo a 15000 faro un cambio con un 0w30 o 0w40 cosa cosnigli?io abito in provincia di torino..e cmq in inverno quest anno si arriva a -9/-15 quando fa tanto freddo..
Se mi trovi la dicitura RS vinci qualcosa. http://www.castrol.com/castrol/productdetailmin.do?categoryId=9014300&contentId=7030160 PS si è vero è Edge Sport e non solo Edge come avevo detto. Eppure mi sono passate davanti diverse confezioni.
Scusatemi l'ignoranza, attualmente utilizzo un 5W40 LL98 Erg e il mio un po' se lo beve (1litro dopo 8/9'000km). Considerando il consumo di olio e le temperature siciliane (il massimo di freddo lo ha fatto solo un giorno e la temperatura a casa mia era di +2,5°) mi consigliereste questo 0W40? http://cgi.ebay.it/Castrol-EDGE-For...30892QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1713.m153.l1262 Sono graditi più pareri, grazie
Il negozio è ottimo! Per l'olio io con le tue temperature opterei per un 5W (visto che la BMW consiglia oli da 0W a 5W per la nostra auto). A te andrebbe benissimo in Sicilia anche un 15W però poi usciamo dalle specifiche per altre ragioni.
però che scandalo... poi magari le case dovrebbero spiegare perchè in italia lo stesso olio costa almeno 5€ al litro in più...
Thanks, avevo optato 0W40 per avere un olio totalmente sintico e avere la certificazione bmw ll01 o 04. Cmq, che ne pensi di questo, è l'unico 5W40 presente in quel negozio http://cgi.ebay.it/Castrol-TXT-505-...QrdZ1QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1713.m153.l1262
Allora Pe qui le caratteristiche: http://www.castrol.com/liveassets/b...GING/local_assets/downloads/t/TDS_TXT5W40.PDF E' un LL98 e conoscendoti... Senti tu lo sai che io non sono fissato per le marche, additivi e cose simili, però il TXT è ormai è un pò che è fuori commercio. Cmq se tu lo tieni 10k km va benissimo e son sicuro che con tutte le prove di laboratorio che potrai fare non riscontrerai mai nessun problema rispetto agli altri. Infatti visto che tu ce lo lasci quanto un olio minerale da friggitrice dentro il motore non hai bisogno di oli LL01 ne 04, lo butti che è nuovo. Se vuoi quel negozio allora pazienza e vai di un 0W-40, io prenderei il Mobil 1. Siccome il gasolio lubrifica poco con le alte temperature estive la pompa mettici un pò d'olio nel serbatoio, così almeno mi è stato consigliato da un meccanico BMW. Tutto questo sempre IMHO, perchè se viene un altro e dice cose differenti vale quanto me, però deve dire cose sensate... I dogmi non ci sono, li fanno i dati. Poi ho postato in passato quello che diceva il Carughi sugli oli e quelli sono dati non pugn****e!!! Ah leggiti sta cosa sugli additivi motore. http://groups.google.it/group/it.ho...&q=additivi+monsanto+carughi#9c87fb7338a3df37
Ti ringrazio per la consulenza che mi stai dando:wink: Eh si, cerco un compromesso di olio adatto alle temperature calde e vorrei evitare trafilaggi specialmente dai cuscinetti della turbina. A breve mi arriverà il Sintoflon ET e il Protector per cui max tra 1'000km faccio il cambio olio per dar modo all'ET di fare il proprio lavoro. Stavo inoltre pensando di fare un doppio cambio olio, cioè cambiarlo nuovamente a tempo molto ravvicinato (indeciso tra 10 minuti o mettere l'ET e cambiarlo nuovamente tra 1'000km) per fare una specie di lavaggio interno al motore; ancora ci sto pensando, tu che dici? Per quanto costano 4,5/5lt di TXT volendo lo potrei fare.
Come al solito, che ti dico? Ti posso dire che se vuoi fare il trattamento fallo, non ho dati alla mano. Cmq di quanto potrai migliorare le prestazioni? Poi per il resto anche in una recente 3d su lavaggio motore su it.discussioni.auto molti avevo dubbi, alla fine è necessaria davvero? Io credo che il tuo motore dentro sia immacolato e se anche facessi la pulizia con un olio che poi scoli poco dopo che ottieni? Cioè i pistoni dentro al motore scorreranno meglio, uguale, peggio? Le punterie ora avranno problemi a fare il loro lavoro e dopo saranno ok? Per me con quei soldi ci fai un pieno. :wink: Poi hai quanto 160k km ora? E' niente Ripeto io non sono nessuno, però mi documento qua e la. In genere tanto se senti 100 campane alla fine si creano 2-3 schieramenti ognuno con le sue opinioni. E allora sta a te decidere che fare. L'importante è che uno le sente tutte e poi si regola. PS Ad esempio per dirtela una: Ho un compressore a casa con la classica pistola per gonfiaggio gomme. Bè quelle che danno con scala a 10-12 bar hanno una precisione del cavolo (in genere 2.5% fondo scala, vuol dire che se gonfi la tua ruota puoi avere anche un errore di 0.3 bar!). La mia era un pò starata (si rovivano con gli urti) e ogni volta uscivo pazzo. Per non parlare di quelli dei gommisti o benzinai, molti dei quali sono starati perchè usati da cani e credo che pochi li vadano a cambiare. Insomma fatto sta che guardo curioso su ebay. Vedo manometri 0-4 / 0-6 bar della Sparco e concorrenti spacciati per ultra preciso etc etc a cifre intorno ai 90 euro. (occhio che uno di questi aveva la classe a 2.5 che si leggeva sul quadrante -2.5%- ) Allora siccome un pò nell'automazione c'ho bazzicato e cmq la tecnica mi è sempre piaciuta prendo e mi guardo un pò di cataloghi on line di manometri. Chiedo ad un amico di prendermi un manometro classe 1.6 con scala 0-4 bar (i manometri misurano "meglio" al centro della scala). Me lo porta, 13 euro (lo prendo con glicerina interna, fa più figo!) lo monto al posto dell'altro. Ora ho un manometro che sbaglia di un 0.06 bar al max. E io dovevo andare a regalera alla Sparco per un manometro da 4 soldi perchè scritto sopra il logo e meno preciso del mio 90 euro? Ora che ci faccio con un manometro così preciso? Niente di che... però dato che lo dovevo sostiturire l'ho cambiato con uno degno del nome. Insomma se stavo a guardare la moda ora ero stato inc**ato.
Per il trattamento ho cambiato idea un mare di volte fin quando l'ho trovato a un prezzo molto basso (nuovo venditore in cerca di feedback positivi). In fin dei conti avrò buttato al massimo 50 euro ma onestamente spero di no. E' stato un colpo di testa, in quel momento mi è venuto il trip e l'ho acquistato . Chiedo perdono, ma ancora dovevamo affrontare l'argomento [-o
>PS riguardo al manometro hai trovato uno fissato. >Ne ho uno pneumatico 0-4bar classe 1,0 integralmente in acciaio e due >modelli differenti digitali che uso abitualmente. >Questo è la belva. Bello!!! :) Quanto l'hai pagato per curiosità? Ma all'incirca credo di sapere la risposta... Cmq ben per te, poi targato BMW, sicuramente più affidabile! (su sta ultima frase dopo la virgola scherzo !!!) Era tempo cmq che volevo scrivere sta cosa dei manometri, come info utile ad altri per non farsi fregare, oggi ne ho avuta la possibilità. >PPS grazie sempre per la disponibilità e di che, tu rispondi sempre a tutti! >PPPS rep+ ultrameritata. tnx! >PPPPS Se mi dai il tuo starbene odino subito il 5W40 TXT dal negozio che >mi hai consigliato tu :wink: prendilo io lo prenderei. però non ho capito se poi lo butti o lo tieni dentro. se lo butti dopo poco per fare sto lavaggio è sprecato, mettici dentro il 5W-40 che trovi a meno in giro, se è questo quello più economico allora va bene. PS quando avrai dei dubbi su future cose cerca i post di Carughi con google gruppi, è un mito su internet. ho letto prima che ha collaborato a stretto contatto con Rubbia, perchè cmq è stato il più giovane responsabile della pila atomica in Italia. Poi lui ha lavorato per Ferrari, Fiat etc etc... :wink:
Ah leggi questo va: http://groups.google.it/group/it.di...1bb02?hl=it&q=olio+carrefour#7f969abd53f9c497 Qui hanno discusso in tanti, tra cui anche meccanici ovviamente.
....io ti posso consigliare il Castrol edge sport rs 0-40 o il Mobil1 0-40 pero' questo e' piu' caro, quindi questi oli come gradazione offrono una buona se non ottima protezione in inverno vista e considerata la gradazione "0", ma anche nelle stagione piu' calde "40" comunque garantiscono protezione , piu' del 0-30, ora queste gradazioni potrebbero far pensare che vista la sua fluidita' non potrebbero garantire sufficiente protezione nelle stagioni piu' calde ,inoltre ogni fluido (olio) deve essere compatibile con le tolleranze di accoppiamento meccaniche esempio se mettessimo un 0-40 su un motore di 20 anni fa' con tolleranze ampie farebbe piu' male che bene in quanto la pellicola sarebbe troppo sottile per dare una adeguata protezione, tuttavia sui motori di nuova generazione usare queste gradazioni specialmente se parliamo di BMW non comporta nessun problema, per cui non bisogna confondere densita' con viscosita', in quanto un olio di gradazione 0-40 quindi molto fluido riesce a fornire comunque protezione, quindi la bassa densita' di questi sintetici permette a loro di entrare in circolo subito in quanto il momento critico sta nei primi giri dopo l'accensione ,ovvero al momento dell'accensione in tre secondi riecono a lubrificare la distribuzione, per cui quando si sceglie un lubrificante il fattore piu' importante e' l'indice di viscosita' che piu' alto e' meglio e', non a caso il Castrol edge sport rs e mobil 1 sono al momento i migliori